Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Passanante – Molgora sono i vincitori  della Rievocazione  Coppa Milano – Sanremo

Mario Passanante affiancato da Alessandro Molgora, al volante di una Fiat 508 C del 1937, sono i vincitori della XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo.

Passanante, un vero specialista delle competizioni di regolarità, ha condotto una gara davvero esemplare combattuta fino all’ultimo passaggio.

Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato formato da Francesco e Giuseppe Di Pietra con una Fiat 508 C del 1938. Al terzo posto si classificano Fabio Loperfido e Corrado Corneliani, su una Lancia Aprilia del 1938.

Per la categoria ante guerra , auto costruite fino 1945, il primo classificato per è stato l’equipaggio numero 1 composto da Matteo Belotti e Ingrid Plebani con una Bugatti T37A del 1927, mentre per le auto classiche commercializzate dal 1946 al 1990 il premio è stato vinto da Steven Collins e Sophie Gay con la Mercedes Benz 300 SL Roadster del 1960.

All’arrivo Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano ha dichiarato:  “Anche in questa edizione della Coppa Milano Sanremo abbiamo toccato con mano la passione di tutti coloro che amano le auto: piloti, copiloti, meccanici e non solo. Adulti e bambini lungo tutto il percorso e durante le soste hanno guardato con ammirazione questi autentici gioielli su quattro ruote, che rappresentano storia, cultura e sviluppo tecnologico. Oggi davanti alla nostra sede è stato allestito il traguardo per celebrare i 120 anni di Automobile Club Milano. E’ una delle iniziative (ne abbiamo altre in cantiere) per celebrare come merita questo importante anniversario”

La XIV Rievocazione Storica è stata corredata da svariati titoli d’onore tra questi per la Coppa delle Dame i premi sono andati ai primi tre equipaggi femminili:, equipaggio n. 60 di Varina Parolaro e Ornella Pietropaolo su una Leyland Innocenti Mini Cooper 1.3 del 1972, seconde classificate Elisabetta Pacchioni e Sara Foiani – equipaggio n. 39 – su una Porsche 356 C del 1964, terzo equipaggio Maria Tajana affiancata da  Annalisa Bottini su una Alfa Romeo 1600 Spider del 1966.

La Scuderia del Grifone ha premiato i suoi Campioni Sociali.

Nella cornice di Villaremotti a Fubine Monferrato, in provincia di Alessandria, ospiti del socio Riccardo Garosci, si è’ svolta l’annuale assemblea dei Soci della Scuderia Grifone.

Con l’occasione, oltre a parlare di bilanci, si è provveduto a premiare i Campioni Sociali dell’annata sportiva 2022.

Il premio come migliore pilota è andato al Campione Italiano Regolarità a media Cristian Bonnet mentre tra i navigatori il più bravo è stato il toscano Cristiano Androvandi recente campione italiano nel CIRM.

Danilo Scarcella ha ottenuto il riconoscimento come pilota nella gare in salita mentre, al sedicenne Vittorio Milani, che lo scorso anno ha corso nel Trofeo E-Smart, è andato il premio come migliore pilota che ha gareggiato in pista.  

Nella regolarità classica Barbara Zazzeri non ha avuto rivali mentre nella regolarità sport il migliore è’ stato il romano Francesco Ramacciotti.

All’equipaggio composto da  Mario e Umberto Toselli vincitori del Campionato Italiano Trial 4×4 è stato assegnato il riconoscimento per il settore del Fuoristrada.

All’unanimità l’assemblea ha riconfermato le cariche direttive. La Presidenza della Scuderia per il prossimo triennio, è andata nuovamente a Gianni Chiesa e la vicepresidenza di Mauro Ambrogi e Nicola Manzini che svolgerà anche la funzione di addetto stampa. Sergio Delfino è stato confermato come il Presidente Onorario. Il Tesoriere sarà’ Marco Gandino e i consiglieri saranno Danilo Scarcella e Alberto Bonamini.

Marianna Ambrogi avrà la Direzione Sportiva e Amministrativa della Scuderia.

La foto è stata presa su Facebook

Dal 21 al 23 aprile a CarraraFiere la ventesima edizione del 4X4fest

Esposizione statica, test drive, Tour alle cave, accesso alla spiaggia e nuove attività esterne: aperta la biglietteria online e già attive le iscrizioni ai Tour.

Il complesso fieristico di CarraraFiere torna a organizzare e ospitare indoor la ventesima edizione del 4X4 Fest, Salone dell’Auto a Trazione Integrale, in calendario dal 21 al 23 aprile prossimi in una rinnovata Area Expo dislocata su due Padiglioni + Aree esterne.

Oltre a scoprire tutto il meglio del comparto, gli appassionati dell’off-road potranno testare i mezzi proposti dalle Case e assistere agli spettacoli che si svolgeranno nella pista interna al quartiere fieristico

Rinnovata la collaborazione con la Federazione Italiana Fuoristrada (F.I.F), storico partner tecnico del 4X4 Fest.

Molti saranno gli appuntamenti a calendario da non perdere in un fine settimana primaverile che si affaccia al ponte del 25 Aprile, in un territorio estremamente ospitale come la Riviera Apuana. Sull’onda del grande successo registrato ad ottobre scorso con oltre 800 partecipanti in due giornate di evento, tornano gli attesissimi Tour alle Cave di Marmo di Carrara, occasione ideale per vivere indimenticabili escursioni sia a bordo di SUV che di fuoristrada 4×4 in uno scenario unico al mondo. Gli appassionati potranno effettuare i tour con i propri veicoli oppure godersi le escursioni da passeggeri, a bordo delle vetture messe a disposizione dall’organizzazione. 

Grazie anche al tam-tam sui canali social, la biglietteria online sta già lavorando a pieno ritmo, complice lo scanto riservato a chi sceglie il canale digitale per acquistare il pass d’ingresso ad una o due giornate di manifestazione. Oltre alla visita dei Padiglioni, inclusa la pista interna il biglietto consente di accedere con il proprio mezzo 4×4 in spiaggia per il Sand Emotion.

Per info, tariffe e acquisto biglietti: https://4x4fest.com/ticket/

Automobilismo: La Coppa Milano – Sanremo entra nel vivo della competizione.

 Domani passerella nel centro di Genova.

Il terzo giorno di gara della XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo and back è partito questa mattina dalla stazione vecchia della città di Sanremo.

I concorrenti questa mattina hanno affrontato la strada del Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare di Loano.

Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea la carovana giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata.

Domani, domenica 26 marzo, la competizione vedrà il territorio ligure protagonista della terza giornata di gara. Dopo un passaggio in piazza De Ferrari in centro a Genova gli equipaggi dovranno affrontare la salita del Monte Fasce  e le dieci prove di precisione disseminate lungo il percorso. L’itinerario proseguirà poi per Uscio e il passo del Portello (con cinque controlli di media) , Mongiardino Ligure per arrivare poi a Milano, punto conclusivo della manifestazione.

Passando all’argomento prettamente sportivo, la classifica dopo la seconda giornata da gara vede l’equipaggio numero 52 formato da Giandomenico Amodeo e Paolo Ciprandi su Porsche 911 del 1969 occupare la prima piazza della classifica provvisoria seguito dai tedeschi Bernhard Hager  in coppia con Elisabeth Betz su Mercedes Benz 3000 SI del 1952. La terza posizione è occupata da Mario Passanante affiancato da Alessandro Molgora su Fiat 508 costruita nel 1937.

Partita oggi la Coppa Milano – Sanremo

 Sabato nella serata la carovana dei partecipanti arriverà a Genova per ripartire domenica mattina.

Ė ufficialmente partita dall’Autodromo di Monza la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo and back, che da oggi a domenica 26 marzo vedrà cento vetture di grande prestigio e valore storico sfidarsi lungo un rivoluzionario percorso di oltre 900 chilometri.

Gli equipaggi, italiani e stranieri, – sarà presente su di una Bentley Continental anche un equipaggio genovese – attraverseranno i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria per poi tornare a Milano affrontando lungo il percorso 115 prove a cronometro (regolarità e precisione), che renderanno la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo.

La competizione anche quest’anno si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle gare di regolarità classica.

Tra le cento vetture di grande prestigio e valore storico che si sono radunate questa mattina, ottanta sono auto d’epoca e venti auto moderne, spaziando da una Bugatti T37 A del 1927 e una Pagani Huayra HP del 2023, con equipaggi italiani ed internazionali. Grandi protagoniste il quartetto di Mercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della Casa di Stoccarda, vettura leggendaria oltre che dall’inestimabile valore storico. 

Domani, venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Piazza XXV Aprile – Milano alla volta delle prime prove cronometrate, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove dopo la sfilata nel centro storico, dove i partecipanti saranno ospiti del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti nella cornice unica di Palazzo Mazzetti. La competizione entrerà poi nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa settanta i rilevamenti per un totale di sei prove cronometrate e cinque prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena al Casinò.

Sabato 25 marzo la competizione si rimetterà in moto per affrontare tre prove cronometrate con ventisei rilevamenti e quattro prove di media; gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare con sosta allo Yacht Club di Marina di Loano. Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala presso l’Acquario.

Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva per i concorrenti. Dopo un passaggio in piazza De Ferrari in centro a Genova i concorrenti dovranno percorrere la salita verso il Monte Fasce per scendere poi fino a Uscio, e affrontare, poi, il passo del Portello e di Mongiardino ligure per arrivare poi a Milano, dove si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività.

Autostoriche: 1° Meeting di Bogliasco

Domenica prossima, 26 marzo, organizzato dal Veteran Car Club Ligure,  in collaborazione con la locale Croce Verde, è in programma  la  prima edizione della manifestazione riservata alle auto storiche denominata “ Meeting di Bogliasco”.

In programma prevede, tra le ore 9 e le 9,30 a Bogliasco, i controlli preliminari alle vetture e ai partecipanti. Dalle ore 10, nel posteggio di Via dei Mille, sono previste brevi prove di precisione cronometrica.

L’incontro terminerà alle ore 12,30  con il pranzo e la premiazione.

Potranno partecipare le vetture ultraventennali.

Automobilismo: Roberto Malvasio al “Trofeo Italia Classico”.

Il pilota di Ronco Scrivia contento del suo debutto in pista con una Peugeot 106 1400.

Si è tradotta positivamente la partecipazione di Roberto Malvasio alla prima prova del “Trofeo Italia Classico”, disputato all’Autodromo dell’Umbria, a Magione, nell’ambito dell’Individual Race Attack.

“Devo dire che il mio esordio in una gara di velocità in pista è andato bene e mi ha divertito – osserva Roberto Malvasio – anche se non è stato facile tornare a correre su una vettura “piccolina”, poco potente e tradizionale. Un mezzo, ottimamente assistito dalla squadra, che mi ha comunque consentito un progressivo miglioramento fin dalle prove e che mi ha portato a conquistare un secondo posto di classe. Anche se ho commesso qualche errore dovuto all’inesperienza in gara sono stato molto attento a non creare problemi agli avversari. L’esperienza è stata positiva al punto che, probabilmente, la ripeterò nei prossimi due appuntamenti della serie, previsti ad Aprile e a Maggio. E sono contento anche del piazzamento finale che, qualora decidessi di prendere parte all’intero campionato, potrebbe avere una valenza importante ,conclude Malvasio”.          

New Racing for Genova tra Vigneti Monferrini e Kenia

Luca Basso ok al rally piemontese, Marta De Paoli ko in quello africano

La partecipazione al 6° Rally Vigneti Monferrini ed al 2023 Arc Equator Rally Kenia ha caratterizzato l’attività della scuderia New Racing for Genova nello scorso fine settimana.

Rally Vigneti Monferrini – Due vetture della New Racing for Genova al via della gara piemontese ed una sola al traguardo, la Renault Clio Rs di Luca Basso e Deborah Casazza che, dopo una prova di notevole spessore, hanno chiuso l’impegno in ventitreesima posizione assoluta conquistando il primato sia di Gruppo RC5N sia di Classe N3. Sorte avversa, invece, per l’altro equipaggio del sodalizio genovese in lizza, quello formato da Efrem Danna e Mircko Comino, la cui Peugeot 208 di Classe R2 è stata costretta al ritiro per noie meccaniche al termine della settima delle nove prove speciali previste.

Equator Rally Kenia – C’era anche una navigatrice della New Racing for Genova al via di questa gara, valida per l’ARC (African Rally Championship), e svoltasi con partenza ed arrivo a Nairobi, la giovane ed esperta chiavarese Marta De Paoli, per l’occasione a leggere le note all’ex trofeista (A112) piemontese Piero Canobbio su una Hyundai R5. La loro prova, purtroppo, è finita nel corso della prima prova speciale, a causa di un’uscita di strada. 

Sicurezza sul lavoro: Autostrade per l’Italia protocollo con prefetture e sindacati.

Rafforzate ulteriormente le misure a tutela dei lavoratori, accordi di garanzia estesi a tutti i cantieri in ambito autostradale e non solo a quelli di manutenzione

Autostrade per l’Italia esprime grande soddisfazione per il protocollo di intesa siglato oggi in Prefettura di Genova con i rappresentanti di Regione Liguria, Prefetture liguri, Autostrada dei Fiori s.p.a., S.A.L.T. s.p.a., Cgil Liguria, Cisl Liguria, UIL Liguria, Confindustria Liguria e Ance.  Si tratta di un patto che mira ad aumentare la sicurezza dei lavoratori nei cantieri autostradali, rafforzando le misure di tutela della sicurezza degli operatori dei cantieri e varandone di nuove. L’accordo, rinnovato ed ampliato rispetto al documento che sul tema era già stato stipulato nel 2017, è stato esteso a tutti i cantieri operanti in ambito autostradale e non solo a quelli di manutenzione. Tra le novità, l’impegno per le concessionarie di garantire lo svolgimento di sopralluoghi da parte dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, assicurando ai sindacati l’accesso all’elenco delle principali lavorazioni in corso. E la garanzia per i firmatari di accedere alle notifiche preliminari e alle informazioni di inizio lavori tramite l’abilitazione al Sistema Informativo Edilizia Notifiche Dematerializzate.

“Questo protocollo è motivo di grande orgoglio per tutti noi – afferma Massimiliano Arces, responsabile Group Hse di Aspi – Le sinergie messe in campo con le rappresentanze sindacali in questi anni, con azioni che hanno posto al centro un modello partecipativo di relazioni industriali e di concertazione, sono determinanti per la nostra azienda e per costruire insieme il futuro. L’implementazione di politiche riguardanti la sicurezza sul lavoro è per noi strategica, anche in un’ottica di gestione integrata delle diverse realtà facenti parte del Gruppo e tese a estendere questa cultura in tutta la filiera, in termini di inclusione e visione sistemica del settore trasporti”.

“La sicurezza sul lavoro per noi è una priorità – spiega Francesco Sapio, direttore di Tronco di Genova di Aspi – Con il piano di investimenti da 21.5 miliardi di euro attivato dalla nostra azienda, un terzo dei quali in Liguria, per ammodernare e potenziare la rete autostradale nazionale, il volume delle opere è aumentato di ben quattro volte. Con l’incremento dell’impegno cantieristico però, la sfida sulla sicurezza diventa naturalmente più complessa: con le misure adottate, la collaborazione produttiva e il modello di compartecipazione con i sindacati, gli indici infortunistici del Gruppo hanno già subito una forte riduzione degli incidenti sul lavoro”.

L’impegno di Aspi sul fronte della sicurezza dei lavoratori è un percorso ormai rodato e irrinunciabile, che solo nell’ultimo anno ha prodotto diversi importanti accordi in materia, dal patto sindacale nazionale che ha introdotto lo “Stop Work Authority”, dando a ogni lavoratore l’autorità di interrompere i cantieri o il proprio lavoro in caso riscontri rischi per la sicurezza, all’accordo con Inail che in questi mesi vede in via di definizione un cantiere sperimentale, cioè un luogo di lavoro in cui, grazie alle nuove tecnologie, sarà possibile rafforzare in maniera esponenziale la sicurezza.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑