Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

gennaio 2017

Bollo auto, tutte le scadenze

Entro il 31 gennaio tutti i possessori di auto e moto, con il così detto bollo auto, scaduto a dicembre 2016 dovranno versare la quota della tassa automobilistica.

E’ possibile calcolare l’imposta online usando la scheda presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate inserendo i dati che indicano il tipo di mezzo e il numero di targa. In pochi passaggi è possibile ottenere la cifra da versare. A questo punto si può procedere col pagamento. Controllate bene le scadenze perché il versamento è considerato un’autotassazione pertanto il proprietario è il responsabile del pagamento. In caso di ritardati sono richieste delle penali e interessi di mora. Le penali, dopo i 12 mesi di ritardo raggiungono il 30% della tassa stessa oltre gli interessi maturati.

I mancati pagamenti possono provocare il fermo amministrativo del veicolo sino, in caso estremo e dopo tre anni consecutivi di mancato versamento, alla cancellazione dal Pra, il Pubblico Registro Automobilistico.

Ecco qui di seguito le varie   date da tenere d’occhio:  scadenza del bollo dicembre 2016, il pagamento va fatto entro il 31 gennaio 2017; scadenza gennaio 2017, pagamento entro il 28 febbraio 2017;scadenza Aprile 2017 pagamento entro il 31 Maggio 2017; scadenza Maggio 2017  pagamento entro il 30 Giugno 2017; scadenza Luglio 2017  pagamento entro il 31 Agosto 2017; scadenza Agosto 2017 pagamento entro il 2 ottobre essendo il 30 settembre di sabato; scadenza Settembre 2017 pagamento entro il 31 ottobre; scadenza del bollo Dicembre 2017 pagamento entro il 31 gennaio 2018.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il bollo si può pagare negli uffici dell’ACI, allo sportello delle Poste italiane nelle rivendite di  tabacchi convenzionati, nelle Agenzie di pratiche auto abilitate. Altre modalità di pagamento sono le banche abilitate con home banking oppure online con bollonet Aci usando carta di credito o con Poste Online.

Rammentiamo che in Liguria le autovetture o i motocicli che hanno compiuto i 30 anni dalla data di prima immatricolazione il bollo auto non è più considerato come tassa di possesso ma tassa di circolazione, pertanto ha validità da gennaio a dicembre e va pagata e tenuta assieme alla carta di circolazione, soltanto se il veicolo circola su strada. Sono previste agevolazioni per auto ad alimentazione ibrida ed elettrica.

L’Italia è pronta per le auto elettriche?

Da gennaio a settembre 2016 sono state vendute in tutto il mondo circa 518 mila auto elettriche, il 53% in più rispetto allo stesso periodo (in tutto l’anno scorso sono state circa 550.000), e questo rende necessaria una riflessione su come si sta preparando il nostro Paese ad affrontare la sfida dell’E-mobility.

L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano ha, infatti, realizzato la prima edizione dell’E-Mobility Report, che vuole dare un inquadramento delle principali tecnologie “abilitanti” relative alla mobilità elettrica (auto elettrica e infrastruttura di ricarica), analizzando le modalità con cui i principali player del settore automotive si stanno affacciando a questo mercato. L’analisi dell’auto elettrica e delle infrastrutture di ricarica permette di fornire anche una panoramica dei principali meccanismi d’incentivazione attualmente presenti a livello globale e di confrontarli con la situazione italiana, stimando le previsioni del mercato fino al 2025.

Partendo poi dallo studio delle principali esperienze in tema E-mobility a livello italiano, saranno analizzati l’ecosistema degli attori che solitamente entrano in gioco e i modelli di business adottati, al fine di individuare e approfondire quelli maggiormente vincenti. Quali saranno i volumi d’investimento attesi in termini di automobili e infrastrutture di ricarica? Le policy che sta attuando il soggetto pubblico sono in linea con le aspettative degli operatori del settore? Quale sarà l’impatto dello sviluppo dell’E-mobility sul sistema elettrico nazionale? Sono alcune delle domande cui si cercherà di dare risposta.

La giornata di studio che cercherà di dare risposte su questi temi è in programma presso il Politecnico di Milano (Aula Magra Carassa – Via Lambruschini 4) giovedì 26 gennaio con inizio alle ore 9.30. Ad aprire l’incontra sarà Umberto Bertelè, della School of Management Politecnico di Milano; successivamente Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy & Strategy Group Politecnico di Milano, presenterà il primo rapporto sull’e-mobility.

Seguiranno tavole rotonde a cui parteciperanno le aziende partner: Abb, Ancitel Ae, Carrefour, Cesi, Edison, Enel Energia, Enel Green Power, Eni, Fondazione Tronchetti Provera, Route 220, Scame Parre, Vesta.

La Citroen al Monte Carlo

Quando tra pochi giorni, il 19 gennaio, la prima delle due C3 WRC prenderà il via dalla pedana del Rally di Monte Carlo, per Citroën sarà non solo l’inizio di una nuova sfida sportiva, ma anche il ritorno ad una specialità agonistica che costituisce una parte importante della sua storia. Le sue prime importanti vittorie sono, infatti, degli anni Cinquanta e poi negli anni Ottanta, alla Visa 1000 Pistes e alla BX 4TC (entrambe conformi alla regolamentazione del mitico Gruppo B), perché il rally entri a far parte del patrimonio genetico del Marchio.
Tappa fondamentale è il 1989 quando il reparto corse assume il nome di Citroën Sport e affronta la sua prima grande sfida: vincere la Parigi-Dakar. Alla prima partecipazione è subito vittoria, con Ari Vatanen che si aggiudica l’edizione 1991. Seguono le vittorie di Pierre Lartigue nel 1994, 1995 e 1996.
Incontrastate regine del deserto, le ZX Grand Raid conquistano 36 primi posti in 42 gare e 5 Coppe del Mondo FIA di rally-raid.
Dai grandi rally-raid al Mondiale rally il passo è breve. Nel 1999, con la Xsara Kit-Car Philippe Bugalski vince il Rally di Catalogna e il Tour de Corse, davanti alle ben più potenti World Rally Car. Nel 2001 arriva l’affermazione al Tour de Corse della nuova Xsara WRC guidata da Jesus Puras .
Dopo un’annata di preparazione, nel 2003 Citroën si lancia nella sua prima stagione completa nel Mondiale, che inizia con la splendida tripletta al Monte Carlo di Loeb / McRae / Sainz. Il primo titolo di Campione del Mondo Costruttori arriva al termine di quell’anno e viene replicato nelle due stagioni successive. Nel 2004 Sébastien Loeb e Daniel Elena si aggiudicano il primo di nove titoli Piloti consecutivi.

Al temine della stagione 2005, Citroën mette in stand-by le competizioni per un anno, il tempo necessario a sviluppare la C4 WRC, con cui il Marchio aggiunge al suo palmarès altri tre titoli, tra il 2008 e il 2010.
Nel 2011 entra in scena una nuova generazione di auto. Il testimone passa alla DS 3 che si aggiudica il titolo Costruttori nel 2011 e nel 2012.
Successivamente Citroën Racing resta ancora nel WRC, ma con impegno limitato perché si sta preparando ad una nuova ed inedita sfida: il Campionato del Mondo FIA WTCC. E anche in questo caso il successo è immediato. In tre anni le Citroën C-Elysée WTCC ottengono 50 vittorie in 69 gare. Citroën e José María López si aggiudicano tre titoli mondiali consecutivi.
Dopo questo passaggio alla pista, Citroën ritorna ora al Mondiale Rally con la Nuova C3, simbolo della sua offensiva commerciale, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua formidabile storia sportiva.

Ospedale Gaslini, anche quest’anno la Befana arriva in 500

Organizzata dai Coordinamenti genovesi del Club, la tradizionale visita delle piccole bicilindriche all’Ospedale “G. Gaslini” è giunta quest’anno alla diciottesima edizione. Venerdì 6 gennaio una nutrita spedizione del più grande sodalizio dedicato alla storica vettura darà infatti “un passaggio” alla simpatica vecchietta con la scopa e ad altri personaggi del mondo della fantasia per portare tanti giocattoli e soprattutto un po’ di divertimento ai pazienti della struttura pediatrica. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Comune, Pro Loco e Croce Bianca di Garlenda, ai quali si è aggiunta anche la Polizia Municipale di Albenga, che parteciperà con due auto: i vigili ingauni hanno infatti organizzato una raccolta fondi ed hanno acquistato materiale didattico e giochi che rafforzeranno ulteriormente la disponibilità di regali per i bambini.
Il corteo partirà dalla sede del Fiat 500 Club Italia a Garlenda e lungo il percorso si uniranno via via i vari equipaggi, provenienti da tutta la Riviera di ponente e dalla Val Bormida; giunti a Genova in Piazzale Kennedy, troveranno i cinquecentisti del capoluogo e del Levante, con i quali procederanno alla volta del Gaslini. L’arrivo all’Ospedale è previsto alle ore 9: qui il prof. Pierluigi Bruschettini, infaticabile motore delle attività di sostegno per i bimbi ricoverati e i loro genitori attraverso la “Band degli Orsi”, riceverà i partecipanti e li indirizzerà ai reparti. Al termine della distribuzione dei doni, saluti e ringraziamenti presso la “Tana dell’Orso”.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑