Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

aprile 2017

Slalom: la “Mignanego – Giovi” con 110 iscritti

“La “Mignanego – Giovi” è ritornata una grande gara degna del suo passato – osserva Alessandro Polini, Direttore sportivo dell’Associazione Sportiva Valpolcevera, sodalizio organizzatore e promotore dell’evento – e noi siamo molto contenti di aver 110 piloti iscritti in un periodo non certo roseo per l’automobilismo nazionale. Questo successo di adesioni – prosegue Polini – ci ripaga degli sforzi e dei sacrifici fatti in questi due anni in cui ci siamo tuffati a capofitto nel rilancio della gara”.

A dare lustro e immagine alla 35^ edizione della Mignanego – Giovi molti piloti qualificati provenienti da tutto il nord dell’Italia, ben undici vetture top tra Sport e Monoposto e diciotto prototipi slalom con meccanica di derivazione motociclistica.

Tra i piloti più accreditati per la vittoria assoluta troviamo Roberto Loda con la sua monoposto Vst L.R., già quattro volte vincitore (negli anni 2004, 2012, 2013 e 2016); Davide Piotti (Osella), il genovese Andrea Drago (Erberth R3) e Antonino Scolaro (Elia Avrio); tra gli outsider, da segnalare il pilota locale Stefano Repetto (Fiat Cinquecento Kawasaki proto), secondo lo scorso anno, Simone Bugatto (Polini03 Kawasaki) e Alessandro Polini su Polini01 Bmw.

Lunedì 1° maggio con le ricognizioni del tracciato di gara la competizione entrerà nel vivo.  Il via alla prima delle tre manche che i conduttori dovranno affrontare è  in programma dalle 11,45. La premiazione è prevista alle ore 17,30.

Il pubblico potrà assistere gratuitamente alla manifestazione.

Il tratto della Sp 35 dei Giovi interessato dalla gara l’1 maggio resterà chiuso al traffico fra la località Ponterosso e il passo dei Giovi, nel Comune di Mignanego dalle ore 9.30 alle 17.

Questo l’elenco degli iscritti

Garlenda: in attesa del Meeting delle 500

Garlenda, la capitale della 500 storica, che dal 1984 ospita il meeting internazionale dedicato a questo mito, si sta preparando per accogliere migliaia di cinquecentisti provenienti da tutto il mondo.

Dal sindaco al farmacista, dal ristoratore al falegname, dall’albergatore all’estetista, gli abitanti del piccolo paese dell’entroterra ligure stanno lavorando con solerzia e coinvolgimento per preparare un evento memorabile.

Per questa edizione, in programma dal 7 al 9 luglio, il Fiat 500 Club Italia ha già ricevuto centinaia d’iscrizioni da molte nazioni: a Garlenda arriveranno cinquecentisti da ogni angolo del pianeta, inclusi Giappone, Australia e Sud Africa. Massiccia partecipazione da tutte le nazioni europee, come Olanda, Danimarca, Finlandia, Inghilterra e Lussemburgo.

“ll 60° anniversario è una ricorrenza molto sentita – dichiara il direttore del Meeting, Alessandro Scarpa – stiamo preparando un programma ricco di sorprese e ci aspettiamo di superare il record del 2007, quando, per il cinquantesimo compleanno, parteciparono 1438 autovetture”.

Manovra Governo: spunta norma pro – Autovelox

Nella manovra correttiva dei conti pubblici spunta la norma pro-autovelox, una misura che permetterà alle amministrazioni delle grandi città di disseminare le strade di autovelox e utilizzare i proventi delle multe elevate da tali strumenti per fare cassa e coprire i buchi di bilancio. Lo denuncia il Codacons, che chiede l’intervento dei Prefetti e si dice pronto ad impugnare la norma nelle sedi opportune per tutelare gli automobilisti.

L’art. 61 della manovrina recita infatti: «Per gli anni 2017 e 2018, le città metropolitane, in deroga alla legislazione vigente, possono utilizzare le quote di cui all’ articolo 142 del decreto 285 del ’92 (codice della strada, ndr) per il finanziamento degli oneri riguardanti funzioni di viabilità e polizia locale».

In sostanza le città metropolitane potranno ricorrere alle multe inflitte dall’autovelox per autofinanziarsi e pagare gli stipendi ai vigili urbani e realizzare opere stradali, senza alcun limite e «in deroga alla legislazione vigente», ossia non dovendo rispettare i vincoli previsti dall’articolo 208, comma 4 del Codice della strada che impone di devolvere una quota non inferiore a un quarto dei proventi alla sicurezza stradale (segnaletica, cartellonistica, ecc.).

“Noi siamo a favore della sicurezza stradale e per multe severe nei confronti di chi non rispetta i limiti di velocità, ma questa norma, così come studiata, appare pericolosissima perché le amministrazioni, grazie a tale misura, potranno disseminare le strade di autovelox e utilizzare i soldi delle multe non per incrementare la sicurezza sule strade, ma per coprire i buchi di bilancio, pagare straordinari e stipendi dei vigili e realizzare opere stradali per le quali i cittadini pagano già le tasse – afferma il presidente Carlo Rienzi – Per questo i Prefetti devono vigilare approvando la collocazione degli autovelox solo dove realmente necessario, assicurandone un uso conforme all’interesso pubblico. Da parte nostra – fa sapere il Codacons –  siamo pronti ad impugnare il provvedimento nelle sedi opportune, allo scopo di evitare che si legittimi la trasformazione degli automobilisti in bancomat”.

Buon debutto stagionale per Roberto Malvasio.

Nella seconda edizione del Motors Rally Show, che si è disputato sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina, il popolare driver di Ronco Scrivia, per l’occasione al volante di una Mini Cooper di Gruppo Racing Star Plus dell’Elite Motor Sport con i colori della Scuderia Winners Rally Team e in coppia con l’esperto genovese “Rogeruan”, ha conquistato la diciottesima posizione assoluta, abbinando a tale piazzamento anche il successo nel raggruppamento e nella classe d’appartenenza.

“Sono veramente soddisfatto del mio debutto stagionale – ha dichiarato Malvasio – perché ha avuto un epilogo superiore a quanto mi potessi aspettare: la gara si è tradotta in un crescendo di prestazioni di prova in prova. Merito della vettura, potente con un ottimo assetto, a chi me l’ha fornita, sempre pronti a darmi consigli al termine di ogni prova, senza ovviamente scordare il mio occasionale co-pilota, esperto e molto professionale”.

“Ho apprezzato molto – la conclusione di Roberto Malvasio – anche la formula di questo rally in circuito, che comunque, con i suoi 62 km di prove cronometrate, mi ha permesso di stare molto al volante e, di conseguenza, di poter testare per bene, cosa che desideravo, la Mini Cooper, una vettura che mi ha impressionato positivamente e che spero di poter utilizzare nuovamente nel corso di questa stagione”.

Non è da escludere, ma la decisione definitiva sarà presa nei prossimi giorni, la partecipazione di Roberto Malvasio allo slalom Mignanego – Giovi del prossimo 1 maggio.

Rally Valli Cuneesi 2017

Ricco di molte novità, il rally delle Valli Cuneesi 2017 che torna all’antico e riconquista la dimensione internazionale. La manifestazione, organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello & C, alla sua 23esima edizione cambia data e passa al 14-15-16 settembre, rispetto alla consueta di fine d’agosto-inizio settembre. Riassume inoltre la contestuale validità per il Campionato Svizzero Rally, come per molti anni in passato. Una grande soddisfazione che premia il lavoro dello staff  Srt.

“Questa edizione 2017 si profila “piena di novità – – dichiara  Piero Capello –  a partire dal ritorno, insperato e per questo importantissimo, del Campionato Svizzero, cui ci lega una antica partnership che riprende linfa. Un solo rammarico, l’accantonamento dell’Irc, campionato che ci ha dato molte soddisfazioni e a cui auguriamo il successo che si merita, non escludendo un giorno di poterlo ritrovare sul nostro cammino”.

Il Valli Cuneesi muta dunque pelle e si lascia per ora alle spalle la validità per l’International Rally Cup, serie di cui aveva fatto parte negli ultimi 12 anni. Per il secondo anno rientrerà nella Coppa Italia Rally Aci Sport, campionato federale articolato su 16 gare in 4 distinte zone nazionali. Farà parte della Prima Zona (insieme ad Alba, Lanterna, Rubinetto) dove – grazie a un’inedita collaborazione fra i quattro organizzatori tesa ad accrescere l’appeal, cui si è associata la casa Michelin – si inaugura per l’occasione un montepremi in denaro, globalmente di quasi 40mila euro. La gara è poi valida per il Campionato Regionale di prima Zona (a massimo coeff. 1,5).

Altra novità 2017 il ritorno del Rally Storico del Cuneese, alla sua decima edizione. Una gara a sé, valida sia per la Coppa Svizzera Vetture Storiche sia per il neonato TRZ Trofeo Rally di Zona per Auto Storiche che sarà disputato sullo stesso tragitto del Valli Cuneesi con la possibilità, allo studio, di intercalare nella effettuazione delle prove cronometrate  il passaggio delle vetture moderne con le storiche.

Il percorso di gara ricalcherà le edizioni passate con  qualche piccola modifica.

I giochi inizieranno giovedì 14  settembre con le ricognizioni del percorso e, in serata, la festa in piazza a Dronero; venerdì pomeriggio verifiche tecnico-sportive, test pregara a Roccabruna e passerella di presentazione degli equipaggi. Sabato, gara con partenza verso le ore 8 e arrivo previsto attorno alle 19.

L’edizione 2016 era stata vinta dall’equipaggio formato dal valdostano Elwis Chentre  in coppia col savonese Fulvio Florean su Ford Fiesta Wrc (scuderia New Driver’s Team).

 

Tutte le info sul sito http://www.sportrallyteam.it.

Al Coni la premiazione dell’Automobile Club Genova

Grande partecipazione, presso il Salone Coni della Casa delle Federazioni, in occasione della cerimonia di premiazione dei Campioni Sociali 2016 da parte dell’Automobile Club di Genova.  In occasione del tradizionale appuntamento fortemente voluto dal presidente GB Canevello e dal direttore Susanna Marotta, passerella d’onore per piloti, navigatori, scuderie e organizzatori. Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio Comunale Giorgio Guerello e del presidente Coni Liguria Antonio Micillo, un riconoscimento viene consegnato alle scuderie HPC Historic Projet Club, Lanterna Corse Rally Team, Racing For Genova Team e Sport Favale 07, agli organizzatori Lanternarally, Sport Favale 07 e Valpolcevera Organizzazioni. Applausi per i piloti in evidenza in campo nazionale: Maurizio Rossi (Vincitore Trofeo 3° Raggruppamento CIRAS), Nicola Arena (presente a vari Rally Mondiali FIA), Andrea Drago (vincitore Coppa Classe 1600 Gruppo N Velocità Montagna), Franco Fraquelli  (presente al Gran Premio Storico Montecarlo  Elva Formula Junior del 1959), Giacomo Gianelli (Vincitore Campionato Italiano Trial 4×4), Marco Riva (Vincitore Coppa Slalom di zona Gruppo N) e Paolo Rocca (Copilota Rally programma ACI Team Rally Italia). Sfilano poi i campioni sociali del 2016:  Elena Tomaino (Karting), Danilo Scarcella (Copilota Regolarità),  Mario Passanante (Pilota Regolarità), Danilo Mosca (Slalom), Erika Badinelli (Copilota Rally) ed Emanuele Fiore (Rally). Ecco i podi. Karting: 2° Davide Tomaino. Copilota Regolarità: 3° Mariarosa Vicari, 2° Stefano Pardi. Regolarità: 3° Massimo Dell’Acqua, 2° Marco Gandino. Slalom: 3°  Gianluca Caserza, 2° Paolo Bordo. Co pilota Rally: 3° Tiziana Fioretti, 2° Francesco Zambelli. Ad Antonio Micillo il prestigioso premio intitolato a Paolo Lena, storico presidente dell’Automobile Club Genova, e assegnato ogni anno a una personalità illustre del mondo sportivo genovese. L’Automobile Club Genova ringrazia anche Associazione Ufficiali di Gara Genova e Federazione Cronometristi Sezione di  Genova per la massima collaborazione fornita durante l’ultima stagione.

Sanremo Coppa dei Fiori i genovesi Gandino Scarcella sul podio

SANREMO (IM) – Dopo quattordici prove di precisione e due giorni di gara contro i cronometri, il 31º Sanremo Coppa dei Fiori, gara valida per il Fia European Trophy for Historic Regularity, vede un pari merito in testa alla classifica. Con 67 punti totali di penalizzazione, i tedeschi Rudolf Hofmann e Axel Weinand su Alfa Romeo Giulia Super dividono la prima piazza con i genovesi  Marco Gandino e Danilo Scarcella su Saab 96 V4.

Terzi sul podio i francesi Cricifix – Lambert che con la loro Ford Anglia si aggiudicano la vittoria del FIA Trophy for Historic Regularity Rallies.

 

Per il secondo anno consecutivo, Sanremo è stata palcoscenico dell’Eco Rallye, competizione valida per il Campionato Italiano Energie Rinnovabili e Alternative Regolarità e per l’Electric and New Energy Championship, serie riservata a vetture ecologiche suddivise in due categorie, quelle elettriche e quelle ibride e GPL. Dopo nove prove di precisione, ad aggiudicarsi la vittoria tra le vetture elettriche sono Nicola Ventura e Guido Verrini che con la loro Nissan Leaf totalizzano 495 punti di penalizzazione davanti a Mlynarczyk-Prusak su Renalt Zoe e Kofler-Gaioni su Tesla S 90. Tra le vetture ibride e GPL, i più precisi sul traguardo sono Fabio Loperfido e Alessandro Moretti su Abarth 500.

Sanremo Storico: Lucky – Pons sul primo gradino del podio

Sanremo (IM), sabato 1 aprile 2017 – Seconda vittoria consecutiva per l’equipaggio “Lucky” e Fabrizia Pons, nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Al termine della due giorni sanremese, il pilota vicentino e la navigatrice torinese, s’aggiudicano la 32^ edizione del Sanremo Rally Storico a bordo della Lancia Delta Integrale nei colori della Rally Club Team.

Alle loro spalle, si piazzano i valtellinesi Lucio Da Zanche e Egle Vezzoli che, con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4 che si aggiudicano anche la gara del 2. Raggruppamento.

Giornata sfortunata per il genovese Maurizio  Rossi in coppia con Riccardo  Imerito , quarti assoluti al termine della prima tappa, con la Lancia Delta Integrale, si sono dovuti fermare nella prima prova della seconda giornata di gara, in seguito ad una foratura e l’impossibilità di cambiare la ruota in tempo utile

I Tarantino conquistano il Sanremo Leggenda 2017

Pasquale e Arianna Tarantino su Peugeot 207, con i colori della Scuderia Racing For Genova R. T, ha conquistato la 9^ edizione del Rally Sanremo Leggenda che si è disputata in contemporanea con il rally maggiore sulle strade tra le provincie di Imperia e Savona. Seconda posizione per la coppia formata da Paolo Benvenuto e Sara Torielli (Renault CLIO) portacolori della Scuderia La Superba. Terza piazza per Danilo Baravalle e Davide Leoni su Peugeot 208 con i colori della Scuderia Provincia Grande Rally Club.

Tra gli equipaggi genovesi il miglior piazzamento è arrivato da Andrea Tomaino e Alessandro Venzano giunti settimi assoluti su Citroen Saxo. Diciannovesima piazza per Alessandro Schena con il debuttante Alessio Bartolini (Renault CLIO). Gian Luca Incontrera con Nicolò Minetti (Renault CLIO) ha tagliato il traguardo in ventiquattresima posizione seguito, a due distanze, da Enrico Pagano in coppia con Simona Camera su Peugeot 106.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑