Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

Maggio 2017

Euro NCAP: 5 stelle per Mini, Skoda e Nissan

Cinque stelle per MINI Countryman, SKODA Kodiaq e NISSAN Micra (versione con ‘Safety Pack’), in occasione della quarta serie di test Euro NCAP 2017, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia .

Quattro le stelle conquistate da NISSAN Micra con dotazione standard e SUZUKI Swift dotata di ‘Safety Pack’, tre per la versione standard.

Decisivi, per l’ottenimento dei massimi risultati, la disponibilità di ADAS e sistemi automatici di assistenza alla guida (AEB: freno automatico di emergenza e KLA: sistema di mantenimento della corsia di marcia).

La Micra e la Swift guadagnano una stella nella configurazione con ‘Safety Pack’ grazie, soprattutto, al freno automatico di emergenza. Da evidenziare gli ottimi punteggi complessivi della Micra nella versione con ‘Safety Pack’, grazie agli efficaci sistemi di freno automatico d’emergenza e di mantenimento della corsia di marcia, con eccellenze nella protezione del pedone.

La Skoda si è distinta con valutazioni quasi sempre al top: ottima la protezione degli adulti a bordo; alla Countryman il massimo score nella protezione dei bambini a bordo.

“Vorremmo che già da oggi – afferma Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI –  tutti i veicoli nuovi fossero dotati del freno automatico di emergenza, che può ridurre del 15% il numero dei morti e dei feriti sulle strade”.

Per vent’anni, Euro NCAP ha spinto i produttori a inserire nelle vetture le migliori tecnologie legate alla sicurezza. In origine, cose come airbag e pretensionatori e, al giorno d’oggi, i sistemi di assistenza alla guida avanzati sono quelle misure che formeranno le basi per i veicoli automatici di domani”

Carburanti gennaio-aprile: meno consumi, più spesa

E’ di 1 miliardo e 580 milioni il maggior costo che le imprese e le famiglie italiane hanno sostenuto nei primi quattro mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 per l’acquisto di benzina e gasolio auto. La spesa alla pompa
è infatti passata dai 15,5 miliardi del gennaio-aprile del 2016 ai 17 miliardi dello stesso periodo di quest’anno.
L’incremento è rilevante (+10,2%) ed è stato ottenuto nonostante un calo dei consumi del 2,7%. Ovviamente l’aumento della spesa è dovuto all’andamento dei prezzi alla pompa. Il prezzo medio ponderato della benzina è passato infatti da
1,399 euro del primo quadrimestre dello scorso anno a 1,545 euro dello stesso periodo del 2017. L’incremento è del 10,44% ed ancora peggiore è la situazione per il gasolio che ha visto tra i due periodi considerati il prezzo medio alla pompa passare da 1,220 euro al litro a 1,398 euro al litro, con un incremento del 14,6%. Dei 17 miliardi spesi, 10,7 sono andati al fisco e 6,3 alla componente industriale (produttori e distributori).

(Dati Centro Studi Promotor)

Aci Space: nuova App per chi viaggia sulle strade

L’Automobile Club d’Italia presenta al ForumPA l’app gratuita “ACI Space” per smartphone e tablet, ideata per creare un punto di contatto continuo con automobilisti e motociclisti. L’applicazione, disponibile da oggi per iOS e Android, fornisce informazioni in tempo reale su ogni veicolo, sulla mobilità e sul traffico, offrendo strumenti di pagamento per parcheggi, pedaggi e soluzioni di trasporto pubblico.

Con ACI Space offriamo uno spazio di servizio sempre accessibile con le soluzioni più utili per muoversi – dichiara Vincenzo Pensa, direttore dei Sistemi Informativi e l’Innovazione dell’Automobile Club d’Italia – grazie al lavoro sinergico di tutte le componenti del sistema ACI, che mette al servizio dei cittadini il know how e la professionalità dell’Ente”.

L’app è modulare, integrabile e personalizzabile, e sarà implementata nel tempo con servizi sempre più innovativi. Oggi offre i seguenti servizi:

L’app è modulare, integrabile e personalizzabile, e sarà implementata nel tempo con servizi sempre più innovativi. Oggi offre i seguenti servizi: Around Me, con la ricerca online dei punti di interesse su mappa; SOS, per attivare una chiamata di assistenza georeferenziata con il GPS dello smartphone; Club, con le offerte e i vantaggi per i soci ACI; Infotarga, per conoscere gratuitamente le caratteristiche di qualunque veicolo, dalla classe Euro alla potenza, con informazioni sulla posizione al Pubblico Registro Automobilistico ed eventuali segnalazioni di furto; MyCar, con un panorama dettagliato sulle scadenze e le formalità dei propri mezzi, compresi bolli arretrati o fermi amministrativi; ACI&Co, che racchiude i servizi informativi di ACI alla collettività come i notiziari sulla viabilità locale di “LuceVerde” e la rivista digitale “L’Automobile”, oltre alle funzionalità di pagamento elettronico per la sosta, l’accesso ZTL e il trasporto pubblico locale attraverso la piattaforma “MyCicero”.

La storia delle stazioni di servizio nel libro del Museo Fisogni

Oltre 200 pagine di storia delle stazioni di servizio dal 1892 al 1990. Questo lo straordinario racconto racchiuso nelle pagine del libro “Museo Fisogni”, edito dall’omonimo museo.

Un viaggio nella storia attraverso le parole di Guido Fisogni, proprietario del museo, e le straordinarie immagini della sua collezione privata; 5.000 pezzi che nel 2000 gli hanno valso il certificato Guinness World Records per la collezione più estesa sul tema.

Fondato nel 1966 da Guido Fisogni, e riaperto dopo 15 anni di chiusura nell’aprile del 2015, il museo propone ai propri visitatori pompe di benzina, targhe, compressori, oliatori, grafiche pubblicitarie, gadget, giochi e progetti, tutti oggetti unici raccolti e restaurati fedelmente.

Un ensemble che la famiglia Fisogni nel tempo ha messo a disposizione di studenti per ricerche sull’evoluzione tecnologica e del design dei distributori, ma anche di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie che hanno utilizzato gli oggetti sui set. Alcuni pezzi sono ben visibili nella fiction RAI “Il Grande Fausto” e nello spot di TIM con Naomi Campbell, solo per citarne alcuni.

Grazie all’importanza della collezione, il Museo Fisogni è parte del network “ ”.

Il libro è in vendita a 20 Euro presso il Museo occasionalmente aperto tutti i giorni fino al 26 maggio, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, oppure sul sito: http://www.museo-fisogni.org/negozio/libri/libro-museo-fisogni/

Italia prima tra i maggiori Paesi europei nel rapporto autovetture per abitanti

In Italia circolano 62,4 auto ogni 100 abitanti. In base a questo dato il nostro Paese si colloca al primo posto nella graduatoria dei maggiori Paesi europei per tasso di motorizzazione (e cioè per il rapporto tra autovetture circolanti e abitanti). Se si stabilisce, infatti, un indice dato dal rapporto tra autovetture circolanti per 100 abitanti, la situazione è la seguente: al primo posto si posiziona l’Italia, con 62,4 auto ogni 100 abitanti, seguita da Germania (55,7 auto ogni 100 abitanti), Spagna (49,3 auto ogni 100 abitanti), Francia (47,9 auto ogni 100 abitanti) e Regno Unito (47,2 auto ogni 100 abitanti).
Questi dati derivano da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione è in programma dal 24 al 28 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna.
L’alta concentrazione di auto nel nostro Paese costituisce un fenomeno in costante crescita, considerato che il tasso di motorizzazione nel periodo 2008-2016 è aumentato di ben 2,3 punti, passando dalle 60,1 alle 62,4 autovetture per 100 abitanti. Ma a cosa è dovuto questo tasso di motorizzazione così elevato e di gran lunga superiore rispetto agli altri principali Paesi europei? Il motivo è da ricercarsi essenzialmente nelle carenze legate alle infrastrutture del trasporto pubblico (metropolitane comprese), carenze che nella maggior parte dei casi spingono sempre più gli utenti a ricorrere all’auto privata, causando problemi sul piano dell’occupazione di spazio e più in generale della vivibilità e accessibilità dei centri urbani, con un aumento del traffico e, soprattutto, dell’inquinamento ambientale che ne deriva. La grande diffusione delle auto nel nostro Paese, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, impone l’esigenza di prestare particolare attenzione all’efficienza del parco circolante, adottando comportamenti virtuosi attraverso la manutenzione periodica programmata e le revisioni obbligatorie.

Slalom: ai “Giovi” la 124 Abarth appaga Roberto Malvasio

Anche se il piazzamento finale (66° su 94 piloti classificati) non è stato esaltante, Roberto Malvasio è ugualmente soddisfatto della sua partecipazione alla 35^ edizione dello slalom “Mignanego – Giovi”, avvenuta al volante
dell’Abarth 124 Rally della Bernini Rally, vettura al debutto in questa specialità.
“Il risultato conta poco – osserva il pilota di Ronco Scrivia – specie per le  condizioni meteo che hanno caratterizzato due terzi della gara. Era, invece, importante esserci perché i “Giovi” sono i “Giovi”: è il nostro slalom di casa, quello dei miei amici e dei miei supporter, sempre presenti su questi tornanti, e mi ha fatto piacere potermi mostrare a loro con la 124 Abarth, ossia con la vettura da corsa del momento”.
“Sulla mia gara – prosegue il portacolori della Winners Rally Team – non c’è molto da dire: nelle prime due salite, sotto una pioggia torrenziale, ho potuto fare ben poco; nella terza ho commesso un errore che mi è costato tre birilli: senza quella penalità avrei realizzato uno scratch rilevante. Sono, comunque, contento dell’esperienza al volante della 124 Abarth, che ha confermato di essere davvero un gran mezzo, potente e duttile, con cui mi piacerebbe disputare una cronoscalata: ringrazio Michele Bernini per avermi dato l’opportunità di farla debuttare tra i “birilli” ed il management dell’Abarth che, con Marco De Iturbe, mi ha seguito in gara minuto per minuto”.

Erik Campagna trionfa allo Slalom Mignanego – Giovi

Dall’entroterra genovese arrivano ottime notizie per il VM Motor Team. Erik Campagna, giovane portacolori della scuderia su vettura Formula Arcobaleno ha vinto la 35° Mignanego – Giovi, classico slalom che si disputa ogni anno il primo maggio.

Campagna, al volante di una Formula Arcobaleno, ha sfruttato abilmente la terza manche, unica disputata senza la pioggia battente che ha caratterizzato le prime due frazioni di gara e che aveva estromesso dalla lotta al vertice le vetture Sport e Formula. Il miglioramento meteo ha ristabilito i valori tecnici in campo ed Erik Campagna ha interpretato al meglio il percorso genovese, prevalendo per un solo secondo su Filippo Gennari e per 7” su Stefano Repetto.

Per il VM Motor Team arriva così la prima vittoria assoluta della stagione 2017, per mano di un promettente pilota under 23, che ora può vantare di far parte dell’albo d’oro di una delle manifestazioni motoristiche più antiche d’Italia.

Lanterna Corse Rally Team: un Weekend di soddisfazioni

La Scuderia Lanterna Corse Rally Team archivia il weekend del 1° maggio con un piatto ricco di soddisfazioni. Iniziato con il Rallye Escarene, nel sud della Francia, e terminato con il 35° Slalom Mignanego – Giovi.

Sulle prove cronometrate, utilizzate anche dal Rally di Montecarlo, Stefano Comando e Simona Camera, su una Citoren Saxo, hanno finito la gara in terza posizione di classe FN2.

Giornata difficile, ma non avara di soddisfazioni, al 35° Slalom Mignanego – Giovi, caratterizzato dalla pioggia, che ha risparmiato i piloti solo per la terza manche.

Ottima prestazione per il pilota di casa Gianluca Caserza, nono assoluto e vincitore della classe A2000 con una Renault Clio Williams, mentre Alberto Verardo ha terminato in seconda posizione della classe N2000 al volante di una Renault Clio Rs.

Netta vittoria per Francesco Bigotti, su Peugeot 106, in classe A1400; per il pilota di Savignone il miglior modo di festeggiare il ritorno al volante, dopo la bella avventura del Rally della Lanterna 2016.

Note positive anche dai due giovani debuttanti Riccardo Gallo e Edoardo Crocco, bravi a portare a termine la gara senza un graffio sulle loro vetture. Gallo Jr, su Renault Clio, ha terminato sesto in classe N2000, dopo aver fatto vedere ottime cose nelle manche bagnate, mentre Crocco, attesissimo al debutto nella gara di casa, ha chiuso quarto in classe N1600 con una Citroen Saxo.

La Lanterna Corse ha inoltre conquistato il secondo posto nella classifica riservata alle scuderie.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑