Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

settembre 2017

Nuova Fiat 500L City Cross

Presso gli showroom Fiat, è possibile ordinare la nuova Fiat 500L City Cross.

A pochi mesi dal lancio della nuova 500L, che sta già avendo grande successo, la gamma si arricchisce con la  nuova versione City Cross che soddisfa un cliente alla ricerca di un crossover urbano.

La nuova vettura è disponibile in nove colori, pastello o metallizzati, ma la livrea che più di tutte pone in risalto le sue peculiarità estetiche è certamente il nuovo Arancio Sicilia, in abbinamento con il raffinato tetto nero che richiama i numerosi elementi della stessa tinta presenti sulla City Cross.

Ricca la dotazione di serie: ABS, ESP, 6 airbag, climatizzatore manuale, cruise control, volante in techno pelle multifunzione, display a colori TFT da 3’5″, radio touchscreen UconnectTM HD LIVE con Bluetooth e controllo vocale, sedile posteriore frazionato 60/40 e luci DRL a LED. Inoltre, a richiesta, il cliente può dotare la propria 500L City Cross dell’innovativo UconnectTM HD Live ad alta risoluzione da 7″, disponibile anche con predisposizione Apple Car Play e compatibilità con Android AutoTM.

I motori a benzina 1.4 16V da 95 CV, a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 TJet da 120 CV, diesel 1.3  MultiJet da 95 CV, anche con cambio Dualogic, e 1.6 MultiJet da 120 CV. Tutti i propulsori rispondono alla normativa Euro 6.

In occasione del lancio, il prezzo è di 16.900 euro con finanziamento Menomille di FCA Bank.

Caserza – Badinelli Campioni con la Twingo

La giovane coppia formata da Gianluca Caserza ed Erika Badinelli, portacolori della Scuderia Lanterna Corse Rally Team, con l’affermazione ottenuta al Rally Coppa Valtellina, ha chiuso al comando la classifica del Trofeo Renault Twingo R1 abbinato all’IRCup, regalando al team genovese un importante successo nazionale.

Caserza, euforico per la quarta vittoria su quattro gare, ha commentato: “E’ stato difficile interpretare queste prove cronometrate, perché qui si alternavano tratti veloci con staccate impegnative a strade strette e tortuose, i cambi di ritmo non si contavano. Ci siamo concentrati sulla guida e sulla lotta con qualche avversario delle classi superiori, levandoci qualche bella soddisfazione. Peccato solo per qualche prova che è stata annullata. L’ esperienza nell’IRCup è stata positiva, con il team si è creato un bel gruppo di lavoro e con gli avversari abbiamo stretto ottimi rapporti. Per noi si trattava di quattro gare totalmente nuove, abbiamo portato a casa un bagaglio di esperienza fondamentale, che spero ci possa servire la prossima stagione. L’idea è di tornare nell’IRCup, magari con una vettura più potente, ma adesso è presto per fare un programma e ci godiamo questo bel momento”.

La vittoria dell’equipaggio genovese, premiato sul palco dai responsabili Renault, è stata accolta con grande gioia da tutta la Lanterna Corse Rally Team, che proprio qualche anno fa puntò sul pilota di Mignanego selezionandolo per il “Progetto Giovani”. Per il portacolori della Scuderia guidata da Piergiorgio Sforzini, è arrivata anche la quarta posizione finale nel raggruppamento delle classi R1A e N2.

Sicurezza stradale, miraggio o prospettiva concreta

Qual è il trend degli infortuni e dei decessi per incidenti stradali in Italia? Quali sono le misure messe in atto per aumentare la sicurezza stradale? Saranno questi i temi al centro dell’incontro “Sicurezza stradale, miraggio o prospettiva concreta?” che si terrà ad Arese (MI) presso il Centro Guida Sicura Aci – Vallelunga sabato 16 settembre alle 10.30.

Il convegno – che avrà come cornice la terra natale di un marchio storico del made in Italy motoristico come Alfa Romeo, al quale Arese ha dedicato anche un museo recentemente ristrutturato – sarà la tappa conclusiva della prima edizione di Innovatour, il road show ideato dall’Associazione Città dei Motori nato per valorizzare a livello culturale e turistico il patrimonio motoristico italiano, all’interno del progetto Rete Nazionale Città dei Motori cofinanziato dal Mibact che unisce 26 Comuni legati al mondo motoristico.

Sarà il Sindaco di Arese, Michele Palestra ad aprire il convegno che vedrà poi l’intervento di Danilo Moriero, segretario generale Città dei Motori, che presenterà le innovazioni digitali legate al turismo motoristico. A confrontarsi su come rendere più sicure le nostre strade saranno Roberto Sgalla Prefetto, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato che offrirà una panoramica sull’andamento dell’infortunistica stradale con dati aggiornati ad agosto 2017 e Luigi Altamura, rappresentante ANCI. Chiuderà i lavori il presidente di Città dei Motori e Sindaco di Maranello Massimiliano Morini. Il talk show sarà moderato dal giornalista Rai Daniele Rotondo.

Città dei Motori, sarà presente per tutta la giornata con un truck che sarà posizionato nei parcheggi interni al Centro Guida Sicura ACI Sara di Lainate, in Via Juan Manuel Fangio in cui si potranno sperimentare gli strumenti digitali per promuovere il turismo legato ai motori come ad esempio il Motor Web Museum (visita virtuale ai principali siti motoristici italiani), la app per scoprire le informazioni turistiche, l’esplorazione di alcune eccellenze motoristiche attraverso la realtà aumentata.

Collabora all’iniziativa anche la Polizia Stradale, partner di Innovatour, che sarà presente anche all’appuntamento di Arese con il Pullman Azzurro, allestito come un’aula scolastica multimediale itinerante per insegnare le regole della sicurezza.

Auto storiche: Gran Premio Nuvolari domani il via

Giovedì 14 settembre 2017 – Mancano ormai pochissime ore alla partenza della 27a edizione del Gran Premio Nuvolari (15-16-17 settembre), la rievocazione storica in onore del pilota più grande di tutti i tempi che quest’anno registra il record di presenze con 315 vetture partecipanti. Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e arriva, si prepara quindi ad accogliere equipaggi provenienti da tutto il mondo. Quest’anno sono 174 i team stranieri in arrivo da Europa, Asia, America ed anche Australia. 17 i paesi rappresentati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Svizzera, USA a conferma della fama e del successo della manifestazione a livello internazionale. 47 le case automobilistiche in gara: dalle italiane Fiat, Lancia, Alfa Romeo, OM e Ferrari alle inglesi Triumph, Jaguar, Aston Martin e Bentley; dalle statunitensi Ford, Buick e Chrysler alle tedesche Auto Union, DKW, Mercedes, BMW, Porsche fino alle Bugatti. Una vetrina straordinaria di vintage car che, con le loro carrozzerie perfettamente conservate, rimandano a un passato che va dal primo dopo guerra ai mitici anni ’70, passando per lo stile indimenticabile delle Dolce Vita.

Le leggendarie auto, eccellenza della produzione mondiale, si ritrovano dunque nella storica Piazza Sordello, cuore culturale di Mantova, pronte a scattare in una delle gare più affascinanti del mondo. Oggi il mito positivo di Tazio Nuvolari è forte e presente, e con il Gran Premio rivive ogni anno grazie ai numerosissimi appassionati che, durante la gara, condividono le emozioni di un viaggio straordinario a bordo di veri e propri capolavori di storia, meccanica e design.

Organizzata da Mantova Corse con l’Automobile Club Mantova e il Museo Tazio Nuvolari, la manifestazione di regolarità è riservata a vetture d’interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972, secondo le normative F.I.A., F.I.V.A., ACI Storico e ACI Sport.

Il Gran Premio Nuvolari è da sempre affiancato da prestigiosi sponsor: Audi – “Main Partner & Official Car, Eberhard & Co. – “Official Partner & Time Keeper” e Banca Generali – “Official Partner & Private Bank”. Da quest’anno, inoltre, entra in squadra Red Bull come “Special Partner”. Il noto brand legato a sport estremi oltre che alla F1, ha scelto per la prima volta di affiancare il proprio nome a Nuvolari, mito assoluto dell’automobilismo di un’epoca in cui le gare automobilistiche di velocità erano considerate lo sport estremo per eccellenza.

La 27a edizione porta con sé importanti novità:

Record di presenze: i 315 equipaggi superano il 2016 a conferma del successo del format Gran Premio Nuvolari (riconoscimento alla professionalità e all’esperienza di Mantova Corse che da 27 anni organizza l’evento in onore del grande Nivola).

Il periodo di ammissione delle vetture: va dal 1919 al 1972

Il percorso: l’edizione 2017 propone un nuovo percorso.

Prima tappa da Mantova, attraverso la Pianura Padana e gli Appennini, fino alla Riviera Adriatica. Alle ore 11:00, da Piazza Sordello al circuito Nuvolari di Mantova per disputare le prove cittadine, poi tappa all’Autodromo di Modena prima di proseguire il viaggio per i colli emiliani fino a Faenza dove la corsa, per la prima volta in assoluto, farà una sosta alla Scuderia Toro Rosso per i controlli orari. La prima tappa si concluderà con la cena al Grand Hotel da Vinci di Cesenatico.

Seconda tappa: da Rimini, passando per le bellezze di Toscana, Umbria e Marche e ritorno a Rimini.

Terza tappa: per l’ultimo sprint, la gara partirà da Rimini, lungo il Mare Adriatico attraverso le città dell’Emilia Romagna, fino all’arrivo di Mantova, città natale di Tazio Nuvolari dove i vincitori sfileranno sul palco di piazza Sordello.

Equipaggi speciali:

La mitica auto di Tazio: l’Auto Union Type D, vettura da Grand Prix di Audi Tradition pilotata proprio da Tazio Nuvolari nel G. P. di Belgrado del 1939, da sempre vettura n.1 del Gran Premio Nuvolari, sarà esposta per i tre giorni di gara in piazza Sordello.

Audi, una gara nella gara: la casa dei quattro anelli si distinguerà anche all’interno della corsa dove le vetture numero 100 e 101, rispettivamente due Audi Tradition Cup URQUATTRO del 1988 e del 1990, disputeranno una gara nella gara, lungo il percorso del GP insieme alle altre auto, ma contendendosi un titolo a parte.

Sull’equipaggio targato Eberhard tornerà il mitico pilota Miki Biasion che guiderà un’Alfa Romeo 1900 C Super Sprint del 1956 con il numero 202.

Altro equipaggio speciale Eberhard sarà quello dei “campionissimi” Andrea Vesco e Andrea Guerini vincitori assoluti degli ultimi cinque  Gran Premio Nuvolari  consecutivi e delle ultime due edizioni della Mille Miglia.

Per Banca Generali correranno invece i due equipaggi 181 e 182, con una Porsche 356 1500 Speedster del 1955 e un’Alfa Romeo 1900 Super Sprint Zagato del 1955.

Con Red Bull alla scuderia Toro Rosso a Faenza: per la prima volta i “bolidi di ieri” del Gran Premio Nuvolari sfileranno accanto ai modernissime vetture della F1. Venerdì 15 il percorso toccherà la scuderia per il controllo timbro e foto con le auto che negli ultimi 10 anni hanno corso con la Scuderia Red Bull.

Al via ci sarà anche l’equipaggio  composto da Mario Passanante e la genovese Raffaella De Alessandrini a bordo di una Fiat 508 C del 1937.

Honda grande protagonista al 57° Salone Nautico di Genova

La vetrina internazionale di riferimento per gli appassionati e i costruttori del settore nautico, è il Salone di Genova, giunto quest’anno alla 57^ edizione. Dal 21 al 26 settembre 2017, business e passione caratterizzeranno come sempre un Salone attento alle eccellenze della produzione, alle nuove tendenze e alla diffusione di una cultura della nautica aperta a tutti.
Mai come quest’anno la presenza di Honda è prestigiosa. Con il marchio Honda Auto – main sponsor del salone – fin dall’ingresso si potranno ammirare le migliori auto della gamma Honda (tra cui la nuova Civic TypeR), in aggiunta alle auto shuttle per gli ospiti vip, mentre Honda Marine si presenta al pubblico con uno stand , raffinato ed elegante. Dopo il debutto statunitense di Miami, Honda per la prima volta in Europa espone il concept del fuoribordo ad altissime prestazioni ispirato alle linee e alla tecnologia della supercar Honda NSX, che gli appassionati di nautica e non solo potranno ammirare al suo fianco, entrambi nella bellissima colorazione ‘Nouvelle Blue Pearl’.
Nel rispetto del pensiero del fondatore Soichiro Honda – che diceva “I motori delle imbarcazioni non dovrebbero inquinare l’acqua su cui navigano” – a Genova Honda Marine espone gli ultimi sviluppi della apprezzata serie BF, composta dagli ecologici e robusti motori fuoribordo, capaci di offrire le più avanzate tecnologie del Costruttore giapponese, tra cui ECOmo, BLAST, VTEC, PGM-FI, iST e Direct Air Intake System. Design all’avanguardia, peso contenuto, eccezionale silenziosità e performance altop sono i punti di forza della gamma fuoribordo BF.
Particolare attenzione quest’anno è dedicata ai rinnovati BF40 e BF50, con motore a 3 cilindri, e BF80, BF100, con motore a 4 cilindri, tutti caratterizzati da migliori prestazioni, design ancora più dinamico e miglioramenti alla facilità di manutenzione e alla già elevatissima qualità e affidabilità generale. Immancabili, infine, gli amatissimi gommoni HonWave della serie T e TB, sempre richiestissimi perché capaci di coniugare efficienza dei consumi, facilità d’uso e sicurezza.

Domenica 10 settembre si corre la Garessio – San Bernardo.

GARESSIO (CN) – Ultimi giorni prima del via alla Garessio – San Bernardo, una delle gare più importanti del panorama automobilistico della montagna, organizzata dalla Supergara di Alba.

Diciassette edizioni di corsa in salita, ventisette di slalom: a vincere la prima fu nel 1956 Piero Campanella con l’Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce, l’ultima Davide Piotti su Osella Alfa Romeo. In mezzo piloti e vetture che hanno scritto memorabili pagine della storia dell’automobilismo sportivo.

Oltre a Gigi Taramazzo, vero mattatore della Garessio – San Bernardo negli anni ’60/’70 e, dall’alto dei suoi otto successi, incontrastato “re del Colle”, tra i tanti nomi – anche stranieri come quelli di Klaus Steinmetz e Johansen Orther entrambi vincitori su Abarth 2000 – uno spicca in particolare: quello di Ada Pace. La torinese meglio conosciuta nell’ambiente delle corse con lo pseudonimo di “Sayonara”, trionfò nel 1962 al volante di una Osca 1000 realizzata a Modena dai fratelli Maserati: e quell’anno il Colle, per una volta, si colorò di rosa.

Dopo aver saltato l’edizione del 1973 per la famosa crisi energetica, la Garessio -San Bernardo visse la sua ultima stagione nel 1974, quando ad imporsi fu il torinese Eris Tondelli con la Chevron Sport.

Passarono appena quattro anni e la gara venne riproposta per un paio di edizioni. Ma la vera rinascita e la continuità nel tempo venne offerta da Mauro Scanavino che nel 1992, alla guida della Supergara, ripropose la corsa, subito resa importante da uno dei piloti più forti dell’epoca, il vercellese Augusto Cesari con la Lancia Delta S4. Da allora ai giorni nostri la Garessio – San Bernardo ha portato sul gradino più alto del podio i grandi della specialità: oltre a Cesari, troviamo nell’albo d’oro nomi come Pasquale De Micheli, Lorenzo Saracco, il siciliano Totò Riolo, il campano Salvatore Langellotto, Franco Cremonesi e Fabio Emanuele che qui ha vinto cinque volte.

Il via dell’edizione numero quarantacinque è fissato per domenica 10 settembre.

Ecco il programma di gara della Garessio-San Bernardo 2017

Sabato 9 settembre dalle 16,30 alle 18,30, verifiche sportive presso Parco Fonti Garessio (CN)
dalle 17,00 alle 19,00, verifiche tecniche presso piaz.le Stabilimento S. Bernardo Garessio (CN)

Domenica 10  settembre dalle 07,30 alle 09,30, verifiche sportive presso Parco Fonti Garessio (CN)
dalle 07,30 alle 10,00, verifiche tecniche presso piaz.le Stabilimento S. Bernardo Garessio (CN)
Ore 11,30 ricognizione ufficiale del percorso di gara
Ore 13,00 partenza prima vettura prima manche
Ore 19,00 premiazioni presso Parco Fonti Garessio (CN)

Per informazioni: www.supergara.it

Lancia Aurelia B20 GT protagonista del Gran Premio Nuvolari 2017

Dal 15 al 17 settembre si svolgerà il Gran Premio Nuvolari 2017, la celebre manifestazione internazionale di regolarità riservata ad automobili d’interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972, che rende omaggio al Mantovano Volante, l’indimenticato Tazio Nuvolari. Come da tradizione, partenza e arrivo sono fissati a Mantova – città natale del grande pilota -, e l’edizione 2017 propone un nuovo percorso che, durante la prima tappa, attraverso la Pianura Padana e gli Appennini, e arriva alla Riviera Adriatica. La seconda tappa parte da Rimini, passa per le bellezze di Toscana, Umbria e Marche e ritorna a Rimini; e infine la terza tappa dal Mare Adriatico si conclude a Mantova dopo aver attraversato le città dell’Emilia Romagna. Un percorso di 1000 km tra le bellezze d’Italia, un connubio di storia, passione, tradizione ed esclusiva ospitalità.

Organizzata da Mantova Corse, con la collaborazione dell’Automobile Club Mantova e del Museo Tazio Nuvolari, ogni anno la competizione vede al via centinaia di vetture d’epoca. Tra queste rarità automobilistiche figurerà la preziosa Lancia Aurelia B20 GT della Collezione FCA Heritage, la struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. La vettura sarà condotta da Roberto Giolito, responsabile del dipartimento FCA Heritage, e al suo fianco siederà Daniele Audetto, già DS Lancia e Ferrari, nelle vesti di navigatore. È un trait d’union con Cesare Fiorio, anche lui DS dei due marchi, che ha utilizzato la Aurelia B20 GT alla Mille Miglia del 2015. La presenza di questa vettura, la sportiva Lancia per eccellenza negli anni Cinquanta, testimonia la passione dei professionisti delle Officine Classiche Lancia, che si esprime anche attraverso un servizio capace di valorizzare e a rendere ancora più unica ogni Lancia Classica. Presso le Officine Classiche di Torino una squadra di professionisti si prende cura di ogni modello, sottoponendolo alla Certificazione per attestare l’autenticità delle vetture. Alle vetture Lancia Classiche che superano tutte le verifiche viene rilasciato il “Certificato di Autenticità” e la placca di certificazione. Solo così ogni modello classico di Lancia può mostrare un valore aggiunto che certifica la passione del suo possessore.

 Lancia Aurelia B20 GT

Le buone prove offerte dalla Lancia Aurelia B20 coupé al suo esordio agonistico nel 1951 vanno inserite in un contesto sportivo estremamente positivo per la Lancia, che inizia l’anno con la vittoria di classe della nuova berlina Aurelia B21 al Giro di Sicilia. Le vetture GT allestite per le competizioni vengono dotate del motore due litri della B21 potenziato da 75 a 90 CV e in grado di raggiungere i 175 km/h.
La competizione scelta per il debutto della nuova vettura è la Mille Miglia del 1951, cui la Lancia prende parte con quattro B20 GT 2000 praticamente di serie. La vettura guidata dall’equipaggio Bracco/Maglioli ottiene un lusinghiero 2° posto assoluto dietro la Ferrari 4500 di Villoresi; l’eccellente prestazione viene confermata anche dai buoni piazzamenti delle altre tre vetture: 5°, 7° e 17° posto. Nel giugno del 1951, alla 24 ore di Le Mans, la B20 di Bracco conquista la vittoria di classe ed il dodicesimo posto nella classifica assoluta. Sempre nel 1951, le B20 si impongono anche nella “6 ore” di Pescara e nella Coppa della Dolomiti. I successi sportivi della B20 due litri si ripetono anche alla Mille Miglia dell’anno successivo, con un terzo posto assoluto e quattro vetture tra i primi dieci classificati: un bottino pubblicitario di prim’ordine, specie se comparato alla modesta spesa di preparazione delle vetture, che garantisce all’Aurelia un’immagine di vettura di serie tanto efficiente e sicura da poter essere utilizzata con successo anche nelle competizioni.

ŠKODA VISION E in prima europea al Salone di Francoforte

Al prossimo Salone dell’automobile di Francoforte, in programma dal 12 al 24 settembre,
ŠKODA presenterà in prima europea VISION E, lo studio che prefigura il primo veicolo a
propulsione elettrica del Brand, con tecnologie di guida autonoma di Livello 3. Rispetto alla
versione mostrata al Salone di Shanghai, VISION E avrà un design ulteriormente sviluppato
e manterrà la particolarità dell’assenza del montante centrale e delle portiere che si aprono
in senso opposto a quello di marcia. Ulteriormente sviluppate anche le tecnologie di
infotainment e connettività, mentre l’abbondante spazio abitabile e le numerose soluzioni
Simply Clever continuano la tradizione ŠKODA nello sviluppo dei propri modelli di serie.

VISION E è spinta da due motori elettrici con una potenza complessiva di 225 kW (306 CV),  che trasmettono il moto alle quattro ruote. L’autonomia complessiva è di 500 km, mentre la velocità massima è fissata a 180 km/h. Grazie alle tecnologie di guida autonoma di Livello 3, VISION E in autostrada è in grado di accelerare, sterzare, frenare e anche evitare ostacoli in totale autonomia. Il sistema Car Park Autopilot è in grado di trovare e di indirizzare il veicolo verso spazi di parcheggio liberi. Infine, le batterie che alimentano i motori possono essere ricaricate anche tramite tecnologia induttiva.

CRASH-TEST EURO NCAP

Cinque stelle per FORD Fiesta, JEEP Compass, KIA Rio, MAZDA CX-5, MERCEDES-BENZ Classe C cabriolet, OPEL Granland x e RENAULT Koleos; quattro per KIA Picanto e OPEL Ampera-e; solo tre per le versioni standard delle KIA Picanto e Rio.

Questo è il verdetto della sesta serie di test Euro NCAP 2017, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia (schede su www.euroncap.com).

“Questa serie di test Euro NCAP evidenziano due particolari importanti per la sicurezza dei veicoli – afferma il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani: gli indiscussi benefici dei sistemi di sicurezza attiva e la sempre maggiore propensione delle Case costruttrici di dotare i propri modelli dei sistemi ADAS”.

La Mazda CX-5 è il modello che in questa serie di test ha ottenuto i punteggi complessivi più alti, primeggiando in particolare nella protezione degli adulti a bordo e nella protezione del pedone in caso di investimento.

La Ford Fiesta, sebbene il modello testato non fosse equipaggiato con freno automatico di emergenza (AEB), disponibile solo come optional, ha superato tutte le prove, in alcuni casi anche con eccellenza, guadagnando le 5 stelle complessive. Veramente un ottimo risultato nel segmento delle compatte.

La Jeep Compass ha superato molto bene tutte le prove. Eccellenti risultati soprattutto nella protezione di adulti e bambini a bordo; buona anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida (ADAS).

Il crossover Renault Koleos ha ottenuto le 5 stelle con buoni risultati in tutte le prove. Massimo dei voti nella protezione degli adulti e bambini a bordo, nelle prove di urto laterale e urto contro il palo. Buone anche dotazioni e prestazioni degli ADAS.

La versione cabriolet della Mercedes-Benz C-Class, nonostante la vulnerabilità tipica della sua tipologia, ottiene anch’essa le 5 stelle sia per la generosa dotazione di ADAS, che per l’adeguata protezione degli adulti e bambini a bordo, con piccole ‘defaillance’ in caso di urti laterali.

L’Opel Ampera-e si ferma a 4 stelle, nonostante la buona dotazione di ADAS e i complessivi buoni risultati di tutte le prove effettuate. I benefici del freno automatico di emergenza (AEB) non sono stati sufficienti a consentirle di raggiungere il minimo punteggio richiesto dalla prova, a causa della penalizzazione dei sedili anteriori e relativi poggiatesta che non hanno superato la prova del “colpo di frusta”.

Il crossover dell’Opel Grandland X, conquista invece le 5 stelle, conseguendo il massimo dei punteggi di questa serie di test nella protezione dei bambini a bordo. Gli ottimi risultati complessivi sarebbero stati eccellenti se il freno automatico di emergenza AEB fosse risultato di serie e non disponibile come optional.

I due modelli Kia in questa sessione Euro NCAP sono stati valutati sia nella configurazione “Standard Equipment” che in quella dotata di “Safety Pack”. Per entrambi i modelli sono risultati evidenti i benefici degli ADAS per la sicurezza, con particolare riferimento all’Autonomous Emergency Breaking (AEB).

La Kia Rio passa dalle 3 stelle della configurazione standard alle 5 in caso di presenza di Safety Pack. Molto buone e sopra la media le prestazioni ed i risultati del sistema di frenatura automatica.

La Kia Picanto, invece, non riesce a raggiungere le 5 stelle nemmeno con la configurazione con Safety Pack, risultando penalizzata da piccole defaillance nella protezione dei pedoni e degli adulti e bambini a bordo.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑