Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

ottobre 2017

Optional auto: navigatore satellitare e sensori di parcheggio sempre in testa

Il Centro Studi Promotor ha condotto a fine agosto la consueta indagine semestrale sulle dotazioni di optional, sui colori, tessuti e vernici preferiti dagli acquirenti di auto nuove. Dalle indicazioni dei concessionari interpellati emerge che il 39% delle auto acquistate sono equipaggiate con diversi optional, mentre il 27% con pochi optional.

Gli optional più richiesti sono quelli di ausilio alla guida come il navigatore satellitare e i sensori di parcheggio.
Nella graduatoria degli optional aumentano le indicazioni degli interpellati sui sistemi multimediali e l’interfaccia smartphone. Tra i colori preferiti dal pubblico invece è ancora il bianco a farla da padrone e sono sempre le vernici chiare ad ottenere la maggior parte dei consensi (49%) rispetto alle scure (27%). Sempre secondo i concessionari il
67% degli acquirenti preferisce la vernice chiara per la propria automobile e il 74% sceglie il rivestimento interno in tessuto.

Benzina e gasolio auto: -8,7% i consumi in settembre

In settembre accusano un calo consistente i consumi di benzina (-9,8%) e di gasolio per autotrazione (-8,4%). Complessivamente considerati i due carburanti fanno registrare una diminuzione dei loro consumi dell’8,7%. Questo risultato ha fatto si che vi sia stata una diminuzione della spesa alla pompa per gli italiani di 186 milioni di euro  (-4,1%) ma anche un minor introito per l’Erario di 224 milioni di euro (-7,5%) nonostante si sia registrato nel mese un aumento dei prezzi alla pompa sia per la benzina (+4,61%) che per il gasolio (+5,31%). Queste analisi scaturiscono dall’elaborazione mensile che il Centro Studi Promotor compie sui dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico. Anche nei primi nove mesi dell’anno si registra una diminuzione del 4,2% nei consumi di benzina e dello 0,8% in quelli di gasolio per autotrazione con una diminuzione complessiva dei due carburanti dell’1,7%.

Nel periodo gennaio-settembre crescono però la spesa (+6,3%), le imposte (+0,3%) e la componente   industriale (+18,6%).

 

Fonte: elaborazioni Centro Studi Promotor su dati del Ministero dello Sviluppo Economico

Inquinamento domestico, genovesi preoccupati e poco informati

Non bastava l’inquinamento dell’ambiente esterno: a minacciare la nostra salute sono anche i pericoli che si insinuano tra le mura domestiche.

L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, stima che il 17% delle abitazioni italiane sia a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l’apparato respiratorio.

Per non parlare poi di monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari, tutte sostanze spesso presenti nelle nostre abitazioni, ma che purtroppo non lasciano tracce tangibili. E a Genova? Come nel resto d’Italia, anche qui l’informazione è poca: come emerge dall’ultima ricerca1 effettuata dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, il 48% dei genovesi ammette di averne una conoscenza limitata e una quota analoga (48%) ne ignora del tutto l’esistenza.

Tra le minacce domestiche più temute dai genovesi, si collocano ai primi posti le fughe di gas (60%), le sostanze nocive nell’aria e l’inquinamento dell’acqua (56%). Preoccupano anche i campi elettromagnetici (38%), mentre solo il 20% dei genovesi si dice spaventato dagli allergeni, come i comuni acari della polvere, ospiti indesiderati che spesso si annidano tra lenzuola e coperte.

Ma come affrontare i problemi legati all’inquinamento domestico? Secondo gli intervistati del capoluogo ligure, un approccio “fai da te” può essere efficace, aerando spesso gli ambienti di casa (66%) e curandone l’igiene e la pulizia (38%). Per contrastare poi le radiazioni derivanti dalle nuove tecnologie, il 40% pensa sia opportuno spegnere tutti i dispositivi elettronici durante le ore notturne o quando non sono utilizzati.

Meno numerosi, invece, i genovesi che, oltre alle buone abitudini quotidiane, penserebbero di intervenire installando e cambiando regolarmente i filtri per l’aria (24%), o acquistando un depuratore dell’acqua (18%).

Quanto all’acqua potabile di casa, il 64% degli intervistati dichiara di berla abitualmente, ma più di un genovese su tre (36%) preferisce quella in bottiglia, e uno dei motivi scatenanti è proprio la poca fiducia nella sua qualità e salubrità.

Prevenire, però, è possibile, e conoscere è il miglior modo per contrastare queste minacce, secondo quanto sostiene il 70% dei genovesi. Come? Il 44% vorrebbe ricevere informazioni utili dalle Istituzioni, il 18% si affiderebbe invece a dispositivi tecnologici in grado di fare un check-up della propria casa e l’8% richiederebbe l’intervento di personale a domicilio per rilevazioni e mappature.

Al Motor Show le Alfa Romeo della Scuderia del Portello

Grande festa 3 dicembre al Motor Show di BolognaFiere. In pista il Trofeo GTA – Scuderia del Portello

Anche la Scuderia del Portello, il club ufficiale delle Alfa Romeo, sarà al Motor Show di BolognaFiere. Domenica 3 dicembre si sfideranno nell’Area 48, in una gara ACI Sport, sedici vetture Alfa Romeo storiche da competizione, in corsa con un unico obiettivo, la conquista dell’ambito “Trofeo GTA – Scuderia del Portello”. Alcune di queste auto sono vetture storiche originali, prestigiosi esemplari realizzati all’epoca dalla celebre officina Auto Delta. I driver della Scuderia del Portello saranno al volante delle GTA, GT e GTAm, e gareggeranno suddivise in due classi, fino a 1600cc e oltre 1600cc di cilindrata. I vincitori delle due categorie si sfideranno in una finalissima per il titolo assoluto. Un evento che segna il traguardo dei vent’anni dalla prima edizione di questa gara. Era il 1997 quando il Club decise di portare al Motor Show di Bologna uno schieramento di dieci Alfa Romeo GTA, allora impegnate e vittoriose nel Campionato Europeo FIA per vetture storiche da competizione GTS e Turismo, pilotate da gentlemen drivers soci del Club, ma anche da altri grandi campioni del volante. Un evento di motorsport che rientra nelle attività in outdoor collegate al padiglione “Passione Classica Racing”, l’area del Motor Show dedicata in esclusiva all’esposizione dei più importanti esemplari che hanno fatto la storia del racing italiano ed internazionale. La grande festa per tutti gli appassionati alfisti sta per cominciare!

Padova: oggi si è conclusa Auto e Moto d’epoca

Si è concluso oggi a Padova la 34a edizione di Auto e Moto d’Epoca, la più importante manifestazione fieristica europea per i veicoli storici che registra un record di presenze grazie alla sua formula sempre più innovativa. Il padiglione  dell’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico è stato il più visitato della fiera: oltre 100.000 persone si sono entusiasmate di fronte alle 12 monoposto di Formula1 dal 1927 ai giorni nostri che ACI ha schierato nella mostra “Gran Premio d’Italia – Monza Experience”, allestita per celebrare le 88 edizioni della massima gara italiana e il nuovo ruolo di ACI nella corsa.

Tanto pubblico ha affollato i 30 appuntamenti programmati all’Arena ACI con presentazioni e dibattiti sul motorismo d’epoca e le grandi manifestazioni sportive. Sul maxischermo sono state proiettate le immagini delle performance dei più grandi piloti italiani al simulatore ACI di guida di auto storiche: il giro di Alex Caffi sul circuito virtuale di Monza è stato il più acclamato. Tanti collezionisti hanno apprezzato il servizio ACI di visure al Pubblico Registro Automobilistico per accertare la regolarità dei 5.000 veicoli esposti in fiera prima di completarne l’acquisto. Ad evidenziare l’impegno del Club sui molteplici versanti della mobilità, riflettori puntati anche su tre motocicli Frera del 1916, 1921 e 1924, esposti al padiglione 3 da ACI Global.

Tra le novità annunciate, il nuovo calendario 2018 di “Ruote Nella Storia” con 10 tappe itineranti che faranno uscire dai garage le auto più prestigiose, offrendo agli appassionati l’occasione di ammirare da vicino le perle più belle a quattro ruote: un progetto ambizioso che trova realtà grazie all’impegno della Federazione ACI, forte della sinergia di 106 Automobile Club provinciali.

“La passione è da sempre il motore dell’auto – ha dichiarato il presidente di ACI e ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani – e il successo di Auto e Moto d’Epoca dimostra l’attaccamento degli italiani alla tradizione motoristica che ci contraddistingue. Questa passione va però difesa, garantendo un futuro ai veicoli di vero interesse storico con le più idonee azioni di tutela e valorizzazione. Con ACI Storico abbiamo fornito alle istituzioni, alle compagnie assicurative e ai collezionisti gli strumenti più idonei per distinguere univocamente un’auto storica da un’auto vecchia. Il grande successo di pubblico al nostro padiglione misura il consenso crescente e la fiducia nell’ACI e in ACI Storico”.

Benzina e gasolio auto: da gennaio a settembre spesi 39,9 miliardi

Con un incremento di 2,350 miliardi sui primi nove mesi del 2016

Nei primi nove mesi del 2017 gli italiani hanno consumato meno benzina e gasolio auto, ma hanno speso 2,350 miliardi in più per acquistarli. Da gennaio a settembre 2017 infatti i consumi di benzina e gasolio auto in Italia sono calati dell’1,7%. La spesa relativa è invece passata da 37,583 miliardi del gennaio-settembre 2016 a 39,933 miliardi dello stesso periodo di quest’anno con un incremento del 6,3%, cioè, come si è detto, di 2,350 miliardi. Questo aumento è dovuto all’andamento dei prezzi alla pompa. Nel periodo considerato il prezzo medio ponderato della benzina è passato da 1,431 euro al litro del 2016 a 1,525 euro del 2017. L’incremento è del 6,57%. Per il gasolio il prezzo medio ponderato alla pompa è invece passato da 1,265 euro a 1,377 con un incremento dell’8,85%. Questi dati risultano da un’elaborazione condotta dal Centro Studi Promotor su informazioni ufficiali pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Della maggior spesa per benzina e gasolio auto nel periodo considerato ha tratto vantaggio soprattutto la componente industriale, cioè la quota degli incassi alla pompa che va alla produzione e alla distribuzione. Questa componente è passata da 12,236 miliardi del gennaio-settembre 2016 a 14,512 miliardi dello stesso periodo del 2017 con un incremento di 2,276 miliardi (+18,6%). Decisamente più importante in valore assoluto è invece la parte dell’incasso alla pompa che va all’Erario, cioè la componente fiscale che nei primi nove mesi del 2017 è stata di 25,421 miliardi con una crescita sullo stesso periodo del 2016 contenuta nello 0,3%.

Tornando alla spesa delle famiglie e delle imprese, secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, le prospettive per i prossimi mesi sono abbastanza positive perché non ci sono elementi di preoccupazione sull’andamento dei prezzi dei carburanti a breve.

Mitsubishi Motors presenta MITSUBISHI e-EVOLUTION CONCEPT

Al 45° Salone dell’Automobile di Tokyo, Mitsubishi presenta in anteprima mondiale il Concept Mitsubishi e-EVOLUTION.

Il SUV completamente elettrico di altissime prestazioni rappresenta al meglio la nuova strategia di Brand del costruttore Giapponese, recentemente lanciata con il messaggio globale “Drive yourAmbition”; una strategia che vuole sottolineare la sintesi tra il grande heritage di performance e guida con la mentalità innovativa di Mitsubishi sia nella progettazione sia nella realizzazione di veicoli tecnologicamente avanzati.

Il concept e-EVOLUTION è un prototipo tecnico che illustra la direzione strategica del rinnovamento Mitsubishi Motors, fondendo i punti di forza di SUV e veicoli elettrici con il meglio della tecnologia di bordo, per un’esperienza di mobilità completamente connessa.

Con questa visione Mitsubishi Motors intende ripresentarsi, espandendola, alla sua clientela, rinnovando quindi un posizionamento costruito sulla performance off road (sia su strada sia fuori strada), sullo sviluppo della mobilità elettrica (iniziato già nei primi anni ’70) aggiungendo gli elementi di integrazione verso connettività, intelligenza artificiale e on-board e cloud computing.

 Le tecnologie di MITSUBISHI e-EVOLUTION CONCEPT

 Sistema EV: il concept utilizza tre motori elettrici dalle grandi prestazioni ad alta coppia che, alimentati da un sistema di batteria ad alta capacità, sottolineano ulteriormente la risposta potente e regolare che distingue i veicoli elettrici da quelli a motore a combustione interna.

  • Le batterie sono situate sotto il pianale, a centro veicolo, accrescendo quindi la stabilità della vettura grazie al basso centro di gravità.
  • Sistema 4WD: Il Sistema di propulsione elettrica utilizza un motore, per la trazione all’asse anteriore, completato dal nuovo Dual Motor Active Yaw Control (AYC) system; che accoppia due motori posteriori attraverso una unità vettoriale controllata elettronicamente. Questa disposizione è integrata nell’apprezzato Super All-Wheel Control (S-AWC) di Mitsubishi, un sistema unico di controllo dinamico della trazione sulle quattro ruote. A questo si unisce un sistema frenante a non più idraulico ma elettrico, i cui effetti si possono avvertire già a basse velocità; nella guida cittadina come in quella autostradale, o su una tortuosa strada di montagna MITSUBISHIe-EVOLUTION CONCEPT fornisce sempre un piacere di guida agile e concreto, che segue fedelmente le intenzioni del guidatore.
  • Sistema AI: Il cervello di MITSUBISHI e-EVOLUTION CONCEPTè un sistema di intelligenza artificiale che aumenta le capacità e le possibilità del guidatore. Un sistema di sensori permette a questo sistema di registrare istantaneamente ogni cambiamento nelle condizioni della strada e del traffico, così come nei comandi del guidatore, combinandole senza soluzione di continuità per massimizzare, in ogni momento, le performance del veicolo.
    Così facendo, rendendo cioè più facile e sicuro il controllo, l’esperienza di guida viene posta ad un nuovo, più soddisfacente, livello. Inoltre, un’apposita funzione di coaching permette al sistema di trasferire conoscenze ed esperienze al guidatore, come risultato guidatori di qualsiasi esperienza e stile di guida possono immediatamente sfruttare al meglio la dinamica di veicolo, in ogni situazione di guida e di aderenza.

Aci e Aci Storico protagonisti a auto e moto d’epoca

Alla Fiera di Padova 100.000 appassionati visiteranno il padiglione 3
di Automobile Club Italia e ACI Storico con 30 eventi fino a domenica 29

Aperta a  Padova “Auto e Moto d’Epoca”, la più importante manifestazione fieristica sul motorismo storico dove Automobile Club Italia ed ACI Storico sono protagonisti con l’intero Padiglione 3 che richiamerà oltre 100.000 appassionati fino a domenica 29 ottobre. Più di 30 gli eventi, i dibattiti e le presentazioni previste nell’Arena ACI da 120 posti, che affianca lo spazio espositivo dedicato alla mostra “Gran Premio d’Italia – Monza Experience”, dove dodici monoposto fanno rivivere le imprese di piloti leggendari come Nuvolari, Ascari, Stewart, De Cesaris e Schumacher.

Tra i tanti appuntamenti in programma, il dibattito con 15 Case automobilistiche sul futuro dell’heritage, la presentazione dell’accordo tra ACI Storico e RIAR – Registro Italiano Alfa Romeo e l’intera giornata di sabato dedicata allo sport, con l’incontro tra Gian Carlo Minardi e i piloti italiani di F1 Alessandro Nannini, Alex Caffi, Arturo Merzario, Bruno Giacomelli, Nanni Galli e Pier Luigi Martini, al quale segue nel pomeriggio la presentazione del Campionato Italiano Grandi Eventi 2017, nuova serie tricolore di regolarità storica.

Domenica gran finale con “Ruote nella Storia”, progetto di promozione turistica di ACI Storico in collaborazione con I Borghi Più Belli d’Italia, e la premiazione del concorso fotografico “Uno scatto per il Gran Premio”, che assegnerà esclusivi pass ACI per il GP di F1 a Monza e il Wrc Rally Italia Sardegna alle immagini più belle scattate con lo smartphone durante i quattro giorni di Auto e Moto d’Epoca.

Al Padiglione 3 Sara Assicurazioni presenta la nuova polizza “Sara Vintage” dedicata alle auto storiche ed ACI Global illustra i più innovativi servizi di assistenza e di supporto per le auto e moto d’epoca, comprese le attività di trasporto, verifica tecnica, manutenzione e restauro.

ACI aderisce alla campagna FIA #parkyourphone

L’ACI, Automobile Club d’Italia partecipa alla nuova iniziativa della Federazione Internazionale dell’Automobile per combattere l’uso dello smartphone nel traffico.

3.500 morti al giorno sulle strade del mondo

#parkyourphone è il nome della nuova campagna di sensibilizzazione, rivolta in particolare ai più giovani, lanciata dalla Regione I della FIA, Federation Internationale de l’Automobile, insieme  al parlamentare europeo Dieter Liebrech Koch e a oltre 20 Automobile e Touring club del Vecchio Continente, fra cui l’Automobile Club d’Italia.

La campagna, anche attraverso leaflet e brevi filmati, vuole attirare l’attenzione di  tutti, automobilisti, ciclisti, pedoni, sulla necessità del rispetto delle regole per combattere la distrazione – concausa degli oltre 3.500 morti ogni giorno sulle strade del mondo – e rilancia quindi il messaggio di non utilizzare il cellulare quando si è sulla strada, anche grazie alla presenza, in qualità di testimonial, del musicista statunitense Pharrell Williams.

#parkyourphone riprende il trend lanciato nel 2016 dall’ACI, con la sua campagna #mollastotelefono, #guardalastrada che ha ottenuto risultati eclatanti e consensi generalizzati, con oltre 6 milioni di visualizzazioni e 17 milioni di contatti unici.

“Per combattere la perdita di oltre 3.500 vite al giorno – è l’appello lanciato da Jean Todt, Presidente FIA – chiedo con forza  a tutti quelli che si muovono in strada di riporre il loro smartphone quando si trovano nel traffico”.

“Per quanto riguarda gli incidenti stradali – ha detto il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani – ci stiamo muovendo nella direzione giusta, ma non bisogna mai abbassare la guardia, soprattutto verso gli utenti deboli della strada. E’ necessario insistere ancora con campagne di sensibilizzazione”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑