In occasione di “Milano Autoclassica” – Fiera Milano Rho, inaugurata oggi, venerdì 24 novembre, l’organizzazione della Coppa Milano – Sanremo è presente presso lo stand CMAE.
A 112 anni dalla sua prima edizione e a sette dall’ultima Rievocazione storica (datata 2011), la leggendaria Coppa Milano – Sanremo, la cui prima edizione si corse nel lontano 1906, torna a scaldare i cuori degli appassionati delle auto d’epoca.
Dal 22 al 24 marzo 2018, si riscrive un nuovo capitolo per questa gara che da sempre ha affascinato equipaggi italiani e stranieri, e che ora rivive grazie a un gruppo di appassionati imprenditori milanesi che, si sono posti l’ambizioso obiettivo di riportare in auge i gloriosi fasti della storica gara di regolarità turistica.
Le iscrizioni alla Milano – Sanremo sono aperte. Per altre informazioni è possibile prendere contatto la segreteria organizzativa di Equipe International: tel. +39 0236752950 / race.office@milano-sanremo.it
Il nuovo percorso toccherà Lombardia, Piemonte e Liguria in un tragitto di oltre 600 chilometri. La partecipazione alla corsa sarà a numero chiuso: alla Coppa Milano – Sanremo, infatti, potranno partecipare un massimo di 100 auto costruite fra il 1906 e il 1973 munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Con questa edizione tornerà anche la “Coppa delle Dame”, l’ambito titolo riservato agli equipaggi femminili.
La manifestazione prenderà il via giovedì 22 marzo 2018 con il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo di Monza, dove si disputeranno le verifiche tecniche e sportive, i giri liberi in pista e la parata inaugurale delle vetture. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano con un vero e proprio “defilé” nel cuore del Quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a Corso Vittorio Emanuele per poi arrivare al Castello Sforzesco dove le auto saranno ufficialmente presentate al pubblico.
Venerdì 23 marzo, da piazza Castello, gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza per percorrere i 600 chilometri di gara previsti, sfidandosi in ben settanta prove cronometrate, a conferma della valenza sportiva di una delle più antiche competizioni automobilistiche.
La prima giornata di corsa giungerà a Rapallo, dopo aver attraversato paesaggi del suggestivo entroterra ligure, lombardo e piemontese.
Il 24 marzo è il giorno della sfida definitiva: da Rapallo a Sanremo gli equipaggi affronteranno le ultime prove di regolarità in vista del traguardo nella città dei Fiori.
Rispondi