Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

dicembre 2017

Parcheggi riservati ai disabili a Genova arriva Tommy

Dopo Roma prossimamente arriverà  anche a Genova il progetto Tommy, il sistema per tutelare l’occupazione abusiva dei parcheggi riservati alle persone con disabilità.

Per i prossimi sei mesi, su una dozzina di stalli dislocati in tutti i Municipi cittadini, sarà sperimentato, questo innovativo sistema tecnologico salva – parcheggio brevettato e autorizzato dal Ministero dei Trasporti per tutelare i posti auto riservati ai disabili e assegnati con concessione.

“Tommy è un sistema innovativo che va a unirsi ai molti sforzi che l’amministrazione comunale sta perseguendo per garantire il diritto a parcheggiare alle persone disabili – spiega l’assessore alla mobilità del Comune di Stefano Balleari -. Da tempo abbiamo avviato un’intensa e proficua verifica dei contrassegni e di controllo degli abusivismi rendendo la nostra città fra le più attive in Italia nella lotta contro quelle che sono azioni incivili e, talvolta, di autentica contraffazione”.

“Tutelare i diritti dei disabili è uno dei ruoli fondamentali di ogni Amministrazione e, più in generale, di ogni società che si consideri civile – ha dichiarato Francesca Fassio, assessore alle politiche socio-sanitarie -. Questi nuovi dissuasori elettroni ci tuteleranno con maggiore efficacia le aree di sosta riservate a persone con disabilità consentendo a chi ha effettivamente bisogno di avere a disposizione il proprio spazio per parcheggiare in maniera agevole e sicura”.

In pratica si tratta di una piastra quadrata di trenta centimetri per lato, ideato da ACI Consult, società del gruppo ACI, che è installata al centro dello stallo riservato ai disabili, contenente un sensore che verifica l’occupazione dell’area da parte di un autoveicolo autorizzato e che, in presenza di veicoli abusivi, emette un allarme acustico di venti secondi segnalando, al contempo, il persistere dell’occupazione alla centrale operativa della polizia municipale inviando un sms all’autorità per la sorveglianza e la repressione di tali infrazioni e al diretto titolare della concessione. Il suono della sirena s’interrompe quando il parcheggio è liberato dal trasgressore oppure quando è disattivato tramite il telecomando abilitato fornito in dotazione al titolare della concessione.

L’utente autorizzato, per evitare la messa in funzione dell’allarme effettuando la manovra di parcheggio sullo stallo di sosta a lui dedicato, dovrà semplicemente segnalate elettronicamente l’autorizzazione premendo un tasto del telecomando che gli sarà messo a disposizione.

Automobilismo: il genovese Alberto Biggi premiato in Coppa Italia

Si sono svolte le premiazioni della Coppa Italia di Prima Zona Rally, tra i protagonisti anche il genovese Alberto Biggi che si è classificato in seconda posizione assoluta nel secondo raggruppamento ed in terza nel primo raggruppamento.

“ La stagione è stata un crescendo, – ha dichiarato Biggi – buona la gara di casa, il Rally della Lanterna, con il settimo posto assoluto e la nona posizione al Rally del Rubinetto che mi ha permesso di ottenere il buon risultato finale nel Coppa Italia. E’ mia intenzione ripetere il campionato il prossimo anno, ora conosco meglio le gare e spero sia tutto più semplice.  Per terminare devo ringraziare la mia scuderia EfferreMotorsport, il team Erreffe per la Ford Fiesta R5 che ho utilizzato, senza scordare gli sponsor che mi hanno supportato, inoltre il copilota Marco Nari e i preziosi consigli di Sandro Sottile. La stagione rallystica 2017 – conclude il pilota- credo sia stata la mia migliore, sono felice per questo risultato”.

La Coppa Italia di Prima Zona comprendeva quattro gare: Rally Alba, Rally Lanterna, Rally Valli Cuneesi e Rally del Rubinetto.

Le gare automobilistiche in Liguria nel 2018

In Liguria sono dodici le competizioni automobilistiche iscritte  al calendario sportivo 2018.

Come oramai è diventata una consuetudine aprirà la stagione agonistica (il 17 febbraio) la Ronde di Val Merula, giunta alla 5^ edizione. Per vedere nuovamente le auto da gara sulle strade bisognerà poi attendere sino al 13 aprile quando, in concomitanza con il 65° Rally di Sanremo, si disputeranno anche il 3° Eco Rally; la 32^ Coppa dei Fiori; la 32^ edizione del Sanremo Storico e la decima edizione del Sanremo Leggenda.  Il 1° maggio sarà il turno della Slalom Mignanego Giovi che è giunto alla trentaseiesima edizione. Il mese successivo, il 2 giugno sarà la volta dell’undicesimo Slalom Favale Castello Seguito, il diciassette sempre del mese di giugno dalla 12^ edizione del Rally Golfo dei Poeti. Tra il 14 e 15 luglio sarà la volta del 34° Rally della Lanterna affiancato dalla denominazione del 2° Rally Val d’Aveto. Per gli amanti del fuoristrada e 7 e 8  luglio sulla pista permanente del Sassello, nell’entroterra savonese è in programma l’8° Trofeo Lerma. A chiudere la stagione sarà ancora una volta lo slalom Chiavari Leivi, giunto alla settima edizione, in programma il 14 ottobre.

Tra le altre manifestazioni previste in Liguria, segnaliamo tra il 22 e il 24 marzo la Coppa Milano Sanremo e dall’undici al 13 maggio la 15^ edizione della Rievocazione storica del Circuito della Superba riservate alle auto storiche.

Pyng+ di Telepass pay arriva a Genova

Anche a Genova la sosta nelle Blu Area e Isole Azzurre si può pagare tramite un’innovativa app per smartphone

Anche a Genova è possibile pagare la sosta nelle Blu Area e Isole Azzurre in maniera sempre più comoda grazie all’innovativa app Pyng+ di Telepass Pay per smartphone Android e iOs.
Per poter usufruire di questo servizio, nato da una convenzione tra Genova Parcheggi e la società Telepass Pay Spa, è necessario essere clienti Telepass e aver attivato l’offerta Telepass Pay. Dopo aver scaricato e installato sul proprio smartphone la app PYNG+ bisogna inserire le proprie username e password, quindi connettersi attivando la geolocalizzazione per consentire al sistema di individuare la posizione dell’utente. Una volta selezionata la targa associata al proprio Telepass, o inserita una nuova, basterà impostare la durata della sosta per avviare il pagamento. Gli ausiliari del traffico potranno controllare in tempo reale la regolarità del pagamento digitando sui propri palmari il numero di targa del veicolo.
Molteplici sono i vantaggi dell’offerta Pyng+ di Telepass Pay e Genova Parcheggi. Innanzitutto l’assenza di maggiorazione sul costo della sosta per i clienti Telepass Pay, i costi di gestione sono infatti completamente a carico di Genova Parcheggi e non si utilizzano sms. Inoltre non sarà più necessario avere monete a disposizione o cercare i parchimetri. Caratteristica principale del servizio è la flessibilità, perché la durata della sosta può essere liberamente, e in qualsiasi momento, modificata da remoto decidendo di prolungarla o di interromperla nel caso di cessazione anticipata. Inoltre il pagamento della sosta avviene in via posticipata direttamente sul proprio conto Telepass Pay. Il dettaglio completo delle soste effettuate, infine, sarà sempre disponibile e verificabile sul proprio profilo dell’area riservata del sito Telepass.com, con la possibilità di creare anche la nota spese.
«Una Genova sempre più smart e sempre più vicina ai propri cittadini, al passo con le più recenti innovazioni per rendere la vivibilità di tutti sempre più agevole e comoda, è questo a cui la nostra amministrazione tende ogni giorno – commenta l’assessore alla mobilità Stefano Balleari – Siamo consci che nella nostra città la questione dei parcheggi non sia semplice, ma sin dal primo giorno del nostro insediamento stiamo lavorando per mettere ordine e offrire soluzioni migliori per i cittadini e per i molti visitatori. Questa offerta di Telepass Pay rappresenta un ulteriore importante passo avanti in questo senso perché, d’ora in poi, si avrà la comodità di non perdere più tempo a cercare parcometri e si potrà godere della tranquillità di modificare in qualsiasi momento la durata della propria sosta evitando di pagare sovrapprezzi o rischiare di incorrere in sanzioni».
«L’avvio del servizio di pagamento delle soste tramite la nostra app Pyng+ ci rende particolarmente orgogliosi – dichiarato Dante Antognoni, CEO di Telepass Pay Spa -. Grazie alla proficua collaborazione con il Comune di Genova, Telepass e Telepass Pay raggiungono un traguardo importante sbarcando in una delle 10 città italiane con il maggior numero di dispositivi Telepass attivi. Il servizio per pagare la sosta in città è la conferma dell’impegno del Gruppo Telepass a proiettare sempre più il proprio know-how al di fuori dell’ambito autostradale per soddisfare le richieste e le esigenze della clientela attraverso servizi utili, semplici, innovativi, al passo con le ultime evoluzioni della tecnologia. Questo servizio si aggiunge, ad esempio, alla possibilità di pagare il carburante con il proprio dispositivo Telepass o con la stessa app Pyng+ di Telepass Pay, presso le stazioni di servizio convenzionate».
«Innovazione è il nostro leit motiv, tema cardine della mission che Genova Parcheggi intende proporre alla città e questa nuova modalità per pagare la sosta a rotazione tramite Telepass Pay è una prima conferma: perché è semplice, utile e senza costi aggiuntivi per il cittadino – spiega Santiago Vacca, amministratore unico di Genova Parcheggi -. Non sempre si riesce a proporre soluzioni che uniscano queste tre importanti caratteristiche che, già prese singolarmente, sono elementi di successo per qualsiasi iniziativa. Ciò è stato reso possibile da due elementi di straordinaria attualità quali sono infrastrutture e tecnologia, irrinunciabile binomio per chi traguarda crescita e miglioramento della qualità della vita. Genova Parcheggi ha ben chiara la rilevanza che questo binomio avrà nel proprio futuro ed è pronta ad accogliere tutte le opportunità che esso offre».

Quattro anni di mercato in crescita: a novembre 156.332 immatricolazioni (+6,8%)

Manca un mese alla chiusura dell’anno 2017 e, secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il mercato italiano dell’auto cumula 1.848.919 unità, 148.000 in più rispetto ai primi 11 mesi dell’anno 2016, segnando, quindi, un incremento dell’8,7%. A questo risultato si è giunti grazie alle 156.332 immatricolazioni del mese di novembre che, però, hanno accusato un rallentamento rispetto all’andamento complessivo delle vendite, archiviando un +6,8% rispetto alle 146.397 del novembre 2016. Sono così 48 i mesi di crescita (ad eccezione di maggio 2014 e aprile 2017), quindi quattro anni pieni dalla fine della crisi.

“I temi persistenti – ha commentato Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE, l’Associazione dei costruttori di autoveicoli esteri – sono lo smaltimento del Parco Circolante anziano e i provvedimenti presi dalle amministrazioni su base locale e nazionale per il contrasto alle emissioni“.

“Dobbiamo tuttavia registrare – ha concluso Crisci – che nella discussione del Disegno di Legge di Bilancio 2018 sta trovando difficoltà il rinnovo del Superammortamento per le autovetture utilizzate come beni strumentali di impresa, malgrado gli effetti benèfici dimostrati sulla rotazione del parco circolante e, quindi, auspichiamo che il Decisore Pubblico possa prorogare tale misura anche per il 2018”.

Da un’analisi della struttura del mercato dell’auto, si evidenzia un leggero calo per il mese di novembre del canale dei privati che, con 91.304 unità, flette del 2,6% anche a causa della migrazione verso il noleggio a lungo termine e all’effetto uscita Km 0 dalle giacenze dei concessionari. Sostanzialmente in linea negli 11 mesi (-1,1%), questo canale archivia 1.048.300 vendite ma cede rappresentatività passando da una quota del 61,6% degli 11 mesi 2016 al 56,2% di quest’anno.

Ottimi i risultati del noleggio che, grazie alla spinta sia del breve termine (+41,6%) che del lungo termine (+26,4%), chiude il mese di novembre con 30.709 immatricolazioni, in crescita del 29,7% e una percentuale sulle registrazioni complessive del 19,4% (+3,6 punti percentuali).

Le società, infine, ancora grazie alla forte spinta delle auto immatricolazioni, archiviano il mese con un incremento a doppia cifra (+12,4%) e 36.190 immatricolazioni, in leggero rallentamento rispetto al resto dell’anno – visto un cumulato che segna un +29,3% e 401.893 unità.

Proseguendo nell’analisi, da segnalare che tra le alimentazioni il diesel fa registrare un risultato in linea con lo scorso anno per il mese di novembre (-0,1%) ma una diminuzione di rappresentatività di 3,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno, scendendo a una quota del 56,4%. Diversa, invece, la situazione nel periodo gennaio-novembre 2017, con una crescita che resta simile a quella del mercato totale grazie a un +7,2% e 1.056.730 vendite. Da sottolineare gli ottimi risultati del GPL (+33,5%) e delle elettriche che registrano un +32,4% nel mese e un +48,4% nel cumulato. Sempre ottima la performance delle ibride che nel mese di novembre raddoppiano quasi le vendite, passando dalle 3.549 del 2016 alle 6.763 del 2017 (+90,6%), e recuperano quasi 2 punti percentuali di rappresentatività. In linea con lo scorso novembre 2016, infine, il metano che, però, accusa ancora molto le flessioni dei mesi precedenti e registra nel cumulato un -27,1%.

Tra i segmenti, si confermano leader nelle vendite i crossover che archiviano 40.752 vendite (+38,1%) e guadagnano 6,1 punti di quota.

A fronte di un mercato del nuovo che negli 11 mesi cresce dell’8,7%, secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in quello dell’usato si registra una flessione del 2,4% nel cumulato gennaio-novembre 2017, con 4.220.118 passaggi di proprietà al lordo delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) contro i 4.324.364 del cumulato 2016. A incidere ancora su questo calo, il mese di novembre che, con 388.346 trasferimenti di proprietà, perde il 5,8% rispetto alle 412.194 del novembre 2016.

Abarth 124 rally dà spettacolo al Monza Rally Show

Sei Abarth 124 rally private partecipano alla corsa monzese.

 

Abarth in grande evidenza in occasione del Monza Rally Show, in programma nell’autodromo brianzolo sino a domenica 3 dicembre. Già dalle ricognizioni l’Abarth 124 spider di serie è stato utilizzato da molti driver, seguendo una consuetudine che vede le automobili dello Scorpione ottime per allenarsi in vista della gara vera e propria. Grazie alle sue doti di tenuta di strada e alla brillantezza del suo motore, Abarth 124 spider si è rivelato ideale sul tracciato disegnato all’interno dell’autodromo sfruttando la pista, le sue vie di fuga e l’affascinante sopraelevata, utilizzata per realizzare molti dei record tra il 1956 e il 1966.

Un ritorno in grande stile su questa pista del team Bernini, sottolineato dalla folta presenza di piloti privati che hanno scelto Abarth 124 rally per disputare la gara. Tra questi il giovanissimo vincitore della classifica Under 23 del Trofeo Abarth 124 rally Selenia, Andrea Modanesi, in coppia con Luca Succi.

Fa il suo esordio in un rally un altro giovanissimo pilota, Andra Mabellini, proveniente dal Trofeo Abarth Selenia che si è disputato in pista con le Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione.

Gli altri piloti che hanno scelto l’Abarth 124 rally sono Massimo Guerrato, Massimo Brega, Roberto Lumini. Da seguire la gara di Andrea Nucita, forte pilota siciliano che ha preso parte ad alcune gare del Trofeo e ad altri appuntamenti internazionali realizzando ottime prestazioni velocistiche.

Il Monza Rally Show si svolge nell’arco di tre giornate.

Oggi il via alle ore 15,30 dal centro storico di Monza; sabato altre quattro prove speciali con partenza alle ore 9 e arrivo alle 18; domenica la conclusione con altre tre frazioni cronometrate in mattinata e il Master Rally Show nel pomeriggio.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑