Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

febbraio 2018

Troppi incidenti stradali che coinvolgono giovani

Europa 2007-2016: 8.000 under 14 morti per incidenti stradali 50% in auto, 33% pedoni, 13% in bici

In Europa, negli ultimi dieci anni, 8.000 tra bambini e ragazzi under14 sono morti a causa di incidenti stradali: il 50% viaggiava a bordo di un’auto, il 33% è stato investito mentre camminava o attraversava la strada, il 13% andava in bicicletta. Ogni 13 under 14 che muoiono in Europa, 1 (il 7.7%) muore per incidente stradale.

È il quadro, assai poco confortante, che emerge dal “Rapporto sulla sicurezza dei bambini”, presentato oggi dall’European Transport Safety Council (Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti), di cui è parte anche l’Automobile Club d’Italia.

In Italia – nonostante il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale “Orizzonte 2020” abbia adottato la Vision Zero per i bambini – nel 2016, 49 under14 sono morti sulla strada.

Il 2 maggio prossimo la Commissione Europea dovrebbe annunciare un aggiornamento – atteso da quasi dieci anni – relativo alla regolamentazione della sicurezza dei veicoli, mentre l’Unione Europea sta mettendo a punto la strategia per la sicurezza stradale per il prossimo decennio.

Secondo l’ETSC, per evitare che così tanti giovanissimi muoiano sulle strade, è fondamentale introdurre misure che moderino la velocità. Per questo, il Consiglio invita con forza la Commissione Europea a richiedere che tecnologie come ISA (Intelligent Speed Assistant; il sistema intelligente di adattamento della velocità) e AEB (Automated Emergency Braking; la frenata automatica di emergenza) siano di serie sulle auto nuove.

“Tecnologie ‘smart’, economicamente vantaggiose e collaudate come il sistema di adattamento intelligente della velocità e la frenata automatica di emergenza – ha dichiarato Antonio Avenoso, Direttore Esecutivo dell’ETSC – sono fondamentali per salvare la vita dei giovanissimi come lo sono le cinture di sicurezza. Il vero cambiamento, però, si realizzerà solo quando, queste tecnologie – esattamente come le cinture di sicurezza – saranno montate di serie su tutte le auto nuove e non saranno solo optional per pochi”.

Sebbene l’Organizzazione Mondiale della Sanità stimi che l’uso dei seggiolini garantisca l’80% di probabilità di salvare una vita, il rapporto ETSC evidenzia come assenza, scorretta installazione o inadeguatezza di tali sistemi rappresentino ancora un serio problema in tutti i paesi dell’Unione Europea.

ETSC invita, inoltre, gli Stati europei a ridurre l’IVA sui seggiolini – seguendo l’esempio di Cipro, Croazia, Gran Bretagna, Polonia e Portogallo – e chiede più Zone30 intorno alle scuole e nelle aree pedonali.

Il Rapporto ETSC è disponibile online alla pagina www.etsc.eu/PINFlash34

IRCup 2018 al via anche Caserza – Badinelli

Importante conferma per il 2018 sportivo della Scuderia  Lanterna Corse Rally Team.

Gianluca Caserza, vincitore del Trofeo Renault Twingo nella IRCup lo scorso anno, sarà nuovamente al via della serie nazionale che si articola su quattro gare tra Lazio, Emilia, Toscana e Lombardia.
Il 2017 di Caserza è stato sì trionfale, ma soprattutto è servito per prendere confidenza con il campionato e con prove cronometrate mai viste in precedenza. L’esperienza accumulata sarà utilissima al giovane pilota  genovese ed alla navigatrice Erika Badinelli, che anche quest’anno condividerà l’abitacolo con il suo compagno di vita; i due portacolori della Lanterna Corse Rally Team sono pronti per il grande salto, quello verso la classe R2B e verso la casa del Leone Rampante.

La vettura scelta per il programma è infatti la Peugeot 208 preparata e seguita dalla VSport di Paolo Valla, auto con la quale Caserza è iscritto al Trofeo monomarca organizzato dalla casa francese, il Peugeot Competition IRCup, e che ha già dato grandi soddisfazioni al pilota di Mignanego.

Le novità però non riguardano solo la parte sportiva; durante la stagione l’auto del pilota genovese porterà in bella mostra il logo dell’associazione Rekko, sodalizio dedicato al volontariato, che opera in Guatemala e in diversi stati africani, fondata e tuttora seguita dalla famiglia Noris. Un’iniziativa di tutto rispetto, che aiuterà l’associazione a promuovere la propria attività e le proprie raccolte fondi, destinate alle popolazioni bisognose di scuole, opere sanitarie ed opere pubbliche.

“Siamo molto entusiasti per il programma di questa stagione che sta per iniziare, vogliamo ringraziare i nostri sponsor e tutte le persone che ci stanno aiutando, sperando di ripagarli con buoni risultati –  ha dichiarato Gianluca Caserza –  L’affiatamento con la Peugeot 208 è buono, partiamo sicuramente da un’ottima base, ma il livello nella IRCup e nel Trofeo Peugeot è molto alto, tutte le gare saranno delle belle sfide. Siamo molto soddisfatti ed onorati di poter portare sulle nostre auto il logo della Rekko, il popolo del Rally si è sempre dimostrato molto sensibile e disponibile verso le iniziative benefiche e siamo certi che l’associazione potrà ampliare ulteriormente la propria attività.”

Il Rally Ronde Val Merula al Miele..

Simone Miele e Luca Beltrame su Citroen DS3 sono i vincitori della quinta edizione del Rally Ronde Val Merula. Alle loro spalle si sono classificati Giuseppe Dipalma e “Cobra”, su Skoda Fabia. Sul terzo gradino del podio è salito Alessandro Gino affiancato da Marco Ravera, su Ford Fiesta. Gara sfortunata per i liguri Fabio Andolfi in copia con Fulvio Florean che dopo aver vinto due delle quattro prove cronometrate si è dovuto arrendere sul terzo passaggio per una foratura. Alla fine si è dovuto accontentare della quinta piazza.

Per le scuderie genovesi il miglior risultato l’ha portato a casa la Racing For Genova con Michele Guastavino in copia con Laura Bottini su Skoda Fabia che ha tagliato il traguardo in decima piazza assoluta. Da evidenziare la seconda posizione di classe R2B e diciassettesimo assoluta per Alessandro Multari e Roberta Brizzolara (Peugeot 208). Per gli altri piloti di Genova Emanuele Fiore con Andrea Segir (Peugeot 208) ha ottenuto un’ottava posizione di classe e la trentottesima piazza assolta. Marco Porcella assieme a Francesco Zambelli (Renault Clio con i colori della Scuderia Lanterna Rally Team) ha raggiunto la seconda posizione di classe. Buono anche il debutto delle sorelle De Paoli Marta al volante e Beatrice alle note (Peugeot 106) che si sono classificate ottave nella loro classe di appartenenza.Quarta posizione di classe per Nicola Minetti in copia con Gian Luca Incontrera (Citroex Saxo) che durante la gara si sono alternati al volante.

“Siamo estremamente soddisfatti per i risultati ottenuti quest’anno – ha detto Enrico Meini presidente della Sportinfinity che ha organizzato la gara – I numeri e la qualità delle vetture che hanno partecipato a questa quinta edizione, testimoniano come la Ronde Val Merula stia costantemente crescendo e, anche per essere la prima gara della stagione, sia ormai considerata come un punto di riferimento. Ora con tutto il gruppo, che voglio ringraziare per il grande impegno dimostrato, siamo già al lavoro per il prossimo anno”.

 

Le classifiche complete sono scaricabili tramite il sito ufficiale http://www.sportinfinity.it

Domani è il momento del Rally Ronde Val Merula

Andora (Sv) – Con lo spettacolare Shakedown (test con vetture da gara) ha preso il via il weekend del Rally Ronde Val Merula.

Le strade dell’entroterra di Andora sono state teatro del passaggio delle vetture iscritte a questa sessione e hanno già richiamato un numeroso pubblico di appassionati.

Questa sera dalle ore 19 alle 20:30 si è tenuta in via Dei Mille la tradizionale cerimonia di partenza, con il passaggio sulla pedana delle 94 vetture iscritte. Un’edizione quindi da record sotto il profilo dei numeri, ma che ha richiamato l’attenzione anche per la qualità degli equipaggi al via.

“Quest’anno abbiamo un parterre d’eccellenza, a partire dalla vettura numero zero con i pluri campioni italiani Paolo Andreucci e Anna Andreussi che aprirà il percorso – ha detto Enrico Meini presidente della Sportinfinity – La nostra è la prima gara stagionale del circuito rally nazionale. Abbiamo vetture Wrc, R5 e tantissime auto di piloti locali.

Domani, domenica, la partenza da Andora della prima vettura sarà alle ore 07:31. In programma oltre dieci Km di prova cronometrate da affrontare per quattro volte.

Il tratto sarà quello compreso tra Stellanello e Cesio, passando attraverso il territorio di Testico, lungo il Passo del Ginestro. Gli arrivi sono attesi per le 16:21, a seguire si terranno le premiazioni.

Record di iscritti al Rally Ronde Val Merula

Numeri da record – ben 94 auto iscritte – per la quinta edizione del Rally Ronde Val Merula, che si disputerà nel fine settimana tra sabato 17 e domenica 18 febbraio nel ponente ligure.

La competizione che apre ufficialmente la stagione agonistica in Liguria è organizzata dalla Sportinfinity con il patrocinio dell’Unione Valmerula e Montarosio.

Il centro nevralgico della competizione sarà, come nello scorso anno, Andora, ma l’evento coinvolgerà alcune strade dell’entroterra al confine tra la provincia di Savona e quella di Imperia toccando le località Stellanello, Testico e Cesio.

Sabato, nella serata, dalle ore 18:30 alle 20, la cerimonia ufficiale con l’ingresso nel parco partenza allestito in via dei Mille. Domenica il via alla gara. La partenza della prima auto da Andora è prevista alle ore 7:31, con gli arrivi del trasferimento finale attesi per le 16:21. A seguire si terranno le premiazioni.

La prova cronometrata, che i concorrenti dovranno affrontare per quattro volte, si snoderà su 10, 5 chilometri lungo il tratto di strada compreso tra Stellanello e Cesio, lungo il Passo del Ginestro.

“Anche quest’anno l’organizzazione è stata curata in ogni dettaglio e minimo particolare – ha detto Enrico Meini presidente della Sport Infinity – Il nostro obiettivo è quello di offrire due giorni di spettacolo sia per gli equipaggi sia per il pubblico che, come in ogni edizione, assisterà numeroso alla gara direttamente sul percorso. L’aspetto della sicurezza deve però essere sempre primario, per questo, oltre ad aver assunto tutti gli accorgimenti necessari, raccomandiamo tutti di mantenere un comportamento responsabile. Venendo al lato sportivo, quest’anno abbiamo in gara equipaggi di elevato valore, tra cui i vincitori delle scorse edizioni, per cui ci aspettiamo una competizione di alto livello. Un ringraziamento va a tutti i Comuni e agli sponsor che ci supportano e ai numerosi volontari, senza i quali un evento di questa dimensione non sarebbe possibile”.

Tra i piloti al via è segnalata la presenza di Alessandro Gino su Ford Fiesta WRC già vincitore di due edizioni (nel 2014 e 2017) e Marco Colombi su Skoda Fabia R5 trionfatore nel 2016. Alla partenza ci saranno numerose vetture della classe R5. Grande bagarre si prevede anche in classe R2B, dove sono presenti molti piloti locali.

Numerosi anche gli equipaggi genovesi che hanno aderito a questa gara di apertura della stagione. Da Emanuele Fiore, in coppia per l’occasione con Andrea Segir (Peugeot 208 nella classe R2B) che dovrà vedersela con l’altro genovese Alessandro Multari affiancato da Roberta Brizzolara (su identica vettura). Da tenere sotto osservazione la gara del portacolori della Scuderia La Superba Paolo Benvenuti con Sara Torieli, che  per la stagione 2018, hanno deciso di lasciare la Renault Clio R3C per passare alla più recente versione R3T.

Tra gli altri equipaggi genovesi con il n°92 sulle portiere, su una Peugeot 106 N2, debuttano con i colori  della Scuderia ProjectTeam l’equipaggio interamente femminile composto dalle Sorelle Marta e Beatrice De Paoli.  Marta, co pilota con all’attivo circa 50 gare al Rally Ronde Val Merula passerà nel ruolo di pilota. Al suo fianco ci sarà la Sorella Beatrice nel ruolo di Navigatrice.
Ad aprire i giochi della scuderia  pavese EfferreMotorsport  in questo 2018, sarà   il genovese, Davide Melioli che avrà a disposizione una Peugeot 106.

“La prova mi piace molto – racconta Melioli – una classica prova ligure. Proverò a partire bello carico affrontando la prova in attacco e cercando di fare bene subito. Dopo il primo giro faremo le valutazioni del caso” Dichiarazioni agguerrite quelle di Melioli che andrà ad affrontare una prova inedita per molti degli equipaggi iscritti.

Per chi non potrà assistere allo spettacolo dal vivo, è prevista anche quest’anno, una cronaca live sia sul sito internet ufficiale http://www.sportinfinity.it sia sui profili Facebook (Sport Infinity) e Twitter (@rallyvalmerula).

In questo link tutte le notizie sulla gara.

Lanterna Corse Rally Team : trovati nuovi talenti dei rally

La stagione 2018 della Scuderia genovese Lanterna Corse Rally Team è iniziata, come vuole la tradizione, con la prova pratica del Corso Navigatori Rally, giunto ormai alla diciottesima edizione.
Sulle strade di Campo Ligure diciassette aspiranti navigatori hanno vissuto il battesimo dell’abitacolo, prendendo parte a una simulazione di rally con tanto di controlli orari e radar.

Guidati dal Presidente Piergiorgio Sforzini, diversi soci del team hanno collaborato all’iniziativa.  Importante anche l’aiuto fornito dagli Ufficiali di Gara di Genova, che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa.

Dopo la stesura delle note, avvenuta al mattino e con vetture stradali, come previsto dal regolamento per le ricognizioni del percorso, nel pomeriggio gli allievi sono stati esaminati a bordo delle auto da corsa, guidate da Alberto Verardo, Marco Cotugno, Gianluca Caserza e Fabio Ferrando.
I migliori “studenti” sono poi stati selezionati per prendere parte alla finale, che ha visto alternarsi gli allievi a fianco di Giancarlo Pancrazi sulla Renault Clio Super 1.6.

Su diciotto edizioni del corso, per la prima volta, due allievi hanno terminato a pari punti; Mattia Gervasi e Andrea Corte hanno così condiviso il gradino più alto del podio, davanti ad Enrico Cuneo.

I primi tre classificati si sono aggiudicati articoli di abbigliamento tecnico da gara messi in palio da OMP Racing. Presto, per loro, ci sarà il debutto sui campi di gara.

Beni di consumo: voglia di automobili

Secondo il nuovo Osservatorio mensile di Findomestic, che prende in esame la fiducia e le intenzioni di acquisto degli italiani, è sostanzialmente stabile il sentimento a livello congiunturale (su base mensile): la soddisfazione per la situazione personale cala dello 0,03% e quella nei confronti del Paese diminuisce dello 0,1%. Invece a livello tendenziale (su base annua) la soddisfazione personale cresce dello 0,1% e quella verso il Paese è in decrescita dello 0,1%.

L’analisi dei singoli comparti di mercato fotografa una forte crescita nella propensione all’acquisto per automobili.

 Voglia di auto nuove.

A gennaio bene le intenzioni di acquisto per le auto nuove, in crescita sia a livello congiunturale (+ 0,5%) che tendenziale (+0,7%). La spesa media prevista è di 19.500 euro. All’opposto le intenzioni di acquisto di motocicli/scooter: in calo dello 0,3% rispetto allo scorso dicembre e addirittura dell’1,3% rispetto a un anno fa. Le auto usate sono in lieve flessione rispetto al mese di dicembre (-0,2%) ma in rialzo rispetto allo stesso periodo del 2017 (+0,2%).

Auto: mercato dell’usato: avvio d’anno con sprint.

Inizio d’anno molto positivo per il mercato dell’usato, che chiude il mese di gennaio con incrementi mensili a due cifre sia nel settore delle autovetture sia in quello dei motocicli, complice anche la presenza di una giornata lavorativa in più rispetto all’analogo mese del 2017.  I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it

I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno fatto registrare una variazione mensile positiva del 13,7%, che in termini di media giornaliera si trasforma in un aumento dell’8,5% per effetto della giornata lavorativa in più. Per ogni 100 autovetture nuove nel mese di gennaio ne sono state vendute 164 usate.

Incremento a due cifre anche per i passaggi di proprietà delle due ruote che – sempre al netto delle minivolture – hanno messo a bilancio una variazione mensile positiva del 21,9%, (+16,3% in termini di media giornaliera).

Complessivamente per tutti i veicoli nel primo mese del 2018 l’aumento dei passaggi di proprietà, depurati dalle minivolture, si è attestato al 13,6%, che si riduce a +8,4% in termini di variazione giornaliera.

Nel mese di gennaio in forte crescita anche le pratiche di radiazione.

Le radiazioni delle autovetture hanno messo a segno un eclatante aumento del 34,4% rispetto al mese di gennaio 2017 (+28,3% in termini di media giornaliera), grazie soprattutto alle quasi 30.000 radiazioni d’ufficio effettuate nel primo mese del 2018 per conto della Regione Lazio (le demolizioni risultano infatti in crescita dell’8% e le esportazioni quasi del 19%). Il tasso unitario di sostituzione a gennaio risulta dunque pari a 1,02 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 102), riducendosi tuttavia al netto delle radiazioni d’ufficio ad un valore di 0,84.

Crescita record per le radiazioni dei motocicli, che a gennaio 2018 hanno fatto registrare un incremento dell’86,5% rispetto all’analogo mese del 2017 (+78% la media giornaliera). Anche in questo caso hanno pesato sul bilancio mensile le quasi 7.000 radiazioni d’ufficio presentate nel corso del mese.

Il bilancio complessivo del primo mese del 2018 evidenzia, per tutti i veicoli in genere, una crescita delle radiazioni del 39,1%, che scende a 32,8% in termini di variazione giornaliera.

Automotoretrò a Torino

Oggi a Torino, in occasione dell’apertura ufficiale di “Automotoretrò”, si è svolta al Centro Congressi Lingotto la conferenza stampa in cui Robeto Giolito, responsabile di FCA Heritage, ha illustrato “Reloaded by Creators”, il nuovo servizio di vendita dedicato agli estimatori e ai collezionisti di vetture storiche Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. Inoltre, sono state ricordate tutte le altre attività messe in campo da FCA Heritage per la tutela e la promozione del patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo.

Con il nuovo progetto “Reloaded by Creators” si apre una nuova e inedita fase per FCA Heritage: da questo momento il Dipartimento si incarica anche di proporre in vendita un numero limitato e selezionato di auto classiche, acquisite appositamente dall’Ente, che sono state riportate allo splendore originario e certificate dal costruttore (da qui il nome del servizio). I ricavi ottenuti saranno successivamente impiegati per finanziare nuove attività di scouting al fine di accrescere di nuovi pezzi significativi la collezione storica di FCA. Dunque, si tratta di una vera e propria iniziativa culturale che prende spunto da quanto fatto dai Musei d’arte in tutto il mondo.

FCA Heritage ha selezionato e messo in vendita cinque interessanti vetture: Alfa Romeo Spider (1991), Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973), Spidereuropa Pininfarina (1981), Alfa Romeo SZ (1989) e Lancia Appia Coupé (1959). Le prime tre sono delle “ultimate classics”, ovvero le ultime evoluzioni prodotte delle loro serie, le più “rifinite” da un punto di vista di meccanica e design, mentre le altre due proposte in vendita sono delle fuoriserie “inaspettate”, non conosciute da tutti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑