Oltre 600 studenti delle Scuole Primarie Maria Mazzini e San Paolo di Genova Castelletto, hanno partecipato alla “3 giorni in sicurezza” organizzata dall’Istituto comprensivo Castelletto in collaborazione con l’Automobile Club di Genova, il 1° Distretto della Polizia Municipale di Genova, la Polizia Stradale di Genova, la Protezione Civile locale, la sezione Ambiente della Polizia Municipale di Genova e la Direzione Regionale Inail Liguria.
Sono state illustrate le prove di evacuazione in caso di emergenze terremoti e alluvioni; la buone prassi sulla prevenzione nei principali ambiti del quotidiano: casa, scuola; ma, soprattutto educazione e sicurezza stradale.
In particolare sono state spiegate le principali norme di comportamento, la segnaletica stradale, l’uso corretto dei sistemi di ritenuta (cinture, seggiolini), percorsi didattici simulati, sensibilizzazione ad ottenere comportamenti autonomi e sicuri degli alunni, sono stati gli argomenti trattati dal personale del nostro Automobile Club e dagli agenti della Polizia Municipale.
Gli studenti coinvolti anche in attività di elaborazione e creazione di segnali stradali, percorsi casa-scuola (con segnalazione di punti critici e/o pericolosi) hanno contribuito in modo ottimale alla riuscita del progetto, coordinato dalle insegnanti dell’Istituto Comprensivo, che è culminato con la mostra dei loro elaborati nei locali della Scuola.
Gli appassionati di auto d’epoca potranno già iscriversi all’edizione 2018 dellaTarga Florio Classica in programma dal 4 al 7 ottobre. La città di Palermo, capitale italiana della cultura nel 2018, sarà il fulcro del percorso, che toccherà i luoghi storici e più spettacolari della Sicilia dell’isola.
Sul sito ufficiale – http://www.targa-florio.it – si può programma completo della manifestazione e delle sue attività collaterali. Ecco una sintesi del programma:
Giovedì 4 ottobre la Cerimonia di partenza prenderà il via dalla centralissima Piazza Verdi, dove sarà allestito il Targa Florio Village: un vero e proprio spazio espositivo che farà da contorno alla magia e alle emozioni della Targa Florio.
Venerdì 5 ottobre la carovana si sposterà da Palermo verso la zona litoranea della provincia trapanese attraversando le storiche saline fino a giungere a Marsala, dove è prevista una sosta.
L’itinerario del ritorno toccherà Calatafimi, attraverserà Monreale per chiudere la giornata nuovamente a Palermo.
Sabato 6 ottobre la Targa solcherà le strade del parco delle Madonie, che più hanno reso celebre la gara nel corso del suo secolo di vita.
Domenica 7 ottobre la gara si snoderà nei dintorni di Palermo con la rievocazione del Circuito della Favorita (valido per la Targa Florio dal 1937 al 1940) fino al rientro nel cuore di Palermo, con la premiazione alle ore 15.30.
Significativa tappa della storia dell’automobilismo, la Targa Florio Classica rievoca la corsa più leggendaria del mondo, connubio di tradizione, cultura ed emozioni forti, distinguendosi per la straordinaria qualità dei luoghi toccati e delle location proposte.
Anche per questa edizione, assieme alla Targa Florio, si disputerà il Ferrari Tribute to Targa Florio, uno degli eventi ufficiali della Casa del Cavallino rampante, che coinvolge i clienti di vetture di ogni tempo a partecipare all’impegnativa gara siciliana.
Prosegue in febbraio il calo dei consumi di benzina (-2,3%), mentre il gasolio per autotrazione fa registrare una piccola crescita (+0,2%). In calo la spesa per la benzina (-1,6%) con un conseguente risparmio per le famiglie e imprese italiane di 18,1 milioni di euro. Aumenta invece la spesa alla pompa per il gasolio per autotrazione (+2,5%) con un conseguente maggior esborso per gli italiani di 74,9 milioni di euro. In febbraio, complessivamente considerati, i consumi di benzina e gasolio auto fanno registrare un calo dello 0,4%, ma la spesa per l’acquisto dei due carburanti aumenta dell’1,4% (56,8 milioni di euro). Dalle elaborazioni del Centro Studi Promotor su dati ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico emerge anche che, confrontando il primo bimestre 2018 con lo stesso periodo del 2017, si registra un calo nei consumi di benzina e gasolio auto dello 0,8% e un aumento della spesa per gli italiani dell’1,4% per l’aumento dei prezzi alla pompa della benzina (+1,03%) e del gasolio (+2,64%).
Fonte Centro Studi Promotor
Fabio Salvinelli in coppia con Guido Ceccardi su Lancia Aprilia Prima Serie del 1939 si è aggiudicato la 10ª rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo. La competizione più antica d’Italia che mancava dalle strade da sette anni ha portato i settanta equipaggi iscritti da Milano alla Città dei Fiori nonostante le difficili condizioni meteo che con neve sul passo del Faiallo, alle spalle di Genova, costringendo l’organizzazione a cancellare alcune prove nella seconda e decisiva giornata che si è poi conclusa con la premiazione a Sanremo.
Distaccati, a soli 14.18 penalità, si sono classificati, in seconda piazza Ezio Martino Salviato affiancato come navigatore da Maria Caterina Moglia su Fiat 128 Rally 1300 del 1971, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti i lombardi Massimo Dell’Acqua con Mary Vicari su Fiat 850 Sport Coupé del 1970.
La Coppa delle Dame è andata all’equipaggio russo Anna Lepetukhina con Tatyana Titova, su Fiat Abarth 750 del 1957.
Nella prima foto un passaggio sulla statale Aurelia.
Nella seconda foto la situazione al Passo del Faiallo
Cannelli: 24 marzo 2018: Successo d’iscritti per il 1° Rally Vigneti Monferrini in programma domani, domenica 25 marzo, gara organizzata dalla VM Motor Team in collaborazione con la Pro Loco Canelli.
Il primo concorrente prenderà il via alle ore 10.01 da Piazza Cavour di Canelli, per dirigersi poi verso il parco assistenza, dove è prevista una breve sosta di quindici minuti che permetterà ai meccanici di montare gli pneumatici più adatti alle condizioni climatiche e di affinare ulteriormente la messa a punto delle vetture.
La battaglia con il cronometro inizierà con la prova speciale “Canelli” di cinque chilometri. La prima vettura la affronterà alle ore 10.58. In seguito gli equipaggi dovranno vedersela con la prova, che misura sette chilometri, denominata “Cantina Pianbello”.
La sequenza delle prove, dopo la sosta ai parchi assistenza, saranno poi ripetuta altre due volte prima dell’arrivo, previsto attorno alle ore 17 sempre in Piazza Cavour.
Tra i partecipanti da segnalare la presenza di ben ventidue Fiat 600, tutte aderenti al Trofeo 600 per un Sorriso, giunto alla settima edizione. Per questa edizione la raccolta benefica sarà rivolta all’associazione SOS Diabete di Asti, che a sua volta metterà in palio dei premi speciali per i partecipanti alla sfida con le piccole auto di casa Fiat.
A Canelli tutto è pronto per una grande giornata di Rally, con diversi piloti che potrebbero giocarsi la vittoria. Il pronostico non è certamente facile ed i pretendenti sono molti. Molti scommettono sul genovese Marco Strata (Mitsubishi Evo IX) Evo , specialista delle prove locali e già vincitore a Canelli, ma saranno da tenere d’occhio anche altri piloti; da Ezio Michele Grasso, Diego Donato, Matteo Levratto e Roberto Iemmola tutti con vetture Super 1.6. Anche dalle altre classi potrebbero arrivare delle sorprese, specialmente dalla R3C, che annovera nomi come Riccardo Miele e Giancarlo Morra (ambedue su Renault Clio). Interessante anche la sfida in classe A7 ed E7, dove spiccano Massimo Brega, Armando Defilippi e Dario Bigazzi.
Per i genovesi in gara ci saranno Giovanni Ferrando in coppia con Jlenia Olivo (Renault Clio) e Pier Paolo Garibaldi con Giorgio Antichi (Peugeot 106). Al via anche alcune co pilote con licenza sportiva genovese come Laura Bottini e Natashia Botzari.
L’edizione 2017 fu dominata dal laziale Andrea Minchella su Mitsubishi Lancer, arrivato a Canelli nel ruolo di outsider di lusso e capace di battere una concorrenza locale agguerrita
“E’ sempre un piacere lavorare a fianco della Pro Loco di Canelli, che contribuisce in maniera fondamentale alla buona riuscita dell’evento. Non abbiamo voluto stravolgere una manifestazione collaudata e di successo come quella di Canelli, rispetto allo scorso anno – ha dichiarato Moreno Voltan, anima del VM Motor team e regista della gara –“.
Dall’11 al 14 aprile i motori romberanno sulle strade dell’Entroterra ligure di ponente per dare vita al 65° Rallye Sanremo, valido per il Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Asfalto, Campionato Italiano Due Ruote Motrici, Suzuki Rally Trophy, e i due trofei di Casa Renault: Clio R3 Top e Twingo R1 Top.
In contemporanea alla gara delle vetture moderne si svolgerà il 33° Sanremo Rally Storico, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, seguito immediatamente dalla 32esima edizione della Coppa dei Fiori, tradizionale gara di regolarità che vedrà al via le più belle vetture storiche, la terza edizione dell’ECO Rally riservato alle vetture ad energia alternativa e il Sanremo Leggenda di cui si svolgerà la decima edizione, tutta concentrata nella giornata di sabato 14 aprile.
Il programma prevede le verifiche sportive e tecniche nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 aprile. Venerdì 13 aprile quando alle ore 15,36 da Piazza Colombo, cuore di Sanremo, partirà il primo concorrente per dirigersi a Porto Sole, dove si svolgerà la prova spettacolo su un tracciato di 2,56 km. Subito dopo si accenderà la lunga notte del rally con i tradizionali passaggi cronometrati sulle speciali Vignai, Bignone e San Romolo, seguiti dalla “Mini Ronde” di 29,12 km da percorrere tutta di un fiato e chiudere la prima giornata, appena dopo mezzanotte, con la ripetizione di San Romolo. Sabato 14 aprile seconda tappa con le prove di Testico, San Bartolomeo e Colle d’Oggia prima dell’arrivo alle ore 19 per festeggiare il vincitore della 65esima edizione del Rallye Sanremo.
“Lo sviluppo tecnologico dell’autotrazione”
Monitorare il complesso scenario della transizione energetica e i suoi mutamenti, attraverso l’analisi critica di una serie di tavoli tematici che vedranno impegnati Eni, Snam, Enel, Enea, IM-CNR, Confindustria energia, Unione petrolifera, Assogasmetano, Elettricità futura, FCA, RSE, RIE e Fondazione Caracciolo ACI.
È questo il senso dell’Osservatorio ACI “Muoversi con Energia”, che si è insediato oggi a Roma per analizzare le strategie industriali e politiche con le quali l’Italia – rispettando gli equilibri economici del sistema Paese – intende raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI: “La sfida più urgente per il mondo dell’auto è quella di ridurre l’inquinamento. Azione prioritaria la sostituzione del parco circolante con autoveicoli dotati di motori di nuova generazione in grado di sfruttare qualunque sistema di propulsione e rispondere in modo efficace all’esigenza di limitare i consumi energetici e le emissioni allo scarico”.
Giuseppina Fusco, Presidente della Fondazione Caracciolo centro studi ACI: “Mettere insieme i più importanti attori coinvolti nel settore e dare continuità e chiarezza ad un dibattito di grande importanza per il nostro Paese era una sfida ed oggi è realtà. Questa è una giornata importante, perché ‘Muoversi con energia’ sancisce l’impegno convinto delle istituzioni, del mondo della ricerca, dell’industria e di tutti gli operatori verso una mobilità sempre più inclusiva e sostenibile”.
Mercoledì 18 aprile, è in programma il primo tavolo tecnico a Roma: “Lo sviluppo tecnologico dell’autotrazione”.
Giovedì 22 marzo: Trascorsi sette anni dopo l’ultima rievocazione, torna la Coppa Milano Sanremo, competizione di regolarità dedicata alle auto storiche.
Per questa edizione l’organizzazione ha selezionato una settantina di vetture, tutte di grande prestigio e valore storico costruite tra il 1906 e il 1976.
Numerosi gli equipaggi stranieri che hanno aderito, a conferma dell’importanza della manifestazione sia per il settore agonistico sia per la storia che rappresenta.
Tra le auto in gara da porre l’accento la presenza della Fiat 514 del 1930, guidata da S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia. Tra le altre vetture da ammirare attentamente la Maserati A6GCS-53 Berlinetta Pininfarina del 1953 (della collezione privata Panini), una Maserati Ghibli 4,9 SS del 1969 e una Maserati 250 S Prototype del 1954 guidata dall’invincibile Juan Manuel Fangio, un’Aston Martin DB2 e una DB4 rispettivamente del 1952 e 1960, un’Ermini 1100 Sport International del 1954, un’O.S.C.A. MT4 1100 Sport del 1954, un’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este del 1951 e un’Alfa Giulia TZ del 1964, un ACE Bristol Roadster del 1957 e una Porsche 356 A 1600 Speedster del 1957.
In rappresentanza della Casa del Cavallino Rampante c’è una Ferrari 857 S Monza del 1955, che tra i suoi piloti passati vanta nomi leggendari come Piero Taruffi, Peter Collins e Alfonso De Portago.
L’edizione 2018 della Coppa vanta, inoltre, partner d’eccezione come Maserati, main sponsor official car della manifestazione e promotore della “gara nella gara” Tributo Maserati.
Il nuovo percorso, profondamente rivisitato rispetto alle ultime Rievocazioni, toccherà Lombardia, Piemonte e Liguria in un tragitto di oltre 600 chilometri e comprenderà cinquantadue prove cronometrate di precisione e sei prove di media (con rilevamenti intermedi).
La manifestazione ha preso il via questa mattina con il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo di Monza per le verifiche tecniche e sportive preliminari e con alcuni giri liberi in pista.
Domani, venerdì 23 marzo, da Piazza Castello di Milano, gli equipaggi si presenteranno sulla griglia di partenza. E’ prevista una prima sosta nei pressi di Gavi per poi proseguire verso l’entroterra di Genova toccando la Valle Scrivia e la Val Fontanabuona passando da Montoggio e Lumarzo per giungere, in serata, a Rapallo dove, al porto Carlo Riva presso lo Yatch Club si terrà la Cena di Gala.
Il giorno successivo, sabato 24 marzo gli equipaggi dovranno vedersela con le ultime prove, dove si deciderà la classifica finale. Da Rapallo sfioreranno La Superba, sosteranno nell’incantevole Villa Ottolenghi di Acqui Terme, appartenuta all’omonimo Conte vincitore della gara nel 1929, e percorrendo le strade dell’appenino ligure, attraverseranno le insidiose curve del Passo del Faiallo, Passo del Bric Berton, Colle del Melogno, Colle Scravaion, Colle San Bartolomeo per poi scendere lungo la costa verso Sanremo in vista del traguardo che la prima vettura dovrebbe tagliare tra le ore 19 e le 20.
Dal 21 al 25 marzo a Techno Classica ad Essen presentazione del celebre evento di auto storiche intitolato al “Grande Tazio”.
Il Gran Premio Nuvolari sbarca in Germania e partecipa a Techno Classica Essen per presentare al pubblico e alla stampa internazionale la 28ª edizione moderna del Gran Premio Nuvolari, manifestazione di regolarità per auto storiche secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport, in programma dal 13 al 16 settembre 2018. La manifestazione è organizzata dalla Scuderia Mantova Corse.
L’organizzatore, insieme ai partners Banca Generali, Eberhard & Co. e Red Bull, presenta al competente pubblico europeo il Gran Premio Nuvolari, uno degli appuntamenti più attesi della stagione nel calendario internazionale della regolarità riservata alle auto storiche. La Germania rappresenta da sempre uno dei paesi chiave per la gara, con tutti i marchi automobilistici nazionali rappresentati nelle ultime edizioni della classica in onore di Tazio Nuvolari, a cominciare dalle storiche Auto Union, BMW e Mercedes Benz.
Per quattro giorni, da giovedì 13, fino a domenica 16 settembre 2018, oltre 250 auto provenienti da tutto il mondo percorreranno i 1.050 chilometri del percorso sviluppato per mettere alla prova vetture ed equipaggi impegnati a contendersi la vittoria del Gran Premio. L’itinerario si svilupperà tra alcune delle strade più panoramiche e dei paesaggi più affascinanti dell’Italia del Centro-Nord, partendo da Mantova, in Lombardia, per transitare poi attraverso Emilia Romagna, Marche, Toscana ed Umbria, toccando celebrate città quali Modena, Forlì, Siena, Arezzo, Urbino, Rimini, e Ferrara.
Il Gran Premio Nuvolari non celebra soltanto il mito di Tazio Nuvolari, “Il Mantovano Volante”, ma rappresenta anche la rievocazione storica e la vetrina culturale di capolavori dell’ingegneria umana: meraviglie su quattro ruote, automobili che grazie alle silhouette uniche ed alla geniale meccanica sono entrate nell’immaginario collettivo.
L’appuntamento per tutti gli appassionati, è per venerdì 14 settembre.
Commenti recenti