Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

ottobre 2018

Suzuki Campione d’Italia nel Campionato Italiano Cross Country

L’equipaggio Suzuki, composto dal milanese Lorenzo Codecà e dall’emiliano Matteo Lorenzi, a bordo del Grand Vitara 3.6 V6 T1 vince la Baja Il Nido dell’Aquila, quinta e penultima prova della massima serie nazionale aggiudicandosi lo scudetto 2018 con una gara in anticipo.

Sfortunata la prova di Andrea Tomasini e Mauro Toffoli, fermatisi prima del traguardo di Nocera Umbra, mentre su Grand Vitara 1.9 DDiS Claudio Petrucci e Paolo Manfredini si aggiudicano la gara tra i fuoristrada di serie, Gruppo T2, e quella del Suzuki Challenge.

I Grand Vitara si impongono nella massima serie nazionale di fuoristrada, riprendendo il cammino vincente che ha contraddistinto la partecipazione alle competizioni dell’ultimo decennio, attraverso il team ufficiale Emmetre Racing.

Sfruttando al meglio la Grand Vitara in versione racing 3.6 V6, preparata per la categoria Gruppo T1, Lorenzo Codecà e Matteo Lorenzi si aggiudicano la Baja Il Nido dell’Aquila, quinta prova del campionato tricolore, conseguendo la quarta affermazione stagionale.

L’equipaggio Suzuki composto dal pilota brianzolo nove volte campione italiano e dal navigatore emiliano, all’esordio al fianco del fuoriclasse lombardo, hanno dominato le competizioni che si sono svolte su di ogni tipo di terreno, dalle pietraie friulane del Tagliamento, alle strade sabbiose della Sardegna o alle fangose della Sicilia oppure umbre del Nido dell’Aquila, potendo in ogni occasione contare sull’elevata competitività e affidabilità della tecnologia Suzuki 4×4 ALL GRIP.

L’equipaggio di Suzuki Italia firma la classifica assoluta per la quarta volta nella stagione, realizzando il miglior tempo nei tredici settori selettivi in buona parte interessati da copiosa e insistente pioggia, tenendo a distanza Petrucci e Manfredini, secondi e primi del Gruppo T2 e del Suzuki Challenge.

Il pilota romano ed il navigatore bresciano, a bordo del Grand Vitara 1.9 DDiS Poillucci hanno avuto ragione dei lombardi Alfano e Marsiglia con cui hanno duellato a stretto contatto sino alla nona frazione cronometrata, nella quale l’equipaggio della Ramingo 4×4 ha dovuto abbandonare la sfida.

Il terzo posto assoluto, secondo del Gruppo T2 e del trofeo Suzuki, è stato così ereditato dai siciliani Bordonaro e Bono che con il Grand Vitara 1.9 DDiS sono autori di una gara attenta sino al traguardo di Nocera Umbra precedendo a loro volta Marino Gambazza e Castellani, loro compagni di squadra in Cram Racing. A

Classifica Campionato Italiano Cross Country 2018 dopo quinto round Baja Il Nido dell’Aquila, Assoluta Conduttori: 1. Codecà punti 343; 2. Petrucci 249; 3. Bordonaro 187; 4. Tomasini 134; 5. Gambazza Chinti 132; 6. Alfano 127. Gruppo T2 Conduttori: 1. Petrucci punti 268; 2. Bordonaro 202; 3. Gambazza Chinti 185; 4. Alfano 167; 5. Ananasso 157.

Classifica Suzuki Challenge, Pilota: 1. Petrucci Claudio punti 277; 2. Bordonaro Alfio 220; 3. Marino Gambazza Chinti 188; 4. Alfano Andrea 170; 5. Ananasso Giuseppe 129; 6. Luchini Andrea 24.

Navigatore: 1. Manfredini Paolo punti 277; 2. Bono Marcello 220; 3. Castellani Sandra 188; 4. Marsiglia Carmen 170; 5. Cancelli Alessio 89; 6. Bosco Piero 24.

Vintagemania con le 500 al FICO Eataly World di Bologna

La tredicesima edizione di Vintagemania sarà ospitata, dal 1 al 4 novembre, da FICO Eataly World, a Bologna, che per quattro giorni diventerà la capitale del vintage di qualità. In questa occasione non mancheranno le auto del Fiat 500 Club Italia, sodalizio che, con i suoi 21.000 soci , rappresenta il numero uno numero al mondo .

Una location esclusiva quella del  parco del cibo più grande del mondo, che riunisce in un unico luogo le filiere dell’agroalimentare italiano dal campo alla forchetta.

Un’occasione unica per ammirare ed acquistare abbigliamento, accessori e oggetti che hanno fatto la storia della moda. Ma anche per avvicinarsi alle peculiarità tecniche e di design delle mitiche 500, presenti in questa manifestazione con livree scelte per l’occasione: gialle e blu per accompagnare le Poste Italiane, Verde in onore di FICO e tre auto che affiancate formeranno il tricolore nazionale, oltre ad una serie di vetture di corollario, per un totale di sei auto originali degli anni ’60 e ’70.

Una presenza, quella delle 500, che promette di attirare l’attenzione di grandi e piccini, sull’onda di ricordi, emozioni e sorrisi, che sono il motore del Fiat 500 Club Italia.

Alla 35º edizione di auto e moto d’epoca sfiorato il tetto dei 120.000 visitatori.

Il più importante evento in Italia e punto di riferimento per appassionati e collezionisti di tutto il mondo, la Fiera “Auto e Moto d’Epoca” di Padova si è finita con un notevole successo. Infatti, i visitatori hanno sfiorato quota 120 mila. Di questi tantissimi i visitatori stranieri, provenienti da più di quaranta Paesi nel mondo.

Volano in alto le automobili sopra i 200.000 euro, una testimonianza della qualità dei collezionisti e compratori presenti ad Auto Moto Epoca e provenienti da tutto il mondo.

Trend positivo anche per le auto di fascia media, tra i 20.000 e i 100.000 euro.

Successo per le automobili dal costo sopra i 200mila euro, una testimonianza della qualità dei collezionisti e compratori presenti ad Auto Moto Epoca e provenienti da tutto il mondo.

Trend positivo anche per le auto di fascia media, tra i 20mila e i 100mila euro.

Soddisfazione anche da parte dei responsabili di BONHAMS, la prestigiosa casa d’aste inglese tornata a Padova dopo il successo dello scorso anno. L’asta ha totalizzato più di 2.000.000, con in testa la Ferrari 250 GT Serie II Coupé del 1960 venduta a 508.197 euro. “Siamo molto contenti della nostra seconda asta a Padova” ha dichiarato Gregor Wenner, organizzatore di Bonhams. “Ed è stato un grande piacere vedere la sala così gremita, così come l’entusiasmo e la grande partecipazione dei compratori internazionali. I lotti migliori hanno raggiunto dei prezzi importanti che confermano un consolidamento del mercato”.

ACI e ACI Storico si confermano sempre più partner strategici della Fiera padovana. “Il successo di Auto e Moto d’Epoca lo misuriamo anno per anno non soltanto nel numero dei visitatori – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – ma anche nell’interesse sempre crescente per la storia dell’automobile.  La grande affluenza di pubblico alle celebrazioni per i trenta anni dalla scomparsa di Enzo Ferrari dimostra quanto la tradizione abbia ancora un grande futuro. Con enorme piacere abbiamo accolto al padiglione tre migliaia di appassionati di ogni età, che si sono emozionati sfilando tra le sedici vetture schierate nella mostra Rally Italia Experience”.

L’appuntamento a tutti gli appassionati è per dal 24 al 27 ottobre 2019, dove sono attese grandi novità.

Carburanti auto: prezzi ancora in crescita.

Prosegue in settembre l’andamento negativo dei consumi di benzina (-1,2%), mentre sostanzialmente stabili sono i consumi di gasolio per autotrazione (+0,5%). In netta crescita rispetto al settembre dello scorso anno sono i prezzi alla pompa dei due carburanti: la benzina passa da 1,520 a 1,640 euro al litro (+7,9%), mentre il gasolio passa da 1,369 a 1,522 euro al litro (+11,2%).

Questi forti aumenti dei prezzi hanno comportato in settembre una maggior spesa per le famiglie e imprese italiane di 452 milioni di euro (+10,3%).

Dall’elaborazione del CSP sui dati ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico emerge inoltre che il consuntivo dei primi nove mesi dell’anno vede crescere i consumi di benzina e gasolio auto del 2,1% (benzina -0,8%; gasolio +3,1%), mentre la spesa per gli italiani aumenta dell’8,7% (3,501  mld), gli introiti per l’Erario crescono del 3,9% (987 milioni) e la componente industriale, ossia la quota destinata all’industria petrolifera e alle sue reti di distribuzione, sale del 17,2% (2.514 mld).

 

Fonte Centro Studi Promotor.

Il 4° Rally del Piemonte è di Giordano – Siragusa.

Al quarto tentativo, dopo tre edizioni terminate a podio, Matteo Giordano conquista una netta vittoria con la Renault Clio S1600 con i colori della Scuderia Twister Corse affiancato dalla moglie Emanuela Siragusa.

Vincitore di cinque delle sei prove disputate il pilota cuneese, portacolori della WRT, ha avuto come più tenace avversario Riccardo Miele, affiancato da Luca Santi, che ha dovuto togliere la ruggine di sette anni di inattività giunti in seconda posizione assoluta su Clio S 1.6.

La terza piazza è andata a Filippo Bravi, affiancato da Enrico Bertoldi, anche lui impegnato a riprendere i meccanismi agonistici con la Renault Clio R3C.

. In quarta posizione l’altra Clio R3C del pilota preparatore valtellinese Oscar Fioroni, affiancato da Silvia Rocchi.

Quinta piazza per il genovese Marco Strata navigato da Isabella Gualtieri che hanno iniziato la gara con un testacoda nella prova di apertura di Bastia, costata loro una ventina di secondi. Il ligure non si è perso d’animo ed ha cominciato la sua forsennata rimonta sfruttando i cavalli e le quattro ruote motrici della Mitsubushi Lancer, che l’hanno fatto risalire dalla settima alla quinta posizione, senza però riuscire a insidiare i leader della graduatoria, nonostante il miglior tempo nella penultima prova speciale. Strata ha conquistato anche la classifica riservata alle vetture del Gruppo N.

Auto e Moto d’epoca – 25-28 Ottobre – Fiera di Padova

Si aprirà domani, giovedì 25 ottobre, la 35° edizione del più importante mercato Classic in Europa.

Oltre 5000 le vetture storiche in vendita, più di 1600 gli espositori, con una crescita dei dealer di fama internazionale e degli spazi espositivi.

Tutto pronto per la fiera che si conferma il più importante appuntamento in Europa per gli amanti dell’auto d’epoca. Il respiro internazionale di Auto e Moto d’Epoca 2018 si vede subito dalla provenienza e qualità degli espositori. Torna, come promesso, la londinese Vintage&Prestige, con le Rolls Royce e Bentley degli anni ’20 e ’30. Dall’austriaco Höldmayr Classic Car Center attese auto di grande prestigio e rarità, come le Ferrari Daytona, Maserati A6GCS, Bugatti EB110 e Fiat Balilla Coppa d’Oro. Dalla Germania una rassegna di Bmw precedenti il secondo conflitto mondiale, mentre dalla lontana Lituania un’azienda rinomata nel restauro dei modelli più preziosi come Mercedes Pagoda e Jaguar E-type. Completa, infine, la rappresentanza dei migliori dealer italiani tra i quali G. & T. Auto, Ruote da Sogno, Gruppo Promotor e AutoClass. Non sono solo i modelli eccezionali a trovare posto tra i padiglioni: ben rappresentate le intramontabili 500, Citroën 2CV, Volkswagen Maggiolino, Mini e Bianchine, insieme alle auto che hanno segnato la giovinezza delle nuove generazioni di appassionati. Tra queste le Golf serie 1 e GTI, le Volkswagen Corrado e le prime Autobianchi Y10. Tra le auto più rare e quelle più popolari si situa l’intera storia dell’automobilismo con migliaia tra Porsche, Ferrari, Mercedes, Lancia, Alfa Romeo e Volvo, di qualsiasi epoca, modello e fascia di prezzo.

Di pari qualità e varietà l’offerta dedicata ai ricambi che attrae ogni anno migliaia di collezionisti e appassionati: oltre 650 espositori specializzati nelle componenti meccaniche, elettriche, d’interni e di carrozzeria dei più importanti marchi italiani ed europei.

E infine a Padova sabato 27 ottobre l’Asta Bonhams che si presenta con un’anteprima d’eccezione: una Jaguar appartenuta alla diva Anita Ekberg.

L’appuntamento per gli appassionati delle vetture storiche è a Padova, dal 25 al 28 ottobre 2018.

Luce Verde Genova: al via il servizio Aci d’informazione sulla mobilità in tempo reale.

Esordisce il servizio realizzato da ACI in sinergia con Comune di Genova e Polizia Municipale di Genova, pensato per i cittadini ma utile anche alla gestione della mobilità da parte degli enti locali.

Luceverde, utilizzando le più moderne tecnologie, personale specializzato e grazie alla collaborazione con le Polizie Municipali, gli Enti gestori di strade e autostrade e gestori dei servizi di trasporto pubblico, realizza un servizio d’infomobilità all’avanguardia, diffondendo notizie su viabilità, transitabilità, condizioni meteo, eventi e situazione del trasporto pubblico in tempo reale.

Il progetto che l’Automobile Club d’Italia sta sviluppando a livello nazionale e che ha voluto sottoporre all’Amministrazione di Genova ricevendo fin da subito sostegno e appoggio per fornire un servizio che poche città hanno.

Genova è la settima città d’Italia, con Roma, Milano, Modena, Pescara, Vicenza e Trapani, ad attivare questo strumento. Un servizio gratuito per l’Ente e utile per i cittadini. Questo servizio renderà la mobilità più agevole, perché le notizie che a vario titolo interessano gli automobilisti e tutti quelli che si muovono nella città, saranno diffuse in tempo reale e comunicate ai cittadini tramite radio, sito web e APP. Così sarà possibile conoscere la presenza di cantieri, eventi e incidenti sulla propria strada, attraverso notizie affidabili e certe.

L’infomobilità è un sistema indirizzato a chiunque si muova sul territorio che offre informazioni preziose per programmare gli spostamenti, oggi siamo abituati a usufruire del servizio a livello nazionale per le principali vie di collegamento, ma da diversi anni ACI sta sperimentando questo nuovo servizio partendo dalle informazioni nazionali e unendole a quelle locali.

Il servizio sarà utile per i pendolari e i turisti, ma in generale per tutti i cittadini. Tutte le informazioni sono gestite dalla Polizia Municipale di Genova che con la Centrale sarà il nostro baricentro operativo ed ha il compito di inserire le informazioni in un sistema ACI che le elabora e le visualizza su una mappa della città disponibile sia sul sito del Comune sia del servizio Luceverde.

Parliamo di un sistema semplice che garantisce un’informazione importante e innovativa. Dai parcheggi, ai lavori in corso, ai problemi dei mezzi pubblici, alle chiusure delle strade: tutte le informazioni sono inserite in notiziari che poi sono diffusi alle emittenti locali che le trasmettono, tramite radio e web, e tramite il sito di Luceverde, linkato sulla pagina del Servizio Mobilità del Comune.

Inoltre sarà diffusa un’applicazione per smartphone e tablet, che darà la possibilità a tutti di usufruire delle informazioni ancora più agevolmente.

Le emittenti radiofoniche di Genova che hanno già aderito al servizio sono: Radio Babboleo, Babboleo News, Radio Nostalgia e Radio 19.

Crash-Test Euro Ncap: 5 Stelle per Hyundai, Lexus, Mazda e Mercedes-Benz

Cinque stelle per HYUNDAI Nexo, LEXUS ES, MAZDA 6, MERCEDES-BENZ Classe A, quattro per gli MPV PEUGEOT Rifter, CITROEN Berlingo e OPEL Combo.

È il verdetto della quarta serie di test Euro NCAP 2018, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia (schede su www.euroncap.com).

Per la prima volta è stato realizzato un focus sui veicoli sostenibili ed efficienti. Test sulla sicurezza di due modelli alimentati da motori non convenzionali: Hyundai Nexo e Lexus ES.

La Hyundai Nexo è il primo veicolo fuel cell alimentato ad idrogeno, (ossia motore elettrico ricaricato dall’idrogeno), testato da Euro NCAP. Ha raggiunto il massimo dei punteggi con buona protezione offerta agli occupanti, alcune criticità per i passeggeri posteriori nella protezione al colpo della frusta in caso di tamponamento, a causa della conformazione geometrica dei poggiatesta. Miglior punteggio della serie di test per la completa e molto performante dotazione di sistemi di assistenza alla guida (ADAS).

Il veicolo ad alimentazione ibrida Lexus ES ha ottenuto ottimi punteggi in tutte le prove con eccellenza nel funzionamento dell’AEB in ambito urbano. Piccole criticità nella protezione del bacino del passeggero posteriore e per l’air bag laterale posteriore non perfettamente funzionante. Completa la dotazione di ADAS, eccetto qualche criticità nel rilevamento dei ciclisti.

La Mazda 6 ha ottenuto ottimi punteggi in tutte le prove, massimo risultato in quelle di urto laterale contro barriera e palo. Migliore performance per la protezione dei bambini e ottima valutazione del sistema AEB in ambito urbano. Qualche criticità nell’urto frontale per il passeggero posteriore, (il bacino è scivolato sotto la cintura di sicurezza).

Regina di questa serie di test è la Mercedes Classe A che ha raggiunto i più alti punteggi nella protezione dei bambini, degli adulti e degli utenti vulnerabili (Vulnerable Road Users, VRU). Qualche criticità per il sistema di assistenza del mantenimento della corsia e nell’assenza del sistema di monitoraggio degli angoli ciechi.

I 3 modelli ‘gemelli’, Peugeot Rifter, Citroën Berlingo e Opel Combo, conquistano le 4 stelle e risultato in linea con il Ford Tourneo Connect (stessa categoria di veicolo). Buona la protezione dei passeggeri a bordo, massimo punteggio nell’urto contro barriera laterale. Qualche criticità nella protezione del torace e del collo dei passeggeri anteriori in caso di scontro frontale. Il sistema AEB ha mostrato qualche “defaillance” in alcuni scenari testati e nell’identificazione dei VRU che si muovono in modo più veloce (ad es. i ciclisti).

“Apprezziamo molto lo sforzo dei costruttori ad investire sulla sicurezza degli utenti più vulnerabili, quali pedoni e ciclisti” – ha dichiarato il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani – “ma si può e si deve fare di più. Nei prossimi test vogliamo poter rilevare il massimo dei punteggi anche nella prova del ciclista”.

La Ds7 Crossback eletta “Auto Europa”

Con 251 voti a favore, l’Unione Italiana Giornalisti Automotive sceglie la DS7 Crossback come migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Sul podio salgono anche la Ford Focus e la Jeep Renegade.

La DS7 Crossback è Auto Europa 2019: l’Unione Italiana Giornalisti Automotive ha eletto con 251 voti il suv francese come migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Lo spoglio dei 1.252 voti espressi durante l’evento a Villa Tuscolana a Frascati (RM) premia sul podio anche la Ford Focus con 189 preferenze e la Jeep Renegade con 126 voti.

La stampa specializzata incorona così l’ammiraglia del marchio premium del Gruppo PSA, prima vettura concepita nel Centro Stile DS alle porte di Parigi, che abbina linee eleganti e finiture prestigiose ad alti standard di comfort e sicurezza grazie all’alto contenuto tecnologico, come le sospensioni Active Scan che “leggono” la strada per 25 metri e il sistema Night Vision che rileva nel buio pedoni ed animali.

Completano la top10 le seguenti auto: Volvo XC-40 (99 voti), Jaguar E-Pace (89 voti), Nissan Leaf (83 voti), Bmw X2 (81 voti), Lamborghini Urus (50 voti), Volkswagen T-Roc (48 voti), Opel Grandland X (40 voti).

Tra le supercar, la Ferrari Portofino si aggiudica il premio di Auto Europa Sportiva con 371 voti, davanti alla Alpine A110 (299 preferenze) e alla McLaren 570S (182 voti).

“Lo sforzo creativo ed innovativo di DS è stato premiato dalla stampa specializzata – dichiara la presidente dell’Unione Italiana Giornalisti Automotive, Marina Terpolilli – ma tutti i marchi meritano uno speciale riconoscimento per come interpretano la domanda di lifestyle nella mobilità puntando su tecnologia, efficienza dinamica e sostenibilità ambientale, a tutto vantaggio del comfort di bordo e della sicurezza stradale. Auto Europa non è più solo il premio italiano ambito da 33 anni da ogni Casa automobilistica, ma un evento che di fatto favorisce la diffusione globale di una nuova cultura della mobilità”.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑