L’auto continua ad essere un bene importante per le famiglie italiane e l’acquisto a rate è spesso la soluzione più conveniente per affrontare una spesa importante.

A dicembre del 2018 le richieste di prestiti finalizzati a sostenere l’acquisto di autoveicoli sono cresciute del 6,2% rispetto all’anno precedente, mentre nel solo mese di dicembre la crescita è stata ancora più importante, +9,6% rispetto al dicembre 2017.

Per quanto riguarda le regioni di  provenienza delle richieste in testa c’è  il Trentino Alto Adige con un incremento della domanda del 17,8%, seguito dalla Liguria con il 9,8%. Fanalino di coda la Sardegna, che vede perdere l’11,3% della domanda e la Calabria, che fa rilevare un -0,2%.

Cresce il dato dell’importo medio richiesto, che si è attestato sui 14.392 euro, +2,9% rispetto al 2017 e stabilmente sopra i 14.000 euro durante tutto l’anno. Sono le regioni del Trentino Alto Adige e del Veneto quelle dove si sono registrati gli importi più alti, rispettivamente con 15.643 euro e 15.174 euro. Basilicata, Liguria e Sardegna le regioni con gli importi più bassi: rispettivamente 13.426, 13.603 e 13.719 euro.

A quale età in media si ricorre a un prestito per acquistare un’auto? Secondo i dati del CRIF (che gestisce il principale Sistema di Informazioni Creditizie in Italia), sarebbe la fascia dei 45-54enni la più ricettiva, con il 26,4% sul totale del campione rilevato. Segue l’intervallo dei 35-44 anni con il 20,5% e i 55-64enni che occupano il 19,1% del campione. I consumatori più giovani, di età compresa tra i 25 e 34 anni, sono il 15,7% del totale dei richiedenti.

(dal sito internet  Segugio.it)