Ultimi giorni prima della partenza dell’11^ Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, che si disputerà, dal 28 al 30 marzo 2019.
Il nuovo percorso, di quasi 700 chilometri, tra Lombardia, Piemonte e Liguria, per poi terminare nel Principato di Monaco, è stato rinnovato rispetto allo scorso anno. Inoltre attraverserà molti centri abitati tra cui Vigevano, Alessandria, Acqui Terme, Novi Ligure, Sassello, Finale Ligure, Albenga e Loano, per dare modo ad appassionati e curiosi di vedere da vicino i “bolidi di ieri”.
Saranno circa ottanta le vetture di grande prestigio e valore storico che prenderanno parte alla manifestazione, oltre agli italiani, tanti gli equipaggi stranieri provenienti da Germania, Messico, Olanda, Regno Unito, Russia, San Marino e Stati Uniti, a conferma dell’importanza della gara per gli appassionati di tutto il mondo.
Tra le autovetture al via tre icone della Casa di Stoccarda: la celebre Mercedes 300 SL Gullwing del 1954; la leggendaria Mercedes 300 SL “Cubana” del 1954 e la Mercedes 190 SL del 1962.
Tra gli altri “gioielli” in gara una Ferrari 195 Inter del 1950, vettura dal grande fascino costruita in soli 25 esemplari; una Ferrari 365 GTC Coupé del 1969 di grande valore storico. Inoltre la Casa di Maranello sarà presente anche con la splendida Ferrari 857S Monza del 1955, prodotta in soli quattro esemplari.
Ritornano quest’anno due vetture iconiche come la Porsche 356 Speedster Carrera del 1957 e l’Alfa Romeo Giulia TZ del 1964 insieme a una splendida Aston Martin Le Mans del 1932 e a due Jaguar XK 140 del 1954. Veterane in gara saranno la Fiat Tipo 503 Torpedo del 1927 e l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1927. Anche quest’anno S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia prenderà parte alla Coppa Milano – Sanremo a bordo di una Fiat 1100 TV del 1955.
La gara prenderà il via giovedì 28 marzo con il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo di Monza. Nello stesso Autodromo si svolgerà anche un Tribute alla Coppa Milano – Sanremo, un omaggio illustre riservato a un numero limitato vetture di interesse storico, costruite tra il 1906 e il 1976. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano per il tradizionale ed esclusivo “défilé” lungo via Montenapoleone e, nella cornice di Piazza Duomo, le vetture saranno ufficialmente presentate al pubblico.
Venerdì 29 marzo gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza davanti alla sede storica dell’Automobile Club Milano in Corso Venezia, come accadeva nei gloriosi anni ’50 e ’60, con l’obiettivo di onorare una delle più antiche e importanti competizioni automobilistiche. La prima giornata terminerà, come da tradizione, a Rapallo, dopo aver attraversato paesaggi dell’entroterra lombardo, piemontese e ligure.
La Coppa Milano – Sanremo è la prima manifestazione di respiro internazionale che apre quest’anno la stagione a Rapallo, in segno di vicinanza e solidarietà alla cittadinanza, alle istituzioni comunali e al Porto Carlo Riva dopo aver attraversato un momento di grande difficoltà dovuta alle devastazioni causate dal maltempo.
Sabato 30 marzo sarà il giorno decisivo durante il quale gli equipaggi dovranno sostenere le ultime prove a tempo: da Rapallo affronteranno le e curve del Passo del Turchino, del Passo del Faiallo, del Colle del Melogno, sosteranno poi presso lo Yacht Club della Marina di Loano per poi scendere infine verso Sanremo, in vista del traguardo che dovrà essere raggiunto dalle prime vetture nel tardo pomeriggio.
Nell’ottica di conferire alla competizione una maggiore importanza internazionale, quest’anno la Coppa Milano – Sanremo, dopo l’arrivo nella Città dei Fiori, si trasferirà a Montecarlo per il gala per la cerimonia finale di premiazione.
Rispondi