Con la prima mondiale di Renault City K-ZE, il Gruppo Renault entra nel mercato dei veicoli elettrici più grande e in crescita più rapida al mondo. Sei mesi dopo aver presentato la concept al Salone dell’Auto di Parigi, il sesto veicolo al 100% elettrico della gamma Renault vede la luce questa settimana al Salone di Shanghai la City K-ZE

Il veicolo, con le sue molteplici modalità di ricarica è compatibile sia con le prese domestiche da 220V che con le infrastrutture pubbliche. Nella modalità ricarica veloce bastano 50 minuti per passare dallo 0 all’80%. Nella modalità ricarica lenta ci vogliono 4 ore per ricaricare il 100%.

Il sistema interattivo leader del segmento dotato di touchscreen LCD a colori multifunzionale da 8 pollici consente ai passeggeri di restare connessi sempre e ovunque vadano.

E’ possibile anche accedere al controllo remoto tramite App.

Il veicolo è dotato di navigazione online e monitoraggio in tempo reale delle funzioni dei veicoli elettrici. Gli utenti possono accedere facilmente a funzioni come intrattenimento online, WiFi 4G e riconoscimento vocale intelligente.

Renault City K-ZE sarà prodotta in Cina nell’ambito della joint-venture tra eGT New Energy Automotive Co., Ltd. e l’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, associata al costruttore locale Dongfeng.

 Cenni sul Gruppo Renault

Costruttore automobilistico dal 1898, il Gruppo Renault è un gruppo internazionale multimarca presente in 134 Paesi, che ha venduto circa 3,9 milioni di veicoli nel 2018. Riunisce oggi oltre 180.000 collaboratori e dispone di 36 siti di produzione e di 12.700 punti vendita nel mondo. Per far fronte alle principali sfide tecnologiche del futuro e continuare a realizzare la sua strategia di crescita della redditività, il Gruppo fa leva sullo sviluppo internazionale, la complementarità delle sue cinque marche (Renault, Dacia, Renault Samsung Motors, Alpine e LADA), il veicolo elettrico e l’alleanza, unica nel suo genere, con Nissan e Mitsubishi Motors. Con un team al 100% Renault impegnato nel Campionato Mondiale di Formula 1 dal 2016, Renault trasforma il Motorsport in un vettore d’innovazione e di notorietà della Marca.