Uno pneumatico può avere, per esempio, una cifratura del tipo 205/55 R16 94V XL.

Ecco una pratica guida su come leggere i codici.

205: La larghezza dello pneumatico, espressa in millimetri, a pressione normale. La larghezza del battistrada sarà sempre inferiore, ma varia a seconda del modello di pneumatico e del produttore.

55: Il profilo dello pneumatico o il rapporto tra l’altezza e la larghezza dello pneumatico. Ad esempio, il numero 55 significa che l’altezza è pari al 55% della larghezza. Più basso è il numero, più basso sarà il profilo dello pneumatico.

R: Struttura dello pneumatico. R si riferisce a pneumatici radiali che vengono utilizzati su tutte le auto in Italia.

16: Diametro del cerchio in pollici.

94: L’indice di carico dello pneumatico. Il numero 94 significa che uno pneumatico può portare un carico massimo di 670 kg ad una pressione normale

V: L’indice di velocità dello pneumatico o la sua massima velocità ammissibile. Ad esempio, V significa che lo pneumatico non può essere guidato sopra i 240 chilometri orari.

XL: Se la cifratura termina con “XL” (Extra Carico), significa che lo pneumatico può trasportare un carico maggiore rispetto ad uno corrispondente di tipo regolare.