Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

giugno 2019

Garlenda in attesa del Meeting delle 500

Il Fiat 500 Club Italia festeggia nel 2019 il suo 35° compleanno e quale migliore occasione per celebrare la ricorrenza del 36° Meeting Internazionale di Garlenda, in programma nei giorni 5-6-7 luglio. Le piccole bicilindriche sono come sempre attese numerosissime (oltre 1000!) a Garlenda (SV), dove il Club – il più grande sodalizio di modello al mondo – ha la sua sede.

In particolare, circa 200 equipaggi giungeranno dall’estero: non per niente, tutte le associazioni di nel mondo mettono il raduno nel calendario degli eventi imperdibili e spesso organizzano la partecipazione di vere e proprie delegazioni. Per rendere omaggio alla passione internazionale per la storica vetturetta, negli ultimi anni ciascuna edizione del Meeting è

dedicata in particolare ad una “Nazione d’Onore” e nel 2019 sarà la verde Irlanda ad essere protagonista. All’evento sarà sottolineata anche in occasione della Festa della Repubblica: il 5 giugno a Dublino, infatti, all’Ambasciata italiana ci saranno anche le 500 del Club irlandese e il presidente onorario del Fiat500 Club Italia – nonché direttore del Meeting – Alessandro Scarpa.

Sempre per quanto riguarda il coinvolgimento degli appassionati stranieri, sarà riproposto anche quest’anno “Aspettando il Meeting”: dal 1° al 4 luglio sono infatti in programma gite, degustazioni di eccellenze enogastronomiche, visite culturali ed intrattenimenti dedicati a quegli equipaggi che giungono in zona con un certo anticipo rispetto al via ufficiale della manifestazione. Tali equipaggi, infatti, giungono soprattutto da oltre confine, animati dal desiderio di coniugare l’amore per i motori con il piacere di una vacanza.

Automobilismo: La Spezia attende il suo rally

E’ ufficialmente iniziata la marcia di avvicinamento alla tredicesima edizione del Rally Golfo dei Poeti, manifestazione in programma il 13 e 14 luglio organizzato dalla genovese Lanternarally con la stretta collaborazione della scuderia locale BB Competition.
L’edizione 2019 del rally spezzino si presenta con molte novità, interessando diversi comuni della Val di Vara.
La collaborazione degli enti sul territorio è fondamentale per la riuscita di una manifestazione motoristica – fanno sapere gli organizzatori – e le amministrazioni dell’entroterra spezzino hanno sposato con successo il progetto del Rally Golfo dei Poeti, che va ben oltre la valenza prettamente sportiva. Il percorso, infatti, interesserà un’ampia porzione di territorio, permettendo sia agli equipaggi sia alle numerose persone al seguito di scoprire le zone parzialmente sconosciute e di apprezzarne i prodotti locali.

Il tracciato di gara interesserà i comuni di Brugnato, Riccò del Golfo, Beverino e Rocchetta di Vara; tutte queste amministrazioni giocheranno un ruolo molto importante nello svolgimento della manifestazione, a cominciare da Brugnato, che metterà a disposizione gli spazi per allestire il quartier generale del Rally; spazi che saranno gentilmente concessi anche dal 5 Terre Outlet Village, location in cui sarà allestito il parco assistenza e che ospiterà le verifiche sportive.
Il sabato pomeriggio, 13 luglio, invece il ruolo di protagonista spetterà a Riccò del Golfo, che ospiterà lo Shakedown, il test con le vetture da gara, sulla strada comunale Riccò – Ponzio.

Le prove cronometrate della domenica 14 luglio interesseranno, invece, il comune di Rocchetta di Vara, sul cui territorio sarà allestita la prova denominata “Stadomelli”, e parte della “Grabugliaga”, che poi sconfinerà sul territorio del comune di Beverino.

Il 13° Rally Golfo dei Poeti metterà in palio due importanti trofei: il 7° Memorial Valter Datteri, che  andrà al concorrente che giungerà da più lontano, mentre il 1° Memorial Eros Monducci andrà al primo navigatore della classifica assoluta con licenza  staccata dall’Automobile Club di Spezia.

Nel 2018 il Rally Golfo dei Poeti fu vinto da Luciano D’Arcio ed Elisa Filippini, su Renault Clio Super 1.6 (nella foto).

Parco Valentino: Edizione da record quella che si chiuderà a mezzanotte.

Grande successo di pubblico al Parco del Valentino e in tutti gli eventi a calendario.

Quella che si è dimostrata l’edizione dei record: 54 Marchi di Case automobilistiche e motociclistiche che hanno esposto le proprie auto e moto negli stand, lungo i viali del Parco del Valentino, le oltre 2000 vetture speciali che sono arrivate a Torino per sfilare e celebrare i numerosi anniversari, come i 110 anni di Bugatti, i vent’anni di Pagani, i 100 di Citroën, i settanta di Abarth, i sessanta di Mini, e poi i trenta anni della Mazda MX-5 e i venticinque di Fiat Coupè, guidate da centinaia di collezionisti provenienti dagli Stati Uniti, dal Giappone e da tutta Europa.

Ovviamente palpabile l’orgoglio degli organizzatori.  “Una grande emozione vedere con quanta passione e quanto entusiasmo le persone hanno partecipato a Parco Valentino – ha dichiarato Andrea Levy, presidente del comitato organizzatore -. Mi riferisco al pubblico, che mai come quest’anno ha visitato l’esposizione lungo i viali e si è riversato nelle diverse location in cui sono stati organizzati eventi dinamici, ma anche ai collezionisti che sono arrivati da ogni parte del mondo per partecipare alle Parade di mercoledì, agli eventi dei club, al Gran Premio di domenica mattina. Un successo sotto ogni punto di vista, con alberghi e ristoranti che hanno registrato un boom di turisti per una vera edizione da record”.

Tradizione ha voluto che fosse la Lancia D25 di FCA Heritage, guidata in passato da Ascari, ad aprire la sfilata che dal centro di Torino ha portato i collezionisti fino alla Reggia di Venaria.

Oggi, domenica, è stata anche la giornata dedicata al raduno delle auto USA Cars Meeting: Ram, Mustang, Dodge, Corvette e Chevrolet che hanno invaso le strade di Torino.

Per concludere, tra poche ore, a mezzanotte, il suono dei clacson di tutte le auto presenti negli stand saluterà la quinta edizione di Parco Valentino, portando con sé un’altra edizione indimenticabile.

Migliaia di appassionati a Torino per il Salone Parco Valentino

Il Salone auto Parco Valentino ha portato migliaia di visitatori nelle piazze e per le strade della città.

Il via l’hanno dato le vetture ultracentenarie della rievocazione della storica competizione Torino -AstiTorino organizzata da RACI in collaborazione con ASI. Per festeggiare il centenario da tutta Italia sono arrivate le 100 Citroën che hanno sfilato nella strada principale della città piemontese per arrivare Palazzina di Caccia di Stupinigi.

L’architettura post industriale di Parco Dora ha ospitato, invece, la festa per i trenta anni di Mazda MX-5: oltre 300 auto esposte.

Tra piazza Vittorio Veneto e il Cortile del Castello si è svolto il Concorso di Eleganza Parco Valentino Classic, organizzato da Auto Classic con una giuria di prestigio che ha assegnato il Best in Show alla Fiat Speciale Berlinetta 1953 Pininfarina. Altri premi sono stati assegnati alla Ferrari 308 GT Rainbow; alle Magnifiche Coupé di Cisitalia; 202 Berlinetta; all’Osca MT4 1450 Barchetta; a una Lancia Stratos HF e a una Lancia Aurelia B24 Convertible.

In occasione dei festeggiamenti del 60° anniversario le Mini d’epoca si sono date appuntamento al Lungo Po Armando Diaz. A queste si sono poi aggiunte oltre 100 Fiat Coupé con le mitiche Autobianchi A111 e A112 che festeggiano i cinquanta anni del brand.

Grande successo per il primo giorno di test drive del Focus Auto Elettriche, con un afflusso di pubblico che ha voluto approfondire e provare le vetture elettriche, ibride plug-in e full hybrid del polo green.

Le prove delle autovetture continueranno anche domani, domenica 23 giugno, così come i test drive aperti a tutte le motorizzazioni, Sempre domani, domenica 23 giugno, è in programma l’appuntamento glamour di Parco Valentino organizzato in collaborazione con Automobile Club Torino, il Gran Premio che giunto alla sua 5ª edizione che farà sfilare 200 equipaggi da piazza Vittorio Veneto fino alla Reggia di Venaria.

Nautica: Oceanis 30.1 la nuova barca del cantiere Beneteau

I più grandi saloni del Mediterraneo, Cannes e Genova, accoglieranno, a Settembre, gli appassionati di nautica curiosi di vedere come evolve il mercato e quali soluzioni il cantiere francese Beneteau propone al pubblico.

Nel DNA del cantiere transalpino c’è la creazione di barche sempre un passo avanti come Oceanis 30.1, piccolo e grande allo stesso tempo, molto atteso!

Beneteau riafferma la sua mission per una nautica da diporto innovativa e sempre più accessibile e il nuovo Oceanis 30.1 ne è testimonianza e mantiene le promesse su tutti i fronti. Forte delle sue dimensioni trasportabili, di un’abitabilità fuori dal comune per la sua taglia e di un utilizzo mirato alla semplicità, il più piccolo modello della gamma crociera Beneteau non dimentica l’eleganza dello stile e dell’estetica.

Se è ormai raro presentare una barca in base alle dimensioni, il nuovo Beneteau Oceanis 30.1 fa eccezione. La sua concezione si basa, infatti, su un’equazione che ha permesso di ridurre le dimensioni della barca e allo stesso tempo guadagnare preziosi centimetri in coperta e all’interno, che fanno certamente la differenza in termini di abitabilità e di confort.

Grazie al suo profilo fuori tutto di meno di 9 x 3 metri e al suo dislocamento a vuoto di meno di 4 tonnellate, il Beneteau Oceanis 30.1 è trasportabile su strada senza dover utilizzare un trasporto eccezionale. Se si preferisce raggiungere gli specchi d’acqua tramite canali e fiumi, la versione chiglia retrattile e l’albero abbattibile apre a una varietà infinita di soluzioni.

Perfetto per navigare sui laghi o lungo la costa, questo nuovo Oceanis è tutt’altro che una barca a vela di serie B, robusto e attrezzato com’è per navigazioni al largo.

Poiché rendere la nautica da diporto accessibile passa anche da una politica prezzi accattivante, il Beneteau Oceanis 30.1 pronto a navigare si annuncia a un prezzo inferiore alle barche della sua categoria.

 

ARCHITETTI / DESIGNER

Architetti Nautici : Finot – Conq e associati

Design interno: NAUTA DESIGN

Parco del Valentino 2019: grande spettacolo

Uno spettacolo indimenticabile ha incantato Torino. All’inaugurazione della rassegna Parco del Valentino,  mercoledì sera, una sfilata di 400 auto ha colorato le strade del centro della città piemontese, salutati da migliaia di visitatori che hanno affollato il percorso della sfilata. Tra due ali di folla  a fare da capofila la mitica Ferrari Formula 1 di Michele Alboreto seguita dalle altre monoposto di Formula 1 degli anni ‘70 e ’80 presenti nel Motorsport Paddock, Surtees, March e Tecno, che hanno rievocato le emozioni dell’antico Gran Premio del Valentino.

Domani, venerdì 21 giugno, a Parco Valentino spazio alle vetture centenarie RACI chiamate alla rievocazione della competizione Torino – Asti – Torino, allo spettacolo della Fanfara Taurinense e al raduno delle più belle Lancia della storia del marchio, oltre agli altri eventi come il Raduno di Stile dei car designer dei centri stile italiani che si incontrano con le loro auto moderne e d’epoca al Cortile del Castello.

Dieselgate: nuova azione legale del Codacons contro Governo e Volkswagen

Nuova azione legale del Codacons sul caso Dieselgate. L’associazione ha indetto per lunedì 24 giugno una conferenza stampa a Roma per illustrare tutti i dettagli dell’iniziativa e le novità sul fronte dell’inchiesta penale in corso a Verona, nella quale l’associazione è parte offesa.

Nel corso dell’incontro con la stampa il Codacons presenterà i dati sulle conseguenze per l’ambiente e per la salute umana derivanti dalle emissioni falsificate delle auto e una nuova denuncia a 104 Procure contro il Governo italiano (nelle persone dei Ministri dell’Ambiente, della Salute e dello Sviluppo Economico) e la casa automobilistica tedesca, alla luce di un recente studio che ha quantificato i morti in Italia causati dalle emissioni alterate delle automobili diesel, per concorso per omissione in omicidio colposo plurimo. Oltre alla denuncia penale, l’associazione illustrerà un’azione risarcitoria riservata alle vittime del Dieselgate e ai proprietari italiani di automobili del gruppo tedesco coinvolte nello scandalo.

Durante la conferenza, infine, saranno rese note le perizie eseguite dai tecnici incaricati dal Tribunale di Verona sulle auto Volkswagen e Porsche, che attestano, oltre ogni ragionevole dubbio, le alterazioni nelle emissioni e le conseguenze sul fronte ambientale.

A Rocchetta Ligure raduno auto storiche

Domenica 23 giugno a Rocchetta Ligure, in provincia di Alessandria, è in programma il raduno turistico riservato alle auto storiche e di particolare interesse sportivo denominato “Rocchetta Auto Historic” Memorial Luciano Miglioli.

Il programma della giornata prevede, dalle ore 10,30, un test di precisione e un giro turistico di circa quarantina chilometri. Nel comune di Garbagna, famosa per la coltivazione delle ciliege, è prevista una sosta. L’arrivo, in località Pallavicino, con la premiazione e il pranzo  si concluderà la manifestazione.

Chi fosse interessato può prendere contatto con gli organizzatori ai seguenti numeri 3406758678 – 3386702776 o inviare una mail a: rocchettahistoric2019@gmail.com.

Il Politecnico al salone dell’auto 2019

Tra gli stand presenti alla 5ª edizione il Salone dell’Auto 2019 Parco del Valentino tre sono dedicati ai prototipi dei Team studenteschi.

In particolare il Politecnico di Torino è presente con:

Squadra Corse

Nata nel 2005 dalla passione per le competizioni automobilistiche di alcuni studenti d’ingegneria, espone la vettura SC18 Integrale interamente progettata e prodotta dagli universitari: 100% elettrica, è arrivata a pesare solamente 200kg, un peso inferiore del 15% rispetto a quello dell’anno precedente. Ha una monoscocca in fibra di carbonio completamente nuova e un pacchetto aerodinamico altrettanto rinnovato. Il pacco batteria è formato da celle cilindriche al litio, che permettono di ridurre il peso di 10 kg e aumentare la capacità a 7.8kWh. Un ingranaggio epicicloidale, dal peso di 1.5kg, è incorporato nel montante. Il veicolo possiede una telemetria attiva che permette di controllare in tempo reale tutti i parametri dell’elettronica e dinamica della vettura. Torque vectoring, traction control e launch control sono implementati nel software di controllo del veicolo.

Team H2politO

Il Team nasce nel 2007 e i suoi veicoli sono, anche in questo caso, progettati interamente dagli studenti, per essere altamente performanti sul consumo del “carburante”: sulla pedana è esposto XAM – eXtreme Automotive Mobility, un UrbanConcept ibrido alimentato a bio-etanolo, il cui miglior consumo è stato di 150 km/L. Dal 2008 il Team partecipa alla Shell Eco-marathon Europe: è una competizione in cui le migliori Università europee e circa 200 Team si sfidano in una gara di consumi e vince chi consuma meno e non chi arriva primo.

Team Policumbent

Da dieci anni il Team è attivo nel settore delle biciclette reclinate e carenate, ha creato il prototipo Taurus, a propulsione umana, che adotta per la prima volta un sistema di visione a doppia telecamera e un innovativo sistema di trasmissione flottante. Nel 2018 Taurus ha conquistato il primo posto al WHPSC in Nevada, stabilendo il nuovo record italiano pari a 133.26 km/h, sfiorando il primato europeo: il ciclista Andrea Gallo è il 4° uomo più veloce al mondo, a soli 0.02 km/h dal 3° e 0.5 km/h dal record Europeo.

Oltre all’esposizione dei prototipi, sarà possibile anche vederli in movimento: con “MoveTo – mobilità tra presente e futuro”, uno spettacolo dinamico, durante il quale i veicoli del Team H2politO del Politecnico di Torino – XAM e IDRAkronos, prototipo con fuel cell a idrogeno, vincitore nel 2016 della competizione con un consumo di più di 3000 km/L – si moveranno giovedì 20 per via Roma dalle ore 16 alle 19 come dimostrazione concreta della mobilità del futuro.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑