Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

febbraio 2020

All’incontro Italo Francese mostra auto d’epoca a Napoli

In occasione dell’incontro bilaterale Italo-Francese, che si è svolto a Napoli nella cornice di Palazzo Reale, l’ACI – Automobile Club d’Italia – in collaborazione con il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ha allestito una mostra di vetture storiche per raccontare i successi – sportivi, tecnologici e culturali – ottenuti dai due Paesi in campo automobilistico.

Undici le vetture presenti all’interno del cortile di Palazzo Reale. Cinque gli esemplari francesi: uno da competizione e quattro stradali.

Le auto da competizione selezionate raccontano i rombanti anni ‘80 della Formula Uno: la leggendaria Ferrari 312 T5 con le indimenticabili “minigonne”, portata in pista da Gilles Villeneuve e donata al MAUTO da Enzo Ferrari in persona, e la competitiva, anche se mai detentrice del massimo titolo, Ligier JS 11/15 del ’79, di Jacques Lafitte, in quegli anni miglior pilota europeo del Campionato, portata a Napoli dalla Fondazione Gino Macaluso per l’Auto storica.

Quattro per nazione sono, invece, gli esemplari che raccontano alcuni dei migliori modelli stradali prodotti nella Penisola e Oltralpe.

A rappresentare l’Italia la Lancia Aurelia B24 Convertibile del 1957; la Lancia Flaminia Touring GT del 1961; l’Alfa Romeo 1600 Giulia Spider del 1964 e la Fiat 135 A Spider Dino del 1967. Per la Francia, la Hurtu 3Hp del 1898, appartenuta al Conte Giuseppe di Caravita di Sirignano; la Citroen DS 21 Cabriolet Le Caddy; la Peugeot 504 Coupé Pininfarina del 1969 e l’immortale Alpine Renault A 110, trionfatrice assoluta nel campionato Rally del 1973.

A questi straordinari esemplari storici si è aggiunta, a incarnare lo spirito della contemporaneità, la Ferrari Roma, ultimo modello stradale presentato dalla Casa di Maranello.

Automobilismo: Coronavirus stop agli equipaggi italiani al Panda Raid 2020.

I portacolori della scuderia New Racing for Genova Roberto Macconi e Furio Rossano Masi che dovevano prendere il via al Panda Raid 2020, in programma in Marocco, dal 6 al 14 marzo, costretti a rinunciare.

“Già nei giorni scorsi – commenta laconicamente il genovese Roberto Macconi – ci avevano fatto capire di non essere desiderati, poi è arrivata una mail che, in pratica, confermava tutte le problematiche che avrebbe potuto comportare la nostra eventuale partecipazione e, ovviamente, quella di tutti gli equipaggi italiani”.

Trasferta annullata anche per gli altri quattro equipaggi del gruppo imperiese del West Liguria Team, ossia Marco Lanteri – Pino Fiore, Dirk e Mike Schram, Sergio Morabito – Tania Galvan e Valerio Fiore – Gabriele Gagliostro.

“Abbiamo già bloccato la nostra bisarca – aggiunge uno sconsolato Macconi – che avrebbe dovuto portare in Marocco undici vetture, le cinque Panda liguri più quelle degli equipaggi di Torino e Piacenza”.

Annullata anche la partecipazione del gruppo dei piloti romani che dovevano prendere parte alla manifestazione in Marocco.

La New Racing for Genova al Panda Raid in Marocco.

Al Panda Raid 2020, che si svolgerà in Marocco dal 6 al 14 marzo prossimi, ci sarà anche una vettura targata Genova.

Al Raduno amatoriale, con una Panda 4×4 con i colori della scuderia New Racing for Genova, ci saranno Roberto Macconi e Furio Rossano Masi.

“Nel 2019 abbiamo centrato l’obiettivo di arrivare in fondo – commenta il genovese Roberto Macconi – lo riproponiamo, sperando di fare un po’ meglio in graduatoria finale, visto che abbiamo già una partecipazione all’attivo. L’importante, ad ogni modo, sarà divertirsi, proprio com’è stato l’anno scorso, e continuare a fare esperienza in una gara che per noi si è rivelata entusiasmante”.

“La vettura – aggiunge il portacolori della New Racing for Genova – è la stessa dello scorso anno: abbiamo “rinfrescato” il motore, per avere qualche cavallo in più, e controllato avantreno e sospensioni.

Nel 2019, quando abbiamo tagliato il traguardo in 161^ posizione assoluta, abbiamo fatto conoscenza con i tre piloti imperiesi in lizza, Marco Lanteri, Dirk Schram e Sergio Morabito, con i rispettivi co-piloti, Pino Fiore, Mike Schram e Tania Galvan: loro quest’anno hanno costituito un gruppo, il West Liguria Team, di cui faremo parte anche noi, oltre a Valerio Fiore – Gabriele Gagliostro. Partiremo tutti e cinque uno dopo l’altro, sarà bello vedere un angolo di Liguria tra i 375 equipaggi in lizza”.

Info viabilità

A6 Savona Torino

Per lavori tra gli svincoli di Savona e Altare, la carreggiata Nord, verso Torino, sarà chiusa dalle ore 21 di questa sera venerdì 21 e le 05 di domani sabato 22 febbraio.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità ordinaria e potrà riprendere il percorso autostradale al casello di Altare.

A12 Sestri Levante Livorno Tronco Ligure Toscano.

Per lavori in galleria, nel tratto Sestri Levante Deiva Marina, dal Km 52+750 al Km 56+356, la carreggiata Sud in direzione di Livorno è chiusa e si transita a doppio senso di marcia sulla direttrice opposta. Il cantiere resterà in atto sino alle ore 06 di lunedì 24 febbraio.

Per i veicoli e/o trasporti eccezionali di larghezza superiore a m 3,30, dalle ore 6 alle 24 è vietato il passaggio, in entrambe le direzioni di marcia.

A15 La Spezia Parma

In questo fine settimana, rimarranno in atto alcuni cantieri. In particolare per interventi in gallerie sono segnalati scambi di carreggiata:

Dal Km. 46+030 al Km. 48+900, tra il casello di Borgo Taro e il casello di Berceto dove resta chiusa al traffico la carreggiata Sud in direzione La Spezia.

Dal Km. 53+680 al Km. 52+900, tra il casello di Pontremoli e il casello di Berceto dove resta chiusa al traffico la carreggiata Nord in direzione Parma.

Dal Km. 66+010 al Km. 67+360, tra il casello di Berceto e il casello di Pontremoli dove resta chiusa al traffico la carreggiata Sud in direzione La Spezia.

In tutti questi tratti il traffico è deviato a doppio senso di marcia sulla carreggiata che non è interessata dai lavori.

A7 Genova Milano

Sull’ A7 Serravalle – Genova, per interventi all’interno della galleria “Giovi sud”, programmati in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli.
Il traffico che da Milano è diretto verso Genova defluisce attraverso una corsia in deviazione sulla carreggiata opposta.

Per rendere possibile tale provvedimento, rimane chiusa la stazione di Busalla, in entrata verso Serravalle/Milano, dalle ore 21 alle 06 nelle notti venerdì 21 e sabato 22 febbraio e dalle ore 22 di domenica 23 alle 06 di lunedì 24 febbraio.

Poi la chiusura si ripeterà nelle cinque notti consecutive di lunedì 24, martedì 25, mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 febbraio, con orario 21 – 06.

In alternativa, al casello di Busalla è consigliato il casello di Ronco Scrivia.

A26 Genova Voltri Gravellona Toce

Sull’A26 Genova Voltri – Gravellona Toce, per interventi alle barriere di sicurezza, previsti in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, sarà chiusa l’uscita del casello di Masone, con le seguenti modalità:
-per chi proviene da Gravellona Toce/Alessandria, dalle ore 22 di domenica 23 alle 06 di lunedì 24 febbraio;
-per chi proviene da Genova, dalle ore 22 di martedì 25 alle 06:00 di mercoledì 26 febbraio,
In alternativa, si consiglia di utilizzare l’uscita del casello di Ovada o, sull’A10 Genova – Savona, l’uscita del casello di Genova Pra’.

ATP Trasporti pubblici extraurbani

ATP  di Genova segnala che domenica 23 febbraio per consentire lo svolgimento del Carnevale di Arenzano, dalle ore 15 alle ore 17 la via Aurelia resterà chiusa al transito.

Le corse dei bus delle 15 e 15:45 con partenza da Voltri per Arrestra, giunti al capolinea dell’1 (AMT) faranno l’inversione di marcia per transitare via autostrada e riprendere servizio regolare dalla Colletta.

Le corse di Arenzano sono limitate al capolinea provvisorio della Stazione FS, da dove riprenderanno servizio regolare.

 

Auto Storiche: Terre di Canossa

Restano pochi giorni per iscriversi al Terre di Canossa 2020 che si svolgerà dal 16 e il 19 del prossimo mese di aprile.

La decima edizione sarà un pellegrinaggio in diversi luoghi medievali che furono parte del regno di Matilde di Canossa nel XII Secolo.

La gara prenderà il via da Salsomaggiore Terme con la serata di gala nel Castello di Tabiano, costruito dalla famiglia Pallavicino nel X Secolo.

Venerdì  17 aprile i partecipanti attraverseranno gli Appennini per toccare la Liguria di levante con passaggi alle Cinque Terre, l’Arsenale Marittimo Militare di La Spezia e il meraviglioso borgo marinaro di Lerici. La giornata si concluderà, come di consuetudine a Forte dei Marmi.

Sabato 18 aprile la carovana si dirigerà verso il Circuito cittadino del Montenero, che ospitò la prima competizione il 25 settembre 1921 e il GranPremio d’Italia nel 1937.

Il percorso interesserà anche per uno dei tratti più spettacolari della Via Aurelia, reso famoso da Vittorio Gassman alla guida della sua Lancia Aurelia B24 nel film Il Sorpasso.

Domenica i partecipanti valicheranno nuovamente gli Appennini per tagliare il traguardo al cospetto della Rocca di Scandiano, nel cuore dell’antico regno di Matilde di Canossa.

Pardi – Bianco Francesetti al Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020

Il genovese di adozione Fabrizio Pardi e la piemontese Silvia Bianco Francesetti,  saranno tra i protagonisti del Campionato Italiano  Rally Auto Storiche 2020 che si accinge a prendere il via

La vettura sarà la Lancia Fulvia 1,3 HF , Preparata dall’officina Ratto di Savona con la quale, l’ equipaggio, si era aggiudicato la  Coppa AciSport 1° Raggruppamento Gruppo U Classe 1300 nella passata stagione agonistica.

«Non ci lasciamo certo intimidire dalle macchine più giovani però – tengono a precisare Fabrizio Pardi e Silvia Bianco Francesetti – alle quali daremo senz’altro filo da torcere. Cercheremo di fare il meglio anche quest’anno, soprattutto con il consolidato appoggio della Scuderia Nord Piemonte ed il prezioso aiuto dei nostri sponsor storici».

Otto le gare per questo campionato 2020.

Il primo appuntamento sarà a   marzo (6-8), con la 10^ edizione Historic Rally delle Vallate Aretine per proseguire, dal 2 al 5 Aprile, col il 35° Sanremo Rally Storico che sarà valido per il Campionato Europeo.

Gli altri appuntamenti saranno la Targa Florio in Sicilia (9-10 maggio), il Rally Storico Campagnolo a Vicenza (29-30 maggio), il Rally della Lana,a Biella ( 20 e 21 Giugno), il Rally Alpi Orientali Historic a Udine (27-29/agosto), il 32° Rally Elba Storico (17-19 settembre), valido anche questo per il Campionato Europeo.

A chiudere la stagione sarà il Rally Costa Smeralda Storico a Sassari in programma  dal 16 al 17 ottobre.

Automobilismo: Sanremo Storico e Rally delle Palme

La gara storica del Ponente Ligure (in programma nei primi quattro giorni di aprile) oltre che per l’Italiano ritorna a essere valida come prova del Campionato Europeo, che mancava da quattro edizioni.

Il percorso, tutto concentrato nella provincia di Imperia, sarà in gran parte rinnovato, andando a recuperare prove cronometrate classiche del passato, ma non più usate da parecchi anni.

Quando i motori delle vetture storiche si spegneranno a Sanremo, da Bordighera scatterà la 22^ edizione del Rally delle Palme.

Le novità stanno principalmente nel fatto che la gara sarà esclusivamente storica, cosa che non accadeva dal 2013 e che tornerà ad avere la validità per il Campionato Europeo Autostoriche, ritornando così nel grande circus continentale dal quale la gara ligure mancava dall’anno 2016.

Il percorso, di 145 chilometri, sarà suddiviso in tredici prove speciali, si svilupperà nei confini della provincia di Imperia.

Il 35° Sanremo Rally Storico aprirà i battenti mercoledì primo aprile con le verifiche sportive in tarda serata che proseguiranno anche nella mattinata successiva, cui farà seguito lo Shake Down, il test su strada chiusa con le vetture da gara.

Venerdì 3 e sabato 4 aprile saranno i giorni di gara con partenza e arrivo a Sanremo, premiazioni in pedana alle ore 14.00.

Come sempre accade dal lontano 1987, il Sanremo Rally Storico sarà seguito dalla 34^ edizione della Coppa dei Fiori, gara di regolarità a media valevole come prova di qualificazione per il Campionato Europeo di specialità e per il Campionato Italiano Regolarità a Media.

Per rendere ancora più intenso il fine settimana motoristico del Ponente Ligure, alle ore 14.30 di sabato 4 aprile da Bordighera scatterà la 22^ edizione del Rally delle Palme, gara che manca dal calendario dei rally italiani dal lontano 1998, che si svolgerà sulla distanza di otto prove speciali, per complessivi 68 km cronometrati.

Il rally sarà molto concentrato nel tempo e nello spazio con verifiche venerdì pomeriggio e sabato mattina. Partenza alle ore 14.30 e arrivo alle ore 20 di sabato a Bordighera.

Nello scorso anno il Sanremo Rally Storico fu vinto dall’equipaggio “Lucky ”- Pons (Lancia Delta HF Integrale).

Il rally Vigneti Monferrini cresce e diventa nazionale

Il 2020 segna una tappa importante nel cammino del VM Motor Team e del Rally Vigneti Monferrini, che per la terza edizione cresce e da Rallyday passa alla tipologia di gara nazionale. Ciò significa che il 14 e 15 marzo a Canelli, nella seconda gara del calendario piemontese 2020 si potranno vedere in azione le vetture R5. Ma le novità non finiscono qui; il chilometraggio delle prove speciali crescerà notevolmente, fino a sfiorare quota settanta, per un totale di otto tratti cronometrati.

La gara di Canelli, organizzata dal VM Motor Team con il supporto della Pro Loco e dell’amministrazione locale diventa “grande” e passa ad un format tutto nuovo, capace di richiamare piloti di prim’ordine su vetture della massima categoria, le più amate dal pubblico e senza dubbio le più spettacolari. Grazie all’estensione ENPEA voluta dagli organizzatori a Canelli si potranno vedere anche in azione gli equipaggi stranieri.
Il programma si aprirà ufficialmente giovedì 13 febbraio con l’apertura delle iscrizioni, che potranno essere inviate fino al 6 marzo.

La manifestazione entrerà poi nel vivo sabato 14 marzo, giornata che vedrà la città di Canelli pacificamente invasa dal popolo del Rally, che potrà contare su una logistica compatta ed interamente all’interno del centro. Le verifiche sportive troveranno spazio al Bar Torino, mentre le verifiche Tecniche si terranno al Centro Commerciale Il Castello. Nel primo pomeriggio i motori si accenderanno per lo Shakedown, il test con le vetture da gara, che si svolgerà su un tratto di strada raggiungibile comodamente a piedi dal centro città. Domenica 15 marzo si farà sul serio, con la gara che scatterà alle 8:31 da Piazza Cavour, che saluterà poi l’arrivo dei concorrenti e la premiazione a partire dalle 16:48.

Confermato il sodalizio con il Trofeo 600 Per un Sorriso, che ogni anno riunisce numerosi equipaggi provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi sulle speciali canellesi a bordo della piccola di casa Fiat. L’iniziativa nata da un’idea di Mattia Casarone ha però come obiettivo primario quello della beneficenza ed anche per questa edizione gli organizzatori devolveranno interamente la somma raccolta durante il weekend di gara alle associazioni S.O.S. Diabete Asti e Associazione Amici dei Vigili del Fuoco di Canelli.

Moreno Voltan, che da ormai undici anni guida la manifestazione è raggiante e non vede l’ora di poter salutare i concorrenti: “Per noi tornare a Canelli è sempre un piacere. Abbiamo preso la gestione di questa gara quando era ancora un Rallysprint, poi siamo passati per la Ronde, il Rallyday ed ora arriviamo al Nazionale, un traguardo importante frutto del duro lavoro di questi anni con la Pro Loco ed il Comune. La gara sarà un grande spettacolo, avremo le top car proprio nel cuore di Canelli e le prove speciali della domenica sono pensate per far divertire i piloti ed il pubblico. Ci aspettiamo un buon riscontro dalle iscrizioni, stiamo lavorando sodo per regalare alla città un weekend indimenticabile”.

Nel 2019 a trionfare fu il biellese Omar Bergo, a bordo di una Renault Clio Super 1.6 con Alberto Brusati.

Autostrade: Georadar e Laser Scanner per monitorare lo stato delle gallerie autostradali in Italia.

I controlli di sicurezza nelle gallerie della rete di Autostrade per l’Italia si stanno svolgendo a pieno ritmo.

Le attività di verifica attualmente in corso riguardano 587 gallerie a livello nazionale (di cui 285 sul 1° Tronco – Genova di Autostrade per l’Italia) e sono effettuate secondo i migliori standard del settore e utilizzando le più avanzate tecnologie disponibili sul mercato.

Le ispezioni sono state pianificate partendo dalle gallerie più datate, realizzate prima degli anni 80, e costruite senza impermeabilizzazione.
Questa fase prevede una prima ispezione di tutti i fornici, usando piattaforme per esaminare nel dettaglio lo stato del calcestruzzo, verificare le canaline posizionate e l’ancoraggio degli impianti (come ventilatori, telecamere, portacavi, ecc.).

Sulla base dei primi riscontri effettuati, qualora necessario, saranno immediatamente effettuati gli interventi di ripristino. Le ispezioni e le verifiche preliminari di tutte le gallerie saranno concluse entro metà marzo 2020.
Per tutte le ispezioni sono effettuati rilievi in profondità attraverso anche l’utilizzo di tecnologie come il “Georadar” e il “Laser Scanner”.

La tecnologia Georadar, in particolare, consente di effettuare una rilevazione longitudinale delle condizioni della volta. Si tratta di una vera e propria radiografia della struttura, che individua eventuali difetti non visibili a occhio all’interno del calcestruzzo come, ad esempio, vuoti, discontinuità o la presenza di eventuali armature.

Il Georadar serve anche per individuare lo spessore reale del rivestimento in calcestruzzo.

Il Laser Scanner, invece, realizza una sorta di “tac” del fornice, in quanto permette di individuare con assoluta precisione la presenza di punti umidi, restituendo un’analisi tridimensionale dell’infrastruttura.

Una volta conclusa l’analisi di tipo strumentale e documentale, i tecnici procederanno a una nuova ispezione visiva e acustica delle gallerie, con percussione a mano del rivestimento.

Tutti i controlli effettuati, e i relativi interventi di manutenzione, consentiranno di attuare un radicale piano di ammodernamento.

Per limitare al massimo gli effetti sul traffico, tutti gli interventi sono organizzati prevalentemente durante l’orario notturno, interrompendo la viabilità dalle 22 alle 06, per riaprire al traffico durante le ore diurne. Con l’attività a pieno regime, ogni notte saranno circa 200 i tecnici impiegati contemporaneamente nelle diverse sessioni d’ispezione.
L’importo complessivo investito da ASPI solo per la realizzazione delle attività di sorveglianza delle gallerie è di circa 70 milioni di euro.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑