Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

gennaio 2021

EICMA 2021 andrà in scena dal 23 al 28 novembre

L’Edizione numero 78 di EICMA è in programma dal 23 al 28 novembre 2021 (le giornate del 23 e del 24 saranno riservate a stampa e operatori) nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. È quanto si apprende da un comunicato stampa diffuso da EICMA S.p.A., attraverso il quale la società annuncia l’intesa con Fiera Milano sulle nuove date di svolgimento dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo.

Il più importante appuntamento al mondo per l’industria delle due ruote viene così posticipato di due settimane rispetto alle date precedentemente comunicate per esigenze legate all’armonizzazione del calendario delle manifestazioni fieristiche in programma nel quartiere espositivo. Un’intenzione confermata dall’amministratore delegato di EICMA S.p.A. e presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri, che ha definito la decisione “un atto di responsabilità nell’interesse del sistema fieristico quale reale e attuale strumento di opportunità di crescita del mercato e di rilancio delle imprese”.

“Malgrado si intravedano importanti spiragli di fiducia – ha spiegato Magri –, le conseguenze della pandemia hanno compresso il ricco calendario di Fiera Milano, concentrando molte manifestazioni di caratura internazionale. Dopo aver riflettuto con l’industria di riferimento e con un partner fieristico al quale siamo legati dal 1950, abbiamo scelto di ridefinire le date di EICMA in modo da valorizzare l’attrattiva e l’efficacia di tutti gli eventi previsti”. 

Per Magri “la ripartenza da questa difficile congiuntura passa inevitabilmente da risposte di sistema: per questo abbiamo scelto di andare incontro, come organizzatori e come comparto, alle necessità e alle richieste di Fiera Milano, mettendo a fattor comune l’interesse complessivo. E credo siano proprio le manifestazioni più rilevanti a dover battere la traccia in questa direzione”.

“La nostra disponibilità, accolta da Fiera Milano con grande favore – ha concluso l’AD di EICMA S.p.A. – rappresenta infatti un’operazione molto significativa, che punta a rafforzare anche l’attrattiva della Lombardia e del Paese e che, alla luce delle numerose adesioni che abbiamo già ricevuto, consegna a EICMA 2021 un grande valore simbolico di fiducia per il settore delle due ruote, per l’industria della mobilità, per il nostro grande pubblico e per il sistema fieristico con tutto il proprio indotto”.

Renault svela nuovo Koleos

Per l’edizione 2021, Renault Koleos vanta una nuova firma luminosa con proiettori anteriori e posteriori dotati di tecnologia Full LED su tutte le versioni. I fari anteriori ECO LED garantiscono una performance di illuminazione superiore del 25% rispetto alla tecnologia alogena, riducendo al tempo stesso il consumo energetico del 10%. Al posteriore, i fari 3D LED integrano gli indicatori di direzione dinamici a partire dal livello Executive.

Per quanto riguarda tinte e materiali, Koleos si arricchisce di una nuova tinta carrozzeria Grigio Magnete, mentre nuove sellerie in pelle fanno la loro comparsa negli interni. Disponibili nell’allestimento Executive, le sellerie in pelle Riviera sono sostituite dal colore Camel con inserti color legno scuro nei pannelli interni delle porte e la plancia, per un ambiente accogliente nell’abitacolo di Koleos.

Associato alla trasmissione integrale, il controllo di velocità in discesa è proposto per la prima volta su Koleos. Disponibile di serie con la motorizzazione Blue dCi 190 4×4 X-Tronic, questo dispositivo si attiva tra i 5 e i 30 km/h e limita la velocità di Koleos in discesa senza ricorrere al pedale del freno. Ideale per uscire dai sentieri battuti, consente al conducente di concentrarsi esclusivamente sul percorso.

Con l’edizione 2021, Renault Koleos propone la sua gamma in tre livelli di allestimento: Business, Executive e Initiale Paris. L’allestimento Business è proposto a partire da 35.450€ IVA inclusa. Il 1.3 TCe 160 EDC FAP, è associato alla trasmissione automatica a 7 rapporti; offre comfort di guida ed efficienza energetica emettendo solo 153 g di CO2/km. Tutte le motorizzazioni di Koleos (TCe 160 EDC FAP & Blue dCi 190 X-Tronic) soddisfano, peraltro, i requisiti della norma Euro6 D-Full.

Revisioni Auto in calo nel 2020

Forte impatto della pandemia sulla spesa per le revisioni. A livello nazionale il calo è stato del 7%
-9,8% la spesa per le revisioni auto in Liguria nel 2020
 19,8 milioni di euro. È questa la cifra che gli automobilisti della Liguria hanno speso nel 2020 per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate. Rispetto al 2019, quando la spesa per le revisioni auto ammontava a 22 milioni di euro, vi è stato un calo del 9,8%. Questa importante contrazione della spesa è da attribuire essenzialmente ad una riduzione dei veicoli revisionati, che sono stati 295.946 contro i 328.262 del 2019 (-9,8%). Il calo del numero delle revisioni eseguite è dovuto alla pandemia e in particolare alle limitazioni degli spostamenti non necessari per il contenimento del virus durante il lungo periodo di lockdown generalizzato della primavera scorsa (marzo-maggio). Tali limitazioni hanno portato quindi all’impossibilità per molti automobilisti di portare i mezzi alla revisione in tempo, o comunque alla necessità di posticiparne la scadenza. I dati fin qui citati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec fornisce anche un prospetto sulla spesa per le revisioni auto nelle province liguri. Ne emerge che la provincia che nel 2020 ha registrato il maggiore calo della spesa rispetto al 2019 è Savona (-11%). A Savona seguono Genova (-10,8%), Imperia (-8,8%) e La Spezia (-5,9%).

A livello nazionale la cifra complessiva che gli italiani hanno speso nel 2020 per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzata è stata di 892,7 milioni di euro. Rispetto al 2019, quando la spesa per le revisioni auto ammontava a 959,6 milioni di euro, vi è stato un calo del 7%.

Euro Ncap: il 2020 in cifre

Ottimi risultati nonostante i protocolli più severi

11 modelli analizzati (erano 55 nel 2019)

9 hanno conquistato 5 stelle

 L’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha determinato la sospensione, fino a giugno scorso, delle attività dei laboratori di prova. I test Euro NCAP sono ripresi nella seconda metà dell’anno, con i nuovi e più severi protocolli 2020.

Se, da una parte, la pandemia ha determinato una significativa diminuzione delle vendite di autovetture nuove, dall’altra le Case costruttrici hanno rinviato il lancio dei modelli già annunciati.

Questo scenario di ‘stagnazione del mercato’ è coinciso con l’introduzione dei nuovi test Euro NCAP 2020 finalizzati ad aumentare la protezione degli occupanti, migliorare la protezione post-incidente e promuovere le più recenti e performanti tecnologie di assistenza alla guida.

I cambiamenti delle prove hanno riguardato: l’adozione di una nuova barriera mobile per il crash test frontale; l’aumento della massa e della velocità della prova dell’urto laterale, (oggetto di esame anche l’interazione tra conducente e passeggero anteriore); nuovi e più severi scenari nella valutazione delle tecnologie di protezione degli utenti vulnerabili, (ad esempio la manovra di svolta alle intersezioni); l’analisi dei sistemi di monitoraggio dello stato psico-fisico del conducente (Attention Assistance) e delle informazioni utili nel post-incidente contenute nella Rescue Sheet. In questo caso, ai soccorritori che intervengono sul luogo di incidente è stata rilasciata l’app ‘Euro Rescue’, contiene le Rescue Sheet di tutte le autovetture vendute in Europa.

Nonostante i protocolli più severi – grazie all’adozione di tecnologie di assistenza alla guida in maggiore quantità e di migliore performance – le autovetture testate nel 2020 (soltanto 11 modelli rispetto ai 55 del 2019) hanno raggiunto ottimi risultati: nessuna ha conseguito meno di 3 stelle. Nove (l’82%), hanno ottenuto 5 stelle, e due hanno conquistato, rispettivamente, 4 e 3 stelle.

Tra gli ADAS di avanguardia dobbiamo evidenziare gli airbag centrali per la protezione degli urti tra conducente e passeggero, le tecnologie di monitoraggio dell’attenzione del conducente e gli AEB (Autonomous Emergency Breaking) di terza generazione che prevengono, soprattutto, gli incidenti tra auto, pedoni e ciclisti.

Oltre ai test di valutazione, nel 2020 Euro NCAP ha sviluppato un univoco sistema di classificazione dei sistemi di assistenza alla guida, finalizzato a spiegare stato dell’arte, funzioni e limiti degli ADAS presenti sul mercato. Analizzati anche i sistemi di assistenza alla guida dei veicoli commerciali inferiori alle 3,5 tonnellate, i furgoni che, proprio nel periodo della pandemia, hanno avuto un diffuso utilizzo.

Per ulteriori informazioni, consultare sul sito www.euroncap.com la pubblicazione “2020 The Year in Numbers”.

Milano AutoClassica, le date dell’undicesima edizione:

La prossima edizione del Salone dell’Auto Classica e Sportiva si terrà dall’1 al 3 del prossimo ottobre, con un anticipo di quasi due mesi prima della data tradizionale.

L’attuale situazione pandemica ha imposto una profonda riflessione: sulla scia del successo dell’edizione 2020 – in cui fu premiata la decisione di anticipare il Salone – la scelta di programmare anche quest’anno Milano AutoClassica prima dell’autunno inoltrato garantisce di svolgere un appuntamento tanto importante, atteso in totale sicurezza.

Il quartiere Fiera Milano è uno dei poli fieristici più belli, ampi ed attrezzati del mondo. Tecnologicamente all’avanguardia, è in grado di assicurare altissimi standard in fatto di sicurezza. I suoi grandi spazi, attrezzati con tutte le strumentazioni hi-tech per il monitoraggio delle condizioni igieniche di persone e superfici, sono garanzia di un’esperienza da vivere in assoluta tranquillità. Fiera Milano può infatti consentire il regolare svolgimento di manifestazioni fieristiche.

Durante l’esposizione ci sarà, già confermata, l’asta organizzata dalla prestigiosa Casa  Wannenes, vera e propria chicca per i collezionisti, che batterà un’eccezionale selezione di auto e motociclette storiche e da collezione. L’Asta Wannenes indirizzata a collezionisti ed appassionati di ieri e di oggi, avrà luogo nella giornata di sabato 2 Ottobre, si svolgerà in totale sicurezza e nel puntuale rispetto delle normative igienico sanitarie.

Accanto all’offerta dei commercianti, cresce ulteriormente il numero dei privati che propongono modelli adatti ad ogni esigenza ed aspettativa, in uno spazio dedicato, al coperto.

 L’esposizione dedicata ai ricambi, si riconferma un iniziativa ideale per individuare  pezzi unici da acquistare, grazie ad una vasta scelta di ricambi e accessori d’epoca, di ricambi originali, di modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata.

Dopo l’affluenza record ai raduni organizzati nella decima edizione, gli Organizzatori sono già al lavoro con i Club e le Riviste specializzate di settore per programmare al meglio un fine settimana emozionale,  all’insegna dell’incontro e dello scambio di fronte ad una esposizione statica e dinamica dei migliori testimoni del comparto Classico e di vetture relativamente recenti.

La biglietteria online aprirà nei prossimi giorni e i biglietti si potranno acquistare sul sito ufficiale della manifestazione. Per info, promozioni e prezzi: www.milanoautoclassica.com.

New Racing for Genova: soddisfazione a Pragelato

A Pragelato dove, sull’apposita pista, si è disputata la terza tappa di The Ice Challenge, il Campionato Italiano di Velocità su Ghiaccio, la scuderia New Racing for Genova, ha conquistato la seconda e la quarta piazza tra le vetture a due Ruote Motrici, rispettivamente con i gemelli savonesi Francesco ed Egidio Aragno, entrambi in lizza con una Renault Clio in configurazione 3RC ed entrambi alla loro prima esperienza in questa specialità .

“E’ una disciplina molto divertente – ha osservato soddisfatto Francesco Aragno a fine gara – e, per noi rallysti, parecchio formativa in quanto, per fare i tempi, devi essere preciso nelle traiettorie; inoltre, ti aiuta ad acquisire maggiore sensibilità nella guida con poca aderenza. La difficoltà che ho incontrato, e che non ho ancora risolto del tutto, è il fatto che devi azzerare completamente gli automatismi che hai con la macchina da rally, ossia sul ghiaccio la frenata non deve essere violenta e breve ma delicata e lunga per non andare al bloccaggio. Poi devi giocare molto con l’acceleratore, parzializzando, per cercare il miglior grip e, infine, cambiare prima per avere più trazione. Tutte cose che non sono riuscito ancora a mettere in pratica del tutto; nel complesso, però il risultato non è stato così male. Proveremo ad affinare la tecnica nell’ultimo round, sempre a Pragelato”.

Soddisfatto anche Egidio Aragno, malgrado abbia perso il podio tra le vetture a due Ruote Motrici nell’ultima manche.  Al rientro agonistico, dopo una lontananza di dieci stagioni, pare si sia divertito parecchio: gli è mancata, in alcuni frangenti, un po’ di velocità ma ha mostrato una buona guida. Certamente anche lui affinerà tutto nella prossima prova.

+2,4% i prezzi auto nuove nel 2020 contro usate -1% e inflazione -0,2%

Analisi dell’Osservatorio Autopromotec sugli indici Istat dei prezzi.

In Italia, nel 2020, i prezzi delle autovetture nuove sono aumentati mediamente del 2,4% rispetto al 2019. Si tratta di un aumento significativo considerato che, sempre nello stesso periodo, il tasso d’inflazione è invece calato dello 0,2%. Alla crescita dei prezzi delle auto nuove si contrappone la diminuzione dei prezzi delle auto usate, che nell’anno che si è appena chiuso hanno visto un calo dei prezzi dell’1%. Sempre con riferimento al 2020, risultano in modesta crescita (+1,1%) i prezzi dei servizi per l’assistenza alle auto. Questi dati derivano da un’elaborazione sugli indici Istat dei prezzi al consumo per l’intera collettività realizzata dall’Osservatorio Autopromotec.

Sono diversi anni che ormai si assiste all’aumento dei prezzi delle auto nuove. Tale fenomeno trova la sua giustificazione nel fatto che le case automobilistiche tendono a offrire tecnologie per la sicurezza e software sempre più sofisticati a bordo delle autovetture. Già nel 2016, ad esempio, l’indicatore dei prezzi delle auto nuove faceva registrare un aumento medio tendenziale (cioè sull’anno precedente) dello 0,6%. I prezzi sono poi ulteriormente cresciuti nel 2017 (+0,9%), nel 2018 (+1,9%) e nel 2019 (+2,5%). Anche nel 2020 l’incremento è stato importante (+2,4%), seppur con una lievissima decelerazione rispetto alla crescita fatta registrare nel 2019 dovuta in larga parte alla straordinaria situazione di emergenza che sta vivendo il Paese a causa della pandemia, situazione che ha indotto il mercato del nuovo a non forzare oltremodo sui prezzi.

Il mercato dell’auto usata è stato invece interessato da una dinamica opposta. I prezzi delle auto usate hanno subìto, infatti, negli ultimi anni una serie continua di cali dovuta soprattutto alla cosiddetta demonizzazione del diesel. Questo fenomeno ha determinato un rallentamento da parte degli automobilisti nella decisione di sostituire le vecchie auto diesel, con l’inevitabile effetto di svalutazione delle vetture usate con questo tipo di motorizzazione.

Maggiore stabilità, infine, ha caratterizzato il comparto dei servizi di assistenza alle auto. Come detto i prezzi nel 2020 hanno fatto registrare un incremento tendenziale modesto (+1,1%), in linea con gli incrementi degli anni precedenti. Entrando nel dettaglio delle singole voci di spesa, quelle relative alla manutenzione e alla riparazione di auto hanno fatto registrare una crescita dell’1,1%. Stesso aumento anche per i prezzi degli pneumatici. In misura inferiore sono aumentati i prezzi dei lubrificanti (+1%) e dei pezzi di ricambio e accessori (+0,8%).

Suzuki Motorcycle: apre il salone virtuale.

Gli appassionati di moto possono segnare sul calendario la data del prossimo 5 febbraio.

 Quel giorno, alle ore 8.00, aprirà infatti i battenti il Suzuki Motorcycle Global Salon, il nuovo salone motociclistico virtuale di Hamamatsu che permetterà ai clienti Suzuki e agli appassionati delle due ruote di tutto il mondo di visitare virtualmente il salone da qualsiasi parte del pianeta.

Questo luogo di incontro digitale apre una nuova era della comunicazione ed è complementare agli altri strumenti più tradizionali, in grado anche di creare sinergie importanti con le reti Suzuki locali.

L’innovativa piattaforma digitale si svilupperà non come sito internet bensì sotto forma di applicazione scaricabile in modo gratuito. La prima versione del Suzuki Motorcycle Global Salon a essere lanciata sarà quella per Windows, affiancata però presto dalla variate dedicata agli smartphone. Chiunque potrà dunque navigare al suo interno a qualsiasi ora del giorno.

Tutto ciò che sarà richiesto per effettuare il download dell’App sarà una registrazione tramite mail. Le registrazioni e il download della piattaforma si apriranno alle ore 8 del prossimo 28 gennaio.

ll Suzuki Motorcycle Global Salon permetterà di avere accesso in modo intuitivo e veloce a una serie di pratiche funzioni, consentirà tra le altre cose di assistere in streaming al lancio di nuovi modelli, proprio come se si fosse tra i visitatori di una fiera, o di avere un canale diretto per porre domande alla filiale Suzuki del proprio Paese.

L’edizione 2021 del Trofeo A112 Abarth Yokohama

Novità per la Serie organizzata dal Team Bassano dedicata alle piccole Autobianchi.

Sette gare per otto risultati con la formula dei due gironi.

Nonostante le incertezze dovute alla pandemia ancora in corso, in casa Team Bassano si lavora con ottimismo per la stagione sportiva che sta per iniziare e, puntuale come avviene dal 2010, scatta l’ora della presentazione del Trofeo A112 Abarth Yokohama.

La prima novità riguarda il calendario che torna a proporre i due gironi come avvenne nel 2018: il primo composto da quattro gare, mentre saranno tre quelle del secondo, ma con l’Elba che rinnova la soluzione di “gara 1 e 2” garantendo così i quattro risultati anche per il girone di ritorno. In ogni girone si potranno sommare tre risultati utili per un totale di sei, scartando quindi eventuali punteggi in eccesso.

Dopo aver dato il via alla Serie per otto volte consecutive, il Rally delle Vallate Aretine confermato a fine luglio, non sarà l’evento di apertura: si dovrà, infatti, attendere il quarto fine settimana di aprile per iniziare le sfide sulle prove speciali del Valsugana Historic Rally, in provincia di Trento.

La seconda novità che balza all’occhio è data dal prolungamento del calendario che sposta di un mese l’epilogo del Trofeo grazie all’inserimento de La Grande Corsa, il rally che si svolgerà a Chieri (TO) il 26 e 27 novembre.

Questo il calendario completo:

GIRONE 1: 23/24 aprile – 10° Rally Valsugana Historic – Borgo Valsugana (TN); 28/29 maggio – 16° Rally Campagnolo – Isola Vicentina (VI); 19/20 giugno 10° Rally Lana Storico – Biella; 23/24 luglio 11° Rally Vallate Aretine – Arezzo.

GIRONE 2: 23/25 settembre XXXIII Elba Storico – Capoliveri (LI);29/30 ottobre 4° Rally Costa Smeralda Storico – Porto Cervo (OT);26/27 novembre 8^ La Grande Corsa – Chieri (TO).

In attesa dell’approvazione del regolamento da parte della Commissione Autostoriche, sarà pubblicato quello provvisorio nel sito dedicato al Trofeo; resterà invariata la tipologia di pneumatico autorizzato, il modello Advan A 032 della Yokohama, che sarà fornito a prezzo speciale direttamente dal Team Bassano; confermate anche le agevolazioni sulla tassa d’iscrizione alle gare e la metodologia di assegnazione dei punteggi oltre la numerazione dedicata, partendo dal numero 201.

Ulteriori informazioni e documenti nel sito web www.trofeoa112abarth.com

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑