Mancano poche settimane alla partenza della 31ª edizione del Gran Premio Nuvolari, manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche che prenderà il via da Mantova, città natale del grande “Tazio”, venerdì 17 settembre per poi farvi ritorno domenica 19
La manifestazione vanterà la partecipazione di un alto numero di vetture, di cui molte provenienti non solo dall’Europa, ma anche dal resto del mondo eselezionate da un’apposita commissione, a sottolineare l’affermata rilevanza internazionale dell’evento e l’importante sforzo organizzativo di Mantova Corse, che proprio nel 2021 celebra quaranta anni di appassionata e instancabile attività.
Da sottolineare anche il ritorno dell’iniziativa di ecologizzazione denominata “GPN Green”, che vede dall’anno scorso Mantova Corse impegnata nei confronti di un approccio più consapevole in campo di tutela e sostenibilità: infatti, con l’obiettivo di compensare l’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle vetture storiche partecipanti, al termine della manifestazione l’Ente Organizzatore provvederà alla piantumazione in aree selezionate di piante ad alto fusto in grado di neutralizzare l’emissione di Co2.
Il programma
Giovedì 16 settembre sarà il giorno dedicato alle verifiche tecniche e sportive, con un’appendice anche nel primo mattino del venerdì 17.
Alle ore 11.00 di venerdì 17, la partenza da Piazza Sordello, nel cuore di Mantova. La prima giornata vedrà gli equipaggi attraversare le suggestive strade dell’Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, dove si terrà il break per il pranzo e le prove cronometrate. Il percorso si snoderà poi tra i dolci pendii Appenninici, attraversando i celebri passi Raticosa e Futa, fino al Mugello Circuit, l’autodromo toscano di Formula 1. La discesa romagnola verso l’Adriatico porterà il museo viaggiante a Cesenatico con il successivo pernottamento a Rimini.
Sabato 18 settembre la seconda tappa, la giornata più intensa del Gran Premio Nuvolari, vedrà un percorso rinnovato: da Rimini verso Urbino, poi il passo di Bocca Serriola, Città di Castello, fino a Magione, all’Autodromo dell’Umbria, il Lago Trasimeno e il break al Golf Club Lamborghini di Panicale. Controlli a timbro a Castiglione del Lago, Cortona e in Piazza Grande ad Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Viamaggio verso l’Adriatico. La Repubblica di San Marino accoglierà la carovana con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata. Il controllo a timbro si terrà in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. Nel tardo pomeriggio, l’arrivo a Rimini, lungo l’iconica passerella di Piazza Tre Martiri.
Domenica 19 settembre, il ritorno verso Mantova. La tratta più decisiva per decretare i vincitori, che dovranno destreggiarsi tra le ultime e insidiose sfide. Le prove cronometrate di Meldola apriranno l’ultima tappa del GP Nuvolari, seguite dal passaggio dalla Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri di Faenza. Dopo lo scenografico transito da piazza Ariostea a Ferrara, gli equipaggi rientreranno in terra mantovana. I controlli a timbro di Bondeno, Poggio Rusco, San Giacomo, Bondanello ed il pranzo nella magnifica abbazia di San Benedetto Po chiuderanno la competizione. Piazza Sordello a Mantova abbraccerà nuovamente i concorrenti per la parata d’arrivederci.
Alla gara sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.
Tutta la manifestazione si snoderà in totale su di un percorso di circa 1.100 km.
Rispondi