A distanza di 124 anni dalla sua prima edizione, oggi si è conclusa la terza Rievocazione storica della corsa più antica d’Italia: l’Arona – Stresa – Arona. La manifestazione, che ha visto come protagoniste le più belle e gloriose vetture d’epoca costruite fino al 1925 – con deroga al 1930 per quelle da corsa, è stata accolta con particolare entusiasmo non solo da parte di appassionati di auto d’epoca, ma anche dal pubblico che ha avuto la possibilità di ammirare questi gioielli lungo le sponde dei borghi del Lago Maggiore.
Maurizio Cavezzali, Presidente del comitato organizzatore della Rievocazione Storica afferma “Siamo orgogliosi di aver avuto la possibilità di coordinare la terza edizione della manifestazione, portando valore aggiunto ai territori grazie alla bellezza ed eleganza delle vetture storiche, è auspicabile che eventi di qualità come questo possano moltiplicarsi in un territorio unico ed eccellenza come quello del Lago Maggiore”
Sono state 27 le preziose auto d’antan che hanno preso parte alla manifestazione, tra queste la grande e maestosa Lancia 12hp del 1908 dell’architetto Corrado Lopresto, il più importante collezionista italiano, scortata da due damigelle Theta del 1914. Questo esemplare di rara bellezza, oggi rinominata “Alfa” grazie al sistema delle lettere greche, ha un motore tipo 51 a 4 cilindri di 2543 cc, il telaio basso, la trasmissione a cardano e il cambio a quattro marce, che le permettono di raggiungere la velocità di 100km/h. A riscuotere grande successo è stata anche la Renault Voiturette Type C del 1900, caratterizzata un motore (numero 1230) monocilindrico, 4 tempi da 3,5 CV, auto da corsa appartenuta a Louis Renault e costruita appositamente per essere esibita alle competizioni dell’epoca. Non da meno la presenza della Detroit Elettrica del 1924, caratterizzata dall’avvio immediato senza manovella, con un’autonomia di carica di circa 100 km, priva di fumo e odore di benzina.
“Ringrazio i partecipanti perché sono loro che permettono di mantenere viva la manifestazione e di arricchirla, ha dichiarato Alessandro Ciapparelli, Responsabile dell’evento e collezionista di auto storiche. Siamo molto felici di come si sia svolta quest’edizione e per questo motivo abbiamo deciso di riviverla annualmente, rendendola un evento di riferimento per il Lago Maggiore.” A garantire prestigio e supporto alla Manifestazione la partecipazione di blasonati sponsor quali il club ACI storico, punto di riferimento per appassionati e collezionisti di auto storiche, nelle sue sedi attive nel territorio Verbano Cusio Ossola e Novara e nella sede di Milano, che nel 1897 per prima organizzò la gara.
Rispondi