I visitatori dell’undicesima edizione di Milano AutoClassica in calendario a Fiera Milano da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, potranno assistere all’anteprima italiana in un salone dell’automobile aperto al pubblico, di Kimera Automobili EVO37, supercar stradale in edizione limitata che in fiera sarà esposta sia nell’inedita configurazione grigio metallizzata che nel colore rosso intenso, per far rivivere il mito della Lancia Rally 037, indiscussa icona dei Rally degli anni 80.

Luca Betti, da rallista a fondatore della scuderia Kimera Motorsport e di Kimera Automobili di cui è anche CEO, maturando una forte esperienza nel restauro e ricostruzione di vetture Lancia da Rally ha curato personalmente il progetto della EVO37, la supercar piemontese sovralimentata da 505 CV, 550 Nm di coppia, a trazione posteriore che interpreta al massimo la filosofia del Restomod, abbinando il fascino di regina dei rally alle peculiarità di una sportiva moderna in termini di qualità, prestazioni e sfruttabilità. Fondamentale è stato anche il supporto degli ingegneri Sergio Limone, Claudio Lombardi, Vittorio Roberti e Franco Innocenti  ed il collaudo a cura del due volte campione del Mondo Rally Miki Biasion. Dal punto di vista tecnico, il progetto è stato avviato nei mesi scorsi, e  una volta completato il fine-tuning del modello, è iniziata la produzione del primo lotto di auto. Dei 37 esemplari previsti in tutto, sono già più di 20 le EVO37 richieste e assegnate a clienti collezionisti di tutto il mondo, la prima delle quali verrà consegnata già in autunno.

La fase di lancio della Kimera EVO37 prevede una roadmap nei più esclusivi eventi automobilistici europei, rivolti a collezionisti ed amatori di supercar d’epoca e moderne. Dopo il Festival of Speed di Goodwood dove è approdata in versione prototipo, a fine agosto il debutto su strada a St. Moritz in Svizzera in occasione della decima edizione di Passione Engadina, la manifestazione internazionale, riservata a “top collectors”  di auto d’epoca italiane. Luca Betti, CEO di Kimera Automobili e pilota rally dal ricco curriculum internazionale, ha personalmente guidato l’ultima evoluzione stradale, con gli interni che prefigurano quelli definitivi di serie, in full carbon, Alcantara®, pelle e altri materiali pregiati. Questi interni richiamano fortemente quelli della 037 e della S4 stradali, a cui la EVO37 si ispira. E’ inedita anche la vernice della carrozzeria, nel colore grigio metallizzato che rievoca proprio quello della S4 più rara, costruita all’epoca in soli 5 esemplari. Dopo una tappa ad inizio settembre al Salon Privè del Blenehim Palace, nei pressi di Oxford, in Gran Bretagna, Kimera EVO37 sceglie la undicesima edizione di  Milano AutoClassica per il debutto presso il pubblico, i collezionisti ed i Media Italiani.

Il progetto  della fuoriserie Kimera EVO37 è stato concepito nel profondo rispetto per il passato, coinvolgendo da subito il gruppo di lavoro che all’epoca diede vita alle vetture che hanno ispirato la EVO37, ma sono stati i giovani Alessandro Bonetto e Carlo Cavagnero, insieme a Luca Betti e al suo staff, ad aver reso possibile questa impresa. 

A proposito di Kimera Automobili

La sede della Kimera Automobili è a Cuneo, presso Villa Kimera, una residenza nobiliare del Seicento, dove sono riuniti gli uffici, il reparto assemblaggio e l’officina del marchio di nicchia.L’azienda progetta e produce le sue vetture con la stessa metodologia e gli stessi processi industriali dei marchi automobilistici più noti e più grandi, ma con la meticolosità e la cura artigianale dei dettagli e della qualità dei materiali innovativi. Per questo ha coinvolto nel progetto EVO37, in un unico team, i migliori specialisti e fornitori torinesi in ambito automotive:  Italtecnica, Bonetto CV, Maps, LAM Stile, Bellasi, CiElle Tronics, Sparco. Ai quali si aggiungono i nomi di altre eccellenze italiane: Goodwool, Pakelo, Andreani – Ohlins, Brembo e Pirelli.

BIGLIETTI

La biglietteria online è ufficialmente aperta ed i biglietti si possono acquistare direttamente sul sito della manifestazione: www.milanoautoclassica.com