Venerdì 1 ottobre: l’undicesima edizione di Milano AutoClassica, l’esposizione di vetture classiche e moderne ha ufficialmente aperto i battenti alle ore 11.00 di questa mattina.
A fare da scenografia all’inaugurazione tre regine della manifestazione: Maserati 200 S, Ferrari 750 Monza Spider, ex Ecurie Belge e OSCA Mt4, le regine della velocità, protagoniste delle più importanti competizioni internazionali.
Al taglio del nastro erano presenti Alberto Scuro, Presidente di ASI, Automotoclub Storico Italiano, Luca Palermo, AD Fiera Milano, Andrea Martini, Presidente Milano AutoClassica, Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI e ACI Storico, Geronimo la Russa, Presidente AC Milano.
La celebrazione dei 50 anni della Lamborghini Countach che ha catalizzato l’attenzione degli appassionati con ben nove esemplari iconici esposti nella Club house della manifestazione.
Soddisfazione degli espositori ed organizzatori per la grande affluenza di visitatori in una giornata inaugurale, non festiva, che conferma il grande desiderio di ritorno alla normalità e di aggregazione, sempre nel rispetto del distanziamento sociale con un segnale estremamente importante registrato dall’ingresso in fiera di un pubblico giovane di appassionati, attratto dai modelli iconici ma anche dal settore emergente delle Youngtimer, auto di vent’anni o più di età, dotate di pedigree di razza e con prezzi mediamente accessibili.
E proprio ai più giovani è dedicata un ‘importante iniziativa collaterale ospitata nel salotto di ASI, Automtoclub Storico Italiano volta alla formazione professionale per il settore del restauro di veicoli storici in collaborazione con CAPAC – Politecnico del Commercio e del Turismo di Milano con due formazioni odierne indirizzate agli studenti attualmente iscritti ai corsi CAPAC. Le lezioni proseguiranno nei prossimi giorni, sempre allo stand ASI con una formazione alle ore 17.00 di sabato 2 ottobre ed un’altra alle ore 15.00 di domenica 3 ottobre.
Alle ore 15.00 il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia sarà ospite di ASI per parlare di motorismo storico come strumento per la promozione del sistema paese grazie al suo importante indotto turistico, culturale ed economico. Parteciperanno all’incontro anche Alberto Scuro (presidente ASI), Antonio Decaro (presidente ANCI), Luigi Zironi (presidente Città dei motori), Guido Guidesi (Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia), Giovanni Tombolato (Intergruppo Parlamentare Veicoli Storici)
Per domani, alle ore 16.00, nel Padiglione 13, c’è molta aspettativa per la prestigiosa asta “Auto e Moto Classiche e Youngtimer” promossa dalla Casa d’Aste Wannenes, che batterà un’eccezionale selezione di auto e motociclette storiche e da collezione con trentanove lotti in catalogo, uniti dal fil rouge della passione per il bello e dal valore di unicità e divisi in ventotto (28) autovetture, due (2) oggetti di memorabilia, e nove (9) motociclette. Il catalogo completo dell’Asta di Wannenes a MilanoAutoClassica: si trova a questo link: https://wannenesgroup.com/wp-content/uploads/cssas/catalogo_pdf/WANNENES_MI_351_02_10_21.pdf
I biglietti si possono acquistare direttamente sul sito della manifestazione: www.milanoautoclassica.com
Rispondi