Code ai posteggi e ai cancelli: grandissima partecipazione del pubblico (71.578 visitatori) con un’ eccellente affluenza di giovani appassionati e sempre più preparati, non solo attratti dalle Youngtimer (anni ’80 e ’90), che rappresentano un investimento accessibile e godibile per tutti, ma anche dai modelli iconici del passato e dai miti dell’automobilismo storico e sportivo.

Molte negoziazioni concluse già nella giornata di venerdì 1 ottobre, soddisfazione da parte di tutti gli Espositori che riportano la chiusura di trattative e vendite oltre le più rosee aspettative.

Grandissima affluenza all’asta “Auto e Moto Classiche e Youngtimer” promossa dalla Casa d’Aste Wannenes, che si è svolta sabato 2 ottobre nel Padiglione 13 di Milano AutoClassica con un eccellente risultato totalizzato: 1.018.270,00 euro, con una percentuale di venduto per lotto del 70% e per valore del 148.1%.  “Siamo molto soddisfatti del risultato dell’asta appena conclusa qui a Milano AutoClassica. Sala gremita, grande entusiasmo di collezionisti e dealers e molti nuovi top lots sono la conferma che il Dipartimento Auto avrà un ruolo di assoluto rilievo all’interno del segmento lusso di Wannenes insieme con i Gioielli, gli Orologi e i Vini”, ha commentato Guido Wannenes, CEO Wannenes Casa d’Aste.

Un ricco calendario di intrattenimenti nel settore del motorismo storico ha ospitato un pubblico molto attivo, con dibattiti, confronti, presentazioni di gare, finali di Trofei, premiazioni e inediti momenti live nell’ospitalità delle Federazioni.

Tra i più seguiti, nell’arena di ACI Storico, sicuramente l’incontro “Collezioneremo monopattini? Riflessioni sul futuro dell’auto e analisi dei nuovi trend” curato da Ruoteclassiche (David Giudici e Carlo Di Giusto) con i preziosi interventi di Geronimo La Russa, Stefano Mereghetti , Viky Piria, Enrico Rondinelli, Tomaso Trussardi e Matteo Wolter. Bagno di folla per il doppio appuntamento con Emanuele Sabatino, in arte EmaMotorsport, il meccanico più noto del web, che ha raccontato una storia umana e professionale, toccante testimonianza ed esempio di coraggio, umiltà e ottimismo.

Allo stand ACI, il mensile specializzato  l’Automobile,  ACI Radio  e oltre 12 ore di dirette sul canale ACI Sport TV ( canale 228 di Sky) su tutto il meglio della manifestazione.

Domenica 3 ottobre, a chiusura della tre giorni di manifestazione allo stand di ASI, Antonio Ghini (direttore del magazine “The Key – Top of the Classic Car World ed autore di due libri sulla storia della Lamborghin) ha incantato la platea con uno spaccato di storia ricco di aneddoti relativi al capolavoro di Gandini, ultimo atto di Ferruccio Lamborghini.

Tra le celebrazioni dell’undicesima edizione, nell’area ospitalità di ACI Storico sono stati omaggiati i 70 anni dell’ Alfa Romeo 1900 Sprint  (con due modelli esposti) e i  100 anni di Moto Guzzi (con un Airone Sport 250 del 1956 e una Moto Guzzi Sport del 1930).

Nella scia della sua tradizionale volontà di rendere omaggio a personaggi chiave del motorismo d’epoca, l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) ha celebrato il centenario della nascita di uno straordinario designer automobilistico, Giovanni Michelotti, con un’esposizione dedicata ad alcuni tra i suoi modelli più iconici e un incontro nell’ospitalità ASI con un intervento molto seguito di Edgardo Michelotti (Archivio Storico Michelotti), svoltosi sabato 2 ottobre.

Per il quarto anno consecutivo, significativo il ritorno in Fiera di RETRO CLASSICS® Stoccarda, uno dei più rinomati eventi europei nel panorama internazionale d’auto d’epoca nonché la più grande fiera al mondo per quantità di espositori e superficie occupata: con l’esposizione di veicoli rappresentativi della storia dell’automobilismo, ha ulteriormente rafforzato la sinergia con Milano AutoClassica.