Il SUV Opel Mokka-e è l’automobile elettrica giusta per un viaggio su strade innevate.
Chi possiede questo SUV elettrico può utilizzare l’app myOpel per programmare il riscaldamento anticipato dell’abitacolo mentre si è comodamente seduti sul divano di casa. Nel giro di pochi minuti, l’abitacolo della vettura raggiunge una temperatura gradevole e i finestrini sono sbrinati.
Opel Mokka-e deve inoltre gestire l’energia in maniera efficiente, soprattutto d’inverno, per ridurre il consumo di energia e conservare la massima autonomia. Per farlo, basta attivare il controllo della temperatura quando la propria Opel elettrica è connessa alla rete elettrica mediante la presa domestica, la wallbox o una stazione di ricarica rapida. In questo modo, l’energia necessaria per il riscaldamento proviene dalla fonte esterna e alla partenza si ha tutta l’autonomia possibile in modalità elettrica, che può arrivare fino a 338 chilometri (nel ciclo WLTP1).
A bordo di questa vettura i sedili sono regolabili in numerose direzioni, possono essere riscaldati in opzione e sono una funzione allo stesso tempo di benessere, di salute e di sicurezza.
In inverno la sicurezza aumenta anche grazie al volante riscaldabile che permette di guidare senza dover indossare i guanti.
L’agilità e la tenuta di strada di questa vettura risultano particolarmente vantaggiose sulle sinuose strade di montagna. La batteria è installata nel sottoscocca e consente di avere un baricentro particolarmente basso.
Il vincitore del “Volante d’oro 2021”2 monta un motore elettrico da 100 kW (136 CV).
Opel Mokka-e si distingue anche per la capacità di recuperare energia e di sfruttare le fasi di decelerazione. Il motore elettrico può diventare un generatore e trasforma in elettricità l’energia cinetica accumulata in discesa. Se s’inserisce la modalità di guida B, il recupero d’energia e la decelerazione aumentano. La batteria da 50 kWh si ricarica a costo zero e si risparmia energia in vista delle successive salite.
Rispondi