La macchina organizzativa del Gran Premio Nuvolari 2022 è in piena attività.

La manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche promossa da Mantova Corse, che da 32 anni rende omaggio al più grande pilota di tutti tempi, il leggendario Tazio Nuvolari è n programma tra il 15 e il 18 del mese di settembre.

Quest’anno, nel 130° anniversario della nascita del campione mantovano – fanno sapere gli organizzatori -, sarà realizzato un evento unico ed esclusivo, un “museo itinerante” di auto storiche con l’obiettivo di emozionare e appassionare il grande pubblico e celebrare nello stesso tempo il mito del pilota che ha fatto la storia dell’automobilismo internazionale.

Dal 15 al 18 settembre 2022 gli equipaggi si cimenteranno in un affascinante percorso in tre tappe: 1.100 km tra i paesaggi più suggestivi del Nord- Centro Italia, attraversando Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Veneto.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport.

Anche quest’anno sarà organizzato il GPN Green: un’iniziativa ad alto tasso di ecologizzazione. L’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle vetture storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.

Il percorso del Gran Premio Nuvolari rappresenta la sintesi delle eccellenze italiane.

Si inizia con una novità: giovedì 15 settembre, dopo le verifiche ante gara, si svolgerà un prologo notturno, un percorso cittadino di 7,5 km tra le strade di Mantova. Sarà il saluto della Città riservato ai partecipanti stranieri provenienti da tutto il mondo.

Venerdì 16 settembre le auto storiche partiranno da Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le suggestive strade dell’Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, dove si terranno il break per il pranzo e le prove cronometrate. Si continuerà poi sugli Appennini e in pista a Imola, all’interno del celebre “Autodromo Enzo e Dino Ferrari” di Formula 1, infine sulle colline romagnole verso il Mare Adriatico con arrivo a Cesenatico.  A seguire il pernottamento a Rimini.

Sabato 17 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovissimo: da Rimini verso Firenze, passando dal Passo La Calla, da Stia, fino al Passo della Consuma, poi la zona del Chianti, e il break a Borgo Scopeto, tra i cipressi alti e stretti delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade aretine con i controlli a timbro di Montevarchi e Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.

La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano.

L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini.

Domenica 18 settembre gli equipaggi saranno di ritorno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri. L’arena di piazza Ariostea sarà il colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti provenienti da tutto il mondo. Sarà poi la volta del  rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Bondeno e Revere.

La manifestazione si concluderà a Mantova, dopo 1.100 km.

L’evento in onore di Nuvolari è la quarta prova del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa Milano Sanremo, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica.

Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio 2022. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.