Nuovo campionato, nuove gare, ben 7 in calendario, volti noti, tra cui Corrado Fontana, tre volte vincitore della gara Elbana e Campione Italiano WRC 2020, e tanti nomi di spicco per una nuova formula di Rally tutta Italiana.
Il nuovo Campionato Italiano Rally Asfalto non poteva che partire dal Rallye Elba, giunto alla sua 55ª edizione, che sarà il palcoscenico ideale, spettacolare e impegnativo, per i protagonisti che conosciamo, primo fra tutti Corrado Fontana con il Team HMI, che conferma al suo fianco Nicola Arena, alla guida della Hyundai i20 WRC che gli aveva permesso di conquistare l’ultimo titolo nel 2020.
La formula del Campionato riprende in parte i precedenti campionati WRC, ma aggiunge nuove gare.
Il calendario infatti prevede: -22-23 Aprile: Rallye Elba; -27-28 maggio: Rally del Salento; -17-18 giugno: Rally della Marca Trevigiana;-29-30 Luglio: New Entry Rally della Lana; -9-10 settembre: Rallye San Martino di Castrozza; -30 settembre: New Entry Rally città di Modena;-20-23 Ottobre: Rally Aci Como.
Il Rallye Elba in sintesi.
Anche per l’edizione che sancisce il primo via del nuovo Campionato tricolore asfalto, la competizione elbana, in programma per il 22 e 23 aprile, anche seconda della Coppa rally di VI Zona, proporrà un percorso di elevato livello, con alcune novità.
Il percorso rivisto in ampia parte
Il Rallye Elba, patrimonio storico-sportivo ed anche culturale non solo italiano, è pronto dunque a far rivivere le sfide della nuova serie tricolore di corse su strada e per questo è stato approntato un percorso di forte impatto, che rispetto al recente passato presenta alcune modifiche. Un percorso che viene ispirato ovviamente dalla tradizione. La distanza totale cronometrata sarà di 102,740 chilometri, a fronte del totale che ne conta 292,320 e saranno 8, in totale i tratti competitivi.
La gara è stata naturalmente disegnata insieme alla comunità locale, avrà nuovamente il proprio quartier generale a Portoferraio. Il programma di gara prevede la partenza da Portoferraio alle ore 17,00 del venerdì 22 aprile, seguita da quattro prove speciali e termine di giornata dalle ore 23,10. L’indomani, sabato 23 aprile, altri quattro impegni cronometrati: uscita dal riordinamento notturno dalle ore 09,30 ed arrivo finale, sempre a Portoferraio, dalle ore 15,30.
Rispondi