È stata presentata la 26esima edizione della Vernasca Silver Flag, il concorso dinamico di eleganza e restauro di autostoriche, organizzata dal CPAE – Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, in programma dal 10 al 12 giugno. Alla Vernasca Silver Flag sono ammesse solo auto sportive, (per tre volte, due il sabato e una la domenica), auto e piloti affronteranno i 9 km di percorso che, all’inizio della Motor Valley, da Castell’Arquato salgono a Vernasca. Quest’anno gli equipaggi arriveranno a Castell’Arquato dagli Stati Uniti, dal Giappone e da Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Olanda, Belgio, Principato di Monaco, Svizzera, Inghilterra e ovviamente Italia. Alcuni, soprattutto anglosassoni, giungeranno in Valdarda a bordo della loro vettura d’epoca.
In totale 200 auto da corsa, suddivise nelle tradizionali classi Anteguerra, Turismo, Gran Turismo, Sport, Prototipi, Monoposto, si faranno ammirare.
«Non è necessario correre o gareggiare – ha sottolineato il Vicepresidente del CPAE, Giovanni Groppi -, le classifiche sono stilate solo in base alla rarità, alla storia sportiva ed all’originalità delle vetture. Nell’elenco iscritti compaiono infatti categorie diverse: Turismo, Gran Turismo, Sport e prototipi, monoposto, vetture da corsa d’anteguerra. Oltre ad una ventina di auto “apripista”».
«La formula originale e il fascino dei luoghi, gli scenari dell’Appennino emiliano vicino a Piacenza, hanno fatto la fortuna della Vernasca Silver Flag, che è una delle manifestazioni italiane di Autostoriche con maggior partecipazione straniera», ha spiegato Claudio Casali , Presidente del Club Piacentino e ideatore della manifestazione.
Rispondi