Si scaldano i motori per la 32ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, che dal 16 al 18 settembre riunirà a Mantova il gotha dei gentlemen drivers insieme a vetture dal fascino intramontabile per onorare il mito del “Grande Nivola”, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.
Nell’anno in cui si festeggia il 130° anniversario della nascita del Mantovano Volante, ricorrenza importante che verrà celebrata grazie all’impegno organizzativo di Mantova Corse, l’evento registra un numero di presenze record: sono infatti 312 gli equipaggi proventi dai cinque continenti e selezionati da un’apposita commissione che prenderanno parte alla competizione, a testimonianza del forte entusiasmo che circonda quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.
Come da consolidata trentennale tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Il numero 2 verrà assegnato ad una vettura iscritta dal Museo Nazionale dell’Automobile e condotta dall’equipaggio De Angelis – Del Gaudio: la superba Cisitalia 202 SMM Nuvolari, la prima ed unica vettura mai intitolata a un pilota automobilistico.
Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti, oltre che dall’Italia hanno aderito partecipanti provenienti dalla Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Colombia, Polonia, Libano, Montecarlo,a cui si aggiungono i conduttori provenienti da San Marino, Ben 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione.
Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno 150 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.
È interessante anche notare che una parte importante delle prove a tempo del Gran Premio Nuvolari previste in Emilia Romagna, durante la prima e la terza tappa, si correranno proprio all’interno della Motor Valley, terra di motori e passione automobilistica, culla delle auto entrate nella leggenda. Grazie all’attenta collaborazione con le amministrazioni locali, alcune prove si svolgeranno proprio nel centro storico delle città, così da permettere agli appassionati di ammirare le straordinarie vetture durante i momenti cruciali delle prove.
Insieme alle vetture gioiello sarà possibile anche riconoscere i migliori top driver di categoria, da Lorenzo Turelli, vincitore della passata edizione, ad Andrea Vesco fino a Giovanni Moceri, solo per citarne alcuni.
Sensibili alle tematiche inerenti la salvaguardia dell’ambiente, verrà riproposta anche quest’anno l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green”, un’importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.
Il Gran Premio Nuvolari 2022 entrerà nel vivo Giovedì 15 settembre, dopo le classiche verifiche tecniche ante gara, una bella novità: il “Premio Mantova 2022 – Nuvolari 130 Anni” un prologo notturno di 7,5 km tra le strade del centro storico di Mantova. Sarà il saluto della Città riservato ai partecipanti provenienti dai cinque continenti.
Venerdì 16 settembre, la prima tappa. Le auto storiche partiranno da Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le suggestive strade dell’Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena: break per il pranzo e prove cronometrate. Si continuerà poi sugli Appennini fino ad Imola, nel celebre “Autodromo Enzo e Dino Ferrari” di Formula 1. Infine, sulle colline romagnole verso il Mare Adriatico con arrivo a Cesenatico. La suggestiva location del Grand Hotel da Vinci aprirà le porte ai partecipanti per la serata.
Sabato 17 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovissimo: da Rimini verso Firenze, passando dal Passo dei Mandrioli, da Stia, fino al Passo della Consuma, poi la zona del Chianti. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade aretine con i controlli a timbro di Montevarchi e Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.
San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo.
L’arrivo è previsto a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri.
Foto credits ph. Stefano Molinari
Rispondi