Numeri importanti per il 6° Rally Vigneti Monferrini che si svolgerà a Canelli tra sabato 18 e domenica 19 marzo 2023.
La gara organizzata dal VM Motor Team di Moreno Voltan si conferma, con gli 86 equipaggi iscritti tra i rallysti italiani e non, una competizione di alto gradimento anche per il tracciato del percorso sulle strade astigiane.

La manifestazione, appoggiata come sempre dalla Pro Loco di Canelli e dall’Amministrazione comunale, avrà un sapore internazionale grazie alla presenza di diverse compagini estere, tra le quali brilla la presenza di Alexey Lukyanuk. Il due volte campione europeo (titoli vinti nel 2018 su Ford Fiesta e nel 2020 su Citroen C3) risulta iscritto come secondo conduttore a fianco di Alexander Rzhevkin e solo sabato sapremo chi dei due sarà al volante della Skoda Fabia R5.
L’onore di partire con il numero uno sulle portiere spetterà a Federico Santini, seguito da Jacopo Araldo e dallo svizzero Olivier Burri; il pilota di casa, in gara con una Skoda, vanta due secondi posti nelle ultime edizioni, mentre l’esperto svizzero è già salito sul podio di Canelli nel 2021 e sarà della partita con una Hyundai i20 Rally2; gli altri elvetici al via saranno Michellod su Skoda e Cruchaud su VW Polo, oltre che Amstutz su Renault Clio R3.

Inutile dire che gli italiani cercheranno di mantenere il trofeo sotto il vessillo tricolore, con Arione, Grasso, Tanozzi e Morra pronti ad una lotta che si annuncia avvincente ed molto spettacolare. Sono quattordici in tutto le auto della classe regina, la R5, che insieme a tre N4 ed una Super 2000 andranno a comporre un fantastico parterre di top-car molto attese dal pubblico.

Buone notizie anche dalle classi minori, con diverse categorie che vantano molti partenti come la A5, la N2 o la A0 monopolizzata dalle Fiat 600.

“Siamo molto soddisfatti del risultato – ha dichiarato l’organizzatore Moreno Voltan -, sapevamo che sarebbe stato difficile arrivare a certi numeri considerando un calendario molto fitto nella nostra zona e le condizioni economiche generali non certo rosee. Però la risposta degli equipaggi è stata ottima, per questo ringraziamo tutti i piloti e navigatori che hanno scelto Canelli ed il Rally Vigneti Monferrini. Sarà una grande gara e non vediamo l’ora di farla partire”.

Saranno ben quindici gli equipaggi che gareggeranno con i colori del VM Motor Team, la Scuderia che organizza la gara astigiana.

Tra i partenti della top classe, la R5, ci saranno Daniel Minerdo e Stefano Sandrigo su Ford Fiesta; tra le trazioni integrali ci saranno anche Carlo Camere e Max Barrera su Subaru Impreza N4. Andrea Motton e Luca Bassignana, su Renault Clio R3, proveranno ad inserirsi tra le posizioni che contano, così come altri portacolori della scuderia alessandrina in classe Rally 4; Fabio Becuti con Ismaele Barra, Gabriele Motton con Matteo Doano, Mario Cecchini con Jastine Sertori sulle Peugeot 208 e Stefano Fodrini con Gabriele Piffero su Renault Twingo.

Marco Becuti e Marco Amerio prenderanno il via con una Renault Clio A7; stessa auto ma di generazione molto più recente per Danilo Arfini e Raffaele Corollo  in classe Rally5. Due le Citroen Saxo, una in classe A6 per Rinaldo Ganora con Alberto Lupano ed una in Racing Start 1.6 plus per Fabio Azzaretti con Claudia Spagnolo.

Daniele Ferrotto, con Matteo Migliore, è pronto per la sfida di Canelli su Peugeot 205 A5, stessa classe per la MG Rover di Maurizio Repetto con Christian Trivellato e per la Fiat Panda di Gianluca Perosino ed Antonio De Bonis. Gabriele Bellini ed Alessandro Pozzi saranno invece al via con una Fiat 600 A0.

Sabato 18 marzo lo shakedown si svolgerà dalle ore 14 alle 18:30, con le prime due ore riservate rispettivamente ai concorrenti dal numero 1 al 25 e dal 26 al 50; domenica 19 la gara scatterà alle  ore 8:31 e la parola passerà alle prove speciali Canelli, San Marzano Oliveto ed Asti Secco Arione, che saranno ripetute tre volte. L arrivo  del primo concorrente è previsto dalle  ore 17:01 in Piazza Cavour.