Trentasette vetture appartenenti a tre classi diverse, tra cui undici Hypercar di sette differenti costruttori, si daranno battaglia all’apertura della stagione 2023 del FIA World Endurance Championship, la 1000 Miglia di Sebring, che si terrà nella famosa località della Florida.
Il test ufficiale della stagione che si è svolto lo scorso fine settimana, il Prologo, ha visto per la prima volta sette diversi modelli di Hypercar condividere la pista. Per la quarta presenza del WEC su questo circuito, infatti, a Toyota, Glickenhaus e Peugeot si sono affiancate Cadillac, Ferrari, Porsche e Vanwall.
INSIDIE SU TUTTO IL PERCORSO
Costruito nel 1952 sulle piste e sulle strade di collegamento di un’ex base aerea dell’esercito americano, il Sebring International Raceway è diventato presto una mecca per gli appassionati di auto sportive e oggi è uno dei circuiti operativi da più tempo negli Stati Uniti.
Con le sue 17 curve (6 a sinistra e 11 a destra), il tracciato, che misura 6.019 km, include diversi lunghi rettilinei e una combinazione di curve ad alta velocità e curve lente molto tecniche ed è caratterizzato da una superficie sconnessa che lo rende ancor più sfidante.
Il rettilineo Ullman è la parte più veloce del circuito, con 294 km/h di velocità massima registrata da una vettura di classe Hypercar. In media i piloti di Hypercar vanno a tutto gas per il 48% del giro, anche se questo valore può variare da auto ad auto, a seconda delle impostazioni del controllo di trazione. Nella classe regina, inoltre, si registrano in media circa 48 cambi di marcia per ogni giro e la durata stimata degli stint è di 27 giri.
PER LE HYPERCAR I GIOCHI SONO APERTI
La Toyota Gazoo Racing, campione in carica di costruttori e piloti, si presenta al 2023 con una formazione di piloti invariata, ma la casa giapponese, abituata a dominare la categoria negli ultimi due anni, si troverà ad affrontare la concorrenza di altri sei costruttori.
La Toyota Gazoo Racing è stata la più veloce in assoluto durante i due giorni di test, ma la battaglia per la gloria di Sebring rimane una partita aperta a tutti.
Una certa pressione sarà sicuramente esercitata dai concorrenti statunitensi, Cadillac e Glickenhaus, con il primo al debutto nel WEC. Inoltre, la Peugeot TotalEnergies schiera il pilota locale Gustavo Menezes, mentre il californiano Dane Cameron parteciperà con i colori della Porsche Penske Motorsport.
Il Floyd Vanwall Racing Team sarà a Sebring schierando tra i suoi piloti anche il campione del mondo di Formula 1 e vincitore della 500 Miglia di Indianapolis Jacques Villeneuve, che gode di notevole popolarità in Nord America.
PARTICPANTI DI ALTO LIVELLO IN TUTTE LE CLASSI
La classe LMP2 sarà altrettanto combattuta, con 12 vetture in lizza per la vittoria. La squadra vincitrice del titolo dello scorso anno, l’Hertz Team JOTA, partirà con la già conosciuta Oreca 07 – Gibson, ma non potrà difendere la corona in quanto nel corso della stagione passerà poi alle Hypercar Porsche.
Una formazione LMGTE Am da record, composta da 14 vetture di quattro diversi costruttori, renderà più vivace l’azione in pista, con gli occhi puntati su Corvette Racing e sul suo nuovo acquisto, il pilota americano Ben Keating.
Altri sei piloti americani gareggeranno nella classe, tra cui Simon Mann, Michael Dinan, PJ Hyett e Gunnar Jeannette, Scott Huffaker e Ryan Hardwick.
Dopo le prove libere 1 e 2 di ieri, seguite dalle FP3 e dalle Qualificazioni di oggi, Venerdì 17 Marzo a mezzogiorno (ora locale) la 1000 Miglia di Sebring prenderà il via, segnando l’inizio della stagione 2023 della più importante serie di gare di durata del mondo.
Orari di gara (ora locale in Florida-USA)
Giovedì 16 marzo Prove libere 3: 11:55 – 12:55 Qualificazioni: 18:30 – 19:35
Venerdì 17 marzo Gara: 12:00 – 20:00
Rispondi