Sabato nella serata la carovana dei partecipanti arriverà a Genova per ripartire domenica mattina.
Ė ufficialmente partita dall’Autodromo di Monza la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo and back, che da oggi a domenica 26 marzo vedrà cento vetture di grande prestigio e valore storico sfidarsi lungo un rivoluzionario percorso di oltre 900 chilometri.
Gli equipaggi, italiani e stranieri, – sarà presente su di una Bentley Continental anche un equipaggio genovese – attraverseranno i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria per poi tornare a Milano affrontando lungo il percorso 115 prove a cronometro (regolarità e precisione), che renderanno la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo.
La competizione anche quest’anno si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle gare di regolarità classica.
Tra le cento vetture di grande prestigio e valore storico che si sono radunate questa mattina, ottanta sono auto d’epoca e venti auto moderne, spaziando da una Bugatti T37 A del 1927 e una Pagani Huayra HP del 2023, con equipaggi italiani ed internazionali. Grandi protagoniste il quartetto di Mercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della Casa di Stoccarda, vettura leggendaria oltre che dall’inestimabile valore storico.
Domani, venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Piazza XXV Aprile – Milano alla volta delle prime prove cronometrate, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove dopo la sfilata nel centro storico, dove i partecipanti saranno ospiti del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti nella cornice unica di Palazzo Mazzetti. La competizione entrerà poi nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa settanta i rilevamenti per un totale di sei prove cronometrate e cinque prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena al Casinò.
Sabato 25 marzo la competizione si rimetterà in moto per affrontare tre prove cronometrate con ventisei rilevamenti e quattro prove di media; gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare con sosta allo Yacht Club di Marina di Loano. Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala presso l’Acquario.
Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva per i concorrenti. Dopo un passaggio in piazza De Ferrari in centro a Genova i concorrenti dovranno percorrere la salita verso il Monte Fasce per scendere poi fino a Uscio, e affrontare, poi, il passo del Portello e di Mongiardino ligure per arrivare poi a Milano, dove si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività.
Rispondi