Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Mese

aprile 2023

Al Mythical Cars Rally ci sarà anche Giacobone su Peugeot 306 Kit.

Alla prima edizione del Mythical Cars Rally, a Varzi (PV), organizzata dal locale Automobile Club, è  in programma il 26 e 27 Maggio, ci sarà anche Luigi Giacobone al volante di una Peugeot 306 Kit preparata dall’Ike Racing di Andrea Zivian.

Il pilota nato a Voghera ma residente a Rovegno in provincia di Genova dividerà l’abitacolo della vettura con Erika Badinelli, con la quale ha corso negli ultimi anni.

 “E’ una macchina iconica, una vettura che “urla”, non ci sono molte 306 Kit performanti da poter affittare” – dichiara Giacobone – Il Mythical, come dice il nome, è una gara particolare, con auto che tutti vorrebbero guidare”.

Il percorso di gara si snoderà su sette tratti cronometrati su molti asfalti resi famosi nella storia dei rally: si parla delle prove denominate Oramala, Monte Penice, Colli Verdi e Santa Margherita di Staffora.

La prima si disputerà venerdì 26 magio mentre le altre, ripetute per due volte, saranno affrontate dai partecipanti il giorno successivo, sabato 27 maggio.

Giacobone foto di archivio

Genova: presentato il tour virtuale nel centro storico

Il tour sarà fruibile attraverso la app turistica ufficiale e gratuita “Visit Genoa”

Attraverso la app turistica ufficiale e gratuita “Visit Genoa” sarà possibile vivere le bellezze e le attrazioni di Genova in maniera inedita attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata.

«Siamo di fronte a una importante novità nell’offerta turistica genovese – dice l’assessore al Marketing turistico Alessandra Bianchi – una novità che consentirà di fruire delle bellezze della nostra città in una maniera totalmente nuova e al passo coi tempi come la realtà virtuale e la realtà aumentata. Siamo certi che l’introduzione di queste novità rappresenterà un nuovo volano a un turismo costantemente in crescita, con un tasso di seasonal balance – ovvero la stabilità della destinazione rispetto alle fluttuazioni stagionali – del 73,1%, un numero davvero positivo corroborato dai dati di questi primi mesi del 2023. Se prendiamo come riferimento solo gennaio e febbraio, infatti, c’è stato un incremento di arrivi complessivo del 35,35%, di cui un +99,93 % solo di turisti stranieri. Un trend confermato anche a marzo ad aprile che hanno registrato un incremento totale del +19,31% rispetto al 2022. Anche la situazione delle presenze in città è molto positiva, con un incremento del +33,25% a gennaio e febbraio e con 21,91% a inizio primavera con un totale di 1.701.303 presenze da gennaio ad aprile».

«Oggi si inaugura una nuova modalità di vivere il nostro centro storico e i suoi caruggi – spiega l’assessore alle Manutenzioni Mauro Avvenente –, una parte della nostra città sul cui sviluppo abbiamo e continuiamo a puntare anche grazie e soprattutto al piano integrato Caruggi. Negli ultimi anni siamo riusciti a cucire una preziosissima rete di rapporti con le realtà del territorio, sia sociali che commerciali, che hanno portato a una rinascita del centro storico, rendendolo una delle attrattive principali della città».

Il nuovo virtual tour del centro storico consentirà una fruizione nuova e inedita di alcuni dei luoghi simbolo della città come porta Soprana, piazza san Matteo, la chiesa della Maddalena, piazza de Ferrari, la chiesa di san Matteo, la chiesa del Gesù, Santa Maria di Castello, piazza Banchi e palazzo san Giorgio. Dieci luoghi considerati iconici e che sono stati “virtualizzati” attraverso fotografie 360°, testi di approfondimento e immagini.

La realtà virtuale sarà disponibile dalla app “Visit Genova” e sarà possibile accedere al virtual tour “I cieli di Genova” al link https://vrcity.it/genova/ .

Sulla app sarà possibile accedere anche ai tour I Palazzi dei Rolli, Nel Cuore della Superba, La Città Medievale e La Via dei Cavalieri .

Non solo realtà virtuale, ma anche realtà aumentata con 23 episodi che narreranno la storia della città e dei suoi luoghi più rappresentativi. Questi episodi sono stati realizzati con la collaborazione dello scrittore di libri per bambini genovese Enzo Marciante. Per ogni video sono state create delle animazioni per raccontare i fatti più curiosi sulla città, insieme a personaggi storici come Paganini, Rubens, Francesca Balbi che accompagneranno i turisti tra i caruggi.

Peste dei cinghiali, salgono le positività in Liguria: +15 nuovi casi

Situazione sempre più preoccupante: Coldiretti Liguria chiede un confronto al Commissario Straordinario alla PSA, Vincenzo Caputo

L’ultimo bollettino redatto dall’Istituto Zooprofilattico parla chiaro: i casi di PSA in Liguria crescono ancora e toccano quota 248.

Nelle ultime ore gli esperti hanno riscontrato altre 15 positività: 5 in provincia di Genova (rispettivamente 1 a Casella, Savignone e Valbrevenna e 2 a Rossiglione) e 10 nel savonese (1 a Sassello e ben 9 a Varazze). Sale anche il numero dei Comuni in cui sia stato riscontrato almeno un caso di positività alla PSA, che diventano così 83.

La situazione contingente

Solo lo scorso 20 aprile il Commissario Straordinario alla PSA, Vincenzo Caputo, dopo la lettera inviata ai sindaci dei Comuni interessati sul contenimento della peste suina, ha emanato una nuova ordinanza che, però, come si è appreso fin da subito dalle parole dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Piana, è di apertura verso le necessità specifiche dei singoli territori.

In questo modo la Regione può “ottenere tutte le deroghe necessarie al territorio in base alla stagione” ed “estromettendo dalle prescrizioni quelle attività economiche, ludiche e sportive che sono tipiche del nostro tessuto aziendale spesso a carattere familiare, dell’entroterra dei parchi, della rete escursionistica e dell’intera Liguria nel rispetto dei protocolli di sicurezza”, con maggiori restrizioni che, di conseguenza, si riscontreranno prevalentemente nel parco del Beigua e in quello dell’Antola.

La posizione di Coldiretti Liguria

“Sulla carta l’impegno della Regione e delle Istituzioni c’è – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – ma ora più che mai servono azioni concrete”.

Come Coldiretti “non nascondiamo la nostra preoccupazione – continuano – soprattutto perché a oltre un anno dall’inizio dell’epidemia i casi continuano a crescere e la Liguria versa da ormai troppo tempo in una situazione davvero preoccupante. Siamo davanti a un disastro economico, sociale e in termini di sicurezza”.

Una richiesta al Commissario Straordinario

Anche per questo, in considerazione dell’aggravarsi della situazione relativa alla PSA nel territorio ligure, la scorsa settimana “la nostra Federazione regionale – concludono Boeri e Rivarossa – ha richiesto un incontro specifico sull’argomento al Commissario Caputo”.

Una richiesta che nasce dall’esigenza di fornire indicazioni e risposte puntuali e quanto più possibile esaustive alle numerose nostre aziende associate che risiedono e operano nelle zone, ormai da tempo interessate da provvedimenti legati all’epizoozia.

Il Primo Maggio 2023 Liguria per musei…

I musei statali della Direzione regionale Musei Liguria saranno straordinariamente aperti per il Ponte del 1 maggio.

Provincia di Imperia

Museo Preistorico dei Balzi Rossi (Ventimiglia)

Apertura ore  08:30-19:30

La Grotta del Caviglione è visitabile al mattino dalle 11.00 alle 12.00 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 16.00 (chiusa in caso di vento o maltempo)

Biglietto intero 4€, ridotto 2 €, gratuito minori 18 anni

Area Archeologica di Nervia (Ventimiglia)

Apertura ore  09:30-14:30

Biglietto intero 3 €, ridotto 2 €, gratuito minori 18 anni

Provincia di Savona

Forte San Giovanni (Finale Ligure)

Apertura ore  10:00-19:30

Ingresso gratuito

Provincia di Genova

Museo Archeologico Nazionale di Chiavari

Apertura ore  09:00-14:00

Biglietto intero 3 €, ridotto 2 €, gratuito minori 18 anni

Provincia della Spezia

Villa Romana del Varignano (Portovenere)

Apertura ore  08:30-13:30 (ultimo ingresso 12:45)

Biglietto intero € 3, ridotto € 2, gratuito minori 18 anni

Castello di San Terenzo (Lerici)

Apertura ore  10:00-13:00 — 15:00-18:00

Biglietto intero €3, ridotto € 2, gratuito minori di 18 anni

Fortezza Firmafede (Sarzana)

Apertura ore  11:00-13:00 – 15:00-19:00

Biglietto intero €5, mostra “Picasso. Le origini del mito” dall’8 aprile al 16 luglio, biglietto intero 12€, ridotto 8€

Fortezza di Sarzanello (Sarzana)

Apertura ore  10:00-19:00

Biglietto intero € 5, ridotto € 4, gratuito per minori di 6 anni

Museo Archeologico Nazionale e l’area archeologica di Luni

Apertura ore  08:30-19:30

L’Anfiteatro di Luni sarà aperto con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00 – Biglietto anfiteatro € 1 .

Biglietto intero €4, ridotto €2, gratuito minori 18 anni

Clio Rally3 pronta a conquistare il mondo dei rally

Clio Rally3 ha ottenuto l’omologazione FIA ​​( Fédération Internationale de l’Automobile ). Si tratta dell’ultima pietra miliare prima dell’esordio nel mondo delle gare della prima Renault Clio a trazione integrale progettata dai team tecnici di Viry-Châtillon, della Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé e dello stabilimento di Enstone di BWT Alpine F1 Team.

Svelata a gennaio, al termine di un intenso programma di sviluppo con collaudi per circa 5.000 chilometri, Clio Rally3 è comparsa per la prima volta come zero car durante il Rally Terre des Causses, prova di apertura del Campionato francese Rally Terra.

Il nuovo modello ha suscitato curiosità, entusiasmo e tanto interesse da parte di concorrenti, appassionati e osservatori della disciplina. Tre settimane dopo questa grande anteprima, l’ultima versione sportiva della quinta generazione di Renault Clio è giunta al termine del processo di omologazione presso gli organi dirigenti del motorsport internazionale. Da oggi, Clio Rally3 può quindi presentarsi alla partenza di tutta una serie di rally che vanno dalle prove locali alle manche del Campionato Mondiale Rally.

Clio Rally3 può contare su tutta l’esperienza e il know-how dei team tecnici di Viry-Châtillon e Dieppe alla costante ricerca di efficienza, prestazioni e affidabilità. Come fedele partner dei programmi competizione-clienti di Renault, Castrol ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo per ottimizzare la lubrificazione del motore e della trasmissione, un aspetto particolarmente importante per un’auto a trazione integrale. Lo stesso vale per Michelin, un produttore che non ha più niente da dimostrare in termini di prestazioni. Assemblata presso la Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé, Clio Rally3 è dotata anche di sedili sportivi Sabelt conformi alla nuova omologazione FIA ​​(valida per dieci anni) con cintura a sei punti.  

Dotata del motore turbo a iniezione diretta TCe a 4 cilindri, 1,3 litri e 16 valvole, Clio Rally3 eroga una potenza di 260 cv e ha una coppia di 415 Nm con trasmissione a cinque rapporti dotata di differenziale autobloccante a slittamento limitato. All’esterno, l’aerodinamica ha potuto contare su tante sinergie nel Gruppo Renault in quanto Viry-Châtillon si è avvalsa delle competenze e dei mezzi di calcolo di BWT Alpine F1 Team ad Enstone per progettare l’alettone posteriore di Clio Rally3.

L’omologazione apre la strada anche alle prime consegne di un modello che ha già conquistato oltre quaranta clienti e all’esordio nel mondo delle gare per seguire le orme vittoriose di Clio Rally5 e Clio Rally4, punti di riferimento del mondo delle trazioni anteriori dai rispettivi lanci avvenuti nel 2020 e 2021.

Tra due settimane, vedremo cinque Clio Rally3 impegnate in tre gare: il Rally Terre de Castine, con Quentin Ribaud (Fun Meca Sport), Manu Gascou (CHL Sport Auto) e Bastien Bergounhe (PH Sport); il Rally Dieppe Normandie con Thomas Chauffray (GMC Compétition), detentore del titolo del Clio Trophy Francia Asfalto; e la Targa Florio con il campione italiano junior dei Rally Alessandro Casella (Motorsport Italia). Anche il pilota ufficiale Renault nel Campionato francese Rally, Tom Pieri (3P Racing by BHR), prenderà il volante di Clio Rally3 nel Rally Antibes Côte d’Azur (18-20 maggio).

Destinata a team e piloti privati, Clio Rally3 è già disponibile all’ordine presso la Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé. Il modello è in vendita nelle versioni asfalto e terra al prezzo di € 122.000 + IVA, compresa l’immatricolazione francese, con auto assemblata e verniciata.  

Le auto più “verdi” secondo “GREEN NCAP”

Punteggio massimo: Nissan Ariya elettrica

Benzina più pulita: vw t-roc

I risultati della seconda serie di test:

5 STELLE: Nissan Ariya elettrica

3 STELLE: Renault Austral E-Tech Full Hybrid

2,5 STELLE: Ford Fiesta a benzina, Volkswagen T-Roc a benzina e Volvo XC40 mild-hybrid

1 STELLA: Hyundai STARIA diesel

Sei le auto testate da Green NCAP nella seconda serie di test del 2023: Nissan Ariya, Renault Austral, Volkswagen T-Roc, Volvo XC40, Ford Fiesta e la nuova Hyundai STARIA.

La Nissan Ariya, totalmente elettrica, conquista il punteggio massimo – cinque stelle – e si si distingue per l’elevata efficienza di ricarica. La grande batteria, infatti, le consente di percorrere più di 500km (ciclo WLTP), nonostante l’autonomia diminuisca sensibilmente (300km) in condizioni climatiche fredde (-7°C) e in autostrada.

Green NCAP incoraggia fortemente i produttori ad aumentare l’efficienza del processo di ricarica, in modo che rimanga più energia disponibile per l’utilizzo complessivo.

La Renault Austral E-Tech Full Hybrid 200 – che si merita tre stelle – può contare su un sistema ibrido a 400 V che aumenta l’efficienza energetica, soprattutto nei test al di sotto della velocità autostradale. Beneficia, poi, di un propulsore full hybrid che riduce sensibilmente i consumi in condizioni urbane ed extraurbane.

2,5 stelle alla Volkswagen T-Roc: motore a benzina turbocompresso a iniezione diretta da 1,5 litri. Questo veicolo gestisce gli inquinanti nocivi in modo molto efficiente, tale da raggiungere una valutazione di 7,7 punti su 10: il miglior risultato del Clean Air Index di Green NCAP per un’auto con motore a combustione interna.

La Volvo XC40 mild-hybrid da 48 V, dotata di un motore turbo benzina da 2 litri a iniezione diretta raggiunge 2,5 stelle a causa delle significative quantità di gas serra emesso.


Identico punteggio anche per la Ford Fiesta a benzina (che non sarà più prodotta dal giugno prossimo). Testata la versione ST-Line Vignale 1.0 l con cambio automatico a 7 marce e ibridazione leggera a 48 V.

Solo 1 stella, infine, per la Hyundai STARIA, grande e pesante van a 7 posti alimentato da un motore diesel da 2,2 litri, che fornisce scarsi risultati negli indici di efficienza energetica e dei gas serra.

“I lusinghieri risultati della Volkswagen T-Roc dimostrano che le emissioni inquinanti possono essere, efficacemente, ridotte al minimo anche nelle auto convenzionali – ha dichiarato Aleksandar Damyanov, direttore tecnico di Green NCAP. Nel complesso, i risultati di Nissan Ariya, Renault Austral e Volkswagen T-Roc costituiscono un esempio di progresso tecnologico a tutto campo che opera nell’interesse sia dei consumatori che dell’ambiente”.

Nel 2022 le vendite di veicoli elettrici su AUTO1.com sono aumentate del 50%

Nel 2022 sono stati venduti circa 18.000 veicoli elettrici su AUTO1.com

I primi 3 brand per vendite di EV su AUTO1.com nel 2022 sono stati Toyota, Tesla e Volkswagen

Nel 2022 un terzo dei veicoli elettrici commercializzati aveva un prezzo compreso tra 20.000 e 35.000 euro.

I primi 3 mercati con il maggior numero di veicoli elettrici commercializzati su AUTO1.com sono stati i Paesi Bassi, la Finlandia e la Danimarca.

AUTO1.com, la piattaforma B2B per le auto usate più grande in Europa, ha effettuato un’analisi dei propri dati relativi al commercio di veicoli elettrici (EV) e ha condotto un sondaggio online su oltre 15.000 dealer partner. Nel 2022  ha registrato una crescita di oltre il 50%, rispetto all’anno precedente, nelle vendite B2B di veicoli elettrici a batteria (BEV), ibridi plug-in (PHEV) e ibridi (HEV) e ha raggiunto quota 18.000 EV venduti, con un aumento di oltre 6.500 unità rispetto all’anno precedente. Questi numeri in crescita mostrano un trend di graduale diffusione dei veicoli elettrici anche nel mercato delle auto usate.


Il mercato dei veicoli elettrici (BEV, PHEV e HEV) continua a crescere. Nel 2022 i veicoli elettrici di nuova produzione hanno raggiunto una quota di mercato del 44% in Europa, rispetto al 38% dell’anno precedente, secondo i dati della European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA). “I trend che riscontriamo nel mercato del nuovo si riflettono puntualmente su quello dell’usato: le auto nuove di oggi sono infatti le auto usate di domani. In qualità di principale piattaforma europea di vendita all’ingrosso di auto usate, notiamo che i trend del mercato si riflettono naturalmente anche sulla nostra piattaforma.”, ha dichiarato Francesco Rocchi, Director Sales & Remarketing Italy di AUTO1 Group. “I veicoli elettrici si stanno diffondendo con volumi significativi nel mercato delle auto usate. Tramite AUTO1.com, i dealer hanno accesso al mercato europeo delle auto usate B2B e possono quindi contribuire alla trasformazione del settore. I commercianti di tutta Europa possono sempre avvalersi del nostro ampio stock, che include una quota crescente di auto elettriche usate.” 

EV su AUTO1.com

Nel 2022, i primi tre brand per veicoli elettrici commercializzati su AUTO1.com sono rimasti sostanzialmente uguali al 2021: Toyota, Tesla e Volkswagen. Ma qualcosa è cambiato, invece, nella top 10 con Mercedes Benz che ha fatto un salto notevole dalla settima posizione del 2021 alla quarta del 2022. Renault è entrata nella top 10 nel 2022 (9° posizione) mentre Kia è scivolata al 10° posto. Il mercato dei veicoli elettrici è sempre più diversificato ma i nuovi player non sono ancora presenti nella top 10 di AUTO1.com.

Nel 2022, il 70% di tutti i BEV, HEV e PHEV commercializzati su AUTO1.com aveva un’età compresa tra uno e cinque anni. Circa il 30% di tutti gli EV commercializzati aveva un chilometraggio inferiore a 10.000 km. Questo evidenzia chiaramente come gli EV siano decisamente un “usato fresco”.

Nel 2022 un terzo dei veicoli elettrici commercializzati aveva un prezzo compreso tra 20.000 e 35.000 euro, mentre nel 2021 solo un quinto delle auto commercializzate rientrava in questa fascia. Solo il 15% di tutti i veicoli elettrici commercializzati sulla piattaforma nel 2022 aveva un prezzo inferiore a 10.000 euro. Questi risultati mostrano che nel 2022 i veicoli elettrici su AUTO1.com rientrano in una fascia di prezzo più elevata rispetto al 2021.

La domanda varia a seconda del Paese

AUTO1.com acquista e vende auto in oltre 30 Paesi europei. Il commercio transfrontaliero di veicoli elettrici su AUTO1.com ha raggiunto circa l’80% nel 2022, principalmente per le differenze nell’offerta, nella domanda e nella determinazione dei prezzi tra i vari mercati. Nel 2022, AUTO1.com ha registrato la domanda più alta di auto elettriche e ibride nei Paesi Bassi, in Finlandia e in Danimarca, esattamente come nel 2021, seguiti a ruota da Francia (+96% rispetto all’anno precedente) e Germania (+103% rispetto all’anno precedente). Ma è il Portogallo a registrare la crescita più importante in relazione alla domanda di veicoli elettrici su base annua nel 2022, con un aumento del 124%.

I volumi della domanda nei mercati sono correlati alla disponibilità dei punti di ricarica nei diversi Paesi. Secondo la mappa interattiva di ACEA, circa il 42% di tutti i punti di ricarica per veicoli elettrici è concentrato in due Paesi europei: Paesi Bassi e Germania. Inoltre, sono diversi gli incentivi per i veicoli elettrici che danno una spinta in più ai consumatori. Dataforce, società specializzata in ricerche di mercato, ha analizzato gli incentivi in tutta Europa evidenziando come i Paesi Bassi siano il Paese con il più alto ammontare di incentivi, seguiti da Francia e Germania.

Circa il 30% dei partner di AUTO1.com ha effettuato almeno una compravendita di veicoli elettrici nel 2022

Nei mesi di gennaio e febbraio 2023, AUTO1.com ha condotto un sondaggio online tra oltre 15.000 dei propri partner in merito agli EV commercializzati nel 2022 e alle loro aspettative per il 2023. Ecco le informazioni più importanti:

Circa il 30% dei partecipanti ha effettuato almeno una compravendita di veicoli elettrici nel 2022 (34% nel 2021) e quasi il 10% ha effettuato almeno 20 compravendite di veicoli elettrici (7% nel 2021).

Oltre il 40% prevede di effettuare una compravendita di almeno un veicolo elettrico nel 2023 (rispetto al 43% del 2021) e più del 10% dei partecipanti al sondaggio prevede di effettuare compravendite di almeno 20 veicoli elettrici nel 2023. Si tratta di un’aspettativa leggermente inferiore a quella del 2022 (12%).

Il 70%, tra grandi gruppi di dealer e concessionari, ha commercializzato almeno un veicolo elettrico nel 2022, rispetto al 25% dei dealer indipendenti. Il dato dei primi è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2021, mentre quello dei dealer indipendenti era più alto nel 2021 (31%).

“Nonostante alcune iniziali barriere nel trattare i veicoli elettrici usati, trattandosi ovviamente di un mercato nuovo e innovativo, contiamo che i dealer acquisiranno sempre più esperienza nella compravendita di questa tipologia di veicoli”, conclude Francesco Rocchi, Director Sales & Remarketing Italy di AUTO1 Group.

Di seguito il glossario con le principali tecnologie:

Electric Vehicle (EV)

Un veicolo elettrificato (EV) utilizza uno o più motori elettrici ed azionamenti per la movimentazione del mezzo, immagazzinando l’energia necessaria in batterie.
Le tipologie di veicolo EV includono quelli con propulsione esclusivamente elettrica (BEV), gli ibridi plug-in (PHEV) che hanno la possibilità di ricarica esterna e gli ibridi (HEV) senza ricarica.

Battery Electric Vehicle (BEV)

Un veicolo elettrico a batteria (BEV) è caratterizzato dalla capacità di immagazzinare energia all’interno di batterie incluse del veicolo e di muoversi con solo motori elettrici, senza un motore a combustione interna; per il funzionamento necessita quindi di essere collegato a una fonte di energia per ricaricare la batteria.

Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV)

Le auto PHEV condividono un motore elettrico con uno endotermico; la batteria può essere ricaricata sia dalle prese che dal motore endotermico.

Hybrid Electric Vehicle (HEV)

Anche in questo caso le auto HEV sono mosse dall’interazione tra due motori, uno elettrico ed uno a combustione interna Ice (Internal Combustion Engine) e possono per brevi km viaggiare in modalità totalmente elettrica ma senza la possibilità di carica dall’esterno.

Indagine Segugio.it: per la stipula di polizze auto e moto, la comparazione si conferma lo strumento di riferimento degli italiani.

Nell’ultimo anno il 54% del campione – rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne – ha consultato un comparatore assicurativo prima della sottoscrizione della polizza RC auto o moto. Tra questi, il 49% ha poi completato l’acquisto della polizza identificata nella ricerca. Coloro che hanno preferito affidarsi al canale fisico confermano un maggior potere negoziale grazie alla precedente comparazione.

La comparazione si conferma un riferimento per gli italiani nella stipula della polizza RC auto e moto, sia per la scelta del prodotto che come strumento per incrementare il proprio potere negoziale. Lo conferma l’indagine condotta da Segugio.it – portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – attraverso YouGov Italia1.

Il 54% di coloro che hanno sottoscritto o rinnovato un’assicurazione auto o moto nell’ultimo anno, ha infatti consultato un comparatore prima. I giovani tra i 18 ed i 24 anni risultano essere la fascia che utilizza maggiormente lo strumento (il 68%), mentre gli over 55 sono i meno attivi (il 48%). A livello nazionale la distribuzione risulta piuttosto omogenea, con una lieve prevalenza del Sud Italia (56%) e una percentuale più bassa nelle Isole (47%).

Tra gli italiani che hanno consultato un comparatore assicurativo, circa la metà (49%) ha poi deciso di sottoscrivere una delle polizze identificate attraverso la comparazione, i motivi che li hanno convinti sono stati:
• il prezzo conveniente, nel 65% dei casi;
• una miglior copertura assicurativa a fronte di un prezzo simile ad altre alternative (24%);
• la comodità e velocità di poter fare tutto online (33%);
• la fiducia nei comparatori (14%).

Tra coloro che, pur trovando un’offerta conveniente, hanno scelto di non acquistare la polizza identificata tramite il comparatore assicurativo il 29% afferma di essere riuscito ad ottenere, grazie alla ricerca, uno sconto sul canale fisico.

“Il 46% dei consumatori non utilizza comparatori pur conoscendoli perché soddisfatti dal proprio assicuratore e del supporto ricevuto per la risoluzione di eventuali problemi – commenta Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.it. “In una fase come l’attuale, caratterizzata da una crescita dei prezzi, è invece importante avere un riferimento sul miglior prezzo ottenibile sul mercato, anche se soddisfatti del servizio già in essere. Questo consente infatti, di negoziare uno sconto, a fronte di una riduzione media praticata,
secondo IVASS pari al 36%, è possibile incrementare il proprio potere negoziale e avere risultati ancora migliori”

BB Competition al Rallye Elba: Marco Betti ha conquistato “punti” importanti.

La Scuderia di La Spezia, BB Competition, ha archiviato il Rallye Elba, appuntamento inaugurale di International Rally Cup, con un risultato di spessore.

Marco Betti (nella Foto)e la sua Peugeot 208 Rally4 ha ottenuto la sesta piazza nel Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige.

Una gara difficile, affrontata per la prima volta in carriera dal pilota spezzino, affiancato da Leonardo Fasulo e assistito tecnicamente dal team GF Racing. Fondi stradali dalle sette prove speciali dell’isola, impegnativi e caratterizzati dalla presenza di un plateau di partecipanti di assoluto livello.

“Nella prima giornata di gara abbiamo trovato subito feeling con la vettura e con le gomme – il commento di Betti all’arrivo – i riscontri ci hanno dato ragione nonostante un testacoda accusato sulla seconda prova speciale. Il giorno successivo, però, non abbiamo confermato tutto il buono del giorno prima, non sono riuscito a trovare il giusto passo per stare davanti. Ringrazio BB Competition, il team e tutti i partner che ci permettono di partecipare a questo campionato”.

 Il prossimo appuntamento con l’International Rally Cup, per Marco Betti, sarà sulle strade del Rally del Taro in programma a fine maggio. 

Seconda posizione di classe N3 per Efisio Gamba, affiancato – sulle strade “di casa” – da Maurizio Olla. Al volante della Renault Clio RS, il driver si è reso protagonista di una performance concreta reagendo ad una condizione di assetto non congeniale accompagnata da una crisi di gomme sofferta nella fase iniziale di gara.

Il seguito ha poi visto Efisio Gamba soffrire un infortunio, legato ad una caduta accusata nelle fasi di riordinamento del venerdì sera, problema che ha condizionato i riscontri di fine gara non negando l’arrivo in seconda piazza.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑