Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

ACISport

Al Mythical Cars Rally ci sarà anche Giacobone su Peugeot 306 Kit.

Alla prima edizione del Mythical Cars Rally, a Varzi (PV), organizzata dal locale Automobile Club, è  in programma il 26 e 27 Maggio, ci sarà anche Luigi Giacobone al volante di una Peugeot 306 Kit preparata dall’Ike Racing di Andrea Zivian.

Il pilota nato a Voghera ma residente a Rovegno in provincia di Genova dividerà l’abitacolo della vettura con Erika Badinelli, con la quale ha corso negli ultimi anni.

 “E’ una macchina iconica, una vettura che “urla”, non ci sono molte 306 Kit performanti da poter affittare” – dichiara Giacobone – Il Mythical, come dice il nome, è una gara particolare, con auto che tutti vorrebbero guidare”.

Il percorso di gara si snoderà su sette tratti cronometrati su molti asfalti resi famosi nella storia dei rally: si parla delle prove denominate Oramala, Monte Penice, Colli Verdi e Santa Margherita di Staffora.

La prima si disputerà venerdì 26 magio mentre le altre, ripetute per due volte, saranno affrontate dai partecipanti il giorno successivo, sabato 27 maggio.

Giacobone foto di archivio

Formula 1 Imola 2023 “Passione Pura”.

Sono tre monoposto italiane le protagoniste del poster ufficiale del Formula 1 Qatar Airways Gran Premio del Made In Italy e dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà dal 19 al 21 maggio nell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Tre bolidi – Ferrari, AlphaTauri e Alfa Romeo – sfrecciano sullo sfondo rosso e nero, colori dominanti che enfatizzano il claim “Passione Pura” e riflettono lo spirito e l’entusiasmo dei tifosi che partecipano alla manifestazione sportiva più attesa.

Realizzato dall’ACI nel pieno rispetto delle linee guida internazionali indicate da Formula 1, il poster contiene una serie di elementi grafici che rafforzano le caratteristiche del Gran Premio di Imola 2023. Tre auto italiane, simbolo di eccellenza tecnologica dell’automobilismo e di design Made in Italy, corrono in diagonale fornendo un’immagine di potenza e velocità, lasciandosi dietro le scie tricolori a rappresentare il Paese su una folla di tifosi esultante. Per valorizzare le partnership istituzionali, sono state rese evidenti raffigurazioni della Regione Emilia-Romagna, attraverso un profilo stilizzato dei monumenti delle principali città, che descrivono ciò di cui gli italiani vanno fieri: bellezza, tradizione, arte e cultura.

Il claim “Passione Pura”, oltre a indicare il sentimento più potente che ispira i veri appassionati di questo sport, sottolinea il piacere intenso per tutto ciò che esprime l’italianità, l’eccellenza dei prodotti dei territori, la capacità delle imprese di trasformare le materie prime in prodotti il cui stile è riconosciuto in tutto il mondo.

Ed è con l’hashtag “#WeDriveIT”, e il claim “Made in Italy in pole position”, che l’ACI declina e comunica la passione per i prodotti italiani e il primato in ogni settore, dai motori al turismo, dalla moda all’artigianato, dalla tecnologia all’enogastronomia. Una scelta per promuovere i valori dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, mettere in risalto i protagonisti del territorio e legare il tutto alla Formula 1 e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. #WeDriveIT, il concept della campagna, unirà le eccellenze della Regione in uno storytelling che trova la sua punta di diamante nell’automobilismo e che con l’evento del Gran Premio di Formula 1 fornisce l’occasione per la visibilità internazionale del Made in Italy, che guida l’Italia nel futuro attraverso le sue eccellenze.

Trofeo Maremma e Rally Bellunese nel weekend della scuderia BB Competition.

 Il Team di La Spezia impegnato in Toscana e Veneto.

Fine settimana con gli equipaggi della BB Competition impegnati su due fronti.

La scuderia spezzina vedrà coinvolti ,in totale,tre equipaggi, due sulle strade del Trofeo Maremma ed un altro su quelle proposte dal Rally Bellunese, entrambi appuntamenti validi per la Coppa Rally di Zona.

A rappresentare la squadra ligure sull’asfalto della provincia di Grosseto saranno Giuseppe Iacomini ed Efisio Gamba. Per Iacomini, una valida occasione per proseguire un percorso avviato nuovamente al volante della Subaru Impreza R4 e condiviso con il copilota Nicolò Micheletti.

Farà leva, invece, sulle prestazioni della Peugeot 205 GTI di 4° Raggruppamento Efisio Gamba, chiamato ad un ruolo di primo piano nel confronto storico ed affiancato, sul sedile di destra, da Maurizio Olla. Nella precedente edizione di gara, il pilota elbano concretizzò sul terzo gradino del podio assoluto.

Settantadue i chilometri di prove – quelli del Rally Bellunese – coinvolgeranno, invece, Simone Boscariol e Jasmine Manfredi (nella foto), al via sulla Renault Clio N5 con la quale si sono ritagliati un ruolo da protagonisti nell’Alpe Adria Trophy 2022, confronto che li ha visti esprimere le proprie potenzialità al di fuori dei confini nazionali.

Otto, le prove speciali che si svilupperanno nell’intera giornata di domenica, con partenza ed arrivo previsti a Mel.

Per la Scuderia BB Competition, reduce da un risultato globale soddisfacente conquistato al Rally Il Ciocco, l’occasione per alimentare un trend di inizio stagione decisamente gratificante.

Automobilismo: Gianluca Ticci al via della cronoscalata Alghero – Scala Piccada

Il pilota della Val Fontanabuona parteciperà al “tricolore” delle gare in salita.

Ci sarà anche il genovese Gianluca Ticci al via della 61^ Alghero – Scala Piccada, in programma da venerdì prossimo, 31 marzo, a domenica e valida quale prova inaugurale del Campionato Italiano Velocità Montagna 2023. Il portacolori della Scuderia Sport Favale 07 parteciperà alla cronoscalata al volante della sua Fiat X1/9 2000 16v di Gruppo E2SH preparata dal parmense Andrea Vescovi.

Trentatré anni, di Favale di Malvaro, Gianluca Ticci ha debuttato al volante nel 2011, nello slalom Favale – Castello, la sua gara di casa. Nel 2021, ad Ascoli, la partecipazione alla prima cronoscalata, esperienza ripetuta sia nello stesso anno che nel 2022, con la presenza in tre salite – Gubbio, Cividale e Orvieto – e la conquista di altrettanti successi di Gruppo.

“Quest’anno – osserva il pilota della Val Fontanabuona – ho intenzione di partecipare a tutto il Campionato Italiano Velocità Montagna. E’ la prima volta, in oltre dieci anni di attività agonistica, che prendo parte ad un intero campionato: dovrò imparare per bene e con umiltà percorsi per me completamente nuovi e, soprattutto, dovrò capire, con altrettanta umiltà, come si affronta e si gestisce una serie così importante che, da sempre, ha suscitato in me un grande fascino”.

Al Rally  della Lanterna ci saranno anche le vetture WRC+.

Per gli appassionati di motori genovesi il 10 e 11 giugno sarà il weekend da segnare sul calendario.

A Santo Stefano d’Aveto tornerà il Rally della Lanterna, giunto alla trentanovesima edizione.

Gli uomini della Lanternarally, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Allegrezze e con il fondamentale supporto dell’Automobile Club di Genova, sono pronti a presentare la gara che sarà valida per la Coppa Rally  2^ Zona  e che si fregerà di una nuova validità, quella per la Coppa WRC Plus Italia.

La nuova serie è riservata alle vetture WRC Plus, massima espressione della tecnologia applicata all’auto da rally, che potranno quindi percorrere le prove genovesi per la gioia degli appassionati.

La serie dedicata alle auto che hanno corso fino al 2021 nel Campionato del Mondo sarà articolata su quattro gare: Rally Regione Piemonte, Rally 1000 Miglia, Rally della Lanterna e Rally del Lazio.

Le WRC Plus attualmente in Italia sono solo 4 (ne sono state prodotte quantità molto limitate solo per l’utilizzo delle squadre ufficiali, ndr) ma non è escluso che qualche concorrente possa arrivare dall’estero. La gara genovese sarà valida anche per il Michelin Trofeo Italia e per il R Italian Trophy.

Gli organizzatori hanno da poco ufficializzato il programma, che prevede l’invio delle iscrizioni da giovedì 11 a mercoledì 31 maggio; tutto sarà poi concentrato nel weekend di gara a partire da venerdì 9 giugno, giornata designata per la consegna dei road book e per le ricognizioni del percorso nel rispetto del Codice della Strada e con auto di serie.

Sabato 10 giugno poi sarà la volta delle verifiche sportive, che torneranno nel classico format pre-pandemia e di quelle tecniche in mattinata, prima dell’accensione dei motori per lo shakedown, il test con le auto da gara.

Il via del Rally è previsto alle ore 15:31 dal centro storico di Santo Stefano d’Aveto, con i concorrenti che andranno subito ad affrontare due volte la prova speciale del Monte Penna. Domenica 11 giugno sarà invece la volta delle prove speciali Due Valli e Montebruno, altre due “classiche” del Lanterna, che saranno ripetute due volte andando a completare un percorso che prevede sei tratti cronometrati.

L’arrivo è previsto alle ore 16 in Piazza del Popolo a Santo Stefano d’Aveto.


L’edizione 2022 è andata a Simone Miele, che chiuse insieme ad Erika Badinelli (nella foto) con la Citroen DS3 WRC davanti alle Skoda di Aragno e Federici.

A scuola da BB Competition: concluso il corso “copiloti” promosso dalla scuderia spezzina

Nell’ultimo fine settimana si è concluso il corso di prima licenza Aci Sport organizzato da BB Competition con il patrocinio di Automobile Club La Spezia.

Il sodalizio presieduto da Claudio Arzà si è così confermato quale punto di riferimento sul territorio, mettendo a disposizione dei neo licenziati quattro sessioni di  corso teorico e due di pratica.

Ad accogliere i giovani conduttori sono stati i locali del centro Sport e Salute di La Spezia, cornice che ha posto dinanzi agli aspiranti copiloti relatori di comprovata esperienza quali Roberto Ferrari e David Castiglioni, entrambi protagonisti in ambito rallistico nazionale.

Un percorso formativo della durata di una settimana, articolato sulle particolarità che si presenteranno ai conduttori nel corso di un rally: dall’interpretazione del road-book alla stesura delle note ed alla lettura delle stesse in condizioni di elevata velocità, fino al cambio gomme – da effettuare nel minor tempo possibile – e l’approfondimento delle nozioni legate a diverse situazioni che si possono verificare, come la sospensione di una prova speciale. Un’iniziativa che ha coinvolto a pieno BB Competition e che ha visto concludere la sessione finale, quella pratica, sulle strade di Sesta Godano.

“Doveroso ringraziare Sport e Salute di La Spezia, per averci messo a disposizione i locali nell’approccio teorico previsto dal corso ed il comune di Sesta Godono, per aver concesso la chiusura delle strade interessate dalla parte pratica. – il commento di Simona Righetti, promoter dell’iniziativa firmata BB Competition – Grazie anche a Roberto Ferrari e David Castiglioni per aver condotto le sessioni didattiche con passione e professionalità, agli ufficiali di gara dell’associazione Golfo dei Poeti per il loro determinante contributo sulle strade oggetto di pratica da parte degli allievi. Fondamentale anche il supporto da parte del delegato sportivo di ACI La Spezia, Giorgio Antognoli e del deposito officina rotabili storici delle Ferrovie dello Stato, che ci ha messo a disposizione ampi spazi per poter simulare un vero riordino. Siamo felici del risultato che abbiamo ottenuto con questo corso, non era facile, abbiamo davvero messo a dura prova i ragazzi, che hanno risposto con entusiasmo e passione. La stessa che vogliamo portare in questo territorio, dove il Rally è ancora un po’ sconosciuto e che siamo ansiosi di vedere espressa sui campi gara”.

Nella foto: i partecipanti al corso copiloti di BB Competition.  

Partita oggi la Coppa Milano – Sanremo

 Sabato nella serata la carovana dei partecipanti arriverà a Genova per ripartire domenica mattina.

Ė ufficialmente partita dall’Autodromo di Monza la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo and back, che da oggi a domenica 26 marzo vedrà cento vetture di grande prestigio e valore storico sfidarsi lungo un rivoluzionario percorso di oltre 900 chilometri.

Gli equipaggi, italiani e stranieri, – sarà presente su di una Bentley Continental anche un equipaggio genovese – attraverseranno i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria per poi tornare a Milano affrontando lungo il percorso 115 prove a cronometro (regolarità e precisione), che renderanno la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo.

La competizione anche quest’anno si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle gare di regolarità classica.

Tra le cento vetture di grande prestigio e valore storico che si sono radunate questa mattina, ottanta sono auto d’epoca e venti auto moderne, spaziando da una Bugatti T37 A del 1927 e una Pagani Huayra HP del 2023, con equipaggi italiani ed internazionali. Grandi protagoniste il quartetto di Mercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della Casa di Stoccarda, vettura leggendaria oltre che dall’inestimabile valore storico. 

Domani, venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Piazza XXV Aprile – Milano alla volta delle prime prove cronometrate, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove dopo la sfilata nel centro storico, dove i partecipanti saranno ospiti del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti nella cornice unica di Palazzo Mazzetti. La competizione entrerà poi nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa settanta i rilevamenti per un totale di sei prove cronometrate e cinque prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena al Casinò.

Sabato 25 marzo la competizione si rimetterà in moto per affrontare tre prove cronometrate con ventisei rilevamenti e quattro prove di media; gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare con sosta allo Yacht Club di Marina di Loano. Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala presso l’Acquario.

Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva per i concorrenti. Dopo un passaggio in piazza De Ferrari in centro a Genova i concorrenti dovranno percorrere la salita verso il Monte Fasce per scendere poi fino a Uscio, e affrontare, poi, il passo del Portello e di Mongiardino ligure per arrivare poi a Milano, dove si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività.

Automobile Club di Genova alla ricerca di nuovi  Ufficiali di Gara

L’Automobile Club di Genova, in collaborazione con l’Associazione Ufficiali di Gara “Mario Malinarich”, organizza, per il mese di Settembre, un corso, gratuito, per l’abilitazione di nuovi Ufficiali di Gara con le qualifiche di Commissari di Percorso.

Le lezioni sono previste nei giorni 14 – 16 – 21 e 23 Marzo 2023  dalle ore 20:30 alle ore 22:30, presso l’Aula di Scuola Guida dell’Automobile Club di Genova – Viale Brigate Partigiane 1 A.

L’esame conclusivo e’ programmato per  il 25 Marzo 2023 dalle ore 09:00.

Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club di Genova – 01053941 (interno 6) o ufficiosportivo@acigenova.it.

Il Challenge Raceday Rally Terra 2022-2023.

Il Challenge Raceday Rally Terra 2022-2023 prosegue con il 3° Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo.

Si stanno ultimando i preparativi per il secondo appuntamento 2022-2023 del Challenge Raceday Rally Terra., il 3° Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo  in programma l’11 e 12 febbraio.

L’organizzatore Valtiberina Motorsport ha visto crescere la propria gara in modo esponenziale, già alla prima edizione il successo fu indiscusso, i tanti partecipanti ebbero ad esaltare il percorso offerto, ribadito poi in ampia parte l’anno passato, capace di trasmettere sensazioni decisamente “mondiali” e per questa terza edizione vi saranno alcune novità.

Sul piano puramente sportivo, verranno proposte in totale nove prove speciali, con il percorso complessivo della manifestazione che tra sabato e domenica si svolgerà su circa 300 km totali complessivi.

Nel tracciato di gara saranno coinvolti i comuni di Anghiari, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano ai quali si aggiunge quest’anno anche Monterchi.

L’evento sarà il secondo appuntamento della stagione 2022-2023 del Challenge Raceday Rally Terra, il primo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, consentendo alle vetture “storiche” di partire in testa all’elenco iscritti.

Confermato poi il “tocco internazionale” grazie alla rinnovata validità per il Tour European Rally Series (TER), di cui sarà la gara di apertura.

Non è previsto Parco Partenza, le vetture si incolonneranno direttamente al Controllo Oraio di partenza ad Arezzo. I partecipanti potranno raggiungere il Parco Assistenza di Sansepolcro in regime gara con le proprie auto come indicato nel Road Book.

La partenza da Arezzo è prevista per sabato 11 febbraio alle ore 15.L’arrivo di questa prima sezione è atteso alle ore 18. Il giorno successivo, domenica 12 febbraio, nuova ripartenza alle ore 7,30 e conclusione della gara a Sansepolcro alle ore 16,30.

Da sottolineare le diverse iscrizioni  di equipaggi stranieri, arrivate da Belgio, Croazia, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Ceka, Slovenia, San Marino.

Questa notizia suona è come una conferma della “dimensione internazionale” della gara.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑