Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Camper

FIAT Ducato eletto “Miglior base camper 2023” da Promobil

FIAT Professional Ducato è stato premiato, per la quindicesima volta consecutiva,  “Miglior base camper 2023” dai lettori di Promobil, rivista tedesca specializzata nel settore del settore.

Il premio conferma il modello come leader del segmento e l’importanza del settore dei veicoli ricreazionali per FIAT Professional.

Proseguendo la sua serie di vittorie, FIAT Professional Ducato si aggiudica il prestigioso premio “Miglior base camper 2023”, davanti a competitor agguerriti. Per la quindicesima volta consecutiva, i lettori della rivista specializzata tedesca “Promobil” hanno premiato nuovamente il modello di successo di FIAT Professional.
La scelta annuale dei lettori della rivista tedesca rappresenta da oltre un quarto di secolo un importante punto di riferimento e un significativo parametro per le tendenze nel settore dei veicoli ricreazionali, a conferma dell’importanza di questo premio.

Questo prestigioso riconoscimento è una conferma ulteriore della fiducia che i clienti accordano a FIAT ProfessionalDucato come base ideale del veicolo per il proprio tempo libero. Le numerose varianti di FIAT Professional Ducato che fungono da base per i camper sono state progettate e sviluppate insieme ai maggiori produttori europei del settore.

Il settore dei veicoli ricreazionali è un business duraturo e strategico sia per FIAT Professional che per il suo modello Ducato. Punto di forza del suo successo risiede nella strategia di progettare il veicolo, fin dalla fase di sviluppo, come una piattaforma per i componenti aggiuntivi. Il Ducato ha sempre offerto modularità, guidabilità simile a quella di un’auto e versatilità, caratteristiche che ne hanno decretato i successi insieme alle continue innovazioni.

Oggi la comunità dei camperisti Ducato è cresciuta fino a contare oltre 700.000 membri che viaggiano in tutta Europa. Per permettere ai clienti di FIAT Professional Ducato di godersi le vacanze in tutta tranquillità, il marchio offre da anni un servizio di assistenza telefonica gratuita in 51 Paesi e 15 lingue, esclusivamente per i camperisti, pronto ad assisterli in caso di guasti ma anche per ogni altro tipo di informazione.

Il Ducato ha sempre ottenuto grande successo perché da veicolo da lavoro si trasforma in un veicolo di lusso, potenzialmente il più premium dell’intera gamma FIAT Professional quando si trasforma in camper. È razionale e professionale quando il suo uso è lavorativo, flessibile ed eclettico per il tempo libero.

Dalla presentazione del primo modello nel 1981, il Ducato è stato continuamente migliorato. Il versatile furgone si è trasformato in un modello di tendenza, oggi venduto in più di 80 Paesi nel mondo. Tutto questo fa di FIAT Professional Ducato un modello davvero globale e un punto di riferimento nel suo segmento. FIAT Professional Ducato viene prodotto nello stabilimento Stellantis di Atessa (CH) da oltre 40 anni.

Expo fuoristrada a Viareggio seconda giornata di apertura

Un sabato di sole ha ospitato, sul lungomare di Viareggio, i visitatori della Fiera Internazionale Fuoristrada giunta alla seconda giornata.

L’ingresso gratuito e la vicinanza con il mare invita la partecipazione di intere famiglie inclusi i componenti a quattro zampe, pet e cani di media e grande taglia, inseparabili compagni di viaggio a due e quattro ruote che oggi sono protagonisti in fiera.

Espositori ed accessoristi, infatti, dedicano anche a loro strutture adeguate per vivere comodamente un’avventura con i loro padroni, en plein air

La Fiera Internazionale Fuoristrada, accanto alle novità auto, moto e quad, il settore  dei veicoli storici esercita un fascino particolare. Direttamente dal Jeep Museum (Milano) di Bruno Tinelli, da oltre 30 anni il più grande collezionista di Jeep in Europa, alcuni modelli cloue attirano l’attenzione di tutti gli amanti delle leggende automobilistiche. Tra i pezzi unici: un furgoncino rosso, Jeep Forward Control, classe 1959, recuperato dai Vigili del fuoco Svizzeri e personalizzato in versione Coca Cola (in perfetto stile americano!) una CJ5 Silver Edition, motore 5000 V8 grigia, ed una Jeep J-20 Flatbed con un raro allestimento con cassone originale in legno.

Anche il Settore Storico F.I.F, prezioso strumento per la salvaguardia e la conservazione dei fuoristrada classici presenzia con uno spazio espositivo sul lungomare di Viareggio: tra i protagonisti della storia del fuoristradismo mondiale meritano particolare attenzione: una Range Rover 3.5 benzina, una Munga, una Fiat Campagnola R59 civile e una Toyota Land Cruiser BJ 40.

Domani, domenica 2 ottobre, inoltre, la seconda edizione del Tour Storico, dedicato ai veicoli 4×4 con almeno 25 anni di età, alla scoperta delle zone più belle d’Italia, coniugherà l’aspetto escursionistico con quelli culturale e gastronomico. Con partenza dalla Piazza del Mercato di Massarosa, dopo un percorso in fuoristrada “leggero”, idoneo anche ai veicoli più datati in direzione di Torre del Lago, i mezzi, molti dei quali già oggi in esposizione statica, raggiungeranno nuovamente Viareggio e il loro parcheggio riservato alla manifestazione.

Gli orari di domani, domenica 2 ottobre 2022

Ore 09.00 apertura di tutte le Aree

Ore 17.30 chiusura dell’evento

10 Settembre apre il Salone del Camper di Parma

Apre sabato 10 settembre la tredicesima edizione del Salone del  camper di Parma, prima fiera di settore in Italia e seconda a livello internazionale, organizzata in collaborazione con l’ Associazione Produttori Caravan e  camper. Oltre 300 espositori tra diretti e indiretti, 15 Paesi rappresentati, 5 padiglioni, 41 brand di produttori, 4 aree tematiche, circa 100.000 mq. occupati.

Un appuntamento atteso dagli appassionati, che vede ogni anno una partecipazione sempre maggiore di tutti i tipi di viaggiatori, che lo identificano sempre più come un punto di riferimento per chi ama viaggiare e cercare esperienze sempre nuove.

Sarà il Ministro del  turismo Massimo Garavaglia ad aprire sabato 10 settembre 2022 la 13^ edizione del  Salone del Camper di Parma. L’appuntamento è alle ore 10.30 nella sala Pietro Barilla.

Dopo il saluto di Gino Gandolfi, Presidente di Fiere di Parma e Simone Niccolai, Presidente APC, Associazione Produttori Caravan e  camper, Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma si confronterà con Andrea Corsini, Assessore Mobilità e Trasporti, Infrastrutture,  turismo, Commercio Regione Emilia Romagna sul “Ruolo del  turismo itinerante per lo sviluppo economico dei territori”.

 Il dibattito sarà concluso da un intervento del Ministro del  turismo Massimo Garavaglia, che al termine dei lavori taglierà il nastro aprendo così le attività del Salone del  camper, che si concluderà domenica 18 settembre 2022.

Salone del Caravan di Dusseldorf: Stellantis presenta la sua “famiglia per le famiglie”

Dal 26 agosto al 4 settembre si svolge a Düsseldorf la sessantunesima edizione del Caravan Salon, la più importante fiera d’Europa dedicata ai veicoli per il tempo libero

Tra gli oltre 600 espositori divisi in 16 padiglioni, spicca lo stand di Stellantis.  Per la prima volta in assoluto, il Gruppo si presenta con un’esposizione multibrand che include: Fiat Professional, Citroën, Peugeot e Opel

Una famiglia di prodotto ampissima con una strategia precisa: soddisfare le esigenze di tipologie di clienti molto diverse fra loro, mantenendo il livello di eccellenza che ha permesso ai marchi di Stellantis di affermarsi come leader incontrastati di mercato negli scorsi anni

Nei 500 mq dello stand saranno esposti quattro veicoli base, con propulsione sia termica che elettrica e una ricca dotazione di ADAS, a sottolineare l’evoluzione del prodotto Stellantis, che mette a disposizione dei trasformatori e degli utilizzatori finali sempre nuove soluzioni 

Oltre 600 operatori, 250.000 mq di esposizione divisi in 16 padiglioni (3 in più dello scorso anno a dimostrazione del crescente interesse suscitato da questo settore): così si presenta la sessantunesima edizione del Salone del Camper di Düsseldorf, evento di riferimento a livello europeo per costruttori, trasformatori e utilizzatori finali dei Recreational Vehicles (RV).  
Per la rassegna tedesca Stellantis ha allestito uno stand di 500 mq presso la Hall 16 (D42) in cui, per la prima volta in assoluto, si presenta con un’esposizione multibrand che include: Fiat Professional, Citroën, Peugeot e Opel.  Una scelta inedita, improntata a una linea guida di comunicazione precisa e strategica, che rispecchia la volontà di proporsi come “famiglia per le famiglie”.
Una famiglia di prodotti che si è recentemente estesa grazie al merge tra i Gruppi FCA e PSA, che ha generato l’opportunità di allargare e completare la gamma.  Infatti Fiat Professional e Citroën sono tradizionali player di questo settore, mentre per Peugeot è un’occasione di ritorno su un mercato in forte crescita. Per Opel si tratta di un esordio nel settore degli smaller van, di recente sviluppo e caratterizzato dalla presenza di utenti più giovani della media, con minori esigenze di spazio e potere d’acquisto più limitato. 
Con quattro brand distinti, ora Stellantis è in grado di rispondere alle più diverse esigenze delle famiglie che rappresentano gli utilizzatori finali degli RV e visitano il Salone per informarsi sulle ultime tendenze e novità di un mercato in continua espansione,  la cui crescita è stata addirittura favorita dalla pandemia, a seguito della maggiore flessibilità professionale data dalle nuove possibilità di lavoro in remoto, dell’attrazione verso vacanze da trascorrere in nuclei monofamiliari, in ambienti non affollati e a contatto con la natura. 
Da qui la scelta di allestire uno stand fortemente evocativo, che richiama i valori emozionali di libertà, indipendenza e gusto della scoperta. La predominanza dei colori verde e marrone, la tinta legno delle pedane espositive e le immagini fotografiche di luoghi affascinanti creano un immediato riferimento al rapporto con un ambiente naturale da esplorare e proteggere con cura, perché rimanga fruibile per le generazioni future. 
Ma oltre che agli utilizzatori finali RV, con la sua variegata offerta Stellantis intende andare incontro anche ai trasformatori, offrendo la più ampia gamma di modelli, formati e motorizzazioni che verranno messi in commercio e su strada.  Per questo Stellantis espone lo stato dell’arte della sua offerta, con quattro veicoli base da trasformare, con una ricca dotazione di ADAS che può arrivare a garantire una guida autonoma di ultima generazione, e propulsione sia diesel che 100% elettrica.
Stellantis infatti, grazie al Ducato 100% elettrico, è pronta a fornire risposte adeguate sul mercato degli RV anche per quanto concerne la domanda di veicoli BEV, attualmente condizionata dallo sviluppo delle infrastrutture necessarie e dall’interesse dei singoli costruttori di camper-car.
In ogni caso, parallelamente, prosegue il lavoro sull’evoluzione delle tecnologie Diesel, per continuare a rispettare, con questo tipo di propulsione, i requisiti della normativa applicabile.

I veicoli esposti allo stand dei marchi Stellantis offriranno uno spaccato delle scelte disponibili ai trasformatori e agli acquirenti di camper. Il brand Fiat Professional è presente con un Ducato Cabinato L4 in bianco, che rappresenta alcune delle configurazioni e degli optional più richiesti. Tra le molte dotazioni, il veicolo esposto presenta un cambio automatico a 9 rapporti, luci full LED, radio nav con touchscreen da 10″, freno di emergenza, Lane Assist e riconoscimento della segnaletica stradale.

Citroën esporrà a Düsseldorf un van Jumper Temps Libre L2H2 HDI 165 in tinta grigio metallizzato. Il furgone è dotato di alcuni degli equipaggiamenti più richiesti dai clienti, come il volante in pelle, i fari full LED e i cerchi in lega da 16”.

Il marchio Opel è presente allo stand con un E-Zafira Life a 5 posti interamente elettrico. Tra i diversi equipaggiamenti del veicolo, esposto in versione a media lunghezza, figurano il volante multifunzione, i fari allo xeno, il portellone posteriore vetrato e il climatizzatore automatico.

Anche il veicolo esposto da Peugeot presenta una propulsione completamente elettrica. L’E-Rifter a 5 posti con lunghezza L2, in blu metallizzato, è dotato del pack Allure che comprende, ad esempio, tre sedili singoli nella seconda fila, sedili riscaldati e climatizzatore automatico. La dotazione include anche il cavo Mode 2 richiesto per la ricarica della batteria.   
Stellantis punta su questa gamma ampliata e rinnovata per confermare la leadership dei suoi brand nel settore RV, considerato un settore strategico sia oggi che in futuro anche alla luce del piano strategico “Dare Forward 2030” presentato lo scorso marzo.
Questo piano non affronta soltanto il riscontro del mercato in termini di prodotti e volumi, ma prende anche in considerazione l’assistenza ai clienti e la loro soddisfazione. Tutti e quattro i brand della famiglia – ognuno contraddistinto da una propria identità – lavorano a stretto contatto con i trasformatori e gli acquirenti di camper, offrendo servizi specifici in grado sia di anticipare proattivamente le future richieste del mercato, sia di seguire da vicino le esigenze dei clienti nelle aree dei servizi di assistenza e post-vendita.

Michelin CrossClimate Camping: il nuovo pneumatico all-season dedicato ai camper.

Michelin Cross Climate Camping è l’ultima novità dalla gamma della casa francese destinata a chi viaggia in camper.

Prodotto in Europa, è già disponibile sul mercato.

Dopo il lancio del pneumatico all – season per auto, il Michelin CrossClimate, il produttore di Clermont-Ferrand ha scelto di estendere questa gamma ad un mercato in continua crescita: quello dei camper.

Lo pneumatico è stato progettato per fornire un’elevata sicurezza tutto l’anno, senza dovere sostituire i pneumatici.

Oltre alla marcatura M+S, che lo rende idoneo a circolare su strade in cui è previsto l’obbligo di dotazioni invernali, è dotato della certificazione 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake), avendo superato specifici test che ne attestano le performance su neve.

Per sviluppare i nuovi pneumatici destinati al Camping, gli ingegneri del centro di Ricerca e Sviluppo di Ladoux hanno tenuto conto di diversi fattori:

Più di altri veicoli i camper possono essere soggetti a sovraccarico statico e/o dinamico, legato alla distribuzione del carico in conseguenza della costruzione del veicolo e delle condizioni di utilizzo: ampio sbalzo posteriore, baricentro alto, distribuzione irregolare del carico, carico statico prolungato, etc.

Un pneumatico specifico per camper (Marcatura CP1) può sopportare pressioni più elevate e consente un miglior comportamento e una maggiore resistenza alle sollecitazioni a carichi pesanti.

Questi veicoli sono soggetti a stazionamenti prolungati. Se il camper resta fermo per molto tempo, i pneumatici possono deformarsi sotto il peso del veicolo che può essere distribuito in modo non uniforme su ciascuno dei pneumatici. Attraverso il lavoro svolto sulla carcassa, il pneumatico Michelin CrossClimate Camping è stato progettato per limitare questo tipo di sollecitazioni.

I fianchi rinforzati consentono di resistere meglio alle abrasioni e ai danneggiamenti accidentali.

Il disegno del battistrada a forma di “V” è appositamente progettato per questo tipo di pneumatico combinando tasselli massicci con l’ampliamento della sezione dei canali direzionali, in modo da consentire la guida su superfici asciutte, bagnate e innevate. Questa tecnologia permette la manovrabilità su più tipi di superfici come erba, fango, ghiaia, terra e neve.

Le otto dimensioni disponibili coprono il 99% del mercato camper.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑