Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Fiere e Mostre

Cala il sipario sul 4×4 Fest 2023.

E’ calato il sipario sulla ventesima edizione del 4x4Fest ed è tempo di bilanci. Organizzata in tutta velocità, a causa del ritardo nella certificazione di agibilità, dopo che il tornado della scorsa estate aveva distrutto i padiglioni e costretto a cancellare l’appuntamento in calendario ad ottobre 2022, la kermesse appena terminata è stata fortemente voluta dagli Organizzatori per tenere fede agli impegni presi con chi aveva già confermato la sua presenza. I tempi organizzativi molto stretti hanno inevitabilmente compromesso l’eventuale adesione di altri Partner storici della fiera, che non hanno potuto pianificare la loro presenza.

 CarraraFiere accoglie i suggerimenti  del settore espositivo ed ammette che questa è stata una tappa di avvicinamento alla vera edizione del rilancio, prevista ad ottobre 2024.

Sandra Bianchi, Amministratore Unico di IMM_CarraraFiere, insieme al suo team organizzativo, ringraziano il pubblico ed i media accorsi, gli Espositori italiani ed esteri che hanno partecipato con entusiasmo a questa edizione, il Sarzana Fuoristrada, spalla organizzativa dei Tour alle Cave e delle attività sull’arenile, la Federazione Italiana Fuoristrada, partner tecnico, la Cooperativa Lorano, la Cooperativa Lorano 2 e Francesca Dell’Amico di Marmotour che incanta nel raccontare il processo di escavazione e la passione che anima da oltre un secolo gli addetti ai lavori che vivono l’esperienza come una missione di vita, regalando un’esperienza indimenticabile al nutrito pubblico di appassionati in visita alle Cave di Marmo.

I Tour alle Cave, infatti, hanno registrato il sold-out nelle tre giornate di manifestazione.

Tutto esaurito anche per le attività sull’arenile del SAND EMOTION e del 20º BEACH FUN 4X4 EXPERIENCE e grande partecipazione anche per Il Tour dei bacini marmiferi, organizzato dal Registro Italiano Storico Land Rover, che ha riunito lo zoccolo duro dei soci del Land Rover Owner’s Club.

Anche la grande affluenza di pubblico e di fuoristradisti nei Padiglioni della Fiera ed in pista in un fine settimana dal clima quasi estivo, ha confermato che la passione per l’off-road e l’outdoor è sempre viva e palpabile

Questo entusiasmo è linfa vitale per riallacciare le relazioni con tutto il comparto di riferimento, a cui viene chiesta collaborazione; il messaggio viene quindi lanciato a tutta la filiera, nessuno escluso perché tutti importanti: Case Auto, Accessoristi, Preparatori, Federazioni, Club e Media del settore in un confronto franco sulle mutate esigenze del settore.

Imm_CarraraFiere vuole lavorare da subito per porre le basi necessarie a rendere la prossima edizione del 4x4Fest l’hub ideale di riferimento italiano ed europeo del settore off-road, le cui date sono già fissate: da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024.

Marina di Genova: 19 – 21 maggio Yacht & Garden

Da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023, torna a Marina Genova – punto di riferimento della grande nautica internazionale nel cuore del Mare Nostrum – Yacht & Garden, la mostra mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, che quest’anno festeggia la sua quindicesima edizione. Verde e mare, le due anime di Yacht & Garden, sono nuovamente protagonisti di un evento speciale che unisce due manifestazioni in una: il giardino fiorito di Yacht & Garden, tra gli appuntamenti nazionali più attesi del settore con focus sul giardino mediterraneo, ospita, infatti, il 1° Classic Boat Show, un vero e proprio Salone dedicato esclusivamente alla nautica tradizionale e alla marineria.

Tra i moli e le banchine di Marina Genova – dove per l’occasione saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca, a vela e a motore, di particolare prestigio – gli appassionati di mare, natura e giardinaggio potranno scoprire così piante, fiori ed essenze adatte al giardino mediterraneo, ma anche arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, stampe botaniche ed erbari antichi, tessuti, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e tanto altro ancora. Previsti oltre 150 espositori tra i più qualificati d’Italia.

Alla passeggiata tra i colori e i profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, si unisce inoltre, anche quest’anno, un ricco programma di eventi collaterali, organizzati grazie alla collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare. Incontri con esperti, consigli di giardinaggio, mostre, musica, danza e teatro itinerante coinvolgeranno i visitatori durante tutto il weekend, senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, tra spettacoli, animazioni e attività legate alla marineria.

Curato da Daniela Cavallaro, Yacht & Garden è promosso e organizzato da S.S.P. Società Sviluppo Porti Srl. Marina Genova si conferma ancora una volta polo nautico di eccellenza nel Mediterraneo e luogo d’incontro vivo e accogliente nel ponente genovese e portale di accesso alle eccellenze dell’intero territorio ligure.

 INFORMAZIONI UTILI Yacht & Garden mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo venerdì 19 (ore 14 – 19), sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 (ore 10 – 19) Marina Genova Via Pionieri e Aviatori d’Italia 16154 Genova

 L’ingresso alla manifestazione, il parcheggio e la partecipazione agli eventi collaterali sono gratuiti.

Dal 21 al 23 aprile a CarraraFiere la ventesima edizione del 4X4fest

Esposizione statica, test drive, Tour alle cave, accesso alla spiaggia e nuove attività esterne: aperta la biglietteria online e già attive le iscrizioni ai Tour.

Il complesso fieristico di CarraraFiere torna a organizzare e ospitare indoor la ventesima edizione del 4X4 Fest, Salone dell’Auto a Trazione Integrale, in calendario dal 21 al 23 aprile prossimi in una rinnovata Area Expo dislocata su due Padiglioni + Aree esterne.

Oltre a scoprire tutto il meglio del comparto, gli appassionati dell’off-road potranno testare i mezzi proposti dalle Case e assistere agli spettacoli che si svolgeranno nella pista interna al quartiere fieristico

Rinnovata la collaborazione con la Federazione Italiana Fuoristrada (F.I.F), storico partner tecnico del 4X4 Fest.

Molti saranno gli appuntamenti a calendario da non perdere in un fine settimana primaverile che si affaccia al ponte del 25 Aprile, in un territorio estremamente ospitale come la Riviera Apuana. Sull’onda del grande successo registrato ad ottobre scorso con oltre 800 partecipanti in due giornate di evento, tornano gli attesissimi Tour alle Cave di Marmo di Carrara, occasione ideale per vivere indimenticabili escursioni sia a bordo di SUV che di fuoristrada 4×4 in uno scenario unico al mondo. Gli appassionati potranno effettuare i tour con i propri veicoli oppure godersi le escursioni da passeggeri, a bordo delle vetture messe a disposizione dall’organizzazione. 

Grazie anche al tam-tam sui canali social, la biglietteria online sta già lavorando a pieno ritmo, complice lo scanto riservato a chi sceglie il canale digitale per acquistare il pass d’ingresso ad una o due giornate di manifestazione. Oltre alla visita dei Padiglioni, inclusa la pista interna il biglietto consente di accedere con il proprio mezzo 4×4 in spiaggia per il Sand Emotion.

Per info, tariffe e acquisto biglietti: https://4x4fest.com/ticket/

Estrima sarà presente all’ Autonomy Mobility World Expo 2023 di Parigi.

Nel corso dell’evento, dal 22 al 23 marzo, l’azienda presenterà l’ultima versione di Birò, il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote

Estrima S.p.A. (“Estrima” o la “Società”), società a capo del gruppo Estrima (il “Gruppo”), produttrice di Birò, il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote sarà presente all’Autonomy Mobility World Expo 2023 (AMWE 2023), il più grande evento annuale dedicato alle nuove soluzioni di mobilità urbana sostenibile che si terrà a Parigi il 22 e 23 marzo.

Per l’occasione, Estrima, che sarà presente con un proprio stand espositivo, presso il centro Porte de Versailles (Pavillon 6), presenterà l’innovativa versione di Birò – il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote – dopo l’annuncio ufficiale avvenuto lo scorso novembre all’EICMA, il salone del settore motociclistico di Milano e la partecipazione a Lyon Mobility dal 23 al 26 febbraio.

In questa occasione, inoltre, ci saranno le premiazioni dell’Autonomy Mobility Innovation Awards in cui Estrima è stata inserita, nella categoria Smart Mobility Cities, dove vengono premiate le migliori soluzioni che consentono la trasformazione del settore della mobilità sostenibile.

A più di un anno dalla quotazione di Estrima, la nuova versione di Birò è solo uno dei tanti traguardi raggiunti sotto la guida dell’AD Ludovico Maggiore e del Presidente Matteo Maestri. Nonostante la complessità del periodo, sono stati fatti diversi passi avanti verso i principali obiettivi strategici: l’apertura di società in quattro nuovi Paesi (Francia, Grecia, Germania e Andalusia), due nuovi Birò Store (Parigi e Atene), il primo Birò Point in un negozio multimarca (a Torino), il rilascio dell’App per consentire un uso personale (Birò App) e in condivisione (Birò Share), servizio disponibile nel Comune di Peccioli in Toscana e sull’isola napoletana di Procida.

“Le dimensioni sono le stesse. Ma è più spazioso, più capiente, più ordinato, più reattivo, più efficiente, più ergonomico, più duttile, più semplice, più stabile, più morbido, più luminoso, più personalizzabile, più condivisibile” dichiara Matteo Maestri, Presidente di Estrima. “E ha anche qualcosa in meno: si possono lasciare la chiave a casa. Insieme allo stress”.

Milano Monza Motor Show 2023

MIMO Milano Monza Motor Show presenta la sua 3ª edizione, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023, con un calendario ricco di eventi dinamici e di novità: test drive di tutte le motorizzazioni all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati che vorranno conoscere il programma e gli eventi organizzati nel Tempio della Velocità.

Il calendario è stato presentato presso la sede ACI Milano di corso Venezia, alla presenza di Andrea Levy, Presidente MIMO, Geronimo La Russa, Presidente Aci Milano, Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Carlo Abbà, Assessore Attività Produttive del Comune di Monza.

La manifestazione sarà una tre giorni dinamica che colorerà i paddock, i box, l’anello alta velocità e la pista di Formula 1 dell’Autodromo Nazionale Monza e che porterà il pubblico a poter provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti. I visitatori potranno testare i modelli in un circuito test drive ad hoc di 4 km che prevede un passaggio sulle antiche sopraelevate, e con chicane che permettono di simulare le diverse condizioni di utilizzo della vettura e mettere alla prova sterzo e sospensioni.

Nella 3ª edizione di MIMO ci sarà inoltre il Focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, l’approfondimento sui modelli “con la spina”. L’area, che si trova sul rettilineo dell’anello alta velocità, prevederà una parte educational per i potenziali clienti, con passaggio nell’area di sosta dove testeranno le diverse possibilità di ricarica offerte, prendendo dimestichezza con le operazioni di attacco-distacco del connettore alle colonnine e con le tematiche inerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in.

 “MIMO 2023 sarà un evento dinamico con molte novità e anteprime, tutte a disposizione del pubblico che potrà provarle in un circuito molto suggestivo, ricavato dal passaggio tra i paddock e sull’antica sopraelevata di Monza – ha dichiarato Andrea Levy, Presidente di Milano Monza Motor Show -.  A Milano il pubblico potrà trovare tutte le informazioni in piazza Duomo, nella postazione hub arricchita e colorata da alcune istallazioni delle case automobilistiche”.

Fiat 500 Storiche di Garlenda: aperte le iscrizioni per il 40° Meeting Internazionale

Centinaia di Fiat 500 da tutta Europa di riuniranno a Garlenda per il 40° anno. Turismo, cultura e tanto divertimento, anche grazie al tema di quest’anno: 500 & Comics.

Sono aperte le iscrizioni per la 40^ edizione del Meeting di Fiat 500 storiche a Garlenda (SV). Si tratta un importante traguardo per il Fiat 500 Club Italia, che nel 1983 ha iniziato la sua avventura, inaugurata con una festa paesana dedicata alla piccola auto. In quell’anno erano appena una trentina i “Cinquini” presenti, ma già si respirava lo spirito di entusiasmo che non si è mai spento e che ha portato questo Club a diventare il più grande al mondo dedicato ad un modello di auto.

“L’amicizia e la voglia di fare qualcosa per il paese è quello che ha dato il via a questo fenomeno” spiega il fondatore Domenico Romano “ma mai mi sarei aspettato di vedere nel mio paese così tante 500, addirittura oltre 1400 nell’anno record, il 2007, e che Garlenda diventasse famosa proprio per questo. Nel corso degli anni ci siamo strutturati e ora esistono Coordinamenti in tutta la Penisola e sotto la bandiera del Club contiamo 22.000 cinquecentisti. E cresceremo ancora!”.

Il tema di quest’anno e le novità

 “Si confermano tre giornate piene” spiega il direttore del Meeting Alessandro Vinotti, “le escursioni sul territorio, gli intrattenimenti, spettacoli e solidarietà. Il tema sarà la 500 nei comics, ovvero nei fumetti e, per estensione, nei cartoni animati. Vedremo molte 500 addobbate ed equipaggi in costume, oltre a cosplayers professionisti”.

In questa edizione il tema caratterizzerà vari momenti del Meeting e si arricchirà di contenuti, grazie anche alla preziosa collaborazione con il disegnatore Andrea Dentuto, esperto italiano del mondo di Lupin III. E i Cinquini disegnati, oltre che al centro della mostra che sarà inaugurata venerdì mattina al Museo della 500 “Dante Giacosa”, saranno protagonisti del principale omaggio contenuto nella ricca welcome bag della manifestazione.

Tra le novità, il mercato ricambi all’interno di Parco Villafranca; tra le conferme, l’AperiMeeting e il cinema in piazza il giovedì, per offrire una degna accoglienza ai molti equipaggi, stranieri ed italiani, che arrivano in anticipo. Altri appuntamenti imperdibili il giro del venerdì pomeriggio, il “500 by night” e il Grand Tour del sabato, nonché la parata della domenica mattina.

La regione ospite d’onore

 La Regione d’Onore sarà la Campania e i cinquecentisti campani che parteciperanno saranno protagonisti di vari momenti della manifestazione.

Al Salone Rétromobile di Parigi la storica Fiat-Abarth 850 TC .

Abarth sarà presente a Rétromobile, il più antico salone di auto d’epoca d’Europa.

Costruita nel 1964, la Fiat-Abarth 850 TC è attualmente in fase di restauro attraverso il dipartimento Heritage di Stellantis, il cui scopo è quello di valorizzare l’heritage dei marchi storici.

La 47a edizione di Rétromobile si svolgerà, dall’1 al 5 febbraio 2023, alla Porte de Versailles a Parigi.


Dal primo febbraio Abarth sarà al Salone Rétromobile di Parigi con la Fiat-Abarth 850 TC; il dipartimento Stellantis Heritage, fondato a Torino nel 2015 è essenziale che fosse presente al più antico salone di auto d’epoca in Europa.

La Fiat-Abarth 850 TC – acquistata da Heritage in stato di abbandono – è stata riportata al suo antico splendore dai tecnici delle Officine Classiche e dal loro meticoloso e laborioso lavoro di restauro di carrozzeria, meccanica, interni e strumentazione. La vettura sarà esposta come work in progress, a testimoniare la qualità del lavoro dei tecnici.

Rarissimo esemplare di Fiat-Abarth 850 TC su base FIAT 600, è il risultato di lunghe ore e duro lavoro delle Officine Classiche del reparto Heritage: splendida la verniciatura della carrozzeria, anche nell’abitacolo, con i sedili e la tappezzeria rimossi appositamente per fornire un apprezzamento del lavoro di restauro.
Questo modello è una vera auto da corsa, per l’attenzione maniacale che Carlo Abarth ha dedicato alla completa riprogettazione delle sue vetture, sia nella meccanica che nella ciclistica; ne è un esempio il fatto che ogni biella dei quattro pistoni è stata riequilibrata inserendo nel componente in metallo fuso dei microscopici pesi di titanio, su ognuno dei quali sono incise le iniziali dell’operatore che ha completato il lavoro.
La Fiat-Abarth 850 TC è la prima vettura dello Scorpione targata “Turismo Competizione”, una tranquilla vettura familiare trasformata in un’agile, leggera e veloce vettura da corsa che ha vinto numerose competizioni europee. Carlo Abarth ha preso come punto di partenza la Fiat 600 D, equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea da 767 cc con cilindrata portata a 847 cc, elevando la potenza del motore a 52 CV a 5800 giri/min. La vettura elaborata poteva raggiungere i 140 km/h, quindi fu necessario intervenire sull’impianto frenante, dove i dischi sostituirono i tamburi nelle ruote anteriori.
La 600 Abarth elaborata sarebbe presto cambiata anche nell’aspetto: sotto – al posto – del paraurti anteriore fu montato il radiatore dell’olio; poi, per raffreddare ulteriormente il motore sempre più potente, il portellone posteriore fu mantenuto in posizione rialzata mediante staffe, prefigurando quello che sarebbe diventato lo spoiler posteriore, altro tratto tipico delle Abarth.
Successivamente sono arrivati numerosi successi in pista, soprattutto nelle gare di durata che hanno messo in risalto sia le prestazioni che l’affidabilità della 850 TC. Un’ultima nota, l’esemplare esposto sullo stand ha una storia particolare: l’auto apparteneva infatti alla Guardia di Finanza, che l’ha utilizzata per le attività di prevenzione e repressione del contrabbando.
La missione di Stellantis Heritage è recuperare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico dei marchi, promuovere e diffondere i valori che ancora custodiscono, sia partecipando ad eventi di settore, sia offrendo agli appassionati di auto d’epoca nuovi servizi e opportunità. Tra quest’ultime da segnalare le visite all’Heritage Hub di Torino, Certificati di Origine, Certificazione di Autenticità, restauro e molte altre.

Peugeot a Retromobile 2023 

Il marchio Peugeot presenta a Retromobile 2023 una retrospettiva della sua “serie 4”, dalla Peugeot 401 alla nuovissima Peugeot 408.

Nel 2022, Peugeot ha fatto scalpore togliendo il velo a Nuova 408. Un modello inedito e unico sul mercato, ispirato alla grande tradizione del design automobilistico.

Fascino e innovazione sono un must da quasi 90 anni per tutti i modelli della Casa francese nati con il numero “4”. Nuova Peugeot 408, l’ultima nata della serie 4, ne è un esempio. Con questo modello, Peugeot dimostra l’inventiva delle sue equipe, proponendo, al vertice del segmento C, una silhouette ispirata al mondo delle fastback, unica nel mercato automobilistico attuale. Questa Peugeot di nuova concezione offre, oltre al suo aspetto felino e seducente, l’eccellenza di una raffinata ingegneria incentrata sull’efficienza, con un’elettrificazione intelligente ed un focus sul piacere di guida.

I designer e gli ingegneri che hanno progettato Nuova Peugeot 408 hanno brillantemente raccolto il testimone portato dall’inizio del XX secolo dai loro predecessori che, attraverso sette generazioni di Peugeot “serie 4”, non hanno mai smesso di innovare.

A Retromobile, la Casa esporrà, oltre a Nuova Peugeot 408, sei modelli emblematici delle Peugeot “serie 4”.

Primo modello della “serie 4”, la Peugeot 401 berlina (1934 – 1935) innova con le sue ruote anteriori indipendenti, mentre la Peugeot 401 Eclipse (1935), prima coupé-cabriolet di serie al mondo, traccia una nuova strada nella storia dell’automobile.

La Peugeot 402 (1938 – 1942) è ricordata per una sua innovazione: raggruppa i fari dietro la griglia della calandra per snellire il design e a vantaggio dell’aerodinamica, che è ai suoi albori.

Resa famosa nella sua versione cabriolet dall’ispettore Colombo, la Peugeot 403 Cabriolet (1956 – 1961) è solo una delle numerose varianti della famiglia 403 (berlina, SW, furgoncino e pick-up), un grande successo commerciale.

Il design della Peugeot 404 Coupé (1962 – 1968) è firmato da Pininfarina, la cui collaborazione ha raggiunto i massimi livelli.

La Peugeot 405 Mi16 Le Mans (1993) è una serie speciale della mitica 405 Mi16 per celebrare la vittoria di Peugeot alla 24 Ore di Le Mans del 1993. E dotata del motore 2 litri 16 valvole da 160 CV della Mi16 standard e si contraddistingue per i rivestimenti in pelle e Alcantara, i cerchi in lega da 15 pollici e tanto altro.

Nel 2023, Peugeot 205 festeggia il suo 40° compleanno!

Per tutto il 2023, la Casa organizzerà numerose celebrazioni per festeggiare la ormai leggendaria Peugeot 205, lanciata commercialmente il 24 febbraio 1983. I festeggiamenti cominceranno a Retromobile con l’esposizione di una rara 205 GTI Griffe del 1991, una serie speciale dotata del motore 1,9 litri da 130 cavalli e caratterizzata da una specifica colorazione verde fluorite con i caratteristici cerchi in lega da 15” bicolore.

Peugeot è da sempre un fornitore di mobilità globale, sia su 2 che su 4 ruote. Il brand del Leone presenta sul suo stand a Retromobile una moto PEUGEOT P 515 “Record del mondo” del 1934. È una moto che ha battuto 9 record mondiali di velocità.

L’esposizione Retromobile 2023 si terrà da mercoledì 1° a domenica 5 febbraio presso il quartiere fieristico Parc des Expositions – Porte de Versailles a Parigi, dalle ore 10.00 alle 19.00 (aperture prolungate fino alle h. 22.00 il 1° e il 3 febbraio). L’Aventure Peugeot si trova al Padiglione 1, stand F035.

Pambuffetti PJ-01, l’hypercar italiana presente a MIMO 2023

Pambuffetti PJ-01, la nuova hypercar ideata in Umbria e realizzata in soli 25 esemplari, conferma la sua presenza all’Autodromo Nazionale Monza durante il MIMO Milano Monza Motor Show, in programma dal 16 al 18 giugno di quest’anno.

L’hypercar da 1,5 milioni di euro porta su strada i concetti di una monoposto racing, grazie a un motore aspirato V10 di 5.2 litri e 820 cavalli, che muovono una scocca di alluminio e carbonio che contiene il peso a soli 1.100 Kg, e un rapporto peso-potenza di 1,3 Kg/cv che conferisce immediata reattività alla vettura.

L’autovettura con le due anime, quella racing e quella stradale.

Tuttavia non è stato sacrificato il comfort dell’abitacolo, dove il telaio si evolve per regalare al guidatore un’esperienza di guida unica nel suo genere, grazie a brillanti intuizioni come la posizione di guida con la pedaliera più alta del bacino, accorgimento che consente di liberare completamente l’anteriore e il fondo lasciando spazio ai flussi aerodinamici.

I sedili con scocca in carbonio e le cinture a quattro punti rimarcano l’animo racing del progetto, e tutto l’abitacolo è un trionfo di alcantara e carbonio, con inserimenti di pelle pregiata.

Il MIMO 2023 oltre a ospitare l’esposizione delle case auto e moto 2, i test drive di tutte le motorizzazioni, porterà per la prima volta in Europa, l’Indy Autonomous Challenge, la gara tra monoposto a guida autonoma gestite da università e istituti di ricerca di tutto il mondo.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑