Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Fuoristrada

Cala il sipario sul 4×4 Fest 2023.

E’ calato il sipario sulla ventesima edizione del 4x4Fest ed è tempo di bilanci. Organizzata in tutta velocità, a causa del ritardo nella certificazione di agibilità, dopo che il tornado della scorsa estate aveva distrutto i padiglioni e costretto a cancellare l’appuntamento in calendario ad ottobre 2022, la kermesse appena terminata è stata fortemente voluta dagli Organizzatori per tenere fede agli impegni presi con chi aveva già confermato la sua presenza. I tempi organizzativi molto stretti hanno inevitabilmente compromesso l’eventuale adesione di altri Partner storici della fiera, che non hanno potuto pianificare la loro presenza.

 CarraraFiere accoglie i suggerimenti  del settore espositivo ed ammette che questa è stata una tappa di avvicinamento alla vera edizione del rilancio, prevista ad ottobre 2024.

Sandra Bianchi, Amministratore Unico di IMM_CarraraFiere, insieme al suo team organizzativo, ringraziano il pubblico ed i media accorsi, gli Espositori italiani ed esteri che hanno partecipato con entusiasmo a questa edizione, il Sarzana Fuoristrada, spalla organizzativa dei Tour alle Cave e delle attività sull’arenile, la Federazione Italiana Fuoristrada, partner tecnico, la Cooperativa Lorano, la Cooperativa Lorano 2 e Francesca Dell’Amico di Marmotour che incanta nel raccontare il processo di escavazione e la passione che anima da oltre un secolo gli addetti ai lavori che vivono l’esperienza come una missione di vita, regalando un’esperienza indimenticabile al nutrito pubblico di appassionati in visita alle Cave di Marmo.

I Tour alle Cave, infatti, hanno registrato il sold-out nelle tre giornate di manifestazione.

Tutto esaurito anche per le attività sull’arenile del SAND EMOTION e del 20º BEACH FUN 4X4 EXPERIENCE e grande partecipazione anche per Il Tour dei bacini marmiferi, organizzato dal Registro Italiano Storico Land Rover, che ha riunito lo zoccolo duro dei soci del Land Rover Owner’s Club.

Anche la grande affluenza di pubblico e di fuoristradisti nei Padiglioni della Fiera ed in pista in un fine settimana dal clima quasi estivo, ha confermato che la passione per l’off-road e l’outdoor è sempre viva e palpabile

Questo entusiasmo è linfa vitale per riallacciare le relazioni con tutto il comparto di riferimento, a cui viene chiesta collaborazione; il messaggio viene quindi lanciato a tutta la filiera, nessuno escluso perché tutti importanti: Case Auto, Accessoristi, Preparatori, Federazioni, Club e Media del settore in un confronto franco sulle mutate esigenze del settore.

Imm_CarraraFiere vuole lavorare da subito per porre le basi necessarie a rendere la prossima edizione del 4x4Fest l’hub ideale di riferimento italiano ed europeo del settore off-road, le cui date sono già fissate: da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024.

Domani al via il 4X4FEST 2023

Il mondo fuoristrada a Marina di Carrara fino a domenica 23 aprile

4X4Fest, Il salone dell’auto a trazione integrale giunto alla sua ventesima edizione, inaugura domani una rinnovata Area Expo dislocata su due Padiglioni + Aree esterne nel complesso fieristico di Imm_CarraraFiere, proseguendo la sua tradizione di appuntamento sia per il grande pubblico, che potrà ammirare modelli ed accessori destinati all’off-road, sia per gli appassionati attratti da spettacoli, intrattenimenti, test drive, allestimenti, preparazioni, itinerari e trasferte sicuramente fuori dal comune.

Il taglio del nastro alle ore 10.30 presso il Centro Servizi (ingresso 5, da Via Maestri del Marmo) a cura di Sandra Bianchi, Amministratore Unico di IMM_CarraraFiere e delle Autorità presenti, darà ufficialmente il via ad un’edizione molto attesa del 4X4Fest che, grazie a un quartiere espositivo  all’avanguardia e ad un territorio unico nel suo genere con cave apuane, spiaggia, itinerari esplorativi,  inclusi percorsi montani, per tre giorni al servizio della passione integrale, è diventato uno degli eventi di maggior riferimento in Europa per il comparto. 

Non a caso, subito dopo l’inaugurazione, avrà luogo la cerimonia ufficiale di rinnovo dell’accordo in convenzione stipulato tra IMM_CarraraFiere e Federalberghi Costa Apuana che sigla la sinergia tra il complesso fieristico e congressuale di Carrara con le strutture ricettive del territorio apuano. 

“Con la firma di domani siamo lieti di rinnovare il percorso di collaborazione in essere con CarraraFiere, dopo una forzata pausa dovuta alla pandemia, prima, e al recente rinnovo dei padiglioni del complesso fieristico – racconta Sabrina Giannetti, Presidente di Federalberghi Costa Apuana. Siamo convinti che il settore fieristico e congressuale rappresenti una risposta concreta alla destagionalizzazione a cui gli operatori turistici del ricettivo anelano e puntiamo a riattivare discreti livelli di movimentazione di un flusso turistico legato anche al business, sul nostro territorio. Carrara sta vivendo oggi un’importante rinascita a livello alberghiero e dunque Fedearlberghi Costa Apuana desidera investire in questa crescita, anche fuori stagione”.

Fulcro pulsante del 4x4Fest, la pista esterna su un percorso che prevede il ponte alto e il ponte basso, il twist, la bilancia, il percorso avventura con sassi e la sbandata è il luogo ideale dove testare i mezzi messi a disposizione dalle Case Automobilistiche. Tra le esibizioni da non perdere nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 lo stunt-man Marco Barzan incanterà il pubblico di appassionati con esibizioni da batticuore a bordo della nuova Talaria TL 2500, Talaria 3000 Sting e la nuovissima TL 4000 , dotata di 8 KW di potenza : modelli elettrici a due ruote che saranno a disposizione di show demo ride aperti al pubblico nell’ area dedicata gestita dalla Nat performance by E-Motion.

Nelle tre giornate di manifestazione si moltiplicano le occasioni di trasferta all’aperto in un territorio unico in Italia e ammirato in tutto il mondo, grazie a un ricco calendario di tour, escursioni per ogni gusto e capacità tecnica e test drive, anche a due ruote.

Tornano gli attesissimi tour alle cave di marmo di Carrara, occasione ideale per vivere indimenticabili escursioni sia a bordo di SUV che di fuoristrada 4×4 in uno scenario unico al mondo. La partecipazione è aperta sia a bordo dei propri mezzi, che facendosi ospitare come passeggeri nei veicoli messi a disposizione dall’organizzazione, in collaborazione con il Sarzana Fuoristrada. Ben cinque  gli slot previsti nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile (alle ore 11.00, 12.00, 13.00, 14.00 e 16.00), previa iscrizione online su https://4x4fest.com/tour-alle-cave-di-marmo-di-carrara/.

4x4Fest è organizzata da IMM_CarraraFiereSpA, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Carrara.

La ventesima edizione di 4x4Fest si svolgerà da venerdì 21 aprile a domenica 23 aprile 2023, con i seguenti orari: venerdì, giornata inaugurale, dalle 10.00-19.00; sabato 10.00-19.00; domenica, 10.00-19.00.

Ingresso giornaliero intero € 12,00; ridotto € 8.00; gratuito per bambini fino a dodici anni, per i diversamente abili. Biglietteria online:https://4x4fest.com/ticket/

Ingressi: ingresso n.3, Viale Colombo; ingresso n.5, Via Maestri del Marmo.

Pronto il calendario delle attività dinamiche del 4x4fest 2023.

Si scaldano i motori della ventesima edizione del 4×4 Fest, in calendario dal 21 al 23 aprile 2023, nel complesso fieristico di IMM_ CarraraFiere.

Il ricco calendario delle attività dinamiche si sta definendo, a partire dalle iniziative previste sull’arenile di viale Colombo, località Fossa Maestra, Marina di Carrara (MS) nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile, in orario fiera, in collaborazione con il  Sarzana Fuoristrada.

Sand Emotion, pista in spiaggia

Occasione imperdibile per tutti gli amanti dell’off-road, il SAND EMOTION consente di entrare in spiaggia con il proprio fuoristrada in un percorso tracciato, a pochi metri dal complesso fieristico che, grazie al #4x4Fest, apre l’arenile, il cui accesso è solitamente precluso.

L’ingresso alla pista regolamentata regala un’esperienza en plein air unica in un contesto paesaggistico estremamente suggestivo. Per accedere, basta mostrare il braccialetto, compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso. Chi l’ha acquistato online su https://4x4Fest.com/ticket/può richiedere il braccialetto alle biglietterie mostrando il titolo digitale; chi si reca direttamente alle biglietterie di IMM_Carrara Fiere site all’ingresso n.3, Viale Colombo e all’ingresso n.5, Via Maestri del Marmo, lo riceverà insieme al biglietto d’ingresso.

20º Beach Fun 4×4 Expereince

Esibizioni spettacolari di velocità su sabbia aperte ai fuoristrada, Quad e ATV a cui si può assistere liberamente presso la spiaggia. Info e modalità di iscrizioni saranno presto consultabili sito: https://4x4Fest.com/.

Area Test “M.C.Bartoletti”

Sempre il Sarzana Fuoristrada organizza l’Area Test “M.C.Bartoletti” sita in via Ghiarettolo, c/o il Centro Polisportivo Cristoni, località  Sarzana (SP) nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile. Per accedere con proprio fuoristrada all’area test drive con quattro livelli di difficoltà ed ostacoli naturali che normalmente si incontrano durante la marcia in off-road (salite, discese, dossi, buche, passaggi in laterale e twist) è richiesto un contributo di 10,00 €, per copertura assicurativa. Nell’affrontare il percorso estremamente variegato ed emozionale, il pubblico di appassionati potrà godere dell’assistenza e dei consigli alla guida da parte dei responsabili del  Sarzana Fuoristrada.

Inoltre nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile, nell’Area Test Bartoletti ci sarà la possibilità di bivacco stile Africa, con pernottamento “sotto le stelle” gratuito, con tende, camper, per un’indimenticabile esperienza di condivisione.

Dal 21 al 23 aprile a CarraraFiere la ventesima edizione del 4X4fest

Esposizione statica, test drive, Tour alle cave, accesso alla spiaggia e nuove attività esterne: aperta la biglietteria online e già attive le iscrizioni ai Tour.

Il complesso fieristico di CarraraFiere torna a organizzare e ospitare indoor la ventesima edizione del 4X4 Fest, Salone dell’Auto a Trazione Integrale, in calendario dal 21 al 23 aprile prossimi in una rinnovata Area Expo dislocata su due Padiglioni + Aree esterne.

Oltre a scoprire tutto il meglio del comparto, gli appassionati dell’off-road potranno testare i mezzi proposti dalle Case e assistere agli spettacoli che si svolgeranno nella pista interna al quartiere fieristico

Rinnovata la collaborazione con la Federazione Italiana Fuoristrada (F.I.F), storico partner tecnico del 4X4 Fest.

Molti saranno gli appuntamenti a calendario da non perdere in un fine settimana primaverile che si affaccia al ponte del 25 Aprile, in un territorio estremamente ospitale come la Riviera Apuana. Sull’onda del grande successo registrato ad ottobre scorso con oltre 800 partecipanti in due giornate di evento, tornano gli attesissimi Tour alle Cave di Marmo di Carrara, occasione ideale per vivere indimenticabili escursioni sia a bordo di SUV che di fuoristrada 4×4 in uno scenario unico al mondo. Gli appassionati potranno effettuare i tour con i propri veicoli oppure godersi le escursioni da passeggeri, a bordo delle vetture messe a disposizione dall’organizzazione. 

Grazie anche al tam-tam sui canali social, la biglietteria online sta già lavorando a pieno ritmo, complice lo scanto riservato a chi sceglie il canale digitale per acquistare il pass d’ingresso ad una o due giornate di manifestazione. Oltre alla visita dei Padiglioni, inclusa la pista interna il biglietto consente di accedere con il proprio mezzo 4×4 in spiaggia per il Sand Emotion.

Per info, tariffe e acquisto biglietti: https://4x4fest.com/ticket/

La Dakar Classic conferma fascino e durezza

La Squadra Corse Angelo Caffi sta vivendo ore di passione mentre  il pilota di Diano Marina Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini sono eroicamente al lavoro per ripristinare l’Isuzu Vehicross .

Partecipare alla Dakar Classic è prima di tutto una grande sfida. Una sfida per gli uomini e una sfida per i mezzi. Lo sa bene la Squadra Corse Angelo Caffi che in queste ore sta vivendo momenti di grande passione mentre Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini stanno tentando in ogni modo di riparare la Isuzu Vehicross che nella tappa di ieri ha subito un danno al motore.

Dopo varie peripezie di minore entità che hanno coinvolto l’equipaggio nelle prime tre giornate, sempre prontamente risolte, ieri una fuoriuscita d’olio causata dall’allentamento di un bulbo della pressione ha danneggiato il motore della vettura recante le effigi del team bresciano.

Carcheri e Bernacchini, che hanno scelto come molti altri equipaggi di occuparsi personalmente degli interventi meccanici come si faceva negli anni d’oro dell’evento, si sono diretti prontamente presso un’officina per riparare il danno ma fin da subito è parso chiaro che sarebbe servito più tempo. Oggi sono stati individuati i pezzi di ricambio necessari anche se a circa 1000 chilometri di distanza da dove l’equipaggio si trova in questo momento.

I portacolori della Squadra Corse Angelo Caffi stanno quindi andando a recuperare quanto necessario per cercare di riparare il mezzo e riprendere per la tappa di sabato. Il regolamento della Dakar permette infatti di tornare in corsa in qualsiasi momento, la sfida sarà anche la rimonta contro la penalità per ciascuna tappa non disputata.

Alla Dakar tappa faticosa per Carcheri e Bernacchini

L’equipaggio della Squadra Corse Angelo Caffi ha dovuto abbandonare la quarta frazione dopo il secondo rilevamento di regolarità per una fuoriuscita di olio dal motore. Pilota e navigatore sono al lavoro per riprendere la corsa.

Nuovo colpo di scena nella Dakar Classic 2023 della Squadra Corse Angelo Caffi. Dopo l’ottimo inizio e la pioggia torrenziale di ieri, un problema tecnico ha oggi rallentato l’avventura del ligure Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini.

Dopo aver completato il primo controllo di regolarità con un ottimo parziale, l’equipaggio ha infatti ravvisato una copiosa perdita d’olio dal motore della Isuzu Vehicross #721 nel corso della seconda frazione di regolarità della tappa odierna. Carcheri e Bernacchini hanno subito provato ad intervenire ma la fuoriuscita, causata dall’allentamento di un bulbo della pressione dell’olio, è stata troppo importante e non ha permesso all’equipaggio di completare la tappa.

L’Isuzu Vehicross della Squadra Corse Angelo Caffi è stata quindi riportata ad Ha’Il con i mezzi dell’assistenza ed ora Carcheri è intensamente al lavoro per ripristinare l’ottima funzionalità del mezzo. Il regolamento prevede che si possa ripartire il giorno successivo allo stop, ricevendo una penalità per il tratto cronometrato non completato.

“Mi sono accorto subito che qualcosa non andava, abbiamo perso potenza molto velocemente – ha commentato Carcheri – Purtroppo l’olio è uscito molto in fretta, quindi non c’è stato modo di riprendere e abbiamo dovuto fermarci. Nonostante questo abbiamo un problema sulle bronzine, quindi stiamo lavorando per risolverlo”.

“Fino ad ora è stata una Dakar piuttosto sofferta. Tre giorni fa abbiamo preso una pietra e abbiamo rotto la coppa e il para motore. Lo abbiamo sistemato ma ieri abbiamo avuto perdita di olio dal cambio, risolto nottetempo. La tappa ieri è stata annullata e questo ci ha consentito di lavorare sulla macchina con più margine, anche se eravamo andati molto bene e senza questa difficoltà avremmo sicuramente scalato qualche posizione in classifica. Le prossime ore saranno fondamentali, faremo il possibile per rientrare in gara domani” ha concluso il pilota della Squadra Corse Angelo Caffi.

La classifica ovviamente è ora di più difficile interpretazione dato che occorre attendere la fine della tappa da parte di tutti i concorrenti per valutare quanto è costata in termini di posizione questa disavventura.

La tappa di domani | 5 gennaio 2023
Lunghezza totale: 371km
Lunghezza prove: 217km
Partenza: Ha’il
Arrivo: Ha’il
Descrizione: Seconda giornata con anello intorno al campo di Ha’Il anche se il percorso sarà completamente differente a quello della tappa precedente. La tappa sarà quasi completamente di sabbia e dune.

La pioggia ferma la terza tappa della Dakar Classic 2023

L’equipaggio della Squadra Corse Angelo Caffi composto dal ligure Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini è rientrato al bivacco dopo l’annullamento della terza frazione per le piogge torrenziali

La Dakar si conferma una delle gare più difficili e incredibili del pianeta. La terza tappa è stata infatti annullata per le piogge torrenziali che hanno interessato l’area dell’evento, che oggi avrebbe dovuto disputare la frazione tra Alula ed Ha’il in Arabia Saudita.

Nessun problema per l’equipaggio della Squadra Corse Angelo Caffi, formato da Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini, che a bordo della Isuzu Vehicross iscritta in categoria H2, hanno raggiunto il bivacco di fine giornata attraverso il percorso alternativo deciso dagli organizzatori. La parte competitiva di oggi è stata quindi annullata rendendo questa giornata ininfluente ai fini della classifica.

“Le sorprese sono all’ordine del giorno – ha commentato Carcheri – ci siamo trovati quasi subito sotto un diluvio vero e proprio, con il rischio di finire impantanati o avere dei problemi alla vettura. A seguito dell’annullamento abbiamo raggiunto il bivacco da una strada scorrevole, e ci prepariamo per la giornata di domani. Dovremmo lavorare un po’ sulla macchina, per aggiustare qualche piccolo dettaglio, ma siamo pronti per proseguire questa impresa”.

La tappa di domani | 4 gennaio 2023
Lunghezza totale: 328km
Lunghezza prove: 215km
Partenza: Ha’il
Arrivo: Ha’il
Descrizione: Tante dune nella parte iniziale, prima frazione davvero desertica e con la classica conformazione della Dakar. Il secondo tratto mantiene una concentrazione sabbiosa ma più scorrevole.

Foto d’archivio

Automobilismo: seconda frazione alla Dakar Classic 2023

La Squadra Corse Angelo Caffi, rappresentata dall’imperiese Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini, ha disputato una giornata concreta con ottime performance sulle dune ed in navigazione in una delle tappe più lunghe della maratona

Seconda tappa alla Dakar Classic 2023 e in casa Squadra Corse Angelo Caffi c’è la giusta dose di soddisfazione dopo che Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini hanno raggiunto il bivacco di Alula forti di una performance nel complesso positiva in una tappa confermatasi durissima.

Il pilota ligure, che ieri aveva avuto qualche difficoltà di elettronica sulla Isuzu Vehicross, oggi ha disputato una tappa costante che gli ha permesso di scalare qualche posizione nella classifica assoluta e di categoria H2. Come tipico delle gare di questa portata, le classifiche di giornata sono ancora in fase di definizione, dato che molti concorrenti hanno concluso la frazione fuori tempo massimo.

La giornata si componeva di sei settori competitivi: due di regolarità, due di dune e due di navigazione. Le medie abbastanza elevate della categoria H2 sono state uno dei fattori di maggiore difficoltà per Carcheri e Bernacchini, che nelle due prove di regolarità hanno accusato qualche penalità di distacco rispetto ai diretti avversari. Molto meglio invece sulle dune, dove l’esperienza di Carcheri è servita a piazzare ottimi punteggi e altrettanto positiva la progressione in navigazione, con un ultimo settore davvero brillante e con l’ottava prestazione assoluta.

La tappa di domani | 3 gennaio 2023
Lunghezza totale: 618km
Lunghezza prove: 307km
Partenza: Alula
Arrivo: Ha’il
Descrizione: Si tratta della terza tappa per lunghezza complessiva, e della seconda per la lunghezza della parte competitiva. Secondo gli organizzatori i primi 50 chilometri sono i più belli dell’intera gara, ci sono passaggi in alcuni canyon e tutti gli ingredienti per ribaltare la classifica Classica.

La Fiera Internazionale Fuoristrada chiude  i battenti con 24.000 visitatori

24.000 (ventiquattromila) i visitatori della seconda edizione della Fiera Internazionale Fuoristrada, il salone dell’off-road  organizzato dalla Federazione Italiana Fuoristrada che si è svolto in Versilia dal 30 settembre al 2 ottobre.  La limitata affluenza di venerdì 30 settembre, a causa delle condizioni atmosferiche non ottimali, è stata bilanciata da un sabato estivo e super affollato e da una domenica pomeriggio di code ai test drive. L’incognita meteo è l’unica non prevedibile e, alle volte, penalizzante, ma nonostante la pioggia il pubblico di appassionati del 4×4 non si è scoraggiato come conferma il sold out del Tour alla scoperta della Cave del Corchia con un numero massimo consentito di 20 auto per ciascuno dei tre turni in calendario sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre che ha dovuto, per motivi di sicurezza, scontentare diversi equipaggi aggiuntivi che hanno tentato di iscriversi, last minute al Tour più ambito, riservato esclusivamente ai veicoli fuoristrada dotati di 4 ruote motrici e ridotte.

In un anno particolarmente difficile,  grande  è la soddisfazione della Federazione Italiana Fuoristrada per una seconda  edizione che ha  raccolto i frutti della fiducia dimostrata da Espositori Auto, Moto, Quad ed Accessori  che hanno scelto di presenziare perché in linea con la visione ed i valori  della F.I.F. Non a caso  quest’anno, su una superficie espositiva raddoppiata  (un Km di lunghezza occupato su entrambi i lati) gli oltre 75 Espositori hanno proposto numerose novità di altissima qualità incluse diverse anteprime assolute in esclusiva per il pubblico della manifestazione.

Tra gli espositori che hanno proposto i propri mezzi in esposizione statica e a disposizione nei test drive delle aree Experience: HARLEY-DAVIDSON VERSILIA (con le nuove Pan America e Pan America 1250 Special) CARONNA QUAD POINT e Centralquad (con i più recenti modelli CAN-AM, CF MOTO, POLARIS, TGB e focus particolare sugli innovativi modelli SEQWAI e CORVUS UTV, disponibile anche elettrico); Jeep® (con la gamma completa dotata di tecnologia 4xe plug-inhybrid Compass, Renegade,Wrangler 4xe) ; il Truck Jeep® gestito da GeneralAuto, sito in posizione strategica all’ingresso dell’Area EXPO,  ha registrato un boom di presenze: 500 prove nelle tre giornate di manifestazione. Land Rover SUN CAR e New Defender Best Club Italia (con Discovery Sport, e un Nuovo Defender 110); Subaru Italia con i suoi modelli off-road e SUV più rappresentativi (SUBARU XV e-BOXER, Subaru Forester e-BOXER e Subaru Outback) e l’inedita SOLTERRA, la prima Subaru 100% elettrica che si affaccia al 4×4; Suzuki con un’imperdibile anteprima italiana per il pubblico della Fiera Internazionale Fuoristrada : la nuova Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 140 Volt, accanto a tutta la gamma Suzuki (Swift Hybrid 4wd, S-Cross Hybrid 1.5 140 volt, Vitara Hybrid 1.5 140 volt e Across Plug-in) e Jimny Pro; Toyota con la Toyota Driving Academy (Toyota Land Cruiser e Toyota Hilux).

E a proposito di novità esclusive per il pubblico accorso in Versilia da tutta Italia e da oltre confine, 4Technique ha presentato un modello assolutamente introvabile, giunto direttamente dagli USA: l’unico esemplare attualmente presente sul suolo italiano di FORD BRONCO, che sta spopolando negli stati Uniti.

Il mezzo off-road, grazie all’impegno di questa manifestazione, finalmente esce dalla nicchia di puro oggetto ludico per il tempo libero, acquisendo dignità e candidandosi come riferimento sportivo, commerciale, di servizio sociale, di controllo e conoscenza del territorio cui si aggiunge il nuovo trend di turismo outdoor, in solitaria o per piccoli nuclei, en plein air” come promosso ed auspicato dalla F.I.F. Obiettivo centrato, dunque, dalla Federazione Italiana Fuoristrada che riunisce oltre 9.000 appassionati tramite le Associazioni dislocate sul territorio nazionale operanti in ogni specialità del fuoristrada, dal raduno amatoriale alle attività agonistiche in 4×4, passando attraverso l’educazione all’uso del fuoristrada come mezzo di lavoro e come strumento di soccorso. “La nostra scuola federale, che quest’anno compie 40 anni,  forma i soci delle altre associazioni di volontariato che utilizzano per mansioni di soccorso i propri veicoli 4×4 e alla manifestazione hanno partecipato numerosi team provenienti da tutta Italia – racconta Marco Pacini, presidente F.I.F.- Forti delle dimostrazioni di apprezzamento ricevute dai Partners dell’edizione appena conclusasi che ringraziamo per la preferenza accordataci, la F.I.F da domani sarà già al lavoro per l’edizione 2023 che cadrà nell’importante anno delle celebrazioni dei 50 anni della Federazione Italiana Fuoristrada”

1800 sono stati i test drive registrati nelle due Aree Experience, l’EXP 1, nell’Off -Road Park Versilia, il parco divertimenti del fuoristrada, tarato su più livelli di difficoltà e l’EXP 2, con i SUV 4×4 quest’anno volutamente posizionata accanto all’Area Expo per essere più accessibile. Grande successo registrato anche nelle escursioni aperte sia ai fuoristrada 4×4 con le ridotte che ai SUV con oltre 200 auto iscritte nei Tour del Corchia e nei  TOUR BIO in 4×4 alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni culturali ed enogastronomiche, senza dimenticare una ventina di veicoli storici che domenica 2 ottobre  hanno  partecipato alla seconda edizione del Tour Storico, dedicato ai veicoli 4×4 con almeno 25 anni di età, alla scoperta  di una delle zone più belle d’Italia.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑