Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Furti Auto e Moto

Osservatorio Viasat 2023: furti moto, scooter e ciclomotori in Italia

· furti moto in aumento (+16,59%)

 · ne spariscono oltre 31mila l’anno (86 al giorno) e se ne recuperano solo il 39%

· Campania, Sicilia e Lazio le regioni più a rischio

· Sh (Honda), Scarabeo (Aprilia), Liberty (Piaggio) le piu’ rubate

· la tecnologia satellitare come contrasto ai furti la ricerca Viasat, tutti i numeri.

Dal Report di Viasat emerge che in Italia nel 2022 – secondo le ultime stime della Polizia di Stato – sono spariti 31.138 tra moto, scooter e ciclomotori (il 16,59% in più rispetto all’anno precedente). Praticamente 2.595 al mese, più di 86 al giorno e quasi 4 ogni ora. La Campania si conferma la regione più a rischio con quasi 7mila furti l’anno (quasi il +4% rispetto all’anno precedente). Segue la Sicilia con 5.569 (+45%) e il Lazio con 5.210 (+7%). Appena giù dal “podio” la Lombardia con 4.141 (+23,43%) moto rubate. Tutte le regioni italiane hanno numeri in crescita tranne il Friuli Venezia Giulia, la Basilicata e la Sardegna che registrano percentuali in calo. Anche su fronte dei ritrovamenti, le notizie non sono buone. Se ne recuperano infatti solo poco più di 12mila, il 39% di quelle rubate. Delle 19mila moto restanti se ne perdono le tracce.

Le uniche Regioni che superano il 50% dei ritrovamenti sono: Liguria (la più virtuosa con il 65,23%), l’Emilia Romagna (63,56%) la Toscana (60,87%), il Trentino Alato Adige (59%) e il Veneto (53%).

 I ladri, talvolta bande ben organizzate, vedono nelle moto, scooter e ciclomotori obiettivi spesso facilmente depredabili in pochi secondi.

Le Forze dell’Ordine sono quotidianamente impegnate nel prevenire e reprimere tutte le forme di criminalità, ma è con la tecnologia che si potrà fornire un valido contributo nelle attività di contrasto. E dotare la moto di un antifurto satellitare è certamente il metodo più sicuro per proteggere il mezzo e, se rubato, di ritrovarlo tramite la geolocalizzazione.

In tal senso – si legge in una nota – SlimBox Moto di Viasat, dotato di tecnologie GPS e GSM/GPRS, è un sistema di localizzazione satellitare di piccole dimensioni che consente una percentuale di ritrovamenti sensibilmente maggiore rispetto al dato nazionale.

E unisce tutte le funzionalità e le caratteristiche proprie di un’evoluta “scatola nera” con i servizi di assistenza della Centrale Operativa Viasat H24.

In caso di moto a terra, infatti, si attivano automaticamente le procedure, riducendo i tempi per il soccorso. Senza contare che installando un dispositivo satellitare sulla moto si risparmia, come avviene per le auto, sul costo dell’Assicurazione.

 LA CLASSIFICA DELLE MOTO PIÙ RUBATE –

Nella classifica è l’Honda SH che si conferma la più ricercata dai ladri con 6.378 furti (quasi il 20% sul totale). A seguire l’Aprilia Scarabeo (1.378 furti) e il Liberty della Piaggio (1.363 furti), il Beverly (1.114) e la Vespa (1.040). Seguono il Tmax (Yamaha), l’Agility e il People della Kimko.

Osservatorio Viasat: furti auto in Italia 2023

· furti auto in aumento (+19%)

· ne spariscono oltre 89mila l’anno (249 al giorno),

· le regioni del centro-sud le più colpite

· auto di piccola e media cilindrata e i Suv le più gettonate

Terminato l’effetto “pandemia” riprendono i furti d’auto in Italia con un sostanziale incremento rispetto agli anni precedenti. Le Regioni del Centro-Sud sono le più colpite da una criminalità sempre più organizzata e tecnologicamente preparata. I modelli più ricercati sono quelli di piccola o media cilindrata e i Suv.

Come difendersi? Con la tecnologia satellitare. Sono questi i principali punti che emergono dall’Osservatorio Viasat 2023.

I numeri: al centro-sud è piena emergenza – Entrando nel dettaglio della ricerca, nel 2022 (secondo i dati non consolidati della Polizia Stradale) sono state rubate in Italia 89.551 tra auto, fuoristrada e autofurgoni (7.463 al mese, 249 al giorno, più di 10 ogni ora), il 19% in più rispetto all’anno precedente quando erano state 75.471. Nulla cambia circa la classifica delle Regioni più a rischio che continuano a essere tutte concentrate nel Centro-Sud: la Campania si conferma ancora una volta al primo posto con 23.979 furti (+17%), segue il Lazio con 15.063 (+15.43%) e la Puglia con 14.951 (+16.35%). Poi la Sicilia con 12.638 furti (+37.46%) e, prima regione del Nord, la Lombardia con 8.508 (+6%).

Ritrovarle è un problema – Sul fronte dei ritrovamenti, invece, le notizie sono un po’ più confortanti. Sono state ritrovate quasi 37mila auto (il 41% del totale, che segna un +29% rispetto all’anno precedente). Delle restanti oltre 52.825 auto, però, se ne perdono le tracce. Le autovetture più ricercate in assoluto sono, come da molti anni a questa parte, quelle di cilindrata mediopiccola. Stiamo parlando della Panda (in assoluto la più rubata), seguita dalla Cinquecento, la Punto e la Y. Capitolo a parte riguarda i Suv e i fuoristrada che registrano un incremento sostanziale di furti. Solo nel 2022 ne sono sparite 1.434 (+12.65%) e ritrovate appena il 36%. La Qashqai, l’Evoque e la Tucson le più ricercate.

La tecnologia satellitare come contrasto – I furti di auto sono una delle attività preferite dai ‘cyber ladri’ a cui bastano pochi secondi per riuscire ad aprire la portiera, avviare il veicolo e scappare via. A tal proposito la tecnologia satellitare è certamente il metodo più sicuro consentendo di proteggere il mezzo e, se rubato, di ritrovarlo tramite la geolocalizzazione.

Negli ultimi anni i dispositivi satellitari sono diventati sempre più affidabili, evoluti e a prova di ladro. “Quelli Viasat – si legge in una nota –, grazie all’attività delle proprie Centrali Operative H24, consentono una percentuale di ritrovamenti sensibilmente maggiore rispetto al dato nazionale.”

E rappresentano un efficace contrasto ai furti effettuati con l’ausilio di jammer (strumento elettronico di disturbo del segnale GSM e GPS) permettendo di intercettarne il disturbo di segnale, bloccando il veicolo e attivando tutte le procedure di intervento delle Forze dell’Ordine.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑