Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Premiazioni

L’Automobile Club Genova ha premiato i suoi campioni.

Nel salone della vecchia Borsa oggi l’Automobile Club di Genova ha premiato i propri soci sportivi che si sono particolarmente distinti nella stagione agonistica 2022. Alla cerimonia erano presenti, oltre al “padrone di casa” Carlo Bagnasco presidente dell’Automobile Club Genova, il presidente della Commissione Aci Storico Alberto Campanella, il Direttore di Ac Genovese Raffaele Ferriello, il delegato regionale Aci Sport Sergio Maiga e i direttori Brunella Giacomoli (Ac Ponente) e Davide Lopreiato (Ac la Spezia).

Tra le personalità che hanno voluto essere ospiti dell’Ente genovese Simona Ferro assessore regionale e Alessandra Bianchi assessore comunale ambedue con delega allo sport. A loro si è aggiunto il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, il presidente Coni Liguria Antonio Micillo, il delegato Coni Genova Alberto Bennati e il Presidente della Commissione Sportiva dell’Automobile Club Genova Eligio Clemente, figura storica dell’automobilismo non solo genovese.

Un riconoscimento per l’attività svolta a favore dell’automobilismo è andato agli Organizzatori: LanternaRally, Sport Favale 07 e Valpolcevera Organizzazioni. Analogo riconoscimento è stato consegnato ai rappresentanti delle varie Scuderie presenti sul territorio; Lanterna Corse; Scuderia del Grifone e alla Sport Favale ’07.

 Applausi sono andati per tutti i campioni sociali: da Maurizio Rossi (Campione sociale Rally nell’anno 2022) a Paolo Rocca (Rally secondi conduttori) passando per Alessandro Polini (slalom), Gianluca Ticci (velocità), lo svizzero Pierre Christian Bonnet (regolarità primi conduttori) che non era presente perché impegnato in una competizione in Francia, Emilio Burlando (regolarità secondi conduttori), Fabrizio Pardi (rally Storici primi conduttori), ancora Nicola Arena (rally Storici secondi conduttori) non presente perché impegnato nel rally in Polonia, Danilo Scarcella (velocità Autostoriche) e Rodolfo Cambiaso (Campione Sociale per il Karting).

Altri riconoscimenti sono stati assegnati a: Alberto Biggi e Davide Craviotto rispettivamente 2° e 3° nella classifica riservata ai piloti Rally, Andrea Segir e Nicola Arena (2° e 3° nella classifica riservata ai co-piloti rally), Paolo Bordo e Giacomo Gozzi (2° e 3° nel settore Slalom), Andrea Drago e Roberto Malvasio (2° e 3° per la Velocità Auto moderne), Federico Parrinello Meli e Marco Coppini (2° e 3° classificato per la velocità Autostoriche), Marco Gandino e Gino Fumagalli (2° e 3° Regolarità primi conduttori), Tiziana Chiesa (2° classificata co-piloti Regolarità), Maurizio Rossi e Tiziano Biagioni (2° e 3° Rally Storici primi conduttori) Francesco Zambelli e Raffaello Biagioni (2° e 3° Rally Storici co-piloti). Infine un riconoscimento è andato anche ad Angelo Struppia e Matteo Melis (rispettivamente 2° e 3° classificato nel settore Karing).

L’Automobile Club Genova ha voluto ringraziare anche l’Associazione Ufficiali di Gara Genova consegnando un riconoscimento al Presidente Emanuele Zizza, l’Associazione Italiana Radioamatori Sezione di Genova nelle mani del proprio Presidente Carlo Paroldi per il supporto fornito in occasione di tutte le manifestazioni.

Nella stessa manifestazione la Delegazione AciSport Ligure nella figura del Delegato Sergio Maiga ha voluto premiare i vincitori di titoli Nazionali.

Davide Melioli (vincitore Coppa Rally 2^ Zona Classe N2), Davide Craviotto e Fabrizio Piccinini (Vincitori Coppa Rally 2^ Zona Classe Rally 5), Christian Morelli e Federico Capilli (vincitori Coppa Rally 2^ Zona Classe R1), Paolo Bordo (vincitore Trofeo D’Italia Slalom Nord), Gianluca Ticci (Vincitore Coppa Di Classe Tivm Centro E2-Sh 2000), Mattia Pastorino e Gabriele Priante (Vincitori Coppa Rally 1^ Zona Ra5n), Fabrizio Bonifacino e Luca Vignolo (Vincitore Coppa Rally 2^ Zona – Classe N4), Mauro Cornero e Paolo Piccardo (Vincitori Coppa Rally 2^ Zona – Classe Ra5n), Federico Gangi (Vincitore Coppa Rally 2^ Zona), Antonio Annovi (Vincitore Coppa Rally 1^ Zona – Classe N3) e Marco Argentin (Vincitori Coppa Rally 9^ Zona – Classe Rstb 1.0).

La Scuderia del Grifone ha premiato i suoi Campioni Sociali.

Nella cornice di Villaremotti a Fubine Monferrato, in provincia di Alessandria, ospiti del socio Riccardo Garosci, si è’ svolta l’annuale assemblea dei Soci della Scuderia Grifone.

Con l’occasione, oltre a parlare di bilanci, si è provveduto a premiare i Campioni Sociali dell’annata sportiva 2022.

Il premio come migliore pilota è andato al Campione Italiano Regolarità a media Cristian Bonnet mentre tra i navigatori il più bravo è stato il toscano Cristiano Androvandi recente campione italiano nel CIRM.

Danilo Scarcella ha ottenuto il riconoscimento come pilota nella gare in salita mentre, al sedicenne Vittorio Milani, che lo scorso anno ha corso nel Trofeo E-Smart, è andato il premio come migliore pilota che ha gareggiato in pista.  

Nella regolarità classica Barbara Zazzeri non ha avuto rivali mentre nella regolarità sport il migliore è’ stato il romano Francesco Ramacciotti.

All’equipaggio composto da  Mario e Umberto Toselli vincitori del Campionato Italiano Trial 4×4 è stato assegnato il riconoscimento per il settore del Fuoristrada.

All’unanimità l’assemblea ha riconfermato le cariche direttive. La Presidenza della Scuderia per il prossimo triennio, è andata nuovamente a Gianni Chiesa e la vicepresidenza di Mauro Ambrogi e Nicola Manzini che svolgerà anche la funzione di addetto stampa. Sergio Delfino è stato confermato come il Presidente Onorario. Il Tesoriere sarà’ Marco Gandino e i consiglieri saranno Danilo Scarcella e Alberto Bonamini.

Marianna Ambrogi avrà la Direzione Sportiva e Amministrativa della Scuderia.

La foto è stata presa su Facebook

Due giorni di festa e premiazioni per i Vespa Club al museo Piaggio di Pontedera

Sabato 11 e domenica 12 febbraio saranno premiati 400 vespisti da tutta Italia

In contemporanea le sale del museo piaggio accolgono la mostra “Vespa Club d’Italia, storia di una passione”, dedicata alla storia dei club che, dal 1949, hanno coltivato la passione per vespa

Dopo le felici esperienze del 2019 e 2020, il Vespa Club d’Italia torna al Museo Piaggio di Pontedera per celebrare il rito delle premiazioni sportive e turistiche della stagione 2022.

Saranno circa 400 i vespisti che saliranno sul palco dell’Auditorium, nel pomeriggio di sabato 11 (per lo Sport) e la mattina di domenica 12 febbraio (per il Turismo), per ricevere i riconoscimenti che il Vespa Club d’Italia ha appositamente realizzato.

Le premiazioni verranno effettuate dai componenti del Consiglio Direttivo del Vespa Club d’Italia – oltre che da alcune personalità dell’ambiente vespistico e motoristico – in rappresentanza dei 605 Vespa Club presenti sul territorio nazionale, che raggruppano oltre 84.000 tesserati.
Nel corso della stagione 2022 i vespisti italiani hanno preso parte nel complesso a circa 250 raduni turistici ufficiali e oltre 150 manifestazioni sportive nelle varie specialità.

L’accesso all’Auditorium del Museo Piaggio sarà consentito esclusivamente ai premiati.

Dal pomeriggio di sabato 11 febbraio, nelle sale del Museo, in viale Piaggio 7 a Pontedera, sarà aperta al pubblico la mostra “Vespa Club d’Italia. Storia di una passione”, organizzata dalla Fondazione Piaggio in collaborazione con il Vespa Club d’Italia.
Un viaggio nella storia dell’associazione dei vespisti italiani, iniziata nel 1949, attraverso testi, fotografie e video, accompagnati da uno straordinario patrimonio di trofei e oggettistica confluito al Museo grazie alla generosità di appassionati collezionisti.

Le varie sezioni della Mostra sono dedicate alle principali tappe lungo i 74 anni di vita del Vespa Club d’Italia, dai grandi personaggi che ne hanno costruito la storia agli eventi turistici e sportivi, dagli strumenti di comunicazione al Registro Storico Vespa, depositario della cultura tecnica del veicolo.

La Mostra è stata pensata e progettata in maniera modulare, in modo da poter essere esportata, con l’aggiunta di nuovi e ulteriori aspetti dedicati al vespismo a livello globale, in occasione della prossima edizione dei Vespa World Days, che si svolgeranno in Svizzera del 15 al 18 giugno prossimi.

La mostra sarà visitabile presso il Museo Piaggio fino a sabato 4 marzo con le stesse modalità di accesso che regolano le visite al Museo. Tutte le info sul sito il sito www.museopiaggio.com.

I campioni del mondo dello sport automobilistico saranno premiati a Bologna

L’evento, costellato da grandi personalità, renderà omaggio ai campioni del 2022 di tutti gli sport automobilistici della FIA e avrà luogo a Bologna, terra di motori per eccellenza.

La cerimonia sarà trasmessa alle 21:30 (ora dell’Europa Centrale) sui canali FIA – Facebook, YouTube e, per la prima volta, TikTok

La premiazione annuale della FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), che celebrerà i campioni dello sport automobilistico, si terrà la sera di venerdì 9 dicembre a Bologna, in Italia.

L’evento non si limiterà a riconoscere i campioni della FIA, ma anche le nuove generazioni che hanno lasciato il segno all’inizio della loro carriera, gli eroi non celebrati e coloro che hanno dato un contributo eccezionale allo sport automobilistico.

Uno degli eventi più attesi dell’anno nella comunità degli sport motoristici, la serata onorerà i campioni di tutti i principali settori dello sport automobilistico internazionale.

Il FIA Prize Giving 2022 è organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto dei partner istituzionali Regione Emilia-Romagna e Motor Valley, in collaborazione con BeIT, Maeci e Italian Trade Agency. La Regione Emilia-Romagna è un’importante vetrina per il know-how nel settore automobilistico, mentre l’Italian Trade Agency promuove il Made in Italy.

“Sono molto contento che la premiazione FIA del 2022, la mia prima come Presidente FIA, si svolgerà a Bologna, in una gloriosa terra di motori, la Motor Valley – dichiara il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem – Siamo grati all’Automobile Club d’Italia (ACI), alla Regione Emilia-Romagna e all’Italian Trade Agency per averci ospitato e ai nostri partner Rolex, Hankook, Brembo, Marelli, OMP e Bell per il loro pieno supporto. Non vedo l’ora di celebrare i campioni del 2022 e di condividere questo grande evento con tutti gli appassionati di sport motoristici sui canali della FIA”.

La premiazione FIA sarà trasmessa alle 21:30 (ora dell’Europa Centrale) sui social media FIA: Facebook, YouTube e, per la prima volta, TikTok.

L’AC di Genova ha premiato i suoi campioni dell’automobilismo.

Nel salone del palazzo della Borsa in Via XX Settembre a Genova, si è svolta l’annuale premiazione dei Soci Sportivi dell’Automobile Club che si sono particolarmente distinti nella stagione agonistica 2021.

A fare gli onori di casa il Presidente dell’Ente Genovese Carlo Bagnasco e al direttore Raffaele Ferriello, erano presenti per la Regione Liguria Stefano Anzalone, per il Comune di Genova Alessandra Bianchi e per il Coni il Presidente regionale Antonio Micillo.

Dieci i Campioni Sociali  premiati, suddivisi tra le varie specialità dell’automobilismo ad iniziare da: Alessandro Multari per i Rally; Nicola Arena come co-pilota Rally; Massimo Giuliani per i Rally Storici; Claudia Sora co pilota rally Storici; Paolo Bordo, che tra l’altro ha conquistato il Trofeo Slalom Centro Nord Italia; Gare di Regolarità a media Marco Gandino che è anche il Campione Italiano della specialità; Roberto Malvasio per il settore velocità; Danilo Scarcella vincitore tra le gare di velocità per Autostoriche; Alessandro Campora per la specialità del Fuoristrada; infine al giovane Matteo Melis è andato il riconoscimento come campione Sociale per il settore Karting.

Premi sono andati anche ai piloti e co-piloti che si sono classificati nel campionato sociale.

Per i Primi Conduttori Rally: 2° Classificato Gianluca Caserza 3° Classificato Riccardo Gallo;

Secondi conduttori Rally: 2° Classificato Andrea Segir – 3° Classificato  Erika Badinelli;

Secondo conduttore Rally Storici: 2° Classificato Francesco Zambelli;

Settore Slalom: 2° Classificato Giacomo Gozzi – 3° Classificato Gianluca Caserza;

Velocità auto moderne: 2° Classificato Andrea Drago -3° Classificato   Marco Porcella;

Velocità auto storiche: 2° Classificato Sandro Zambelli -3° Classificato Claudio Faraci;

Regolarità primi conduttori: 2° Classificato Giovanni Chiesa -3° Classificato Francesco Messina;

Per la specialità Karting: 2° Classificato Matteo Gallo.

Durante la cerimonia è stato presentato agli sportivi il nuovo Delegato Provinciale in seno alla Federazione Nazionale,  il Commissario Tecnico Alessandro Balbi che sostituisce il dimissionario Fabrizio Pardi.

Da notare però la mancanza di alcuni rappresentanti  e Dirigenti di varie Scuderie.

Sarà stata una dimenticanza o altro?.

Nissan Ariya si aggiudica il titolo di Auto dell’Anno Auto Express 2022

Agli Auto Express Awards 2022, Nissan Ariya ottiene due prestigiosi riconoscimenti: Auto dell’Anno e Migliore Auto Aziendale di Medie Dimensioni

Premiato per il design, la tecnologia e le prestazioni

Auto Express è una voce autorevole e punto di riferimento per i clienti che si apprestano ad acquistare una nuova vettura in Inghilterra

Ariya, il primo crossover coupé 100% elettrico di Nissan, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Auto dell’Anno Auto Express 2022. Inoltre, nell’ambito degli Auto Express Awards, Ariya si è visto assegnare anche un secondo titolo, quello di Migliore Auto Aziendale di Medie Dimensioni.

I giudici di Auto Express hanno premiato le molteplici qualità della vettura: design moderno ed elegante, fascino premium degli esterni e dell’abitacolo, piacere di guida e performance dinamiche della vettura, unite all’autonomia di oltre 530 km con una sola ricarica.

Andrew Humberstone, Amministratore Delegato di Nissan Gran Bretagna, ha dichiarato: “Siamo entusiasti per questo premio assegnato ad Ariya e ringraziamo i giudici per la loro scelta. Design, contenuti tecnologici e prestazioni fanno di Ariya l’icona della nuova generazione di veicoli elettrici Nissan, un pilastro della strategia di elettrificazione della nostra gamma nel percorso che ci porterà alla totale neutralità dal carbonio”.

Auto Express è una voce autorevole e punto di riferimento per i clienti della Gran Bretagna che si apprestano ad acquistare una nuova vettura, soprattutto per quelli che stanno valutando di passare alla mobilità 100% elettrica e cercano dati e informazioni per orientarsi nel mercato.

Steve Fowler, Caporedattore di Auto Express, ha commentato: ” Nissan Ariya unisce in sé stile e sostanza e si propone come un EV per l’era moderna, una valida soluzione per chi vuole passare alla mobilità 100% elettrica. Qualità che ne hanno fatto la nostra Auto dell’Anno 2022.”

Ariya unisce in sé l’esperienza e la tradizione Nissan nei crossover e nella mobilità elettrica e offre ai propri clienti un’esperienza di guida raffinata, confortevole, emozionante e sicura, grazie alle tecnologie di bordo e all’innovativo sistema di trazione integrale e-4ORCE.

L’Automobile Club Genova ha premiato i suoi i campioni sociali 2019 e 2020.

Presso i saloni adiacenti alla propria sede, l’Automobile Club di Genova ha premiato i propri soci sportivi che si sono particolarmente distinti nelle stagioni agonistiche 2019 e 2020.

E’ stato il primo ritorno in ritorno in presenza con tanti piloti e co-piloti riuniti anche da un sentito ricordo per Susanna Marotta, storico direttore dell’Automobile Club Genova che è immaturamente scomparsa che è stata sempre particolarmente vicina al mondo dell’automobilismo genovese.

Il presidente Carlo Bagnasco e il nuovo Consiglio Direttivo dell’Automobile Club genovese si sono congratulati con i rappresentati di Organizzatori e Scuderie per i brillanti risultati raggiunti.

A rappresentare le istituzioni, oltre il numero uno del Coni Liguria, Antonio Micillo erano presenti Stefano Anzalone (consigliere regionale e comunale) e Alberto Campanella (consigliere comunale delegato dal Sindaco Bucci).

“Una serata importante – ha sottolineato il presidente, Carlo Bagnasco – in un momento difficile ma ricco di entusiasmo. Per noi gli sportivi rappresentano il motore del nostro Automobile Club. E in questa bella cerimonia abbiamo ribadito la nostra voglia di portare avanti iniziative storiche ma anche organizzare nuovi eventi. Domenica scorsa – prosegue Bagnasco – abbiamo lanciato una campagna significativa per riflettere sulle vittime della strada. Dobbiamo trasmettere cultura della sicurezza, ogni giorno. E soprattutto dobbiamo promuovere con forza il rispetto delle regole. Con poche regole si può cambiare il percorso della vita”.

Un riconoscimento per l’attività svolta a favore dell’automobilismo è andato alle Scuderie Lanterna Corse Rally Team, Racing for Genova, Sport Favale 07 e alla Scuderia del Grifone, tra l’altro vincitrice del Campionato Italiano Regolarità a Media Autostoriche 2020.

Festeggiate gli Organizzatori: LanternaRally (il Rally della Lanterna 2019 è stato premiato come migliore gara di Zona), Sport Favale 07 e Valpolcevera Organizzazioni. Quest’ultima si appresta a celebrare la prossima stazione agonistica 2022 con un’edizione particolare dello slalom Mignanego Giovi essendo il centenario della prima edizione della storica gara di velocità in salita quando si chiamava Pontedecimo Giovi.

Applausi sono andati per tutti i campioni sociali: da Andrea Mezzogori (Campione sociale Rally nell’anno 2019) a Nicola Arena (Rally secondi conduttori) passando per Paolo Bordo (slalom), Luigi Mimmo Cevasco (velocità), Mario Passanante (regolarità primi conduttori), Danilo Scarcella (regolarità secondi conduttori), Fabrizio Pardi (rally Storici primi conduttori), ancora Nicola Arena (rally Storici secondi conduttori), Franco Sivori (velocità Autostoriche) e Alessandro Polini (formula Challenge).

Per la stagione agonistica 2020 questi i campioni sociali: Alberto Verardo (rally primi conduttori), Nicola Arena (rally secondi conduttori), Gianluca Ticci (slalom), Andrea Drago (velocità), Massimo Dell’Acqua (regolarità primi conduttori), Mary Vicari (regolarità secondi conduttori), Paolo Raviglione (rally storici primi conduttori), Nicola Arena (rally storici secondi conduttori), Danilo Scarcella (velocità autostoriche) e Roberto Malvasio (formula challenge).

L’Automobile Club Genova ha voluto pubblicamente ringraziare anche l’Associazione Ufficiali di Gara Genova consegnando un riconoscimento a Emanuele Zizza, l’Associazione Italiana Radioamatori Sezione di Genova rappresentata dal proprio Presidente Carlo Paroldi e la Federazione Cronometristi Sezione di Genova per il supporto fornito in occasione di tutte le manifestazioni.  

Nuova 500 vince il premio “Small Car of the Year” ai News UK Motor Awards

I veicoli sono selezionati da importanti giornalisti del settore automobilistico delle maggiori testate britanniche e votati dal grande pubblico

Giunti alla loro quarta edizione, i News UK Motor Awards riuniscono i grandi esperti e il pubblico delle testate The Times, The Sunday Times, Driving.co.uk, The Sun e talkSport

Votata dai consumatori dopo essere stata selezionata da un gruppo di importanti giornalisti automobilistici, Nuova 500 si è aggiudicata il titolo di “Small Car of the Year” ai News UK Motor Awards 2021.

Come già negli anni precedenti, i premi sono stati assegnati dai consumatori e da un gruppo di giornalisti specializzati delle testate britanniche, che hanno votato i migliori veicoli in tutti i segmenti.

Il premio conseguito ai News UK Motor Awards è il decimo ottenuto in Gran Bretagna e va ad arricchire il palmarès di Nuova 500, che già annovera il titolo di “Green Car” degli Automobile Awards 2020, vinto in Francia, e il trofeo “Car of the Year and Best Small Electric Car”, assegnato da DrivingElectric. A questi prestigiosi riconoscimenti internazionali vanno aggiunti anche il premio “Miglior Design 2020” della rivista tedesca “Auto Motor und Sport” e quello di “Miglior Design Concept” del famoso concorso internazionale “Red Dot Design Award”.

Lanciata a marzo 2020, Nuova 500 ha già collezionato numerosi premi a livello internazionale e ha già acquisito una posizione di leadership nel segmento delle city-car elettriche in Europa. Nuova 500 è l’auto più venduta in Europa nel segmento delle city-car, con una quota di mercato pari a quasi il 28%, è al vertice nel mercato delle utilitarie in 12 paesi ed è la vettura più venduta nell’intero panorama dei veicoli elettrici in Italia. Inoltre, dopo essere stata lanciata nei mercati europei, in Israele e in Brasile, Nuova 500 è in procinto di diventare la prima city-car all-electric, “all-in” a livello mondiale.

Auto: ecco le sette finaliste del Premio Auto Europa 2022

I soci dell’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, coadiuvati dalla giuria degli Opinion Leader hanno designato le auto che parteciperanno alla fase finale di Auto Europa 2022.

Erano 30, sono rimaste in sette, ma il titolo di Auto Europa 2022, assegnato per la trentaseiesima volta, andrà a una sola. Che verrà scelta dai giornalisti UIGA, dagli Opinion Leader e da una Giuria Popolare, che potrà votare a Torino dal 19 al 20 ottobre prossimi attraverso il QR Code delle auto in esposizione, o collegandosi al link www.premioautoeuropa.it, già attivo e disponibile per i lettori dei siti di informazione automobilistica.

Tutti e sette questi modelli, arrivati sul mercato tra il primo settembre del 2020 e il 31 agosto del 2021, passeranno alla storia come auto coraggio. Perché sono state lanciate in tempi nei quali era in corso una terribile pandemia, un virus che s’insinuava nella mente della gente che perdeva o rinunciava alla voglia di libertà e ai viaggi che una bella automobile sa garantire. 

UIGA, quindi, porterà il Gotha delle quattro ruote che non si sono fatte intimidire dal Covid in piazza e, contemporaneamente, approfondirà temi di stringente attualità attraverso interviste e convegni dedicati ai cambiamenti che muteranno radicalmente lo stesso concetto di mobilità.

Ed ecco il parterre delle regine a quattro ruote selezionate dai giornalisti dell’UIGA, con il filo conduttore dell’attenzione alla mobilità sostenibile, declinata in tutte le sue diverse sfaccettature. Le altre sei potranno fregiarsi del titolo di Finalista Premio Auto Europa 2022, che non è cosa di poco conto.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑