Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Raduni

A Genova il fine settimana con “La Superba in 500”

Il Coordinamento di Genova del Fiat 500 Club Italia organizza, per sabato 22 e domenica 23 Aprile, una nuova edizione dell’evento “La Superba in 500”

La manifestazione è inserita nella programmazione della Festa della Bandiera di Genova, con il Patrocinio del Comune, della Regione Liguria e del Consorzio delle Pro Loco di Genova.

Gli organizzatori attendono la partecipazione di oltre un centinaio di autovetture Fiat 500 e derivate storiche.

Tra l’altro hanno avuto conferma della presenza di appassionati provenienti, oltre che un po’ da tutta la Liguria e da varie città del Nord e centro Italia.

Tutti i partecipanti verranno accolti presso  Piazza Caricamento e Porto Antico.

Il ricavato della manifestazione andrà alla Band degli Orsi, un’Onlus che accoglie i piccoli ricoverati all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.

 Per ulteriori informazioni www.lasuperbain500.it

Foto dal sito internet la superbain500.it

A maggio la Rievocazione storica Circuito della Superba

A Genova, dal 19 al 21 del prossimo mese di maggio è in programma, organizzata dal Veteran Car Club Ligure, la 17^ Rievocazione Storica del Circuito della Superba.

Alla manifestazione ,organizzata sotto l’egida dell’ASI , potranno partecipare le vetture costruite prima del 1945.

Il programma, che a oggi potrebbe subire qualche variazione, prevede l’arrivo dei partecipanti a Genova venerdì 19 maggio. Dal pomeriggio le vetture saranno esposte all’interno della Galleria Mazzini per essere ammirate dagli appassionati. Il giorno successivo è previsto un percorso lungo la riviera ligure di levante. Domenica 21 maggio dalle ore 10 i partecipanti si sposteranno in Corso Italia per dare vita alla Rievocazione Storica.

Breve storia del Circuito della Superba

La prima competizione avrebbe dovuto tenersi nell’ottobre del 1935, ma il R.A.C.I.  (quello che poi sarebbe diventato l’ACI, Automobile Club) si vide costretto, a causa delle sanzioni economiche, a sospenderla quando mancavano soli tre giorni dalle prove ufficiali.

Il progetto verso la fine del 1936 fu riproposto ufficialmente e, all’aprile del 1937, l’annuncio definitivo che le competizioni per il “1° Circuito della Superba” si sarebbero tenute nell’ultima settimana di maggio: il 27 con gara di motociclismo e il 30 con quella automobilistica.

Trattandosi di un circuito cittadino, su strade normalmente aperte al traffico, l’organizzazione, le modifiche e le strutture furono notevoli. Furono installate cinque tribune per un totale di 1200 posti, più altre due, una per i giornalisti con 45 postazioni e una per i cronometristi. Tra queste vi erano tre cabine acusticamente isolate, una per il servizio telefonico del circuito, che comprendeva cinque postazioni periferiche connesse con 4000 metri di cablaggio, il tutto approntato da un reparto specializzato del Regio Esercito, una per la postazione telefonica collegata alla rete urbana e interurbana, e una per la postazione microfonica collegata a 43 altoparlanti disposti lungo il circuito.

Tre grandi tabelloni segnalavano ogni cinque giri le posizioni e i tempi dei primi cinque concorrenti. Quelli che oggi chiameremmo box erano venti “stalli di rifornimento”, ricavati tra le ampie aiuole divisorie del corso.

A protezione del pubblico e per la sicurezza dei piloti furono realizzate barriere in balle di paglia e sacchi di sabbia, utilizzando più di 1.200 quintali di paglia e 6000 sacchi di sabbia, in altre parole, come riportano le cronache dell’epoca, «il carico di un treno di 24 vagoni».

La competizione si svolse nell’arco di tre giorni, due di prove ufficiali il venerdì e il sabato, e la domenica di gara. Le vetture partecipanti furono suddivise in due classi: fino a 1500 cm³ e oltre 1500 cm³.

Alla classe inferiore s’iscrissero 19 vetture, ma solo 11 presero il via, venendo a mancare tra le altre due Maserati che non giunsero in tempo dalla fabbrica. La classe fu vinta da Aldo Marazza su Maserati 6CM, che a una media di oltre 93 km/h, dopo una serrata lotta con Vittorio Belmondo.

 (da wikipedia)

Automobilismo: La Coppa Milano – Sanremo ai blocchi di partenza

Sabato e domenica le vetture saranno a Genova.

E’ giunto il momento della XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo.

Cento vetture di prestigio e valore storico che si sfideranno su di un percorso di oltre 900 chilometri attraverso i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria.

 La competizione anche quest’anno fa parte del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle gare di regolarità classica.

Tra vetture che prenderanno parte alla manifestazione, ottanta saranno auto d’epoca e venti moderne, spaziando da una Bugatti T37 A del 1927 e una Pagani Huayra HP del 2023, con equipaggi italiani e internazionali.

L’edizione 2023 della Coppa Milano – Sanremo prenderà ufficialmente il via domani, giovedì 23 marzo, presso l’Autodromo Nazionale di Monza.

Venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Milano per arrivare in Liguria e affrontare il Colle d’Oggia e il Melogno. La giornata si terminerà a Sanremo

Sabato 25 marzo la carovana giungerà a Genova.

“Partecipiamo con orgoglio a questa competizione che promuove il movimento delle auto d’epoca – rileva Alberto Campanella, vicepresidente del locale Automobile Club – Ė una manifestazione di grande prestigio che coinvolge la nostra regione ed è anche per Genova un’importante opportunità di promozione”.

Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva, per i partecipanti.  Dopo un passaggio in piazza De Ferrari nel centro a Genova gli equipaggi dovranno affrontare la salita del Monte Fasce fino a Uscio e in seguito, attraversare il passo del Portello e di Mongiardino ligure, arrivare poi a Milano per la cerimonia finale di premiazione.

Alla manifestazione sono ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.

Presentata a Genova la Coppa Milano – Sanremo di auto storiche

E’ stata presentata a Genova la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, in programma dal 23 al 26 marzo 2023.

L’evento fa parte del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica. 

“La rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo è arrivata già alla quattordicesima edizione e si può quindi definire una corsa automobilistica classica perché anno dopo anno attira un sempre più crescente numero di appassionati non solo di motori ma anche di semplici curiosi attratti da questi bolidi d’epoca bellissimi e affascinanti. – ha dichiarato Augusto Sartori, assessore al Turismo e Grandi Eventi della Regione Liguria -. Questa gara è anche l’occasione per valorizzare la nostra regione perché metà della corsa si svolgerà sulle strade della Liguria. Sanremo, la Riviera di Ponente e Genova: territori costieri e dell’entroterra caratterizzati da paesaggi magnifici che sono certo conquisteranno i piloti impegnati nella competizione”.

“Una manifestazione sportiva che ci permette di rivivere, come in un film, le emozioni del passato – gli fa eco l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. – Basti pensare che le prime cinque automobili classificate nell’edizione 2022 sono state tutte immatricolate oltre ottant’anni fa. Eventi come questo rappresentano anche uno straordinario volano per l’economia e il turismo del territorio: ancora una volta il mondo dei motori sarà capace di dare ulteriore lustro alla Liguria grazie alle numerose e importanti iniziative che si svolgeranno nella nostra meravigliosa riviera”.

Il programma

Numerose le novità previste, prima tra tutte il percorso che vedrà Milano come punto di partenza e arrivo e un incremento del percorso a oltre 900 chilometri, la maggior parte dei quali nella Regione Liguria. I bolidi di ieri si sfideranno in 113 prove speciali, con oltre il 50% da affrontare sul percorso ligure, rendendo così la gara ancora più coinvolgente e accattivante dal punto di vista sportivo. La regione si conferma sempre più protagonista con i suoi paesaggi dal fascino intramontabile e i suggestivi borghi che ospiteranno le tappe decisive della Rievocazione storica.  

Dopo la tradizionale partenza dall’Autodromo di Monza giovedì 23 marzo, dove si terranno le verifiche tecniche e sportive e gli emozionanti giri liberi in pista e l’opening ufficiale nel cuore di Milano, venerdì 24 marzo gli equipaggi attraverseranno i paesi del Monferrato, alla volta del territorio ligure.

La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena nell’attraente location del Casinò di Sanremo.

“Sanremo ancora una volta accoglierà con entusiasmo la tappa della Coppa Milano Sanremo, la rievocazione storica della competizione più antica d’Italia che, di anno in anno, suscita sempre maggiore fascino. – afferma Giuseppe Faraldi, assessore al turismo e allo sport del Comune di Sanremo – Tante le novità di quest’edizione, per un evento ancora più ricco che s’inserisce a pieno titolo nella tradizione sportiva del nostro territorio e che riuscirà a regalare un emozionante spettacolo. Agli equipaggi, agli accompagnatori e a tutti coloro che, a vario titolo sono coinvolti nella manifestazione, l’augurio di un lieto soggiorno sportivo a Sanremo”.

Sabato 25 marzo gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club di Marina di Loano.

“Ospiteremo per la quarta volta la Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, che quest’anno farà tappa a Marina di Loano il 25 marzo. Un evento di cui siamo Gold Sponsor e quindi convinti sostenitori che unisce idealmente due mondi che condividono i valori della passione e dello stile – precisa Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano – Un’occasione esclusiva per un’ulteriore valorizzazione di un territorio dove Marina di Loano è riconosciuta dalla stampa internazionale come una delle dieci marine più belle del mondo e all’avanguardia per il rispetto e la protezione dell’ambiente. L’installazione di un impianto fotovoltaico, infatti, è soltanto l’ultimo elemento delle nostre azioni concrete messe in campo per la sostenibilità”.

Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala dinner in una suggestiva location: l’Acquario di Genova.

“Salutiamo con grande piacere la scelta di Genova, quale sede per presentare la XIV rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo, gara più antica della nostra penisola nonché evento protagonista dei Grandi Eventi 2023 di ACI Sport – ha sottolineato Federica Cavalleri, consigliere delegato ai Grandi eventi del Comune di Genova – Domenica 26 marzo sarà una giornata di grande festa, invito tutti i cittadini e i visitatori in piazza De Ferrari per ammirare la partenza dei bolidi storici e per immergerci tutti insieme nell’elegante atmosfera di questa gara storica, dal fascino senza tempo”.

Domenica 26 marzo la gara ripartirà da piazza De Ferrari in centro a Genova, dove si terrà una breve presentazione delle auto al pubblico, i bolidi di ieri affronteranno poi la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraverseranno i territori del passo del Portello e di Mongiardino ligure e giungeranno poi a Milano, dove dopo l’arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

All’interno di questa quattordicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano – Sanremo.

Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano – Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusiva e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.

Le vetture ammesse

Alla manifestazione sono ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.

Fiat 500 Storiche di Garlenda: aperte le iscrizioni per il 40° Meeting Internazionale

Centinaia di Fiat 500 da tutta Europa di riuniranno a Garlenda per il 40° anno. Turismo, cultura e tanto divertimento, anche grazie al tema di quest’anno: 500 & Comics.

Sono aperte le iscrizioni per la 40^ edizione del Meeting di Fiat 500 storiche a Garlenda (SV). Si tratta un importante traguardo per il Fiat 500 Club Italia, che nel 1983 ha iniziato la sua avventura, inaugurata con una festa paesana dedicata alla piccola auto. In quell’anno erano appena una trentina i “Cinquini” presenti, ma già si respirava lo spirito di entusiasmo che non si è mai spento e che ha portato questo Club a diventare il più grande al mondo dedicato ad un modello di auto.

“L’amicizia e la voglia di fare qualcosa per il paese è quello che ha dato il via a questo fenomeno” spiega il fondatore Domenico Romano “ma mai mi sarei aspettato di vedere nel mio paese così tante 500, addirittura oltre 1400 nell’anno record, il 2007, e che Garlenda diventasse famosa proprio per questo. Nel corso degli anni ci siamo strutturati e ora esistono Coordinamenti in tutta la Penisola e sotto la bandiera del Club contiamo 22.000 cinquecentisti. E cresceremo ancora!”.

Il tema di quest’anno e le novità

 “Si confermano tre giornate piene” spiega il direttore del Meeting Alessandro Vinotti, “le escursioni sul territorio, gli intrattenimenti, spettacoli e solidarietà. Il tema sarà la 500 nei comics, ovvero nei fumetti e, per estensione, nei cartoni animati. Vedremo molte 500 addobbate ed equipaggi in costume, oltre a cosplayers professionisti”.

In questa edizione il tema caratterizzerà vari momenti del Meeting e si arricchirà di contenuti, grazie anche alla preziosa collaborazione con il disegnatore Andrea Dentuto, esperto italiano del mondo di Lupin III. E i Cinquini disegnati, oltre che al centro della mostra che sarà inaugurata venerdì mattina al Museo della 500 “Dante Giacosa”, saranno protagonisti del principale omaggio contenuto nella ricca welcome bag della manifestazione.

Tra le novità, il mercato ricambi all’interno di Parco Villafranca; tra le conferme, l’AperiMeeting e il cinema in piazza il giovedì, per offrire una degna accoglienza ai molti equipaggi, stranieri ed italiani, che arrivano in anticipo. Altri appuntamenti imperdibili il giro del venerdì pomeriggio, il “500 by night” e il Grand Tour del sabato, nonché la parata della domenica mattina.

La regione ospite d’onore

 La Regione d’Onore sarà la Campania e i cinquecentisti campani che parteciperanno saranno protagonisti di vari momenti della manifestazione.

Presentata la Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo.

La manifestazione farà tappa anche a Genova

Presentata a Milano la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo.

L’evento, che farà parte del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica è in programma dal 23 al 26 marzo.

La manifestazione vedrà per la prima volta in assoluto la città di Milano come punto di partenza e di arrivo, trasformando così il percorso da lineare in circolare, una novità sostanziale sia dal punto di vista sportivo che logistico che porterà a quattro i giorni di competizione effettivi.

“La Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo è stata confermata come prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, che come ogni anno ha in programma manifestazioni ricche di fascino” afferma Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano. “Il successo e il seguito delle ultime edizioni hanno convinto gli organizzatori ad allungare di un giorno la corsa più antica d’Italia e come Automobile Club Milano siamo orgogliosi di ospitare sia la sua partenza che il suo arrivo, offrendo ai milanesi la possibilità di ammirare le auto partecipanti che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e cultura”.

Ad anticipare il blasonato evento, dal 7 al 12 marzo, si terrà un’inedita esposizione fotografica, corredata da alcune autovetture simbolo della gara automobilistica più antica d’Italia. La mostra si svolgerà all’interno di THE DAP – Dei Missaglia Art Park, parte del progetto INOLTRE di Urban Up | Unipol dedicato alla rigenerazione delle periferie milanesi di cui THE DAP è il più recente e importante tassello, sposando perfettamente l’importante programma di valorizzazione del territorio che la Coppa Milano – Sanremo porta avanti anno dopo anno.

Il Programma della XIV Rievocazione Storica:

Numerose le novità previste, prima tra tutte il percorso che vedrà Milano come punto di partenza e arrivo e un incremento del percorso a oltre 900 chilometri, il 25% in più rispetto alla scorsa edizione. I “bolidi di ieri” attraverseranno paesaggi dal fascino intramontabile, alternando scorci ameni a scenari urbani attraverso i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria, durante i quali potranno sfidarsi in 113 prove a tempo, rendendo così la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo.

Giovedì 23 marzo gli equipaggi si ritroveranno presso l’Autodromo Nazionale di Monza, luogo di culto del motorsport, dove dopo le verifiche tecniche e sportive e gli emozionanti giri liberi in pista, inizierà la gara vera e propria con le prime prove cronometrate. I classic enthusiasts avranno infatti l’opportunità di cimentarsi in 2 prove con 24 rilevamenti che si disputeranno classico tracciato che comprenderà anche le antiche e leggendarie sopraelevate.

I giorni successivi saranno caratterizzati da grandi novità: alle prime luci di venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Milano alla volta delle prime prove, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove dopo la sfilata nel centro storico, si concederanno nella cornice unica di Palazzo Mazzetti.

La competizione entrerà poi nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa 70 i rilevamenti per un totale di 6 prove cronometrate e 5 prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale défilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino.

Sabato 25 marzo la competizione prevedrà 3 prove cronometrate con 26 rilevamenti e 4 prove di media; gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare verso Loano. Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala dinner presso l’Acquario di Genova.

Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva, che vedrà i bolidi di ieri – dopo un passaggio in piazza De’ Ferrari in centro a Genova – affrontare la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraversare i territori del passo del Portello e di Mongiardino ligure, per arrivare poi a Pavia dove ci sarà un controllo orario che segnerà la fine della parte cronometrata della gara. In questa giornata sono previste 2 prove cronometrate e una di media, per un totale di circa 15 rilevamenti più una prova di media.

I partecipanti della Coppa Milano Sanremo si sposteranno poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività.

Un traguardo importante che la Coppa Milano Sanremo è onorata di celebrare, condividendo con il rinomato club lo spirito e la cultura delle auto che hanno fatto la storia.

All’interno di questa quattordicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano – Sanremo.

Saranno ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix:

race.office@milano-sanremo.it

Info: www.milano-sanremo.it

Domenica 2 aprile è in programma la seconda edizione del  “Raduno Città di Loano”.

 La 2^ edizione del Raduno Città di Loano, riservata alle autovetture ventennali e oltre, è patrocinato dall’assessorato Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano, ed  è stata organizzata dalla Croce Rossa di Loano con la collaborazione del club “Ruote d’Epoca di Villanova d’Albenga”.

Il programma prevede alle ore 8 l’apertura del raduno presso il parcheggio di via Manzoni; dalle 8.45 alle 10.45 le procedure di iscrizione e la consegna dei gadget e del buono colazione .

Alle ore 11 inizierà il giro turistico che terminerà alle ore 12 con l’arrivo in passeggiata presso parcheggio privato.

Durante la manifestazione verranno premiate l’autovettura giunta da più lontano, quella più vecchia, l’equipaggio più giovane e l’equipaggio più vecchio.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 marzo o al raggiungimento del numero stabilito di 70 auto.

La quota di adesione è di 20 euro.

 Per informazioni è possibile contattare il numero 349.73.79.445 o inviare una mail a: radunocittadiloano@gmail.com

l raduno si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.

I proventi delle quote di iscrizione verranno utilizzati per la creazione del “Polo del Soccorso” promosso dal comitato di Loano della Croce Rossa Italiana.

Autostoriche: Gran Premio Nuvolari si aprono le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla 33^edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche organizzata da Mantova Corse, in programma dal 14 al 17 settembre 2023.

I trecento equipaggi, provenienti da tutto il mondo, si affronteranno   su di un percorso scandito da tre tappe, per un totale di 1.100 km, attraverso i paesaggi più belli del Nord e Centro Italia, attraversando Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli della federazione sportiva nazionale.

Requisiti e termini di iscrizione

Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate fino al 31 luglio 2023. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Quest’anno, inoltre, vi sarà un’appendice riservata a 35 vetture GT moderne prodotte dal 1991 al 2023.

Il percorso 2023

Sulla scia del successo della scorsa edizione, anche quest’anno dopo le verifiche ante gara di giovedì 14 settembre si svolgerà un prologo notturno attraverso un percorso cittadino di circa 10 km che si snoderà tra le strade di Mantova. Sarà il saluto della Città riservato ai partecipanti .

Venerdì 15 settembre gli equipaggi a bordo delle auto storiche  partiranno, come da tradizione, dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena.

La manifestazione continuerà poi sulle colline emiliano – romagnole verso il Mare Adriatico con l’arrivo a Cesenatico. La prima serata si concluderà con il pernottamento a Rimini.

Sabato 16 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovo: da Rimini verso le Marche, l’Umbria e la Toscana. Previsti i passaggi da Città di Castello, Piazza Duomo di Arezzo, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli iconici cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.

La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano.

L’arrivo della seconda tappa sarà  nuovamente a Rimini.

Domenica 17 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri. e in pista a Imola, all’interno del celebrato Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L’arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti.

Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro a Bondeno, Poggio Rusco e Revere. Finalmente l’arrivo a Mantova, dopo 1.100 km, tra le mura di Piazza Sordello.

Per informazioni:

Website: www.gpnuvolari.it 

Instagram: @granpremionuvolari

Facebook: Gran Premio Nuvolari

Il 16° Meeting di Albaro è di Enrico Scotto.

Il vincitore della sedicesima edizione del Meeting di Albaro, che si disputato ieri, domenica 19 febbraio, è Enrico Scotto a bordo della Lancia Aprilia 1^ serie del 1939. Alle sue spalle si è classificato Gianni Chiesa su Ford Cortina Lotus del 1965.

Il giovane pilota, che è anche il Presidente della scuderia del Grifone, dopo l’importante risultato – terzo assoluto – al recente Rally di Montecarlo Storico ha voluto cimentarsi nuovamente contro il cronometro ottenendo un buon risultato a dimostrazione che l’esperienza è essenziale in questa specialità dei motori .

Il terzo gradino del podio è andato a Marco Formento a bordo di una Fiat 127 L, immatricolata nel 1979, seguito da Arturo Bottaro su Innocenti Mini Cooper del 1974. La quinta piazza è andata a Giuseppe Fasciolo su Alfa Romeo Spider costruita nel 1987.

La manifestazione organizzata dal Veteran Car Club Ligure ha richiamato sulle strade del quartiere genovese di Albaro ben quarantasette vetture alcune davvero interessanti come la Lancia Augusta del 1934 di Giovanni Regliani e dall’Augusta di un anno più giovane – immatricolata nel 1935 – condotta da Giovanni Marciani.

Ammirate anche la MG TA del 1937 portata da Marcello Spina e dalla Fiat 508 C Trasformabile del 1938 di Gian Paolo Billi.

A fine di giornata sono stati quarantasette i partecipanti qualificati ai fini della classifica redatta in base ai tempi stabiliti per percorrere alcuni tratti di strada.

Numerosi gli appassionati, presenti nella Piazza Leopardi dove era prevista la partenza e l’arrivo della manifestazione.

Questi i primi dieci partecipanti qualificati:

1° Enrico Scotto (Lancia Aprilia 1^ Serie) del 1939; 2° Gianni Chiesa (Ford Cortina Lotus) del 1965; 3° Marco Formento (Fiat 127L) del 1979; 4° Arturo Bottaro (Innocenti Mini Cooper) del 1974; 5° Giuseppe Fasciolo (Alfa Romeo Spider) 1987 ; 6°Gian Paolo Billi (Fiat 508 C Trasformabile) del 1938; 7° Vanni Bianchi (Porsche 993) del 1994; 8° Gian Domenico Vigo (Abarth 850 Tcss Nurburig) del 1964; 9° Pier Paolo Bottino (Lancia Flaminia Coupé) del 1965;10° Roberto Badino (Alfa Romeo Giulia Gt V) del 1966.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑