Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Regolarità a media

Partita oggi la Coppa Milano – Sanremo

 Sabato nella serata la carovana dei partecipanti arriverà a Genova per ripartire domenica mattina.

Ė ufficialmente partita dall’Autodromo di Monza la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo and back, che da oggi a domenica 26 marzo vedrà cento vetture di grande prestigio e valore storico sfidarsi lungo un rivoluzionario percorso di oltre 900 chilometri.

Gli equipaggi, italiani e stranieri, – sarà presente su di una Bentley Continental anche un equipaggio genovese – attraverseranno i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria per poi tornare a Milano affrontando lungo il percorso 115 prove a cronometro (regolarità e precisione), che renderanno la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo.

La competizione anche quest’anno si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle gare di regolarità classica.

Tra le cento vetture di grande prestigio e valore storico che si sono radunate questa mattina, ottanta sono auto d’epoca e venti auto moderne, spaziando da una Bugatti T37 A del 1927 e una Pagani Huayra HP del 2023, con equipaggi italiani ed internazionali. Grandi protagoniste il quartetto di Mercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della Casa di Stoccarda, vettura leggendaria oltre che dall’inestimabile valore storico. 

Domani, venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Piazza XXV Aprile – Milano alla volta delle prime prove cronometrate, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove dopo la sfilata nel centro storico, dove i partecipanti saranno ospiti del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti nella cornice unica di Palazzo Mazzetti. La competizione entrerà poi nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa settanta i rilevamenti per un totale di sei prove cronometrate e cinque prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena al Casinò.

Sabato 25 marzo la competizione si rimetterà in moto per affrontare tre prove cronometrate con ventisei rilevamenti e quattro prove di media; gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare con sosta allo Yacht Club di Marina di Loano. Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala presso l’Acquario.

Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva per i concorrenti. Dopo un passaggio in piazza De Ferrari in centro a Genova i concorrenti dovranno percorrere la salita verso il Monte Fasce per scendere poi fino a Uscio, e affrontare, poi, il passo del Portello e di Mongiardino ligure per arrivare poi a Milano, dove si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività.

Presentata a Genova la Coppa Milano – Sanremo di auto storiche

E’ stata presentata a Genova la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, in programma dal 23 al 26 marzo 2023.

L’evento fa parte del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica. 

“La rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo è arrivata già alla quattordicesima edizione e si può quindi definire una corsa automobilistica classica perché anno dopo anno attira un sempre più crescente numero di appassionati non solo di motori ma anche di semplici curiosi attratti da questi bolidi d’epoca bellissimi e affascinanti. – ha dichiarato Augusto Sartori, assessore al Turismo e Grandi Eventi della Regione Liguria -. Questa gara è anche l’occasione per valorizzare la nostra regione perché metà della corsa si svolgerà sulle strade della Liguria. Sanremo, la Riviera di Ponente e Genova: territori costieri e dell’entroterra caratterizzati da paesaggi magnifici che sono certo conquisteranno i piloti impegnati nella competizione”.

“Una manifestazione sportiva che ci permette di rivivere, come in un film, le emozioni del passato – gli fa eco l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. – Basti pensare che le prime cinque automobili classificate nell’edizione 2022 sono state tutte immatricolate oltre ottant’anni fa. Eventi come questo rappresentano anche uno straordinario volano per l’economia e il turismo del territorio: ancora una volta il mondo dei motori sarà capace di dare ulteriore lustro alla Liguria grazie alle numerose e importanti iniziative che si svolgeranno nella nostra meravigliosa riviera”.

Il programma

Numerose le novità previste, prima tra tutte il percorso che vedrà Milano come punto di partenza e arrivo e un incremento del percorso a oltre 900 chilometri, la maggior parte dei quali nella Regione Liguria. I bolidi di ieri si sfideranno in 113 prove speciali, con oltre il 50% da affrontare sul percorso ligure, rendendo così la gara ancora più coinvolgente e accattivante dal punto di vista sportivo. La regione si conferma sempre più protagonista con i suoi paesaggi dal fascino intramontabile e i suggestivi borghi che ospiteranno le tappe decisive della Rievocazione storica.  

Dopo la tradizionale partenza dall’Autodromo di Monza giovedì 23 marzo, dove si terranno le verifiche tecniche e sportive e gli emozionanti giri liberi in pista e l’opening ufficiale nel cuore di Milano, venerdì 24 marzo gli equipaggi attraverseranno i paesi del Monferrato, alla volta del territorio ligure.

La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena nell’attraente location del Casinò di Sanremo.

“Sanremo ancora una volta accoglierà con entusiasmo la tappa della Coppa Milano Sanremo, la rievocazione storica della competizione più antica d’Italia che, di anno in anno, suscita sempre maggiore fascino. – afferma Giuseppe Faraldi, assessore al turismo e allo sport del Comune di Sanremo – Tante le novità di quest’edizione, per un evento ancora più ricco che s’inserisce a pieno titolo nella tradizione sportiva del nostro territorio e che riuscirà a regalare un emozionante spettacolo. Agli equipaggi, agli accompagnatori e a tutti coloro che, a vario titolo sono coinvolti nella manifestazione, l’augurio di un lieto soggiorno sportivo a Sanremo”.

Sabato 25 marzo gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club di Marina di Loano.

“Ospiteremo per la quarta volta la Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, che quest’anno farà tappa a Marina di Loano il 25 marzo. Un evento di cui siamo Gold Sponsor e quindi convinti sostenitori che unisce idealmente due mondi che condividono i valori della passione e dello stile – precisa Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano – Un’occasione esclusiva per un’ulteriore valorizzazione di un territorio dove Marina di Loano è riconosciuta dalla stampa internazionale come una delle dieci marine più belle del mondo e all’avanguardia per il rispetto e la protezione dell’ambiente. L’installazione di un impianto fotovoltaico, infatti, è soltanto l’ultimo elemento delle nostre azioni concrete messe in campo per la sostenibilità”.

Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala dinner in una suggestiva location: l’Acquario di Genova.

“Salutiamo con grande piacere la scelta di Genova, quale sede per presentare la XIV rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo, gara più antica della nostra penisola nonché evento protagonista dei Grandi Eventi 2023 di ACI Sport – ha sottolineato Federica Cavalleri, consigliere delegato ai Grandi eventi del Comune di Genova – Domenica 26 marzo sarà una giornata di grande festa, invito tutti i cittadini e i visitatori in piazza De Ferrari per ammirare la partenza dei bolidi storici e per immergerci tutti insieme nell’elegante atmosfera di questa gara storica, dal fascino senza tempo”.

Domenica 26 marzo la gara ripartirà da piazza De Ferrari in centro a Genova, dove si terrà una breve presentazione delle auto al pubblico, i bolidi di ieri affronteranno poi la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraverseranno i territori del passo del Portello e di Mongiardino ligure e giungeranno poi a Milano, dove dopo l’arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

All’interno di questa quattordicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano – Sanremo.

Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano – Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusiva e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.

Le vetture ammesse

Alla manifestazione sono ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.

Autostoriche: Gran Premio Nuvolari si aprono le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla 33^edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche organizzata da Mantova Corse, in programma dal 14 al 17 settembre 2023.

I trecento equipaggi, provenienti da tutto il mondo, si affronteranno   su di un percorso scandito da tre tappe, per un totale di 1.100 km, attraverso i paesaggi più belli del Nord e Centro Italia, attraversando Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli della federazione sportiva nazionale.

Requisiti e termini di iscrizione

Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate fino al 31 luglio 2023. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Quest’anno, inoltre, vi sarà un’appendice riservata a 35 vetture GT moderne prodotte dal 1991 al 2023.

Il percorso 2023

Sulla scia del successo della scorsa edizione, anche quest’anno dopo le verifiche ante gara di giovedì 14 settembre si svolgerà un prologo notturno attraverso un percorso cittadino di circa 10 km che si snoderà tra le strade di Mantova. Sarà il saluto della Città riservato ai partecipanti .

Venerdì 15 settembre gli equipaggi a bordo delle auto storiche  partiranno, come da tradizione, dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena.

La manifestazione continuerà poi sulle colline emiliano – romagnole verso il Mare Adriatico con l’arrivo a Cesenatico. La prima serata si concluderà con il pernottamento a Rimini.

Sabato 16 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovo: da Rimini verso le Marche, l’Umbria e la Toscana. Previsti i passaggi da Città di Castello, Piazza Duomo di Arezzo, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli iconici cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.

La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano.

L’arrivo della seconda tappa sarà  nuovamente a Rimini.

Domenica 17 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri. e in pista a Imola, all’interno del celebrato Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L’arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti.

Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro a Bondeno, Poggio Rusco e Revere. Finalmente l’arrivo a Mantova, dopo 1.100 km, tra le mura di Piazza Sordello.

Per informazioni:

Website: www.gpnuvolari.it 

Instagram: @granpremionuvolari

Facebook: Gran Premio Nuvolari

La Scuderia del Grifone nel fine settimana alla Coppa Attilio Bettega dedicata ad un ex pilota del Team genovese

Saranno nove le vetture targate Grifone alla partenza della Coppa Attilio Bettega 2023 che scatterà alle ore 14 di sabato prossimo, 18 febbraio, dal Ponte di Bassano.

Dopo un percorso di 380 Km e nove tratti di prove di precisione la manifestazione si concluderà nelle prime ore di domenica mattina a Valstagna.

Marco Leva navigato per l’occasione da Enrico Merenda, partirà con il n due e guiderà la pattuglia delle Lancia Fulvia 1,6 HF, seguita da una vettura gemella portata in gara da Stefano Rigo e Pierpaolo Puhali. A completare la pattuglia Lancia HF ci sarà anche l’ HF ex ufficiale Lancia di Federico Rossi navigato, per l’occasione, da Giacomo Turri.

Questa vettura, negli anni passati, è stata portata in gara da Munari, Lampinen, Balestrieri, Kalstrom….

Enrico Regalia con il figlio sarà al via con la quarta Fulvia Grifone mentre Angelo Pasino e Patrizia Italiano, freschi reduci del Montecarlo Historic avranno la loro Opel Kadet GTE.

Maurizio Verini, reduce anche lui dal Montecarlo, affiancato dalla moglie Laura, sarà alla guida di una X 1/9.

 L’inedita coppia pisano – livornese formata da Enio Biasci e Roberto Ricci affronterà la manifestazione a bordo di una A112 Abarth.

Infine, la reginetta del Montecarlo 2022, dove ha vinto il trofeo femminile, Alexia Giugni a bordo della sua Porsche 356 avrà sul sedile di destra la promettente figlia Caterina Leva.

Ultimi della lista Grifone ma sarà sicuramente tra i protagonisti l’equipaggio svizzero Cristian Bonnet con la moglie Elena, già campioni italiani nel CIRM nell’anno 2020. Per loro un’ Alfa Romeo Giulietta1.3.

La gara

Anche questa edizione della Coppa Attilio Bettega ricalca in parte i classici percorsi del San Martino di Castrozza, della Liegi – Sofia – Liegi, del Prealpi Venete, competizioni dove, tra gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, si sono sfidati i più forti piloti del rallysmo mondiale. Percorsi severi, che richiedono abilità col volante, doti che permisero a piloti del calibro di Munari, Kallstrom, Pinto e Darniche di cogliere importanti successi e a campioni come Rohrl e Andruet di dimostrare tutto il loro valore.

Anche se la Coppa Bettega non è un rally vero e proprio, ma una gara di regolarità a media gli equipaggi dovranno affrontare strade tra le province di Vicenza, Trento e Belluno che, soprattutto, se coperte di neve metteranno a dura prova i concorrenti.

A Bassano del Grappa è previsto un ricordo di Attilio Bettega nel giorno in cui avrebbe compiuto settanta anni.

Alla cerimonia, oltre ai vertici dell’Automobile Club di Vicenza di cui il Presidente è il noto Luigi Battistolli, campione di Rally con lo pseudonimo di “Lucky”, sarà presente Alessandro Bettega, figlio dell´indimenticato campione della Lancia.

Chi era Attilio Bettega

Nasce a Trento il 19 febbraio 1953 e, debutta nei rally nel 1972, al volante di una Fiat 128 Rally. L’anno successivo vince il Campionato Triveneto con la 128 Cupè. Corse poi con l’Opel Ascona SR e in un secondo tempo con una Kadett GTE che gli permette di conseguire lusinghieri risultati. Nel 1977 si aggiudica la prima edizione del Trofeo A112 Abarth, trampolino di lancio per giovani piloti. Navigato dalla moglie Isabella vince cinque gare meritandosi il premio finale consistente nella partecipazione al Rally della Valle d’Aosta in qualità di pilota “ufficiale” del Gruppo Fiat. Attilio non si lascia sfuggire l’opportunità di dimostrare il proprio talento e con la Lancia Stratos in livrea “Alitalia” ottiene un’eccellente secondo posto assoluto preceduto solamente da mito Sandro Munari.

Nel 1977 si aggiudica la prima edizione del Trofeo A112 Abarth, trampolino di lancio per giovani piloti di belle speranze. Navigato dalla moglie Isabella vince cinque gare meritandosi il premio finale consistente nella partecipazione al Rally della Valle d’Aosta in qualità di pilota “ufficiale” del Gruppo Fiat. Attilio non si lascia sfuggire l’opportunità di dimostrare il proprio talento e con la Lancia Stratos in livrea “Alitalia” ottiene un’eccellente secondo posto assoluto preceduto solamente dal “drago” Sandro Munari. Nel 1978 disputa l’intera stagione agonistica a bordo di una Lancia Stratos semiufficiale della Scuderia Grifone.

Vince il Rally Liburna e il Valle d’Aosta, piazzandosi secondo assoluto rispettivamente al Rally d’Antibes e al Hunsruck Rally. Nel 1979 avviene la consacrazione di pilota ufficiale Fiat e la fiducia della casa torinese è ripagata con quattro vittorie assolute (Rally Costa Smeralda, 4 Regioni, Lana, Valle d’Aosta) e un terzo posto al Rally Mondiale di San Remo. L’anno successivo è sesto assoluto al Rally di Monte Carlo con la “piccola” Fiat Ritmo 75 con la quale ottiene il miglior tempo sulla prova del Col de Turini.

 Con la 131 Abarth invece consegue un ottavo posto al Rally dell’Acropoli e un sesto posto al Rally di Sanremo. In ambito nazionale vince per la terza volta consecutiva il Rally della Valle d’Aosta e giunge secondo assoluto al Giro d’Italia Automobilistico a bordo della Lancia Beta volumetrica. Nel 1981 vince il Rally del Ciocco e finisce al terzo posto nel Rally dell’Acropoli. Nel 1982 è l’anno del debutto con la Lancia 037 ma al Rally Tour de Corse rimane vittima di un grave incidente che lo terrà per molto tempo lontano dalle gare. Al rientro, nel 1983, giunge terzo al Rally di Nuova Zelanda e al Rally di Sanremo, quarto invece al Tour de Corse. Il 1984 lo vede vincitore del Rally di Monza, secondo al Sanremo, terzo al Rally di Portogallo, quarto all’Acropoli e quinto al Rally Montecarlo, unico pilota “037” in grado di contrastare lo strapotere delle Audi Quattro e delle Peugeot 205 turbo 16.

 La stagione 1985 inizia con un ritiro quando era in testa al Safari Rally come pure al Rally Costa Brava. Successivamente ottiene un incoraggiante secondo posto al Rally di Costa Smeralda, sempre sulla Lancia 037 di cui Attilio ne è il migliore interprete alla guida.

Il 2 maggio 1985, nella quarta prova speciale del rally di Corsica la sua Lancia Rally 037 si schiantò contro un albero, nell’impatto l’auto si spezzò in due e fu fatale per il pilota che rimase ucciso sul colpo, mentre il suo navigatore Maurizio Perissinot ne uscì illeso.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑