Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Vacanze

Sei consigli utili per non farsi rubare l’auto.

In vista dell’estate e alla luce della ripresa del trend dei furti, Lojack (che produce  un sistema di recupero di veicoli rubati grazie ad un sistema che utilizza il GPS e la tecnologia cellulare per localizzare i veicoli)i, fornisce sei suggerimenti utili per non restare vittima di quello che, dopo il furto in casa, resta uno dei traumi più difficili da superare per gli italiani:

Non distrarti – Non lasciare l’auto accesa e con le chiavi inserite, nemmeno per pochi secondi (ad esempio mentre sei in doppia fila), potrebbero risultare decisivi per il furto. 

Attento al caldo – Prima di lasciare l’auto, assicurati che i finestrini siano ben chiusi. Un pur piccolo spiraglio può rivelarsi fatale.

Attento al parcheggio – Non lasciare l’auto in parcheggi isolati o incustoditi e osserva con attenzione il luogo in cui lasci la vettura. Non parcheggiare sempre nello stesso posto, le abitudini danno modo al ladro di organizzare al meglio il furto. Se non usi l’auto ogni giorno, verifica comunque che sia parcheggiata nel punto in cui l’hai lasciata. Denunciare con tempestività l’eventuale furto aumenta la possibilità di ritrovarla.

Attento quando lasci l’auto in autogrill o al centro commerciale – Quando chiudi la vettura a distanza tramite una smart key, controlla sempre manualmente l’avvenuta chiusura delle portiere. Un ladro potrebbe disturbare il segnale con un jammer per poi entrare indisturbato nel veicolo e approfittare della sosta.

Non lasciare mai PC o tablet in auto – I furti di dispositivi digitali lasciati incautamente in automobile sono sempre più frequenti. Al ladro non occorre vedere con i propri occhi il proprietario di un veicolo lasciare il PC nel portabagagli, può comodamente scegliere la propria preda grazie a specifiche APP per telefonini che ricevono i segnali Bluetooth emessi da molti dispositivi anche quando sono apparentemente inattivi, segnalando la loro posizione.

Proteggi la tua auto con un sistema di antifurto o un sistema di recupero – Un antifurto meccanico rappresenta un rallentamento nelle attività del ladro e può indurlo a preferire la sottrazione di un’auto senza protezione, ma un sistema di recupero hi-tech e non schermabile rende molto probabile il rapido recupero del veicolo.

Estate  2022, italiani in viaggio lungo la rete di Autostrade per l’Italia.

A partire dal prossimo fine settimana è  previsto l’inizio  della  fase più intensa dell’esodo estivo con traffico in aumento.

Le direttrici di collegamento tra nord  e  sud  si  confermano  anche per questa estate le più trafficate, in particolare   la   A1   Milano-Napoli,   la  A14  Bologna-Taranto,  la  A30 Caserta-Salerno,  mentre  soprattutto durante il venerdì pomeriggio e nella

mattina  del  sabato,  sono previsti flussi in aumento in uscita dai centri urbani con destinazione verso le principali località turistiche.

La giornata con maggiore intensità di traffico sarà sabato 6 agosto, in cui sono  previsti  i  maggiori spostamenti verso le località di villeggiatura.

Traffico ancora molto intenso in direzione sud anche nel successivo weekend che precede il Ferragosto, in concomitanza del quale si registreranno anche spostamenti per i primi rientri verso le città e le regioni del nord.

Dalla  seconda  metà  di  agosto  i  maggiori  spostamenti  saranno  dovuti principalmente  ai  rientri  verso  i  grandi centri urbani, concentrandosi soprattutto  nelle  giornate di sabato e domenica con previsioni da bollino rosso.

Per  favorire  gli spostamenti, Autostrade per l’Italia ha messo a punto un piano  di  gestione  della viabilità che prevede, tra l’altro, la rimozione dei cantieri maggiormente impattanti lungo i principali tratti autostradali affinché  tutte  le corsie risultino disponibili al traffico nei periodi di maggior  afflusso.  In  ogni  caso,  gli  accorgimenti e i presidi previsti garantiranno  la  disponibilità di due corsie nella direzione prevalente di traffico. Potenziati i presidi di uomini e mezzi in punti strategici pronti ad intervenire a supporto degli utenti in caso di necessità.

Spostamenti  agevolati  anche  per  chi  si mette in viaggio con un veicolo elettrico:  attualmente  sono  26  le  stazioni di ricarica ad alta potenza (High  Power  Charger  –  HPC) Free To X, attive sulla rete autostradale di ASPI, distribuite sulle principali direttrici della rete in gestione (prima di  partire, è possibile consultare la mappa delle stazioni disponibili sul sito della società).

Agli  utenti  che  si metteranno in viaggio Autostrade per l’Italia ricorda alcuni  consigli  per  un  viaggio  più  sicuro: pianificare le partenze al meglio  tenendo  conto  delle previsioni di traffico e prima di mettersi in

viaggio   controllare   adeguatamente   il   proprio  veicolo,  soprattutto pneumatici  e  freni. Alla guida adottare la massima prudenza ricordando di allacciare  le  cinture  di  sicurezza  anteriori  e  posteriori (inclusi i seggiolini  per  bambini).  Rispettare  limiti  di  velocità  e distanze di sicurezza.  Durante  il  viaggio  fermarsi  al  primo accenno di stanchezza facendo  soste frequenti nelle aree di servizio o nelle aree di parcheggio. Non  distrarsi  alla guida con dispositivi mobili e utilizzare la corsia di emergenza  solo in caso di estrema necessità. In caso di incidente chiamare il 112.

Infine,  durante  il  viaggio restare sempre aggiornati sulle condizioni di viabilità  mediante  i  nostri canali: collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui  seguenti  canali:  sul  sito  autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3  FM,  attraverso  i  pannelli  a messaggio variabile e sul network TV Infomoving  in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare  il  call  center Autostrade al numero gratuito 803.111, attivo 24 ore su 24.

In Liguria dal 28 Luglio passaporto per cani, gatti e furetti.

A partire dal 28 luglio 2022, in Liguria, anche i medici veterinari liberi professionisti accreditati alla banca dati degli animali d’affezione potranno rilasciare, senza oneri aggiuntivi a carico della sanità pubblica, il cosiddetto Pet passport, il passaporto necessario per gli spostamenti all’interno dei Paesi della UE di cani, gatti e furetti.

Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale che, su proposta di Alisa, autorizza anche i veterinari liberi professionisti accreditati al rilascio del passaporto europeo per gli animali d’affezione che fino ad oggi poteva essere richiesto solo presso i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali, su richiesta del proprietario.

«Si tratta di una semplificazione delle procedure di rilascio del documento che va incontro alle esigenze di tutti i proprietari di animali di affezione, consentendo loro di muoversi in piena sicurezza con il proprio animale nell’ambito del territorio dell’Unione europea – sottolinea Giovanni Toti, presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria –. Grazie a questa nuova procedura, sarà possibile recarsi dal proprio veterinario di fiducia, autorizzato al rilascio del passaporto, e avere il documento valido per gli spostamenti entro i confini dell’Unione europea. È anche un modo per contrastare gli abbandoni: l’appello che rivolgiamo ai proprietari di un animale domestico è di portarli con sé in vacanza, approfittando anche di questa opportunità».

Sono tante le richieste di evadere il Pet passport, in particolare durante il periodo estivo: «Per agevolare il lavoro dei Servizi veterinari delle Asl e venire incontro alle numerose richieste, sarà consentito, a partire dal 28 luglio, il rilascio del Pet passport anche ai medici veterinari liberi professionisti – sottolinea Valeria Cosma, dirigente medico veterinario di Alisa – che devono essere accreditati alla banca dati degli animali di affezione per poter coadiuvare i Servizi  veterinari della Asl nelle procedure di rilascio del documento che consente ai proprietari di cani, gatti e furetti di viaggiare nell’ambito dell’Unione europea. Sono già una ottantina i medici abilitati nel territorio di Asl 3 e sono in corso le attività di formazione in tutte le Asl della Liguria per tutti i medici veterinari liberi professionisti che intendono abilitarsi».

19° Cruisin’ Rodeo: il più storico raduno di auto americane in Italia.

 Il 9 e 10 luglio 2022 presso il “Driver Diner” a Como è in programma il più importante raduno di Auto Americane in Italia.

L’entrata è gratuita  e per i partecipanti che si presenteranno con Auto Americane verrà consegnata una borsa di benvenuto.

Dall’Italia e dall’Europa sono attesi appassionati con autovetture come Muscle Car, PickUp, Off Road, Van, Oldies; Fifties, Pre-War, Hot-Rat-Street Rod e molte altre.

Il programma completo sarà pubblicato direttamente sul sito ufficiale: www.cruisinrodeo.it

Per altre informazioni Mail: info@cruisinrodeo.it – press@bikerfest.it Web: www.cruisinrodeo.it  – www.drivercomo.it

Torino: “Il Tricolore non è solo una bandiera”.

“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.”

Da Mercoledì  1 giugno 2022 sarà esposta per la prima volta in Piemonte, nella Galleria Carla Spagnuolo di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, la mostra “Tricolore non solo una bandiera”.

Trenta fotografie, di un progetto più ampio, iniziato nel 2007 e concluso nel 2017, con l’intento di raccontare il “nostro Tricolore” sotto le più svariate forme, nell’arte, negli arredi urbani, negli oggetti di uso comune, nel cibo e nell’abbigliamento – dichiara l’autore Emilio Ingenito -.

Il Presidente Ciampi, che tanto lo amava, diceva che nel tricolore si identifica “il simbolo moderno di un popolo antico, ricco di cultura, di tradizioni, di arte e di nobiltà d’animo”.

La mostra è visitabile a Torino, con ingresso gratuito, alla Galleria Carla Spagnuolo, Palazzo Lascaris

via Alfieri 15. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì con orari 9 – 17. Venerdì 3 giugno la mostra resterà chiusa.

E’ in arrivo la nuova Triumph Adventure Experience  – tappa anche in Val Trebbia

Triumph Motorcycles si prepara a lanciare la nuova Triumph Adventure Experience Italia: una nuova formula che punta ad abbinare, in un mix innovativo ed emozionante, le più diverse declinazioni di avventura in moto.

Tre formule diverse: Sport, Discover o Wild.

Tre diverse aree geografiche: Val Trebbia, Veneto e Maremma Toscana.

Tre weekend tra maggio e giugno in sella alla gamma Tiger 2022, con diversi modelli disponibili e selezionati sulla base della coerenza tecnica con l’itinerario previsto:

L’agile, dinamica e divertente Tiger Sport 660 con anteriore da 17”

Le perfette declinazioni di Gran Turismo stradale: Tiger 900 GT Pro, Tiger 1200 GT e Tiger 1200 GT Explorer, con anteriore da 19”

Le performanti adventure bike focalizzate sull’offroad: Tiger 900 Rally Pro, Tiger 1200 Rally Pro e Tiger 1200 Rally Explorer, con anteriore da 21” 

Differentemente dalle edizioni della Triumph Adventure Experience attive da tempo in Galles e dallo scorso anno nel sud della Spagna, l’edizione italiana non proporrà la classica formula della “scuola di guida offroad”: i contenuti didattici, a cura di istruttori esperti e qualificati, volti a migliorare il proprio stile di guida e la sicurezza su strada e in offroad, saranno miscelati con “ingredienti” in puro stile Triumph:

Il piacere di scoprire luoghi sorprendenti ed esclusivi, normalmente chiusi al pubblico

L’emozione di guidare attraverso alcuni degli scenari naturalistici più convolgenti del nostro Paese, si asfalto o su sterrato

Il divertimento di mettere in pratica i contenuti didattici in modo dinamico, all’interno di un percorso offroad immerso tra gli ulivi e anche tra i cordoli di un circuito

La magia di una notte passata sotto le stelle immersi nella natura o al relax di un hotel a 4 stelle dopo un’intensa giornata di guida.

Le iscrizioni alla nuova Triumph Adventure Experience Italia apriranno il prossimo 14 aprile, quando verranno comunicati tutti i dettagli del programma delle 3 experience.

Per ulteriori informazioni e pre-iscrizioni è possibile visitare il sito web dedicato (www.triumphmotocycles.it/TAE)  e contattare la segreteria organizzativa:

Email:  info@triumphadventurexperienceitalia.it

Tel: 338 6395019

EUROFLORA 2022 a Genova dal 23 aprile all’8 maggio

La presentazione della manifestazione, alla cui apertura manca esattamente un mese, nel Salone di Rappresentanza di palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, ha visto gli interventi di Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa, la società organizzatrice, il sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il vicepresidente con delega all’agricoltura Alessandro Piana, Paolo Corsiglia della Giunta della Camera di Commercio. A illustrare i contenuti progettuali Matteo, Antonio e Marta Lavarello, le caratteristiche dell’esposizione sono state presentate dal direttore di Euroflora, Rino Surace, e dalla coordinatrice degli spazi espositivi Caterina Tamagno.

Sugli oltre otto ettari della superficie di Parco Gropallo, Parco Serra e Parco Grimaldi, costellati da alberi plurisecolari, vegetazione mediterranea, esemplari tropicali e da nuove piantumazioni, frutto dei primi step dell’importante piano di riqualificazione in corso dopo il “downburst” dell’ottobre 2016 sono in corso di allestimento oltre 90 giardini, il più grande di oltre 3000 metri quadrati, realizzato dai floricoltori della collettiva della Regione Liguria, il più piccolo di 30 metri quadrati. Le aziende partecipanti saranno più di 300, all’interno di grandi collettive e con le partecipazioni di singole aziende, espressione delle eccellenze produttive del Paese, Comuni e realtà istituzionali di primo piano come il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il Ministero della Transizione Ecologica, l’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e l’Associazione Florovivaisti Italiani.

Nutrito il gruppo delle presenze straniere, da segnalare l’importante ritorno dei Paesi Bassi con un’ampia esposizione, ideata dagli stessi progettisti di Floriade dello studio Niek Roozen Landscape.  Ispirata alla Città Verde, un bouquet vivo di fiori colorati, disposti in cerchi attorno a un laghetto dove piante acquatiche, graminacee ornamentali, piante perenni e bulbi contornano l’acqua, sarà un invito a piantare più piante e fiori sul balcone, in giardino e nei quartieri per aiutare a migliorare la vita in città. Ritorno a Genova anche per il Principato di Monaco con i Jardins Exotique,, la seconda volta della Cina in rappresentanza di China Flower Expo, la Francia con le Floralies di Nantes, da quest’anno gemellate con Euroflora, e poi la Spagna con un giardino dedicato all’evento tradizionale della città di Murcia, l’Entierro de la Sardina, e gli Stati Uniti con la città di Columbus (Ohio).

“Siamo orgogliosi di presentare i contenuti Euroflora 2022, frutto di un lavoro avviato nel 2020 con la cura e l’impegno all’altezza della storia della manifestazione” – sottolinea il presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando. “Il riconoscimento internazionale di AIPH e la classificazione di manifestazione fieristica internazionale della Regione Liguria, sono il risultato di un attento riposizionamento della manifestazione, premiato dall’elevato livello qualitativo delle presenze di questa dodicesima edizione”. “Voglio evidenziare – ha proseguito Ferrando – che Euroflora è un grande spettacolo capace di emozionare e allo stesso tempo un importante strumento di promozione per il settore del florovivaismo. Per due settimane l’attenzione si catalizza su un settore che dopo il breve e traumatico stop imposto dal lockdown ha visto una brillante ripresa nell’export che, fino a questo momento, ha macinato tassi di espansione superiori al 30% e che ci auguriamo possa mantenersi anche in questo periodo di rincari del costo dell’energia e delle materie prime. I sedici giorni di Genova costituiscono   il momento clou per presentare al grande pubblico, agli appassionati e agli operatori del settore lo stato dell’arte del comparto con novità ed eccellenze. L’Agenzia Ice, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, ha inserito la rassegna nel piano di promozione del Made in Italy e ha organizzato due missioni operatori con una serie di incontri B2B con i produttori italiani. Sono davvero ammirato per l’intenso lavoro di preparazione che sta dietro a ogni loro singola presenza espositiva, agli sponsor il cui sostegno quest’anno si è ulteriormente rafforzato e che vede nomi di grande prestigio, che presentano affinità importanti ai temi della manifestazione. Un sentito ringraziamento va alla Regione Liguria per lo straordinario supporto alla partecipazione dei floricoltori liguri, coadiuvata operativamente dalla Camera di Commercio, e al Comune di Genova che, insieme all’intero sistema delle società partecipate, sostiene la manifestazione con servizi essenziali, collabora con importanti attività di promozione e realizza partecipazioni di rilevante interesse botanico e di grande attualità”.

“Genova si prepara – afferma il sindaco Marco Bucci – per accogliere una delle manifestazioni internazionali più importante del settore florovivaistico. Una marea di colori, profumi, essenze faranno mostra di sè in una cornice esclusiva come quella dei Parchi di Nervi. Un’edizione che segna anche la ripartenza dopo la pandemia, che ci ha costretti a rimandare l’appuntamento di un anno. Per il 2022, però, potremo contare su un allestimento spettacolare, con lo scopo di mandare un messaggio non solo di bellezza e di tecnologia, ma anche di sostenibilità ambientale”.

 “Questa edizione di Euroflora sarà una straordinaria vetrina per Genova e per la Liguria – afferma il presidente della Regione Giovanni Toti – un grande orgoglio da presentare all’Italia e all’estero, anche grazie all’opportunità che siamo riusciti ad assicurare con la presenza del logo della kermesse sulle maglie di Genoa e Sampdoria in occasione del prossimo derby della Lanterna. Euroflora è la più grande manifestazione floreale europea che a febbraio ha ottenuto anche la qualifica internazionale e ora è ufficialmente inserita nel calendario mondiale degli eventi fieristici. La splendida cornice sul mare dei Parchi di Nervi ospiterà un eccezionale spettacolo: un evento che richiamerà non solo i liguri ma anche i turisti che torneranno a trovarci, speriamo quest’anno anche dall’estero. In questa direzione abbiamo già avuto ampie rassicurazioni dal ministero delle Infrastrutture sulla lunga pausa dai cantieri autostradali chiesta in concomitanza con le festività pasquali e i ponti di primavera fino all’8 maggio, in modo da favorire gli arrivi in città in occasione di questa grande manifestazione. Euroflora, che costituisce una tradizione storica di Genova di grande importanza, è anche un pezzo del futuro che stiamo costruendo: questa edizione – conclude Toti – sarà un importante segnale della ripartenza del nostro territorio dopo la pandemia da Covid-19, mentre prosegue l’impegno nostro e di tutte le Istituzioni a sostegno dei profughi in fuga dall’Ucraina”.

Realizzato dallo Studio Lavarello, già autore di sei edizioni della manifestazione dal 1971 al 1996, il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Farà il suo debutto proprio in occasione di Euroflora la “Rosa di Genova”, nata dalla collaborazione tra il Garden Club di Genova e Nirp International.

“Il sogno di un tè italiano” è l’essenza della partecipazione della Compagnia del Lago di Verbania, impegnata da dieci anni nella coltivazione della prima grande piantagione europea di tè tra le Alpi, in riva al Lago maggiore, dopo l’incontro con una famiglia di imprenditori fiorentini impegnati nella ricerca dei migliori tè del mondo.

Tra le curiosità botaniche in mostra le baby plant dei Vivai Milone di Lamezia Terme, all’interno della collettiva dell’Associazione Florovivaisti Italiani. Nate nei laboratori di micropropagazione sono piante in miniatura, spesso più piccole del frutto che saranno capaci di generare una volta diventate di normali dimensioni, e saranno esposte in piccoli vasetti o in provetta.

Il Parco del Beigua presenta alcune varietà vegetali endemiche protette esclusive, come la viola di Bertoloni e la peverina di Voltri (Cerastium utriense), l’aquilegia delle ofioliti e la dafne odorosa (Daphne cneorum), il piccolo fiore rosa, simbolo del Parco. Sono le serpentinofite, piante che crescono sulle “rocce verdi”, il substrato roccioso in gran parte ofiolitico caratteristico del Geoparco.

Una vera chicca è all’interno dello spazio espositivo della Scuola d’arte Bonsai. Si tratta de “Il bosco dei boschi”, in giapponese Yose-ue, collezione di “Boschi bonsai” appartenente al collezionista Giovanni Genotti di Torino, uno dei primi e più conosciuti bonsaisti italiani. Composta da piante in gruppo che rappresentano l’armonia e l’equilibrio, che in natura si trovano nei boschi, presenta piante provenienti esclusivamente da specie arboree italiane, sia da vivaio che raccolte in natura (yamadori). 

L’ultima curiosità riguarda l’Associazione Radioamatori Italiani di Genova presente a Euroflora con la postazione “II1Flor” che consentirà ai radioamatori di tutto il mondo di collegarsi per ricevere la cartolina di conferma del collegamento con le floralies genovesi.

Genova accoglie i visitatori di Euroflora

Genova accoglie Euroflora e i suoi visitatori con una serie di iniziative, alla scoperta di una città ricca di fascino e di storia, un luogo da vivere e nel quale tornare.

Dal 23 aprile all’8 maggio ogni persona che pernotta in un hotel in città per almeno 3 notti avrà in omaggio una card, valida 72 ore, che comprende un ingresso a Euroflora, un ingresso alla mostra di Monet a Palazzo Ducale, un ingresso nella Villa Pallavicini di Nervi e mezzi pubblici gratuiti per 48 ore dall’attivazione.

In alternativa all’ingresso a Villa Pallavicini o alla mostra di Palazzo Ducale, si può scegliere tra una visita guidata della città oppure un tour in Segway. Questa promozione è stata offerta in accordo con C.C.I.A. e con il tavolo dell’imposta di soggiorno, in collaborazione con le associazioni di categoria e con 60 hotel cittadini. Per tutte le informazioni su Nervi e sulla città, saranno disponibili due punti informativi turistici: uno in piazza Pittaluga e uno nell’area giochi all’interno dei parchi. Quest’ultimo, organizzato in collaborazione con Proloco di Nervi, sarà aperto tutti i giorni – festivi compresi – con orario 9.30/17.30. Inoltre, a partire dal mese di aprile, i due punti informativi elettrico e mobile, verranno brandizzati e utilizzati come mezzi di servizio di Euroflora.

All’interno di Euroflora, nella palestrina di ponente, sarà visitabile una mostra fotografica dedicata al corteo fiorito di Nervi (1907) con foto storiche della collezione di Filippo Patanè.

Tutte le info: info@visitgenoa.it

 Euroflora sarà aperta al pubblico da sabato 23 aprile a domenica 8 maggio dalle 8.30 alle 19.

Il biglietto di Euroflora consente al visitatore di raggiungere la manifestazione, per tutta la giornata di validità dello stesso, utilizzando i mezzi della rete urbana integrata Trenitalia e AMT (escluso Navebus e Volabus) compreso il servizio di bus navetta (andata e ritorno) dal parcheggio di interscambio di Piazzale Kennedy alla stazione di Genova Brignole e le navette dai posteggi di Corso Europa per i pullman.

Biglietti di ingresso: il numero giornaliero dei biglietti disponibili è limitato.  I biglietti possono essere acquistati, a data fissa, sul sito www.euroflora.genova.it. e in alcuni punti convenzionati. Da oggi pomeriggio a Genova biglietti in vendita anche nel chiosco di Calata Falcone Borsellino al Porto Antico consente di acquistare esclusivamente biglietti a data fissa – come già sperimentato con successo nella scorsa edizione – per rispettare i limiti di capienza giornaliera.

Ingresso intero: 23€ + 1,5€ di prevendita per tutti i visitatori con età maggiore di 17 anni.

Ingresso ridotto:16€ + 1,5€ di prevendita per i ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 16 anni compiuti.

Visitatori disabili con comprovata disabilità compresa tra il 67% e il 99%.

Ingresso gratuito: bambini fino a 8 anni compiuti, visitatori disabili con comprovata disabilità pari al 100%, accompagnatori di disabili purché dalla verifica dei documenti comprovanti la disabilità del soggetto emerga il diritto all’accompagnatore.

Ingresso gruppi – 21€ + 1,5€ di prevendita per comitive di almeno 25 persone. Ogni 25 partecipanti è concessa una gratuità.

Per info biglietti contattare: ticket@euroflora.genova.it

Visitatori disabili: Per i visitatori con disabilità saranno disponibili parcheggi in prossimità dei parchi di Nervi fino a esaurimento degli stalli dedicati e un capillare servizio di assistenza gestito da Le Misericordie con prenotazione obbligatoria:           

numero verde 800960404 – eurofloradisability@misericordie.org

Euroflora on-line

Il sito www.euroflora.genova.it fornisce informazioni e il servizio di biglietteria on-line, Al sito si affiancano Facebook, Instagram e Twitter.

Torna a Garlenda il raduno delle Fiat 500

Dopo due anni di pausa, il Meeting Internazionale Fiat 500 Storiche Garlenda (SV) torna con la consueta formula.

La 39^ edizione del Raduno più grande al mondo dedicato alla mitica bicilindrica si svolgerà dal 1 al 3 luglio, con un prologo giovedì 30 giugno.

La notizia del ritorno in presenza è stata accolta da un’onda di entusiasmo e calore dai Cinquecentisti di tutto il globo, che hanno fatto rimbalzare la notizia sui social e sulle chat, lieti di riavere quello che per molti è un appuntamento imperdibile, occasione preziosa per rivedere gli amici provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il tema dell’edizione di quest’anno sarà “Ritorno a Garlenda”, un richiamo alla celebre saga “Ritorno al Futuro” che sarà di ispirazione per la creazione di ambientazioni, spettacoli e per sbizzarrire la fantasia dei partecipanti che potranno vestirsi a tema ed allestire le proprie 500.

Il nuovo direttore del Meeting, Alessandro Vinotti, dichiara che saranno molte le novità, come per esempio il coinvolgimento della città di Albenga, che ospiterà la parata finale di domenica mattina, e lo spettacolo serale del sabato, dove i protagonisti saranno i Cinquecentisti della Toscana. Questa regione infatti sarà la “special guest” 2022.

L’intero evento è stato studiato per gratificare i soci del Fiat 500 Club Italia, che sono al centro dell’attenzione del sodalizio sin dalla fondazione nel 1984. Spiega il fondatore Domenico Romano: “I soci sono le persone più importanti, alle quali va tutta la nostra riconoscenza per averci seguito e supportato nel corso degli anni. Il successo dell’iniziativa garlendese, che richiama in Liguria un pubblico di oltre 3000 persone, è dovuto proprio all’attenzione che diamo al popolo dei Cinquecentisti, alle loro storie e ai loro bisogni”. Per sottolineare questo aspetto, per la prima volta il Meeting sarà riservato esclusivamente ai soci del Fiat 500 Club Italia.

Il programma è ancora in via di perfezionamento, ma possiamo già anticipare alcuni punti fermi, come il giro turistico del venerdì pomeriggio e il Grand Tour del sabato, l’appuntamento con “500 by night” ad Alassio e la tavola rotonda (dedicata stavolta ai cinquant’anni della 500 R).


Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 28 giugno.

Michelin CrossClimate Camping: il nuovo pneumatico all-season dedicato ai camper.

Michelin Cross Climate Camping è l’ultima novità dalla gamma della casa francese destinata a chi viaggia in camper.

Prodotto in Europa, è già disponibile sul mercato.

Dopo il lancio del pneumatico all – season per auto, il Michelin CrossClimate, il produttore di Clermont-Ferrand ha scelto di estendere questa gamma ad un mercato in continua crescita: quello dei camper.

Lo pneumatico è stato progettato per fornire un’elevata sicurezza tutto l’anno, senza dovere sostituire i pneumatici.

Oltre alla marcatura M+S, che lo rende idoneo a circolare su strade in cui è previsto l’obbligo di dotazioni invernali, è dotato della certificazione 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake), avendo superato specifici test che ne attestano le performance su neve.

Per sviluppare i nuovi pneumatici destinati al Camping, gli ingegneri del centro di Ricerca e Sviluppo di Ladoux hanno tenuto conto di diversi fattori:

Più di altri veicoli i camper possono essere soggetti a sovraccarico statico e/o dinamico, legato alla distribuzione del carico in conseguenza della costruzione del veicolo e delle condizioni di utilizzo: ampio sbalzo posteriore, baricentro alto, distribuzione irregolare del carico, carico statico prolungato, etc.

Un pneumatico specifico per camper (Marcatura CP1) può sopportare pressioni più elevate e consente un miglior comportamento e una maggiore resistenza alle sollecitazioni a carichi pesanti.

Questi veicoli sono soggetti a stazionamenti prolungati. Se il camper resta fermo per molto tempo, i pneumatici possono deformarsi sotto il peso del veicolo che può essere distribuito in modo non uniforme su ciascuno dei pneumatici. Attraverso il lavoro svolto sulla carcassa, il pneumatico Michelin CrossClimate Camping è stato progettato per limitare questo tipo di sollecitazioni.

I fianchi rinforzati consentono di resistere meglio alle abrasioni e ai danneggiamenti accidentali.

Il disegno del battistrada a forma di “V” è appositamente progettato per questo tipo di pneumatico combinando tasselli massicci con l’ampliamento della sezione dei canali direzionali, in modo da consentire la guida su superfici asciutte, bagnate e innevate. Questa tecnologia permette la manovrabilità su più tipi di superfici come erba, fango, ghiaia, terra e neve.

Le otto dimensioni disponibili coprono il 99% del mercato camper.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑