Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Categoria

Viabilità

Autostrade il progetto “Falco”.

Conclusa la prima fase di sperimentazione per il monitoraggio della viabilità con droni di alcune tratte di autostrade liguri.

La rete ligure si conferma ancora una volta il territorio da cui partono le principali sperimentazioni del Gruppo Autostrade per l’Italia: si è, infatti, da poco conclusa la prima parte del Programma “Falco”, un sistema sperimentale che tramite l’impiego di droni, permette di inviare flussi video in tempo reale direttamente al Centro Radio Informativo, consentendo di monitorare lo stato della viabilità anche in tratti autostradali lungo i quali non sono disponibili telecamere.

Un’iniziativa unica in Italia sia per il numero di ore in volo che per le caratteristiche della sperimentazione, che ha previsto l’esecuzione di voli notturni e il monitoraggio di transiti eccezionali anche in corrispondenza di cantieri, lungo alcuni tratti dell’A26 e dell’A10. Con questa tecnologia Aspi intende affiancare l’attuale sistema di telecamere e sensori per il monitoraggio del traffico.

 Il programma è stato articolato in una decina di giornate, nelle quali l’attivazione dei droni è avvenuta in maniera sia programmata che occasionale: sono stati oltre 60 i km di autostrade sorvolati, 5 i modelli di droni testati, 26 i diversi target monitorati e 79 i voli effettuati, per un totale di circa 16 ore effettive, di cui oltre 3 in notturna. I risultati ottenuti a  valle  della prima fase progettuale sono stati condivisi con ENAV, che ha fornito spunti utili all’individuazione di ulteriori miglioramenti tecnici e operativi, implementati già nelle prossime fasi del progetto.

In  occasione  dei voli, oltre  alle condizioni di viabilità, è stato possibile osservare i cantieri di lavoro, la segnaletica stradale, l’esatta estensione delle code, lo stato della pavimentazione e del verde.  Durante i voli notturni, grazie  all’impiego di tecnologie integrative come telecamere termiche e infrarossi, sono state osservate condizioni operative particolari come le fasi di attivazione di un cantiere di lavoro e il transito di trasporti eccezionali.

Nella prima fase della sperimentazione “Falco” i droni sono stati pilotati a vista da operatori in campo, mentre nella seconda fase prevista per questa estate, sarà avviato il pilotaggio remoto e saranno introdotti droni capaci di compiere missioni di monitoraggio lungo rotte predefinite in modalità automatica.  Per  questo  motivo è stato progettato un layout composto da “nidi”, già installati per alloggiare i droni e consentire loro di sorvolare il tratto assegnato sull’A26 dal bivio A10 a Ovada, e sull’A10 tra l’allacciamento con l’A26 e Varazze.

12 milioni in viaggio lungo la rete di autostrade per l’Italia per il ponte del 25 aprile

Da oggi le prime partenze, sospesi i cantieri fino alla sera del 2 maggio

Oltre 12 milioni di italiani in viaggio lungo la rete gestita da Autostrade per l’Italia. Queste le stime previste dalla Società per il ponte del 25 aprile.

Per favorire la programmazione del viaggio, Aspi mette a disposizione degli utenti le previsioni di traffico relative al periodo che va da oggi, giornata in cui sono previsti i primi spostamenti, fino alla sera di martedì 2 maggio.

 I principali transiti sono attesi in uscita dalle grandi città verso Sud a partire dal primo pomeriggio di oggi, in particolare sulla A1 Milano-Napoli, sulla A14 Bologna-Taranto e dai grandi centri del Nord verso la costa ligure. Traffico intenso, inoltre, nella mattina di sabato 22 aprile. I rientri sono previsti per domenica 23 e martedì 25 aprile. In occasione del ponte del 1 maggio, flussi sostenuti a partire dal primo pomeriggio di venerdì 28 aprile e nella mattina di sabato 29 aprile. Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio – dal primo pomeriggio fino alla sera – sono previsti i maggiori flussi verso le grandi città.

Al fine di favorire gli spostamenti, Aspi ha messo a punto un piano di gestione della viabilità che prevede, a partire dalla mattina di oggi, la rimozione dei 150 cantieri di ammodernamento lungo i principali tratti autostradali – come per esempio quelli presenti sull’intera rete ligure e lungo la dorsale adriatica – affinché tutte le corsie risultino disponibili al traffico. Le lavorazioni saranno sospese fino alla sera del 2 maggio: resteranno operativi i soli cantieri inamovibili, per i quali non si prevedono particolari turbative alla circolazione.

“Autostrade per l’Italia – ricorda il Direttore Operations di Autostrade per l’Italia Fernando De Maria – ha previsto un potenziamento dei presidi di uomini e mezzi in punti strategici, pronti ad intervenire a supporto degli utenti in caso di necessità. Agli utenti che si metteranno in viaggio, consigliamo di pianificare le partenze tenendo conto delle previsioni di traffico e consultando i canali di infoviabilità messi a disposizione da Aspi”. Durante il viaggio è possibile infatti rimanere aggiornati sulle condizioni del traffico mediante diversi canali: collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero gratuito 803.111, attivo 24 ore su 24.

Si ricorda infine che è stato predisposto il divieto di circolazione per i mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate dalle 9.00 alle 22.00 nelle giornate di domenica 23 aprile, martedì 25 aprile, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio.

A12 Genova – Sestri Levante: chiusure notturne dei tratti Chiavari – Lavagna e Lavagna – Sestri Levante

Dalla sera di martedì 11 aprile

Sulla A12 Genova – Sestri Levante, per attività di ispezione e manutenzione delle gallerie e interventi di riqualifica delle barriere di sicurezza, nelle quattro notti consecutive di martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 aprile, con orario 22 – 06, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: 

MARTEDÌ 11 APRILE – sarà chiuso il tratto compreso tra Chiavari e Lavagna, verso Livorno.

 In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Chiavari, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A12 alla stazione di Lavagna 

MERCOLEDÌ 12 APRILE – sarà chiuso il tratto compreso tra Sesti Levante e Lavagna, verso Genova. 

Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Riviera nord”. 

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sestri Levante, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A12 alla stazione di Lavagna 

GIOVEDÌ 13 APRILE -sarà chiuso il tratto compreso tra Lavagna e Sesti Levante, verso Livorno.

Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Riviera sud”.

Inoltre, verrà disposto il divieto di sosta nella suddetta area di servizio e nelle piazzole situate nel tratto chiuso.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Lavagna, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A12 alla stazione di Sestri Levante 

VENERDÌ 14 APRILE – sarà chiuso il tratto compreso tra Lavagna e Chiavari, verso Genova. 

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Lavagna, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A12 alla stazione di Chiavari.

In tutti questi tratti resteranno chiuse le piazzole e disposto il divieto di sosta a tutti i mezzi.

A7 Serravalle – Genova: chiusura notturna del tratto Genova Bolzaneto – Allacciamento A10

Sulla A7 Serravalle – Genova, per attività di ispezione e manutenzione delle gallerie, dalle ore 22:00 di sabato 1 alle 06:00 di domenica 2 aprile, sarà chiuso il tratto il tratto della carreggiata Sud , verso Genova, compreso tra Genova Bolzaneto e l’allacciamento con la A10 Genova – Savona.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: 

Gli utenti provenienti da Milano/Serravalle dovranno uscire obbligatoriamente al casello di Genova Bolzaneto;

chi proviene da Sestri Levante potrà uscire sulla A12 al casello di Genova Nervi o di Genova Est, mentre chi proseguirà oltre queste stazioni, verrà deviato obbligatoriamente sulla carreggiata Nord dell’ A7 verso Milano. Potrà poi uscire al casello di  Genova Bolzaneto.

Successivamente potrà rientrare in autostrada, dopo aver percorso un tratto di strade urbane,  attraverso le barriere di Genova ovest sulla A7.

A10 Genova Savona: riaperta oggi la galleria Castello con 5 settimane di anticipo.

 Il traffico viaggerà su tre corsie

Ha riaperto oggi alle ore 14, con 5 settimane di anticipo rispetto al programma di progetto, la galleria Castello I lungo il tratto di A10 compreso tra Arenzano e l’allacciamento con la A26 in direzione Genova, oggetto in questi mesi di importanti lavori di ammodernamento. L’intervento era stato avviato il 9 gennaio scorso dopo la sospensione dei cantieri per le festività natalizie, in accordo con il tavolo tecnico di confronto sulla programmazione dei cantieri con le istituzioni territoriali e il ministero. Da oggi in poi, sulla A10 nel tratto tra Arenzano e la Galleria Terrarossa sarà possibile viaggiare su tre corsie invece che su due. La galleria avrà 50 anni di “vita nuova” con il blindaggio metallico “LINEAR PLATES” che costituisce, strutturalmente, il nuovo rivestimento definitivo della galleria. Si tratta di una nuova tipologia di rivestimento a tecnologia avanzata, più performante e alla sua prima applicazione in Italia 

Nel corso delle lavorazioni all’interno della Castello I si è inoltre proceduto con l’esecuzione delle attività più impattanti previste per il rinforzo strutturale della galleria Castello II, sfruttando la medesima cantierizzazione e riducendo quindi sensibilmente l’impatto sull’esercizio.

La Galleria Castello I era stata oggetto, nel 2020, di ispezione approfondita nell’ambito del piano di Assessment Gallerie messo in atto da ASPI su tutta la propria rete, a seguito della quale si era reso necessario un intervento di cosiddetto ripristino strutturale dell’opera mediante la realizzazione di un sottarco in centine per un’estensione di circa 25 m. La realizzazione di questo intervento aveva determinato un sensibile restringimento della carreggiata da 3 a 2 corsie: in ragione di ciò̀ ASPI ha identificato come prioritario l’intervento di rinnovo strutturale della galleria, per ripristinare la completa fruibilità̀ della carreggiata, prevedendo la demolizione del sottarco temporaneo e la successiva ricostruzione dei rivestimenti definitivi della galleria. 

L’esecuzione di lavorazioni di questo tipo, per poter essere eseguite in sicurezza sia per l’utenza in viaggio sia per le maestranze, ha richiesto in questi mesi l’assenza di traffico nel tunnel, e la conseguente attivazione di una deviazione sulla carreggiata opposta. Per limitare al massimo i disagi, Aspi in questi mesi ha messo in campo un grande sforzo, con 30 persone impegnate a turno al giorno, macchinari con tecnologie innovative, forniture e quant’altro per dare l’opera finita regola d’arte. Una corsa contro il tempo che già il 12 febbraio scorso aveva consentito di terminare in anticipo rispetto al programma la fase più invasiva dei lavori, e di restituire al traffico due corsie in entrambi i sensi di marcia almeno nei fine settimana. 

I cantieri settimanali su A6 e A10 (tratto Savona Confine di Stato)

A6 Savona – Torino

Cantieri

Direzione Savona
tra Ceva e Millesimo dal km 93+350 al km 94+200, restringimento della carreggiata con chiusura delle corsie di emergenza e marcia, per lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza sui viadotti Rivere e Zemola sud, sino al 30/06/2023;
tra Millesimo e Altare dal km 97+115 al km 99+450, restringimento della carreggiata con chiusura delle corsie di emergenza e marcia, per interventi di adeguamento sismico sui viadotti San Bernardo, Tana e Surie, sino al 31/12/2023;
tra Millesimo e Altare dal km 101+020 al km 102+024, restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di sorpasso e parte della corsia di marcia, per interventi di adeguamento sismico sul viadotto Moia, sino al 31/12/2023;
tra Millesimo e Altare dal km 103+750 al km 105+850, restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di sorpasso per interventi di adeguamento sismico del viadotto Bormida di Pallare sud e ponte Bottazzo Mulino, sino al 31/12/2023;
tra Altare e Savona dal km 109+800 al km 118+150, carreggiata chiusa con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta, per lavori di adeguamento sismico delle opere d’arte lotto 2 sino al 30/11/2023 (*);
tra Altare e Savona dal km 120+850 al km 122+100, restringimento della carreggiata con chiusura delle corsie di emergenza e marcia, per interventi di adeguamento sismico del viadotto Tre Ponti sino al 30/06/2023.

Direzione Torino
tra Savona ed Altare dal km 119+408 al km 109+650, restringimento della carreggiata in regime di deviazione della carreggiata sud per interventi di adeguamento sismico delle opere d’arte lotto 2 sino al 30/11/2023 (*).

(*) = configurazione di cantiere che prevederà due corsie nel senso e nella direzione di maggior traffico.

Chiusure

Direzione Savona
Tratta Altare – Savona ( Direzione Sud): dalle ore 21:00 del 03/04/23 alle ore 06:00 del 04/04/23, dalle ore 21:00 del 05/04/23 alle ore 06:00 del 06/04/23. Il traffico proveniente da Torino e diretto sulla A10 Genova/Ventimiglia, dovrà obbligatoriamente uscire alla stazione di Altare e potrà rientrare in ambito autostradale alla stazione di Savona – Vado, si consiglia di percorrere la SP 29 poi la SS 1. Sarà assicurato il transito ai veicoli dei Soccorsi Sanitari, Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale.

Tratta Millesimo – Altare (Direzione Sud): dalle ore 00:00 alle ore 04:00 del 05/04/23. Il traffico proveniente da Torino e diretto a Savona, dovrà obbligatoriamente uscire alla stazione di Millesimo e potrà rientrare in ambito autostradale alla stazione di Altare, si consiglia di percorrere la S.P. 28 Bis poi la S.P. 29. Sarà assicurato il transito ai veicoli dei Soccorsi Sanitari, Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale.

Direzione Torino
Tratta Savona – Altare (Direzione Nord): dalle ore 21:00 del 03/04/23 alle ore 06:00 del 04/04/23, dalle ore 21:00 del 04/04/23 alle ore 06:00 del 05/04/23, dalle ore 21:00 del 05/04/23 alle ore 06:00 del 06/04/23. Il traffico proveniente dalla A10 Genova – Ventimiglia e diretto a Torino, dovrà obbligatoriamente uscire alla stazione di Savona – Vado e potrà rientrare in ambito autostradale alla stazione di Altare, si consiglia di percorrere la S.S. 1 poi la S.P. 29. Sarà assicurato il transito ai veicoli dei Soccorsi Sanitari, Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale.

A10 – Savona – Ventimiglia (confine francese)

Cantieri

Direzione Italia
Tra Albenga e Borghetto Santo Spirito dal km 76+305 al km 73+550 carreggiata chiusa con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta per lavori di adeguamento nella galleria Piccaro dal 03/04/2023 al 06/04/2023
Tra Finale Ligure e Spotorno carreggiata a doppio senso di circolazione dal km 58+015 al km 56+275 per lavori sulla carreggiata opposta dal 03/04/2023 al 06/04/2023

Direzione Francia
Tra Spotorno e Finale ligure dal km 56+275 al km 58+015 carreggiata chiusa con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta per lavori di adeguamento nella galleria Orco dal 03/04/2023 al 06/04/2023
Tra Borghetto Santo Spirito e Albenga carreggiata a doppio senso di circolazione dal km 73+550 al km 76+305 per lavori sulla carreggiata opposta dal 03/04/2023 al 06/04/2023
Tra Borghetto S.S. e Andora chiusura della corsia di marcia dal km 80+650 al km 84+510 per rifacimento delle barriere di sicurezza dal 03/04/2023 al 06/04/2023

Chiusure

Tratta Arma Di Taggia –  Imperia Ovest (direzione Italia) : dalle ore 22 del 04.04.2023 alle ore 06:00 del 05.04.2023
Tratta Imperia Ovest –  Arma Di Taggia (direzione Francia): dalle ore 22 del 05.04.2023 alle ore 06:00 del 06.04.2023

Cantieri autostradali: da domani a Pasqua una parziale tregua

Parte dalle  ore 14 di domani, venerdì 31 marzo, il primo step del piano di alleggerimento dei cantieri autostradali sulla rete ligure.
In particolare, per quanto riguarda le tratte di competenza di Aspi, verrà rimosso definitivamente lo scambio di carreggiata sulla A10 Genova – Ventimiglia subito dopo il casello di Arenzano (galleria Castello) in direzione Genova. Questa prima fase comporterà anche, sulla A26, la rimozione, fino all’11 aprile, dello scambio di carreggiata per i lavori nella galleria Bertè, tra Voltri e Masone in direzione nord, al posto del quale sarà istituita una riduzione della sede stradale.
Il secondo step di alleggerimenti sulla rete Aspi scatterà alle ore 14 di giovedì 6 aprile quando verranno per la gran parte smontati i cantieri fino alle ore 12 dell’11 aprile, ad eccezione dello scambio di carreggiata sulla A26 tra Masone e Voltri (galleria Manfreida) e di due riduzioni di carreggiata, uno all’uscita del casello di Genova Aeroporto per il rimontaggio delle barriere antirumore e l’altro tra Sestri Levante e Lavagna in direzione Genova (viadotto Rio Rezza): in questo caso saranno comunque garantite due corsie in direzione Genova lunedì di Pasquetta e martedì 11 aprile per favorire i flussi di rientro in città.

“Come accaduto già in passato – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – durante i periodi di festività grazie al tavolo di lavoro regionale con i referenti del ministero e dei concessionari, anche per l’imminente periodo pasquale verrà rimossa la gran parte dei cantieri, così da rendere più scorrevole il traffico sulle autostrade, anche in vista dei tanti turisti attesi sul nostro territorio per il primo dei ponti di primavera, cui seguiranno anche quelli del 25 aprile e del 1 maggio”.

“Con la rimozione dei due scambi di carreggiata di Arenzano e di Orco Feglino, che fino ad oggi hanno determinato code e disagi – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone – siamo certi che la situazione del traffico migliorerà in modo significativo in questo ponte pasquale. Possiamo finalmente dire che la gran parte dei cantieri più impattanti è conclusa o si avvia alla conclusione e questa è certamente una buona notizia per i liguri, le categorie produttive e il comparto turistico”.

Per quanto riguarda le tratte di competenza di Autostrada dei Fiori il piano prevede la permanenza dei cantieri, inamovibili, sulla A6 Torino – Savona. Quello più rilevante, ovvero lo scambio di carreggiata tra Altare e Savona verrà riconfigurato a partire dalle ore 12 di giovedì 6 aprile per consentire, durante i periodi di esodo primaverili/estivi, la massima capacità di deflusso dell’autostrada: nel dettaglio, durante le giornate del 6, 7, 8, 9, 10 e 11 aprile, verranno assicurate due corsie di transito nella direzione di traffico prevalente.

Sulla A10 Savona – Ventimiglia (confine francese), durante il periodo di Pasqua verranno rimossi entro le ore 14 di giovedì 6 aprile tutti i cantieri presenti lungo la tratta, compreso lo scambio di carreggiata per i lavori nella galleria tra Feglino e Spotorno in direzione Savona, ad eccezione dei seguenti due: i lavori di adeguamento della galleria Amoretti via Francia, tra i caselli di Arma di Taggia e Sanremo, dove sarà presente un restringimento di carreggiata e i lavori di adeguamento della galleria Siestro via Francia e delle barriere di sicurezza del viadotto Vallecrosia, tra Bordighera e Ventimiglia, dove sarà presente una riduzione ad un’unica corsia per senso di marcia, in parte con scambio di carreggiata (sviluppo cantiere circa 5 km). I cantieri sospesi lungo la A10 Savona – Ventimiglia riprenderanno martedì 11 aprile dalle ore 12.00.

Per quanto riguarda la tratta Sestri Levante – Spezia di competenza di Salt, verranno rimossi tutti i cantieri tranne un restringimento di carreggiata vicino a Ceparana in direzione Genova, dalle ore 12 di giovedì 6 aprile fino a mercoledì 12.

Sicurezza sul lavoro: Autostrade per l’Italia protocollo con prefetture e sindacati.

Rafforzate ulteriormente le misure a tutela dei lavoratori, accordi di garanzia estesi a tutti i cantieri in ambito autostradale e non solo a quelli di manutenzione

Autostrade per l’Italia esprime grande soddisfazione per il protocollo di intesa siglato oggi in Prefettura di Genova con i rappresentanti di Regione Liguria, Prefetture liguri, Autostrada dei Fiori s.p.a., S.A.L.T. s.p.a., Cgil Liguria, Cisl Liguria, UIL Liguria, Confindustria Liguria e Ance.  Si tratta di un patto che mira ad aumentare la sicurezza dei lavoratori nei cantieri autostradali, rafforzando le misure di tutela della sicurezza degli operatori dei cantieri e varandone di nuove. L’accordo, rinnovato ed ampliato rispetto al documento che sul tema era già stato stipulato nel 2017, è stato esteso a tutti i cantieri operanti in ambito autostradale e non solo a quelli di manutenzione. Tra le novità, l’impegno per le concessionarie di garantire lo svolgimento di sopralluoghi da parte dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, assicurando ai sindacati l’accesso all’elenco delle principali lavorazioni in corso. E la garanzia per i firmatari di accedere alle notifiche preliminari e alle informazioni di inizio lavori tramite l’abilitazione al Sistema Informativo Edilizia Notifiche Dematerializzate.

“Questo protocollo è motivo di grande orgoglio per tutti noi – afferma Massimiliano Arces, responsabile Group Hse di Aspi – Le sinergie messe in campo con le rappresentanze sindacali in questi anni, con azioni che hanno posto al centro un modello partecipativo di relazioni industriali e di concertazione, sono determinanti per la nostra azienda e per costruire insieme il futuro. L’implementazione di politiche riguardanti la sicurezza sul lavoro è per noi strategica, anche in un’ottica di gestione integrata delle diverse realtà facenti parte del Gruppo e tese a estendere questa cultura in tutta la filiera, in termini di inclusione e visione sistemica del settore trasporti”.

“La sicurezza sul lavoro per noi è una priorità – spiega Francesco Sapio, direttore di Tronco di Genova di Aspi – Con il piano di investimenti da 21.5 miliardi di euro attivato dalla nostra azienda, un terzo dei quali in Liguria, per ammodernare e potenziare la rete autostradale nazionale, il volume delle opere è aumentato di ben quattro volte. Con l’incremento dell’impegno cantieristico però, la sfida sulla sicurezza diventa naturalmente più complessa: con le misure adottate, la collaborazione produttiva e il modello di compartecipazione con i sindacati, gli indici infortunistici del Gruppo hanno già subito una forte riduzione degli incidenti sul lavoro”.

L’impegno di Aspi sul fronte della sicurezza dei lavoratori è un percorso ormai rodato e irrinunciabile, che solo nell’ultimo anno ha prodotto diversi importanti accordi in materia, dal patto sindacale nazionale che ha introdotto lo “Stop Work Authority”, dando a ogni lavoratore l’autorità di interrompere i cantieri o il proprio lavoro in caso riscontri rischi per la sicurezza, all’accordo con Inail che in questi mesi vede in via di definizione un cantiere sperimentale, cioè un luogo di lavoro in cui, grazie alle nuove tecnologie, sarà possibile rafforzare in maniera esponenziale la sicurezza.

Cantieri settimanali A6 Savona Torino e A10 tratto Savona Ventimiglia

A6 – Torino – Savona

Direzione Savona
*tra Ceva e Millesimo dal km 93+350 al km 94+200, restringimento della carreggiata con chiusura delle corsie di emergenza e marcia, per lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza sui viadotti Rivere e Zemola sud, sino al 30/06/2023;
*tra Millesimo e Altare dal km 97+115 al km 99+450, restringimento della carreggiata con chiusura delle corsie di emergenza e marcia, per interventi di adeguamento sismico sui viadotti San Bernardo, Tana e Surie, sino al 30/06/2023;
*tra Millesimo e Altare dal km 101+020 al km 102+024, restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di sorpasso e parte della corsia di marcia, per interventi di adeguamento sismico sul viadotto Moia, sino al 31/03/2023;
* tra Millesimo e Altare dal km 103+750 al km 105+850, restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di sorpasso per interventi di adeguamento sismico del viadotto Bormida di Pallare sud e ponte Bottazzo Mulino, sino al 14/04/2023;
* tra Altare e Savona dal km 109+800 al km 118+150, carreggiata chiusa con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta, per lavori di adeguamento sismico delle opere d’arte lotto 2 sino al 30/11/2023;
* tra Altare e Savona dal km 120+850 al km 122+100, restringimento della carreggiata con chiusura delle corsie di emergenza e marcia, per interventi di adeguamento sismico del viadotto Tre Ponti sino al 30/06/2023.

Direzione Torino
*tra Savona ed Altare dal km 119+408 al km 109+650, restringimento della carreggiata in regime di deviazione della carreggiata sud per interventi di adeguamento sismico delle opere d’arte lotto 2 sino al 30/11/2023.


Chiusure di tratta dal 6 al 12 marzo 2023
Direzione Savona
Entrata chiusa  Casello Di Marene in direzione sud (Sv)

dalle  ore 21 del 06/03/23 alle 6 del 07/03/23
dalle ore 21 del 07/03/23 alle 6 del 08/03/23
dalle ore 21 del 08/03/23 alle 6 del 09/03/23
dalle ore 21 del 09/03/23 alle 6 del 10/03/23
dalle ore 21 del 10/03/23 alle 6 del 11/03/23

Per il traffico diretto verso Savona, si consiglia l’entrata di Fossano percorrendo la S.P. 165 poi la S.S. 28. Sarà assicurato il transito ai veicoli dei Soccorsi Sanitari, Vigili del Fuoco e della Polizia Stradale.

Tratto Millesimo – Altare in direzione sud  (Sv)
Chiuso dalle ore 21:00 del 06/03/23 alle ore 06:00 del 07/03/23
dalle ore 21:00 del 07/03/23 alle ore 06:00 del 08/03/23

Il traffico proveniente da Torino e diretto a Savona, dovrà obbligatoriamente uscire alla stazione di Millesimo e potrà rientrare in ambito autostradale alla stazione di Altare, si consiglia di percorrere la S.P. 28 Bis poi la S.P. 29.

Tronco A10 – Savona -Ventimiglia (confine francese)


Direzione Italia
(Sv)
*Tra Confine Stato e Ventimiglia dal km 158+107 al km 155+150 carreggiata a doppio senso per lavori sulla carreggiata opposta 06/03/2023 al 12/03/2023

*Tra Albenga e Borghetto S.S dal km 76+305 al km 73+550 carreggiata chiusa con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta per lavori di adeguamento nella galleria Piccaro dal 06/03/2023 al 12/03/2023
*Tra Finale Ligure e Spotorno carreggiata a doppio senso di circolazione dal km 58+015 al km 56+275 per lavori sulla carreggiata opposta dal 06/03/2023 al 12/03/2023

Direzione Francia
*Tra Spotorno e Finale ligure dal km 56+275 al km 58+015 carreggiata chiusa con doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta per lavori di adeguamento nella galleria Orco dal 06/03/2023 al 12/03/2023
*Tra Borghetto Santo Spirito e Albenga carreggiata a doppio senso di circolazione dal km 73+550 al km 76+305 per lavori sulla carreggiata opposta dal 06/03/2023 al 12/03/2023

*Tra Borghetto S.S. e Andora chiusura della corsia di marcia dal km 80+650 al km 84+510 per rifacimento delle barriere di sicurezza dal 06/03/2023 al 12/03/2023
*Tra Ventimiglia e Confine Stato dal km 155+140 al km 158+107 carreggiata chiusa per lavori di adeguamento galleria Cima Giralda dal 06/03/2023 al 12/03/2023

Casello di Albenga

Entrata chiusa per veicoli diretti a Ventimiglia
Uscita chiusa per veicoli provenienti da Savona
Dalle ore 22 del 9/3/23 alle 6 del 10/3/22

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑