Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Ezio Grasso e Marco Icardi  vincono il 6° Rally Vigneti Monferrini

Appassionante battaglia con lo svizzero Burri, giunto poi secondo. Terzo posto per Bertolotti

Sono Ezio Grasso e Marco Icardi i vincitori del 6° Rally vigneti Monferrini. L’equipaggio locale a bordo di una Skoda Fabia R5 preparata da Balbosca e con i colori della Eurospeed è stato protagonista di una appassionante lotta nel finale di gara con gli svizzeri Olivier Burri e Cristophe Cler, secondi su Hyundai i20 Rally2 targata Turismotor’s. L’elvetico ha recuperato quasi tutto il margine a Grasso, che ha poi trionfato per la seconda volta a Canelli con un vantaggio di 2”3. Sul podio, al terzo posto, salgono Simone Bertolotti e Federico Capilli, su Citroen C3 Rally2 della XRT, che precedono Luca Arione e Luca Culasso su Skoda, mentre il quinto posto va ai toscani Dawid Tanozzi ed Irene Bubola, su un’altra R5 céca.

Ad Ezio Grasso e Marco Icardi, trionfatori sulle strade di casa, va anche la targa per il 1° Memorial Mario Scarazzini, consegnata sul palco di arrivo da figlio Antonio ed intitolata ad uno dei primi organizzatori della gara canellese recentemente scomparso.

Positiva la prima esperienza in carriera su asfalto per il russo Alexander Rzehvkin, navigato dal due volte campione europeo Alexey Lukyanuk; ottava posizione finale per la Skoda Fabia del R8 Rally Huit. Rzehvkin correrà in Italia per tutta la stagione ed ha scelto Canelli per il suo debutto sulle strade asfaltate dopo anni su sterrato e neve.
La vittoria tra le vetture a due ruote motrici va a Cristiano Fenoglio e Marco Rosso, che su Peugeot 208 Rally4 chiudono anche in nona posizione assoluta.

La gara si era aperta con il dominio dello svizzero Michellod, escluso poi dai commissari sportivi per irregolarità nel peso della sua Skoda Fabia. Da quel momento la scena è stata tutta per Grasso e Burri, che non hanno avuto avversari. Tra i principali ritiri va segnalato quello di Santini dovuto ad un problema ai freni.


La grande protagonista della gara è stata ancora una volta la città di Canelli, capace di accogliere a braccia aperte il popolo del Rally; il Rally Vigneti Monferrini si conferma una gara tecnica e selettiva, molto gradita dagli equipaggi e che ha saputo ritagliarsi un importante spazio nel calendario nazionale.

Estrima sarà presente all’ Autonomy Mobility World Expo 2023 di Parigi.

Nel corso dell’evento, dal 22 al 23 marzo, l’azienda presenterà l’ultima versione di Birò, il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote

Estrima S.p.A. (“Estrima” o la “Società”), società a capo del gruppo Estrima (il “Gruppo”), produttrice di Birò, il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote sarà presente all’Autonomy Mobility World Expo 2023 (AMWE 2023), il più grande evento annuale dedicato alle nuove soluzioni di mobilità urbana sostenibile che si terrà a Parigi il 22 e 23 marzo.

Per l’occasione, Estrima, che sarà presente con un proprio stand espositivo, presso il centro Porte de Versailles (Pavillon 6), presenterà l’innovativa versione di Birò – il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote – dopo l’annuncio ufficiale avvenuto lo scorso novembre all’EICMA, il salone del settore motociclistico di Milano e la partecipazione a Lyon Mobility dal 23 al 26 febbraio.

In questa occasione, inoltre, ci saranno le premiazioni dell’Autonomy Mobility Innovation Awards in cui Estrima è stata inserita, nella categoria Smart Mobility Cities, dove vengono premiate le migliori soluzioni che consentono la trasformazione del settore della mobilità sostenibile.

A più di un anno dalla quotazione di Estrima, la nuova versione di Birò è solo uno dei tanti traguardi raggiunti sotto la guida dell’AD Ludovico Maggiore e del Presidente Matteo Maestri. Nonostante la complessità del periodo, sono stati fatti diversi passi avanti verso i principali obiettivi strategici: l’apertura di società in quattro nuovi Paesi (Francia, Grecia, Germania e Andalusia), due nuovi Birò Store (Parigi e Atene), il primo Birò Point in un negozio multimarca (a Torino), il rilascio dell’App per consentire un uso personale (Birò App) e in condivisione (Birò Share), servizio disponibile nel Comune di Peccioli in Toscana e sull’isola napoletana di Procida.

“Le dimensioni sono le stesse. Ma è più spazioso, più capiente, più ordinato, più reattivo, più efficiente, più ergonomico, più duttile, più semplice, più stabile, più morbido, più luminoso, più personalizzabile, più condivisibile” dichiara Matteo Maestri, Presidente di Estrima. “E ha anche qualcosa in meno: si possono lasciare la chiave a casa. Insieme allo stress”.

Il 6° Rally Vigneti Monferrini scelto dai piloti internazionali.

Diversi equipaggi che testeranno le vetture in vista dei prossimi impegni.

Mancano ormai poche ore alla due giorni che animerà Canelli in occasione del 6° Rally Vigneti Monferrini, la gara organizzata dal VM Motor Team in collaborazione con la Pro Loco e con il supporto dell’Amministrazione locale.

Mai come quest’anno si respirerà un’atmosfera internazionale nella cittadina astigiana immersa nei vigneti celebri in tutto il mondo per le eccellenze vinicole; diversi equipaggi stranieri hanno, infatti, scelto il rally nazionale per affinare la loro tecnica sulle strade che si snodano tra i filari di vigna, molto simili a quelle che saranno teatro della sfida al Rally Regione Piemonte, valido per il Tour European Rally oltre che per il Campionato Italiano.

Quattro vetture sulle ottantasei partenti avranno sui finestrini la bandiera elvetica, mentre una non avrà colori, perché l’equipaggio alla guida è di nazionalità russa. Per le note vicende internazionali gli atleti russi non possono gareggiare sotto la bandiera nazionale e va posto l’accento che il due volte campione europeo Alexey Lukyanuk, a Canelli in veste di copilota di Alexander Rzhevkin (Skoda Fabia R5), si schierò apertamente contro la guerra che da oltre un anno sta martoriando la popolazione Ucraina e che sta creando molti problemi ad atleti e professionisti russi che nulla hanno a che vedere con le discutibili decisioni di chi governa la loro nazione. 

I piloti elvetici al via saranno Olivier Burri (Hyundai i20 Rally”), già a podio a Canelli, Jonathan Michellod (Skoda Fabia R5), Jean Paul Cruchaud (VW Polo R5) e Roberto Amstutz (Renault Clio R3), che daranno certamente vita insieme agli altri partecipanti ad una lotta sportiva avvincente e spettacolare. Santini, Araldo, Arione, Grasso, Tanozzi e Morra sono gli altri nomi di spicco del rallysmo locale che delizieranno il pubblico con i loro passaggi insieme a tanti altri protagonisti di una gara che si sta ritagliando uno spazio molto importante nella prima parte del calendario nazionale.

Canelli sarà vestita a festa per l’occasione ed accoglierà in ogni angolo della città piloti, navigatori, meccanici ed addetti ai lavori, che hanno fatto registrare numeri molto importanti per le strutture ricettive del territorio. Il Rally Vigneti Monferrini si conferma quindi, ancora una volta, un evento fondamentale per la promozione turistica fuori stagione, molto importante per espandere la popolarità della zona anche tra nuovi potenziali utenti.

Domani, sabato 18 marzo, nel pomeriggio i motori si accenderanno per lo shakedown, in programma dalle ore 14 alle 18:30.
Domenica 19 marzo la gara partirà alle ore 8:31 con arrivo alle 17:01.

Rallyterapia domenica a Ventimiglia

 L’associazione Rallyterapia  asd, in collaborazione con la Città di Ventimiglia ed il patrocinio dell’Automobile Club Ponente Ligure, organizzano per domenica 19 marzo 2023, la 9° edizione di “Rallyterapia”, la prima a Ventimiglia.

Gli organizzatori fanno sapere che sarà una  fantastica giornata di motori dove i ragazzi e ragazze speciali saranno i protagonisti.

Nel giorno della festa del Papà i motori romberanno sul lungomare Marina San Giuseppe già dalle ore 9:00. «Questo è possibile grazie alla sensibilità del comune per questa ed altre iniziative benefiche e grazie al lavoro continuo del presidente Sergio Maiga, del pilota nonché ideatore Franco Borgogno, grazie a tutto il gruppo di amici collaboratori che li sostengono, e grazie anche ai molti imprenditori locali che hanno dato un prezioso contributo. Su di un tracciato tortuoso, progettato e allestito dallo stesso Sergio Maiga, i nostri amici speciali potranno salire a bordo di due Peugeot 208 allestite da Rally, come veri co-piloti e sentirsi anche loro parte di questo ambiente di passione e vivere la stessa adrenalina che scorre nel sangue dei tanti personaggi del motorsport che saranno presenti.

Dalle ore 15:30 ci sarà per tutti la possibilità di partecipare all’iniziativa:” Taxirally”. Con un contributo all’associazione, sarà possibile fare due giri di percorso a fianco di un vero campione di rally».

Il FIA WEC è ai nastri di partenza con la presenza di sette costruttori in classe Hypercar

Trentasette vetture appartenenti a tre classi diverse, tra cui undici Hypercar di sette differenti costruttori, si daranno battaglia all’apertura della stagione 2023 del FIA World Endurance Championship, la 1000 Miglia di Sebring, che si terrà nella famosa località della Florida.

Il test ufficiale della stagione che si è svolto lo scorso fine settimana, il Prologo, ha visto per la prima volta sette diversi modelli di Hypercar condividere la pista. Per la quarta presenza del WEC su questo circuito, infatti, a Toyota, Glickenhaus e Peugeot si sono affiancate Cadillac, Ferrari, Porsche e Vanwall.

INSIDIE SU TUTTO IL PERCORSO

Costruito nel 1952 sulle piste e sulle strade di collegamento di un’ex base aerea dell’esercito americano, il Sebring International Raceway è diventato presto una mecca per gli appassionati di auto sportive e oggi è uno dei circuiti operativi da più tempo negli Stati Uniti.

Con le sue 17 curve (6 a sinistra e 11 a destra), il tracciato, che misura 6.019 km, include diversi lunghi rettilinei e una combinazione di curve ad alta velocità e curve lente molto tecniche ed è caratterizzato da una superficie sconnessa che lo rende ancor più sfidante.

Il rettilineo Ullman è la parte più veloce del circuito, con 294 km/h di velocità massima registrata da una vettura di classe Hypercar. In media i piloti di Hypercar vanno a tutto gas per il 48% del giro, anche se questo valore può variare da auto ad auto, a seconda delle impostazioni del controllo di trazione. Nella classe regina, inoltre, si registrano in media circa 48 cambi di marcia per ogni giro e la durata stimata degli stint è di 27 giri.

PER LE HYPERCAR I GIOCHI SONO APERTI

La Toyota Gazoo Racing, campione in carica di costruttori e piloti, si presenta al 2023 con una formazione di piloti invariata, ma la casa giapponese, abituata a dominare la categoria negli ultimi due anni, si troverà ad affrontare la concorrenza di altri sei costruttori.

La Toyota Gazoo Racing è stata la più veloce in assoluto durante i due giorni di test, ma la battaglia per la gloria di Sebring rimane una partita aperta a tutti.

Una certa pressione sarà sicuramente esercitata dai concorrenti statunitensi, Cadillac e Glickenhaus, con il primo al debutto nel WEC. Inoltre, la Peugeot TotalEnergies schiera il pilota locale Gustavo Menezes, mentre il californiano Dane Cameron parteciperà con i colori della Porsche Penske Motorsport.

Il Floyd Vanwall Racing Team sarà a Sebring schierando tra i suoi piloti anche il campione del mondo di Formula 1 e vincitore della 500 Miglia di Indianapolis Jacques Villeneuve, che gode di notevole popolarità in Nord America.

PARTICPANTI DI ALTO LIVELLO IN TUTTE LE CLASSI

La classe LMP2 sarà altrettanto combattuta, con 12 vetture in lizza per la vittoria. La squadra vincitrice del titolo dello scorso anno, l’Hertz Team JOTA, partirà con la già conosciuta Oreca 07 – Gibson, ma non potrà difendere la corona in quanto nel corso della stagione passerà poi alle Hypercar Porsche.

Una formazione LMGTE Am da record, composta da 14 vetture di quattro diversi costruttori, renderà più vivace l’azione in pista, con gli occhi puntati su Corvette Racing e sul suo nuovo acquisto, il pilota americano Ben Keating.

Altri sei piloti americani gareggeranno nella classe, tra cui Simon Mann, Michael Dinan, PJ Hyett e Gunnar Jeannette, Scott Huffaker e Ryan Hardwick.

Dopo le prove libere 1 e 2 di ieri, seguite dalle FP3 e dalle Qualificazioni di oggi, Venerdì 17 Marzo a mezzogiorno (ora locale) la 1000 Miglia di Sebring prenderà il via, segnando l’inizio della stagione 2023 della più importante serie di gare di durata del mondo.

Orari di gara (ora locale in Florida-USA)

Giovedì 16 marzo Prove libere 3: 11:55 – 12:55 Qualificazioni: 18:30 – 19:35

Venerdì 17 marzo Gara: 12:00 – 20:00

ACI: “fondamentale stabilire la differenza tra veicoli storici e vecchi”

 “Stabilire, una volta per tutte, l’abissale differenza che c’è tra veicoli storici e veicoli vecchi è fondamentale”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando i lavori del tavolo tecnico istituito in Campidoglio, dal Presidente della Commissione Mobilità di Roma, Giovanni Zannola, per dirimere la delicata questione delle deroghe ai divieti di circolazione dei veicoli storici all’interno della Zona a traffico limitato della Fascia Verde, che comprende anche il centro storico.

“Solo così – ha spiegato il Presidente dell’ACI – eviteremo che migliaia di auto o veicoli commerciali insicuri e  fortemente inquinanti continuino ad affollare i centri storici delle nostre città, con effetti disastrosi sia dal punto di vista della sicurezza che dell’ambiente. È assurdo e incomprensibile sostenere, ad esempio, che furgoni come Scudo e Ducato o vecchi fuoristrada, che non presentano alcun interesse storico né collezionistico, possano ottenere certificazioni di rilevanza storica e aggirare, così, i divieti di accesso alle ZTL”.

“Secondo la ‘Lista di Salvaguardia’, realizzata e costantemente aggiornata da ACI Storico – ha sottolineato il Presidente ACI – sono oltre 2.400 su 5.600 – più del 43% – le auto di nessun pregio che, senza averne alcun diritto, si fregiano del titolo di veicoli di rilevanza storica. Tutte auto che incidono pesantemente in senso negativo su mobilità, sicurezza stradale e qualità dell’aria nella Capitale”.

“È palesemente falso, inoltre – ha rilevato Sticchi Damiani – sostenere che la Lista di Salvaguardia – l’unico strumento serio che distingue in modo oggettivo le auto storiche da quelle vecchie – privilegi le Ferrari. Chi lo dice non l’ha letta con attenzione, dal momento che i modelli Ferrari sono soltanto 19  su 1.107 e che rappresentano l’1,7% del totale dei modelli presenti nella Lista!”

“Se vogliamo davvero risolvere il problema una volta per tutte – ha concluso il Presidente ACI – dobbiamo smettere di prenderci in giro e cominciare a ragionare e a comportarci da persone serie, accantonando interessi economici e mettendo al primo posto il bene della collettività, della sicurezza, della qualità di mobilità e ambiente e della cultura, senza aggrapparsi ad anacronistici ed antistorici monopoli”.

Presentata a Genova la Coppa Milano – Sanremo di auto storiche

E’ stata presentata a Genova la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, in programma dal 23 al 26 marzo 2023.

L’evento fa parte del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica. 

“La rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo è arrivata già alla quattordicesima edizione e si può quindi definire una corsa automobilistica classica perché anno dopo anno attira un sempre più crescente numero di appassionati non solo di motori ma anche di semplici curiosi attratti da questi bolidi d’epoca bellissimi e affascinanti. – ha dichiarato Augusto Sartori, assessore al Turismo e Grandi Eventi della Regione Liguria -. Questa gara è anche l’occasione per valorizzare la nostra regione perché metà della corsa si svolgerà sulle strade della Liguria. Sanremo, la Riviera di Ponente e Genova: territori costieri e dell’entroterra caratterizzati da paesaggi magnifici che sono certo conquisteranno i piloti impegnati nella competizione”.

“Una manifestazione sportiva che ci permette di rivivere, come in un film, le emozioni del passato – gli fa eco l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. – Basti pensare che le prime cinque automobili classificate nell’edizione 2022 sono state tutte immatricolate oltre ottant’anni fa. Eventi come questo rappresentano anche uno straordinario volano per l’economia e il turismo del territorio: ancora una volta il mondo dei motori sarà capace di dare ulteriore lustro alla Liguria grazie alle numerose e importanti iniziative che si svolgeranno nella nostra meravigliosa riviera”.

Il programma

Numerose le novità previste, prima tra tutte il percorso che vedrà Milano come punto di partenza e arrivo e un incremento del percorso a oltre 900 chilometri, la maggior parte dei quali nella Regione Liguria. I bolidi di ieri si sfideranno in 113 prove speciali, con oltre il 50% da affrontare sul percorso ligure, rendendo così la gara ancora più coinvolgente e accattivante dal punto di vista sportivo. La regione si conferma sempre più protagonista con i suoi paesaggi dal fascino intramontabile e i suggestivi borghi che ospiteranno le tappe decisive della Rievocazione storica.  

Dopo la tradizionale partenza dall’Autodromo di Monza giovedì 23 marzo, dove si terranno le verifiche tecniche e sportive e gli emozionanti giri liberi in pista e l’opening ufficiale nel cuore di Milano, venerdì 24 marzo gli equipaggi attraverseranno i paesi del Monferrato, alla volta del territorio ligure.

La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale sfilata che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena nell’attraente location del Casinò di Sanremo.

“Sanremo ancora una volta accoglierà con entusiasmo la tappa della Coppa Milano Sanremo, la rievocazione storica della competizione più antica d’Italia che, di anno in anno, suscita sempre maggiore fascino. – afferma Giuseppe Faraldi, assessore al turismo e allo sport del Comune di Sanremo – Tante le novità di quest’edizione, per un evento ancora più ricco che s’inserisce a pieno titolo nella tradizione sportiva del nostro territorio e che riuscirà a regalare un emozionante spettacolo. Agli equipaggi, agli accompagnatori e a tutti coloro che, a vario titolo sono coinvolti nella manifestazione, l’augurio di un lieto soggiorno sportivo a Sanremo”.

Sabato 25 marzo gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club di Marina di Loano.

“Ospiteremo per la quarta volta la Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, che quest’anno farà tappa a Marina di Loano il 25 marzo. Un evento di cui siamo Gold Sponsor e quindi convinti sostenitori che unisce idealmente due mondi che condividono i valori della passione e dello stile – precisa Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano – Un’occasione esclusiva per un’ulteriore valorizzazione di un territorio dove Marina di Loano è riconosciuta dalla stampa internazionale come una delle dieci marine più belle del mondo e all’avanguardia per il rispetto e la protezione dell’ambiente. L’installazione di un impianto fotovoltaico, infatti, è soltanto l’ultimo elemento delle nostre azioni concrete messe in campo per la sostenibilità”.

Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala dinner in una suggestiva location: l’Acquario di Genova.

“Salutiamo con grande piacere la scelta di Genova, quale sede per presentare la XIV rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo, gara più antica della nostra penisola nonché evento protagonista dei Grandi Eventi 2023 di ACI Sport – ha sottolineato Federica Cavalleri, consigliere delegato ai Grandi eventi del Comune di Genova – Domenica 26 marzo sarà una giornata di grande festa, invito tutti i cittadini e i visitatori in piazza De Ferrari per ammirare la partenza dei bolidi storici e per immergerci tutti insieme nell’elegante atmosfera di questa gara storica, dal fascino senza tempo”.

Domenica 26 marzo la gara ripartirà da piazza De Ferrari in centro a Genova, dove si terrà una breve presentazione delle auto al pubblico, i bolidi di ieri affronteranno poi la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraverseranno i territori del passo del Portello e di Mongiardino ligure e giungeranno poi a Milano, dove dopo l’arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

All’interno di questa quattordicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano – Sanremo.

Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano – Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusiva e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.

Le vetture ammesse

Alla manifestazione sono ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.

Revisioni auto in Liguria, nel 2022 spesi 26,3 milioni di euro

Nel 2022 in Liguria sono stati spesi 26,3 milioni di euro per effettuare le revisioni auto nelle officine private autorizzate. Al confronto con il 2021, quando la spesa per le revisioni auto in regione era stata di 23,5 milioni, c’è stata una crescita dell’11,9%. La provincia della Liguria che nel 2022 ha registrato la maggiore crescita della spesa per le revisioni auto rispetto al 2021 è Imperia (+14,3%), seguita da La Spezia (+11,8%), Genova (+11,1%) e Savona (+10,2%).

Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel 2022 in Italia le revisioni auto effettuate nei centri privati autorizzati sono state 14.877.795, in lieve calo (-0,4%) rispetto alle 14.931.174 revisioni eseguite nel 2021. Come a livello nazionale, anche in Abruzzo nel 2022 si è verificato un lieve calo del numero di revisioni effettuate: 350.799 nel 2022 contro le 351.635 eseguite nel 2021. Tuttavia, nonostante il calo, la spesa per gli automobilisti in Abruzzo è cresciuta, a causa dell’aumento della tariffa per effettuare la revisione auto nei centri privati autorizzati, che nel corso del 2022 è stata di 54,95 euro, mentre nei primi dieci mesi del 2021 era stata di 45 euro (la nuova tariffa era entrata in vigore il primo novembre 2021).


La regione che nel 2022 ha registrato il maggiore incremento della spesa rispetto al 2021 è il Trentino-Alto Adige (+17,1%), seguito da Calabria (+16,2%), Puglia (+15,5%), Sicilia (+15,4%) e Sardegna (+15,3%).

Alpine A110 Sanremo 73: nuova edizione per celebrare la passione del rally.

Dopo Alpine A110 Tour de Corse 75 svelata nel 2022, la serie limitata A110 San Remo 73 rende omaggio al glorioso passato nei rally. Con questa nuova edizione, Alpine celebra il 50° anniversario di un momento storico del brand nel motorsport: la vittoria al Rally di Sanremo, ma anche il titolo Costruttori conseguito da Alpine nel Campionato del Mondo Rally. Se il richiamo al passato è chiaro e l’omaggio inequivocabile, questa serie numerata di 200 esemplari è soprattutto moderna e distintiva.  

Ispirata alla mitica Alpine A110, che ha vinto il Rally di Sanremo nel 1973, questa nuova serie limitata si distingue per il design moderno e singolare abbinato ad agilità e prestazioni, grazie al suo telaio e al motore da 300 cv. Alpine A110 San Remo 73 presenta un design esclusivo sia all’esterno che all’interno.

Con l’inedita carrozzeria nella tinta originale Caddy Blue, i montanti del tetto neri e il tetto in carbonio rosso, la serie limitata A110 San Remo 73 reinterpreta la leggendaria livrea della storica berlinette del 1973. La firma tematica “San Remo 73” apposta su cofano, porte e paraurti posteriore è completata da elementi in bianco e nero sulle porte. A tutto ciò si aggiungono i cerchi da 18” Grand Prix Bianco brillante, le pinze Brembo® color antracite, le maschere dei proiettori anteriori nere nonché i loghi dei parafanghi e i monogrammi Alpine nero lucido.

Nell’abitacolo, con rivestimento in microfibra sottolineato da cuciture grige, i sedili sportivi Sabelt® Racing riportano la firma tematica ricamata “World Champion 73” e sono predisposti per cinture da corsa a sei punti. L’atmosfera sportiva è completata dalla pedialiera Sport, dal poggiapiedi del passeggero in alluminio e dai tappetini Alpine. I pannelli delle porte sono caratterizzati da due strisce tematiche bianche e nere.  

L’esclusiva Alpine A110 San Remo 73, in edizione limitata a 200 esemplari in tutto il mondo, è contraddistinta dalla targa “Serie limitata A110 San Remo 73” numerata da 1 a 200. Quest’edizione limitata avrà anche una ricca dotazione di equipaggiamenti, come impianto frenante ad alte prestazioni, scarico sportivo attivo, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e retrovisore interno con funzione auto-oscurante, assistenza al parcheggio posteriore e anteriore, Parking Camera, impianto Audio Focal® e Alpine Telemetrics.

In Italia, potrà essere ordinata presso gli Alpine Centre a partire da venerdì 17 marzo alle ore 9.00 al prezzo di € 90.000 IVA inclusa.

A110 San Remo 73 prende il posto del mitico modello che ha consacrato per la prima volta Alpine nel Campionato del Mondo Rally.  

Nel 1973, le Alpine dominano il Campionato del Mondo Rally con 4 vittorie dopo 9 gare. Le berlinette sono tra le favorite della decima gara in calendario, il Rally di Sanremo, che ha alcune strade in comune con il percorso di Montecarlo, rendendolo un terreno misto, favorevole alle berlinette, per non parlare del vantaggioso rapporto peso/potenza.

Sulle strade italiane, l’Alpine n. 1 conclude la prima tappa con oltre 5 minuti di vantaggio, grazie ad una strategia dei pneumatici più rischiosa ma vincente. Con un ritardo di oltre 9 minuti rispetto al leader, alla partenza della seconda tappa, l’Alpine n. 5 ottiene i tempi migliori e recupera il ritardo, una prova speciale dopo l’altra, piazzandosi terza in classifica generale dietro alla Fiat 124 e all’Alpine n. 1, che conclude il Rally di Sanremo con oltre 6 minuti di vantaggio sugli altri concorrenti. Questo 10° round è quello che ha suggellato definitivamente la vittoria del titolo mondiale Costruttori per Alpine. 

L’iconica livrea blu, bianca e rossa, con strisce nere e bianche, è quella del titolo mondiale. Questa grafica, diventata mitica, è reinterpretata da Alpine nel 2023, rendendo omaggio al 50° anniversario della sua vittoria nel Campionato Rally.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑