Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Automobilismo

Rally della Lanterna 2022

RECORD CON 104 ISCRITTI

Sarà un’edizione da record la numero 38 per il Rally della Lanterna, sesta per il Rally Val D’AvetoSono infatti ben 104 gli equipaggi che hanno confermato la loro presenza a Santo Stefano d’Aveto nel weekend del 2-3 luglio, un vero e proprio sold out per gli organizzatori della Lanternarally, che hanno ottimizzato al massimo gli spazi a disposizione per poter arrivare ad accogliere tutte le domande di iscrizione, dato che il limite massimo era stato fissato a quota 100. Occhi puntati sull’unica WRC al via, la Citroen DS3 di Simone Miele ed Erika Badinelli, pronti a riscattare la gara sfortunata del 2019, ma impossibile non citare anche i tanti protagonisti della classe R5, tutti su Skoda Fabia ad eccezione della Hyundai di Maurizio Rossi e della VW Polo di BiggiAragno, Caserza, Gonella, Federici, Raffo, Bigazzi e tanti altri sono pronti a deliziare il pubblico.

Un lavoro di organizzazione lungo mesi, con la preziosa collaborazione del Gruppo Sportivo Allegrezze e con l’appoggio delle amministrazioni locali,  di ACI Genova e di un’intera vallata, entusiasta di poter ospitare nuovamente una manifestazione che genera un indotto turistico-economico di vitale importanza per l’entroterra. Proprio questo è uno dei temi chiave della marcia di avvicinamento al Rally, con diversi partecipanti in arrivo da tutte le zone d’Italia che si concederanno anche qualche giorno di vacanza nella perla del turismo montano ligure.

Due giorni di festa, in cui un’intera comunità abbraccerà calorosamente il popolo del rally; sono molte le iniziative di contorno in programma, a cominciare dalla serata di venerdì 1 luglio con la cena a base di focaccia al formaggio preparata dall’Hosteria della Luna Piena, con tanto di Dj set proprio nella zona della partenza.

Tre giorni all’insegna del divertimento anche al Bar Pasticceria Marrè, nel cuore del parco assistenza: venerdì 1 luglio hamburger e dj set, sabato 2 luglio Spritz party a ritmo di musica e domenica 3 luglio, al termine della gara, spaghettata con una bottiglia di Prosecco in omaggio a tutti i vincitori di classe. A Santo Stefano si respirerà nuovamente l’atmosfera delle corse nella sua forma più genuina, all’insegna della sana competizione sportiva, dell’amicizia e del divertimento.

Sarà inoltre possibile seguire le fasi salienti del 38° Rally della Lanterna – 6° Rally Val d’Aveto grazie all’impegno produttivo di Primocanale Motori, che trasmetterà immagini in diretta dalle prove speciali, dal parco assistenza e dal riordino durante il weekend

Automobilismo: Davide Craviotto sfortunato al Rally del Taro

Ancora sfortuna per Davide Craviotto all’IRCup (International Rally Cup Pirelli). Il 25° Rally Internazionale del Taro, seconda tappa della serie, ha avuto un epilogo poco soddisfacente per il pilota genovese che si è dovuto accontentare del 51° posto assoluto e l’undicesima piazza di classe.

Craviotto che ha corso in coppia con il piemontese Massimo Iguera, su Peugeot 208 ha commentato: “Nella prima tappa abbiamo faticato un po’ al cospetto di alcuni piloti che avevano un passo più veloce rispetto alla gara precedente. E abbiamo cercato di trovare subito una buona intesa nell’abitacolo: devo dire che Massimo si è subito mostrato bravo, anche nel cercare di capirmi, sia come persona sia come pilota. Nella seconda frazione di gara abbiamo subito cercato di interpretare un po’ meglio la gara ma, nella prima prova, nel previsto taglio di una curva a sinistra, abbiamo bucato la gomma e piegato il cerchio: abbiamo così dovuto sostituire la ruota, operazione che ci è costata circa due minuti di ritardo”.

Un episodio che ha pregiudicato la gara ma non la voglia di proseguire.

“Abbiamo finito la prova cronometrata – aggiunge il pilota genovese – cercando di capire se avevamo rotto qualcosa d’altro e con il morale a terra. Poi abbiamo affrontato la prova successiva con la 208 fuori convergenza: all’assistenza hanno ripristinato la vettura ma, a quel punto, eravamo già scivolati molto indietro in graduatoria. Abbiano comunque deciso di proseguire, cercando di arrivare in fondo per racimolare qualche punto per i trofei IRCup, Peugeot e Piston Cup a cui partecipiamo. Ora andremo ad Alba, con l’intento di fare un po’ meglio, poi faremo una sorta di bilancio e valuteremo il da farsi”.

Susa-Moncenisio: bis di Andrea Grammatico

Andrea Grammatico, su Kalikart Formula, ha vinto lo slalom Susa -Moncenisio 2018. Con questo risultato ha siglato, per la seconda volta consecutiva, il “Libro d’Oro” della corsa più antica del mondo.

Il giovane pilota torinese, portacolori del Winners Rally Team, è salito sul gradino più alto del podio al termine di una prova in crescendo lungo i quattro chilometri del tracciato di gara.

La seconda posizione è andata a Erick Campagna, su Formula Arcobaleno.

Sul secondo gradino del podio, a 1” e 30 centesimi dal primo, si piazza Erick Campagna. L’alfiere del VM Motor Team, al via della competizione valida per il Trofeo Italia Nord Slalom su Formula Arcobaleno. Davide Piotti, per cinque volte in carriera il più veloce di tutti alla Susa – Moncenisio, si è dovuto accontentare di un terzo posto finale al volante della sua Osella PA 8/9.

Vittorie di gruppo per i genovesi Danilo Mosca, primo in Gruppo E1 Italia su Peugeot 205 Gti e Gianluca Ticci, primo in Gruppo S su Fiat X 1/9.

Nelle auto storiche la vittoria è andata a Federico Fracasso su Fiat 500 Giannini.

Ogier e Ingrassia sono i primi leader del Rally Italia Sardegna

Alghero (SS), 7 giugno 2018 – L’Ittiri Arena show ha aperto ufficialmente il Rally Italia Sardegna 2018, scrivendo la prima classifica di questa edizione, destinata come di consueto a essere combattuta fino in fondo.
I due chilometri cronometrati hanno visto Sebastien Ogier e Julien Ingrassia, Ford Fiesta Wrc di M-Sport Ford World Rally Team, realizzare il miglior tempo. Il pilota francese ha preceduto di 1 decimo Andreas Mikkelsen, con Anders Jaeger sulla Hyundai I20 Coupè Wrc di Hyundai Motorsport. Al terzo posto ha chiuso, a 7 decimi, l’attuale capoclassifica del mondiale Thierry Neuville, in coppia con Nicolas Gilsoul, Hyundai I20 Coupè Wrc di Hyundai Motorsport.

A chiudere i primi cinque si sono quindi piazzati Elfyn Evans e Daniel Barrit, Ford Fiesta Wrc di M-Sport Ford World Rally Team, e Hayden Paddon con Sebastian Marshall, Hyundai I20 Coupè Wrc, Hyundai Motorsport.

La prova è stata accompagnata da una pioggia insistente che solamente a tratti si è interrotta, con il fondo viscido che ha creato qualche problema ai piloti in gara
Proprio il fondo  stradale viscido  ha messo un po’ in difficoltà Fabio Andolfi con Simone Scattolin, portacolori di ACI Team Italia su Skoda Fabia R5, che ha deciso di non rischiare niente, finendo decimo tra le Wrc 2.
Tra le prove dei piloti italiani da sottolineare quella di Tommaso Ciuffi, in coppia con Nicolò Gonnella, Peugeot 208 R2, equipaggio supportato da Aci Team Italia, che ha realizzato il miglior tempo della propria classe.
Domani sono in programma otto prove, quattro da ripetere.Partenza domani mattina alle 6.30 da Alghero con rientro sempre ad Alghero per l’ultimo riordino di giornata alle 19.00.

Unofficial top-10 after SS1: 1. Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) in 2’02”7; 2. Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 Coupe WRC) a 0”1; 3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Coupe) a 0”7; 4. Evans-Barrit (Ford Fiesta Wrc) a 0”9; 5. Paddon-Marshall (Hyundai i20 Coupe WRC) a 1”6; 6. Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) a 1”7; 7. Suninen-Markkula (Ford Fiesta Wrc) a 1”8; 8. Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) e Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) a 1”9; 10. Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) a 2”5.

Automobilismo: Susa – Moncenisio cresce l’attesa per il via

Tra sabato 9 e 10 giugno si correrà la Susa – Moncenisio, la classica competizione di slalom che , come gli anni passati, richiamerà nella città piemontese piloti e appassionati lungo i tornanti della statale 25 che salgono verso il Moncenisio.

La manifestazione, organizzata dalla Supergara di Alba, si disputerà su una parte dei 22 chilometri e mezzo che della versione originale, la prima edizione risale al 1902,  si correva tra l’Italia e la Francia.

Il primo  a scrivere il proprio nome nell’ “Albo d’Oro” della corsa,è stato Vincenzo Lancia su Fiat HP 24, mentre l’ultima edizione, quella del 2017, è andata ad Andrea Grammatico al volante di una monoposto Kalikart davanti a Davide Piotti su Osella PA8/9 che di firme nell’ albo d’oro, nel corso degli anni, ne ha messe ben cinque.

Il via della Susa – Moncenisio 2018 coinciderà, quest’anno, con l’accendersi del semaforo verde sul trofeo “Ancai Hill Climb Classic Slalom”. La serie, aperta alle auto storiche e patrocinata dall’Associazione Nazionale Corridori Automobilisti Italiani, promuove i valori di solidarietà tra piloti e ricorda la figura di Giorgio Pianta, uno degli ultimi signori dell’automobilismo che dell’Ancai è stato Presidente.

Lanterna Corse Rally Team: doppio impegno nel fine settimana

Due equipaggi della Scuderia Lanterna Corse Rally Team saranno impegnati in appuntamenti molto importanti della stagione agonistica 2018.
Gianluca Caserza ed Erika Badinelli proseguono la loro avventura nell’IRCup e sono pronti per affrontare il Rally del Taro, secondo appuntamento della serie nazionale. La giovane coppia genovese ha un credito nei confronti della sfortuna, che nel primo appuntamento stagionale si è accanita, compromettendo il risultato finale. Gianluca Caserza ed Erika Badinelli si presenteranno per cercare un buon risultato sulle nove prove cronometrate in programma intorno a Bedonia (PR) sabato 9 e domenica 10 giugno.

Lo stesso weekend vedrà un altro equipaggio di punta della scuderia genovese, quello formato da Alberto Verardo e Cristina Rinaldis, impegnato in una trasferta in terra toscana per il Rally di Reggello. La coppia genovese ha scelto la manifestazione fiorentina compresa nel calendario del Trofeo Renault Corri con Clio N3, per andare alla ricerca di punti preziosi, dopo una parentesi negativa al Rally Valli Cuneesi. Il Rally di Reggello, è valido per la Coppa Italia Terza Zona e prevede nove prove a tempo.

Lo slalom “Favale – Castello” è di Giancarlo Maroni

Un nome nuovo nell’albo d’oro dello slalom “Favale –  Castello”, la cui 11^ edizione –  valida per il Trofeo Nord e per la Coppa Csai 1^ Zona ed organizzata dalla locale scuderia Sport Favale 07 – ha visto il successo, un po’ a sorpresa, di Giancarlo Maroni jr (Osella PA21 JrB). Grazie ad un’ottima terza manche, il pilota emiliano, portacolori della scuderia ABS Sport, ha regolato quasi di misura il favorito Pasquale Bentivoglio, con la sua formula Tatuus Kawasaki (Bluthunder Racing), ed il genovese Alessandro Polini (Polini Bmw 01 – Racing for Genova Team), l’unico dei primi tre classificati ad aver disputato tutte e tre le manche su cui si è articolata la gara.

Dietro al trio di testa, nell’ordine, si sono classificati Daniele Patete (Fiat X1/9 – Altavalle Motorsport), il genovese Roberto Risso (L.R 001 – Racing for Genova Team), il sempre temibile parmigiano Filippo Gennari (Renault Clio – AB Motorsport) ed il locale portacolori del sodalizio organizzatore Gianluca Ticci, che, al rientro dopo una stagione di inattività, ha impressionato tutti con la sua inedita Fiat X1/9 1300 dotata di una testata Ferrari. All’ottavo, nono e decimo posto finale sono giunti, rispettivamente, il genovese Paolo Bordo (Renault Clio Rs – Sport Favale 07), vincitore dell’ultimo Trofeo Nord, Pasquale Patete (Fiat X1/9 – Altavalle Motorsport) ed il genovese Danilo Mosca (Peugeot 205 Gti), anche lui portacolori della scuderia organizzatrice.

Hanno concluso lo slalom 50 dei 54 concorrenti ammessi alla partenza. Tra le quattro vetture storiche in lizza, vittoria della Fiat 650NP Giannini del portacolori della Sport Favale 07 Domenico Mascolo sull’analoga vettura del compagno di scuderia Antonino Fiordilino e sulla A112 Abarth di Giacomo Carminati. Successi di Gruppo, oltre che per i già citati Maroni, Bentivoglio, Polini, Gennari e Ticci, primi rispettivamente nei raggruppamenti E2 SC, E2 SS, E2 SH, E1 Italia e S, anche per Mariano Mariani (Renault Clio Williams – BB Competition), Carlo Gandolfo (Renault Clio Williams – Racing for Genova Team) e Alessio Zucchella (Peugeot 106 S16), che hanno primeggiano nell’A, nell’N e in Racing Start.

In attesa dello slalom “Favale – Castello”

Domenica 3 giugno va in scena l’11^ edizione dello slalom “Favale – Castello”.

Dopo le verifiche tecnico – sportive di domani pomeriggio, Sabato 2 giugno, la competizione, organizzata dalla Sport Favale ’07, entrerà nel vivo domenica con le ricognizioni del tracciato e, dalle ore 13, con la competizione vera e propria sulle consuete tre manche.

La manifestazione è valida come prova per l’assegnazione del Trofeo Nord e per la Coppa Aci Sport di zona.

Il tracciato interesserà un tratto della strada provinciale della Scoglina che collega la Val Fontanabuona con la Val d’Aveto.

Hanno dato la loro adesione alla gara cinquantanove concorrenti tra cui Pasquale Bentivoglio,  (nella foto di Stefano Bertuccioli, su prototipo Tatuus Kawasaki) che cercherà di bissare il recente successo ottenuto allo slalom dei Giovi.

Dovrà comunque vedersela con alcuni piloti locali come Andrea Drago, in lizza con il prototipo Erberth R3 e con i colori del sodalizio organizzatore, e Roberto Risso (L.R 001 – Racing for Genova Team). Da tenere sotto osservazione anche le salite di Marco Boggiano e di Alessandro Polini anche loro in gara con i colori della scuderia Racing for Genova Team. Per il team organizzatore, la Sport Favale ’07, in gara ci saranno anche  Paolo Bordo (Renault Clio Rs), vincitore dell’ultimo Trofeo Slalom Nord Italia, Danilo Mosca (Peugeot 205 Gti) e Gianluca Ticci. Quest’ultimo al rientro dopo una stagione d’inattività. Sarà al via con una Fiat X1/9 1300.

Il mese di luglio inizia con lo slalom “Favale – Castello”

Organizzata dalla Sport Favale 07, nella fine settimana tra il 2 e 3 giugno, è in programma l’undicesima edizione dello slalom “Favale – Castello”.

La gara, che, tra l’altro, è stata anticipata di oltre un mese rispetto alla sua data tradizionale, sarà valida per il Trofeo Nord e per la Coppa AciSport di zona.

Il percorso interesserà la strada provinciale della Scoglina che collega la Val Fontanabuona con la Val d’Aveto.

Il programma prevede per sabato 2 giugno le verifiche ante gara dalle ore 16,30 alle 19 e, domenica 3 giugno, dopo una nuova sessione di verifiche e le ricognizioni ufficiali, lo svolgimento della competizione a partire dalle ore 13.

“L’aver dovuto anticipare la gara di oltre quaranta giorni per motivi di calendario – osservano gli organizzatori – non ci permetterà di abbinare allo slalom la manifestazione collaterale Musica & Motori, che nelle prime tre edizioni ha avuto consensi unanimi. Le nostre forze sono, dunque, tutte concentrate per offrire ai concorrenti un buon servizio e un percorso ben allestito oltre che per dare vita a una manifestazione più bella possibile”.

In attesa dell’elenco dei partecipanti, circolano già le prime indiscrezioni sui protagonisti della gara.

Lungo il percorso che porta al Passo della Scoglina sarà possibile vedere sfrecciare la Tatuus Kawasaki di Pasquale Bentivoglio, recente vincitore dello slalom Mignanego – Giovi, e lo squadrone delle vetture top della scuderia Racing for Genova Team oltre, ovviamente, a quelle di gran parte dei portacolori del sodalizio organizzatore, la Sport Favale 07, con in testa la Renault Clio Rs di Paolo Bordo, vincitore dell’ultimo Trofeo Slalom Italia Nord.

Tra le curiosità da segnalare la vittoria del bresciano Roberto Loda per ben quattro edizioni consecutive (dal 2014 al 2017 – aveva conquistato il primo gradino del podio anche nelle edizioni del 2008; 2009; 2010 e 2012) e il rientro nelle competizioni del genovese Luca Tronconi assente dai campi di gara dal 2010. Sarà al via con una Citroen Saxo.

Sul sito internet della scuderia, all’indirizzo http://www.sportfavale07.com saranno pubblicati, a giorni, l’elenco iscritti e, nel corso della gara, le varie classifiche.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑