Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Davide Craviotto

Davide Craviotto al Pavia Rally Circuit

Archiviata con soddisfazione la vittoria della Coppa Rally di 2^ Zona 2021 per la Classe R2B, Davide Craviotto chiuderà la stagione agonistica 2022 con la partecipazione alla seconda edizione del Pavia Rally Circuit, in programma sabato e domenica sull’impianto di Castelletto di Branduzzo. Il pilota genovese affronterà la competizione, come di consueto, in coppia con Fabrizio Piccinini. La vettura, messa a  disposizione dalla Miele Racing, sarà una Peugeot 208 Rally4.

“E’ la seconda volta – dichiara il portacolori della Scuderia dei Fiori – che mi cimento in una manifestazione del genere e sono contentissimo per aver ricevuto l’opportunità di testare la 208 da un team conosciuto e qualificato. Sicuramente cercheremo di fare il meglio possibile, come sempre, anche se l’obiettivo è e resterà quello di provare una vettura per me nuova, che ho usato solo per una decina di km lo scorso anno durante un brevissimo test nell’entroterra ligure, e vedere se può dare sensazioni diverse da quelle che ho provato in questa stagione con la Clio Rally5, con cui mi sono trovato molto bene”.

Il Rally della Lanterna  di Davide Craviotto

“Meglio di così non poteva andare- è la dichiarazione il giorno dopo la gara di Davide Craviotto.”.

Il genovese affiancato da Fabrizio Piccinini, su Renault Clio di Classe Rally5, ha chiuso la gara in ventiquattresima posizione assoluta ed al quarto posto di Gruppo, conquistando anche il successo nella Classe d’appartenenza

“Abbiamo cercato di fare il meglio possibile – osserva il portacolori della Scuderia dei Fiori – nonostante il tempo imposto sulla prima prova speciale, davvero pesante ai fini della classifica assoluta e di quella di Gruppo. Il piazzamento finale, se raffrontato con vetture e forze in campo, è da considerarsi più che soddisfacente. Così come è stato molto piacevole ricevere il premio speciale, messo in palio dal Gruppo Sportivo Allegrezze, per i vincitori della Classe Rally5”.

“Siamo doppiamente contenti – conclude Davide Craviotto – sia per lo svolgimento della gara che per il nostro piazzamento, da cui sono arrivati punti pesanti per i nostri obbiettivi stagionali: la Coppa Rally di Zona2, l’ R Italian Trophy e la Michelin Zone Rally Cup, che ora ci vede al comando”.

Quarta piazza in Classe A2000 per Davide Craviotto allo slalom “Mignanego – Giovi”

Il pilota genovese, alla sua prima esperienza con gli slalom ha preso parte nell’ultimo fine settimana alla 40^ edizione della Mignanego Giovi con la Renault Clio, messagli a disposizione dalla Gima Autosport.

“Un’ottima giornata ed una bella esperienza – osserva il portacolori della Scuderia dei Fiori – contornato da famiglia e amici che non vedevo da anni: è stata un occasione per stare tutti insieme e allo stesso tempo cimentarsi in una disciplina bella ma molto lontana da quello a cui sono abituato”.

“In gara – rileva ancora Davide Craviotto – contro le vetture Rally4 c’è stato ben poco da fare, sia per il motore turbo che per l’agilità tra i birilli: dopo la seconda manche, comunque, ero terzo di classe. La pioggia, poi, ha mescolato un po’ le carte: per l’ultimo giro avevo scelto le gomme da bagnato ma, durante l’attesa prima della partenza, è asciugato tutto, favorendo chi aveva l’assistenza posizionata nei pressi dello start e non all’arrivo come me”.

I team e i piloti genovesi al ritorno dal Rally di Sanremo

Importanti conferme, per la New Racing for Genova, dal 22° Rally delle Palme – 12° Rallye Sanremo Leggenda a cui ha partecipato con ben dodici equipaggi. Nella gara regionale, infatti, il sodalizio diretto da Raffaele Caliro ha conquistato il terzo posto tra le scuderie, tre successi di classe e la quarta piazza assoluta con la Skoda Fabia R5 di Alberto Biggi – Marco Nari, a lungo terza forza del rally ma rallentati nella fase finale dalle non ottimali condizioni fisiche del pilota genovese.

Le tre vittorie di classe sono state conquistate, rispettivamente, dal neo acquisto della New Racing for Genova Davide Melioli, con la sua Peugeot 106 1600 e con Paolo Pontari, che ha primeggiato in N2 con una gara veloce e tutta sostanza, dal giovane Mattia Canepa, con Giorgia Lecca e la Citroën C2 Vts, che si è imposto nella Racing Start 1.6 confermando il suo percorso di crescita, e dal sempre entusiasta Walter Morando, con Michele Cademartori e su Citroën C2 Vts, che ha fatto sua la Racing Start Plus 1.6. In classe A5, invece, buon secondo posto per la Peugeot 106 dei fidanzati Nicolò Franca – Alessia Beroldo.

Confortante debutto assoluto, nella N3, per la new entry Massimo Garbarino, il chiavarese proveniente dalle due ruote dell’enduro: in gara con Viviana Previato e con la Peugeot 306, ha chiuso al quarto posto divertendosi. L’altro neo acquisto della New Racing for Genova, il rientrante (dopo 12 anni di assenza) Christian Morelli, con Alessandro Pozzi e la Peugeot 208 di classe R2B, è stato rallentato da una toccata anteriore dovuta alla lunga inattività. Gara soddisfacente anche per Luigi Guardincerri – Alessandro Parodi, contenti di aver fatto una bella esperienza con la Skoda Fabia R5, mentre Luca Formentera, vice presidente del sodalizio con Walter Terribile e la Peugeot 106 di classe N2, dopo essersi girato nella prima speciale ha optato per una tattica di gara prudente.

C’è rammarico, in seno alla New Racing for Genova, per il ritiro della Skoda Fabia R5 di Michele Guastavino e Laura Bottini: i vincitori del “Sanremo Leggenda” 2019 sono incappati in una banale ma irrimediabile uscita di strada quasi al termine della terza speciale, quando occupavano saldamente la seconda posizione assoluta ed avevano ancora l’opportunità di far loro la gara. Solo tre ps anche per la Renault Clio Williams di gruppo Racing Start Plus di Maurizio Zaccaron, con la rientrante Lady Tuning, al palo per la rottura della frizione, mentre un’uscita di strada durante lo shakedown non ha permesso alla Peugeot 208 di Lorenzo Lanteri e Luca Pierani di partecipare alla gara.

Un ritiro anche per l’unico equipaggio della New Racing for Genova in lizza nel 36° Sanremo Rally Storico, quello di Sandro Rossi e Vittorio Bianco: si sono fermati nel corso della settima speciale per problemi al motore della loro Renault 5 Gt Turbo mentre stavano conducendo una gara convincente.

Davide Craviotto in evidenza

Avvio di stagione da incorniciare per Davide Craviotto che al 22° Rally delle Palme – 12° Rallye Sanremo Leggenda, a cui ha partecipato in coppia con Fabrizio Piccinini e con la Peugeot 208 della By Bianchi, che non utilizzava da quasi tre anni, ha conquistato un ottimo terzo posto di classe R2B.

E’ stata una bella avventura – ha rilevato il neo portacolori del Casarano Rally Team – un rally difficile, reso ancor più complicato da pioggia e nebbia nel secondo giro, che però mi ha soddisfatto molto. Per essere la prima della stagione, penso di aver fatto un’ottima gara: in classe, a parte il francese Patrick Magnou, il vincitore, che ha volato, ce la siamo giocata sino all’ultimo e, pertanto, accetto con piacere anche il terzo posto finale, a tre secondi da Augusto Franco, il secondo classificato. Un piazzamento con cui ho racimolato anche punti importanti per i due trofei a cui sono iscritto, l’R Italian ed il Michelin”.

Anche se Davide Craviotto non ne ha fatto menzione, ad onor di cronaca va rilevato che, per ben due volte, il pilota genovese ha raggiunto, in prova speciale, il concorrente che gli partiva davanti ed in entrambi i casi ha dovuto rallentare prima di poterlo superare, perdendo forse quella manciata di secondi che lo avrebbe potuto portare alla piazza d’onore di classe.

Craviotto al Rally Sanremo Leggenda in cerca di conferme

Secondo impegno stagionale, sabato prossimo, per Davide Craviotto al volante della Skoda Fabia R5. Dopo la partecipazione al recente Rally della Lanterna, il pilota genovese, infatti, ritroverà la berlinetta della By Bianchi nel 12° Sanremo Leggenda, dove farà coppia con Fabrizio Piccinini.

E’ un piacere ritrovare la Fabia – osserva il portacolori della scuderia Project Team – in un rally di rilievo quale il Sanremo Leggenda, che quest’anno passerà su prove speciali storiche, da piloti veri. Noi ci riproviamo, sperando di migliorare un po’ rispetto all’ultimo impegno e confidando che anche la sorte sia dalla nostra parte”.

“L’obbiettivo – conclude Craviotto – è quello di fare bene e di portare avanti la conoscenza con il mezzo. Gli avversari sono quotati ma mi farebbe piacere riuscire a ritagliarmi un posto nella top ten finale della gara”.

Il Sanremo del genovese Davide Craviotto

Scatta dal Rally di Sanremo la nuova stagione di Davide Craviotto. Il pilota genovese parteciperà alla seconda gara  del CIR (Campionato italiano rally), in coppia con Fabrizio Piccinini ed volante della Peugeot 208 R2B della By Bianchi iscritta dalla scuderia Project Team.

“Correre al Sanremo – commenta Davide Craviotto – è un sogno che si avvera, sia per me che per Fabrizio, dopo oltre 20 anni di attività agonistica. Per qualità e quantità degli avversari di classe è, in partenza, un impegno proibitivo ma noi la prenderemo come quell’esperienza che mancava nella nostra piccola carriera: se, poi, arriverà un risultato positivo, saremo ancora più contenti. Nel dubbio, ci siamo iscritti anche al Trofeo Peugeot 2019: non si sa mai che, dopo il Sanremo, non si riesca ancora a fare ancora una gara del CIR…”.

Secondo le aspettative la stagione agonistica 2019 sarà particolarmente importante, per Davide Craviotto. “Abbiamo cercato di alzare un po’ l’asticella… – aggiunge il pilota genovese – mettendo nel programma qualche gara di grande interesse. A giugno andremo al Rally del Taro, seconda prova dell’IRCup, a metà luglio, se troveremo una vettura, saremo al rally Golfo dei Poeti, a La Spezia, a fine luglio correremo il Rally di Alba, che da quest’anno fa parte del “tricolore” WRC, e, a fine agosto, saremo al via del Rally della Lanterna, con una vettura top, se riusciremo a mettere insieme il budget necessario, la Skoda Fabia R5 della By Bianchi. Un altro sogno che si potrebbe avverare…”.

Rally di Alba sfortunato per Davide Craviotto

Ancora un rally  sfortunato per il pilota genovese Davide Craviotto.

Nel seconda prova della Coppa Italia 1^ zona, Rally di Alba, infatti, Craviotto, al volante della Peugeot 208 R2B della By Bianchi e coadiuvato alle note dal piemontese Massimo Iguera, è stato vittima di un’uscita di strada nell’ultima prova cronometrata che ha compromesso l’intera gara, fino a quel momento interpretata ottimamente.

“Cercavo un po’ di soddisfazione – osserva il portacolori della scuderia Project Team – ed invece sono tornato a casa deluso e con un nuovo credito con la sorte. Mi aspettavo un epilogo diverso anche perché, un po’ inaspettatamente, eravamo entrati in partita sin dalle prime battute. Nella seconda frazione, a circa metà gara, ci siamo trovati in lizza per la quarta piazza di classe.

Dopo la penultima prova il nostro rivale diretto aveva solo cinque secondi di vantaggio e così abbiano approcciato l’ultima prova cronometrata con tranquillità visto che, in ottica di campionato, eravamo secondi tra gli iscritti in classe R2B. Probabilmente, ci siamo un po’ deconcentrati: sta di fatto che a quattro km dallo stop siamo usciti di strada ed abbiano rimediato un ritardo di circa sette minuti che ha pregiudicato tutto il nostro buon operato”.

“Ci ho creduto sino all’ultimo per questo sono deluso – aggiunge Davide Craviotto – perché abbiamo battagliato bene, con tempi soddisfacenti, sia in assoluta che in classe, nonostante la stragrande maggioranza degli avversari era costituita da veloci piloti locali”.

Automobilismo: Davide Craviotto sfortunato al Rally del Taro

Ancora sfortuna per Davide Craviotto all’IRCup (International Rally Cup Pirelli). Il 25° Rally Internazionale del Taro, seconda tappa della serie, ha avuto un epilogo poco soddisfacente per il pilota genovese che si è dovuto accontentare del 51° posto assoluto e l’undicesima piazza di classe.

Craviotto che ha corso in coppia con il piemontese Massimo Iguera, su Peugeot 208 ha commentato: “Nella prima tappa abbiamo faticato un po’ al cospetto di alcuni piloti che avevano un passo più veloce rispetto alla gara precedente. E abbiamo cercato di trovare subito una buona intesa nell’abitacolo: devo dire che Massimo si è subito mostrato bravo, anche nel cercare di capirmi, sia come persona sia come pilota. Nella seconda frazione di gara abbiamo subito cercato di interpretare un po’ meglio la gara ma, nella prima prova, nel previsto taglio di una curva a sinistra, abbiamo bucato la gomma e piegato il cerchio: abbiamo così dovuto sostituire la ruota, operazione che ci è costata circa due minuti di ritardo”.

Un episodio che ha pregiudicato la gara ma non la voglia di proseguire.

“Abbiamo finito la prova cronometrata – aggiunge il pilota genovese – cercando di capire se avevamo rotto qualcosa d’altro e con il morale a terra. Poi abbiamo affrontato la prova successiva con la 208 fuori convergenza: all’assistenza hanno ripristinato la vettura ma, a quel punto, eravamo già scivolati molto indietro in graduatoria. Abbiano comunque deciso di proseguire, cercando di arrivare in fondo per racimolare qualche punto per i trofei IRCup, Peugeot e Piston Cup a cui partecipiamo. Ora andremo ad Alba, con l’intento di fare un po’ meglio, poi faremo una sorta di bilancio e valuteremo il da farsi”.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑