Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Euro Ncap

Euro NCAP: Fiat Ducato il più sicuro tra i Van

“Oro” anche per Ford Transit

“Argento”: Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter,

Renault Trafic, Nissan Primastar, Volkswagen Crafter

“Bronzo”: Citroën Jumpy (Dispatch e Relay), Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro e Movano, Peugeot Expert e Boxer, Renault Master, Toyota PROACE

 “Non raccomandabile”: Nissan Interstar

Sticchi Damiani (ACI): “Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali non significa che debbano essere meno sicuri delle auto”

Il consorzio internazionale Euro NCAP – al quale partecipa anche l’Automobile Club d’Italia – ha annunciato l’adozione, a partire da quest’anno, di nuovi e più severi criteri di valutazione della sicurezza dei furgoni, facendo così seguito al lancio del Commercial Van Safety Rating del 2021. 

“Le tecnologie di sicurezza e le soluzioni innovative si stanno sviluppando a ritmo sostenuto – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI – ed Euro NCAP deve adeguare, continuamente, i propri criteri, per garantire che i costruttori mantengano l’impulso a innovare e a rendere disponibili le più recenti tecnologie di sicurezza su tutti i veicoli che circolano sulle strade europee”.

“Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali – ha sottolineato Sticchi Damiani – non significa che debbano essere meno sicuri delle autovetture ed – entro il 2026 – dovranno soddisfare i medesimi requisiti”.

Ducato e Ford Transit d’“Oro”

I risultati – resi noti oggi – delle prove effettuate sulla base dei nuovi paradigmi, confermano Fiat Ducato il migliore dei diciotto mezzi selezionati (già sottoposti a test lo scorso anno), nonostante la valutazione del van Stellantis scenda da “Platino” a “Oro”. “Oro” anche per il Ford Transit.

Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter, Renault Trafic, Nissan Primastar e Volkswagen Crafter sono stati classificati “Argento”.

“Bronzo”, invece, per Citroën Jumpy (noto come Dispatch nel Regno Unito), Citroen Jumper (Relay),
Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro, Opel/Vauxhall Movano, Peugeot Expert, Peugeot Boxer, Renault
Master, Toyota PROACE.

In coda al gruppo, anche in questa serie di test, Nissan Interstar, considerato “non raccomandabile” a causa della mancanza di sistemi di prevenzione degli incidenti. 

In base ai piani di Euro NCAP, entro il 2026 i furgoni dovranno avere gli stessi requisiti ADAS delle autovetture. Da quel momento in poi, la valutazione prenderà in considerazione solo l’installazione di serie in tutti i mercati europei. Il consorzio ha, inoltre, in programma di introdurre presto uno schema di valutazione per i veicoli pesanti (HGV). Secondo Euro NCAP, infatti, la tecnologia ADAS può aiutare a prevenire o mitigare efficacemente le conseguenze degli incidenti che coinvolgono mezzi commerciali, incidenti che non sono più elevati come numero rispetto alle autovetture ma risultano, mediamente, più gravi. Con i nuovi criteri, infine, Euro NCAP dedica maggiore attenzione agli utenti vulnerabili della strada, con particolare riguardo agli scenari notturni e alla sicurezza di pedoni e ciclisti.  

I risultati completi delle prove sono disponibili sul sito www.euroncap.com

Sicurezza in auto: Euro NCAP annuncia le vetture più sicure del 2022. 

Queste sono le auto che hanno ottenuto i punteggi complessivi più alti, in base ai loro risultati per le tecnologie Adult Occupant Protection, Child Occupant Protection, Vulnerable User Protection e Safety Assist. 

Per la prima volta, questo elenco include due auto Tesla e due nuovi arrivati ​​cinesi sul mercato europeo. Questi risultati sottolineano l’importanza della valutazione a cinque stelle Euro NCAP per stabilire sicurezza, credibilità e qualità nel mercato europeo per i produttori di veicoli in Europa, ma anche oltre i confini europei.

I vincitori sono i seguenti: Hyundai IONIQ 6 vince il premio best-in-class nella categoria Large Family Car; l’ ORA Funky Cat nella categoria Small Family Car; Tesla Model S nella categoria Executive Car; Tesla Model Y nella categoria Small Off-Roader e infine WEY Coffee 01 nella categoria Large Off-Roader 1 .

Hyundai IONIQ 6 ha raggiunto risultati eccezionalmente elevati nella protezione degli occupanti adulti con il 97%. Completamente elettrica e con le più recenti tecnologie di sicurezza, la IONIQ 6 segue sicuramente la traiettoria dei recenti sviluppi automobilistici. Per i bambini occupanti, IONIQ 6 ha fornito una buona protezione per tutte le regioni critiche del corpo dei manichini di 6 e 10 anni nei test di offset frontale e di barriera laterale e ha ottenuto il punteggio massimo in questa parte della valutazione.

Il 2022 è stato notevole per il numero di nuovi marchi cinesi che sono arrivati ​​in Europa e hanno ottenuto grandi risultati. Dopo alcuni tentativi falliti di entrare nel mercato europeo in passato, diversi produttori stanno dimostrando che i marchi cinesi possono ora competere sulla sicurezza con marchi europei ben consolidati. Nella categoria Small Family Car, ORA Funky Cat è eccezionalmente ben equipaggiata e, essendo al vertice della sua classe, ha superato diversi marchi familiari.

La seconda auto di marca cinese nella nostra lista delle migliori della categoria è la WEY Coffee 01 , ancora una volta altamente equipaggiata e performante in tutte le categorie. È stato seguito da vicino dalla LEXUS RX , che merita una menzione qui.

Tesla ha avuto un enorme impatto sul mercato automobilistico europeo grazie al suo design e alla sua etica. L’azienda è stata anche determinata a farsi un nome per il suo marchio nelle prestazioni di sicurezza. Tesla Model S e Tesla Model Y sono entrambi i migliori nella protezione degli occupanti degli adulti ed entrambi i veicoli hanno ottenuto il punteggio più alto del 98% in Safety Assist di tutti i veicoli in questo elenco. Tesla Model S è anche la migliore nella categoria Pure Electric.

Il 2022 è stato uno degli anni più impegnativi di Euro NCAP e abbiamo visto molte nuove case automobilistiche e nuove tecnologie. È chiaro che una buona valutazione Euro NCAP è vista dalle case automobilistiche come fondamentale per il successo in Europa. Ciò può solo significare migliori attrezzature di sicurezza e automobili più sicure per i consumatori europei in tutto il mondo

Euro Ncap promuove la sicurezza di sette nuove auto

L’Automobile Club d’Italia diffonde gli ultimi risultati dei test europei: Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e Cupra Born superano l’esame a pieni voti,  insieme a Mercedes-Benz Classe T e Citan Tourer

Euro NCAP ha testato la sicurezza di sette nuovi modelli di auto, promuovendone cinque con il massimo dei voti: raggiungono 5 stelle i nuovi crossover Alfa Romeo Tonale, KIA Sportage e l’elettrica Cupra Born, oltre ai MPV – Multi Purpose Vehicle Classe T e Citan Tourer, entrambi di Mercedes-Benz. Completano la serie la Toyota Aygo X e la BMW i4 elettrica, giudicate con 4 stelle.

La nuova Alfa Romeo Tonale soddisfa tutti i requisiti per una valutazione eccellente, pur mancando di airbag centrale e mostrandosi migliorabile negli urti frontali.  L’auto è molto efficace nella prevenzione degli incidenti e offre anche un sistema in grado di rilevare la sonnolenza del conducente. 

KIA Sportage, completamente rinnovata, condivide la piattaforma della Hyundai Tucson già promossa l’anno scorso, mentre la Cupra Born offre standard di sicurezza elevati per una sportiva.

Le Mercedes-Benz Classe T e Citan Tourer, modelli gemelli (partner models), sfoggiano un nuovo airbag centrale e sistemi di sicurezza attiva ad alte prestazioni.

Toyota Aygo X sconta invece una dotazione non completa di tutti i sistemi avanzati, mentre BMW i4 perde qualche punto nella capacità di prevenire gli incidenti.

“I buoni risultati di questa nuova serie di test Euro NCAP evidenziano l’impegno in direzione della sicurezza dei costruttori – afferma Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia – e l’Alfa Romeo Tonale è un segnale di ripresa nella giusta direzione del settore dell’automotive italiano”.

I risultati completi dei test e le schede di valutazione di ciascun modello sono online su www.euroncap.com.

Crash test Euro NCAP: i risultati della terza serie 2022

Kia EV6, Mercedes-Benz classe C, Volkswagen Multivan e Volvo C40 Recharge raggiungono il punteggio massimo – cinque stelle – nella terza serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per Opel Astra e Peugeot 308.

La Kia EV6, veicolo elettrico equipaggiato con batteria long range, raggiunge le 5 stelle, nel test di urto frontale buona la protezione per le ginocchia e i femori sia del conducente che del passeggero. In quello della barriera laterale e contro il palo la protezione di tutte le aree critiche del corpo, segnando i massimi punteggi.

La Mercedes Benz Classe C, nella versione 180 AMG Line, raggiunge le 5 stelle: molto buono il punteggio per la protezione degli occupanti, così come quello contro i colpi di frusta. La Classe C dispone di un avanzato sistema eCall che avvisa i servizi di emergenza in caso di incidente. L’airbag del passeggero anteriore si disattiva automaticamente quando sul sedile viene posizionato un sistema di ritenuta per bambini rivolto all’indietro.

L’Opel Astra 1.2 ‘Edition’ (anche per le versioni Sport Tourer), ha raggiunto 4 stelle. Adeguata la protezione per la testa del pedone, buona l’efficacia del paraurti per la salvaguardia delle sue gambe. L’Astra è dotata di un sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) in grado di fornire una buona risposta in presenza di utenti vulnerabili della strada e di altri veicoli.

La Peugeot 308 nella versione Allure PureTech 130, (con rating valido per tutte le versioni 308 e 308 SW comprese le PHEV), ottiene 4 stelle con il punteggio migliore nella protezione dei bambini. Nel test della barriera laterale, buona la protezione di tutte le aree critiche del corpo. L’airbag del passeggero anteriore può essere disattivato per consentire l’utilizzo di un sistema di ritenuta per bambini rivolto all’indietro.

Cinque stelle per la Volvo C40 Recharge, con un buon punteggio per la protezione degli occupanti. Per quanto riguarda l’assistenza alla guida il sistema corregge delicatamente la traiettoria del veicolo, ma interviene in modo più aggressivo in alcune situazioni più critiche.

Anche per la Volkswagen Multivan la valutazione è 5 stelle: buona protezione delle ginocchia e dei femori del conducente e del passeggero. Per quanto riguarda la sicurezza dei bambini, risultano chiare le informazioni fornite al conducente in merito allo stato dell’airbag.

“I test svolti nel programma Euro NCAP testimoniano quanto sia importante un approccio orientato alla riduzione non solo dei decessi, ma anche dei feriti gravi – ha affermato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. La sicurezza passiva ha raggiunto risultati encomiabili, ci attendiamo ora un progresso in tal senso anche per quanto riguarda quella attiva, che lavora per diminuire la probabilità di essere coinvolti in un incidente”.

Euro NCAP: Lexus, Renault e Volkswagen conquistano le cinque stelle

Lexus NX, Renault Megane e le due VW “gemelle” Polo e Taigo, raggiungono il punteggio massimo – cinque stelle – nella prima serie di crash test Euro NCAP del 2022. Una stella in meno per la BMW 2 Series Coupé.

La Lexus NX – benzina hybrid e plug-in hybrid – è la regina di questa serie di test, avendo ottenuto cinque stelle e punteggi alti in tutte le prove. Ottime le prestazioni dei sistemi di assistenza alla guida. Unica criticità: la protezione marginale del torace del conducente in caso di impatto frontale.

5 stelle anche per la nuova Renault Megane, completamente elettrica. Completa la dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Marginali criticità nella protezione di: torace del conducente e collo dei bambini, in caso di urto frontale; collo dei passeggeri anteriori, in caso di tamponamento.

Anche la Volkswagen Polo, nella versione a gas naturale, conquista le 5 stelle, comportandosi molto bene in tutte le prove. Identica la valutazione anche per le versioni a benzina. Ottima la protezione degli adulti a bordo. Completa la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida. Uniche criticità: la marginale protezione nella protezione della testa e del torace dei bambini.

Conquista 5 stelle anche la Volkswagen Taigo – modello “gemello” della Polo – valutata nelle versioni con motorizzazioni benzina. Taigo e Polo, infatti, condividono il telaio ed hanno la stessa dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Attraverso alcuni test aggiuntivi, Euro NCAP ha verificato che i risultati della Polo potessero essere applicati anche alla Taigo.

4 stelle, invece, per la BMW 2 Series Coupé, nelle versioni con motori diesel e benzina. Buone le valutazioni in tutte le prove, adeguata e completa la dotazione di sistemi di assistenza alla guida. La tedesca non ha raggiunto il massimo punteggio a causa della protezione marginale della testa del bambino in caso di urto frontale, e delle valutazioni dei sistemi ADAS di riconoscimento del ciclista e del sistema di mantenimento della corsia.

“Quest’anno si festeggia il 25° anniversario dei test Euro NCAP. In questa prima serie di test 2022 è importante evidenziare il crescente impegno per la sicurezza adottato dai costruttori sui nuovi modelli” – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. Buono il livello di protezione passiva di tutti i veicoli, le piccole differenze si giocano tutte sul livello di dotazioni e sulle prestazioni dei sistemi di assistenza alla guida”.

In questa sessione di test sono stati valutati due modelli “gemelli” di altri già testati da Euro NCAP con i protocolli 2021. Effettuando opportuni test di verifica sono state assegnate le seguenti valutazioni:

o   Il Ford Tourneo Connect, gemello del modello Caddy del partner commerciale Volkswagen, 5 stelle con protocollo Euro NCAP 2021, valutazione 5 stelle;

o   La Volkswagen ID.5, variante della gemella VW ID.4, 5 stelle con protocollo Euro NCAP 2021, valutazione 5 stelle.

Crash Test Euro NCAP 2022

A distanza di un anno dall’ultima serie di test, Euro NCAP ha nuovamente valutato le dotazioni di sicurezza dei 19 modelli di veicoli commerciali leggeri più venduti in Europa.

Grazie ai nuovi dispositivi ADAS, il Fiat Ducato è risultato il primo furgone a raggiungere la valutazione massima: “Platino”. Un notevole salto di qualità – la valutazione precedente era “bronzo” – reso possibile dall’adozione di un sistema avanzato di sensori, che consente al sistema AEB di riconoscere sia i pedoni che i ciclisti in avvicinamento.

Peugeot Boxer, Citroën Jumper e Opel Movano – gli altri veicoli del gruppo Stellantis, con i quali il Ducato condivide la piattaforma – che non hanno ancora aggiornato la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, non sono andati oltre la valutazione “Bronzo”.

Da “Oro” anche le dotazioni di sicurezza dei due modelli Ford – Transit e Transit Custom – del Volkswagen Transporter e del Mercedes Vito.

Valutazione “Argento” per Mercedes Sprinter, Nissan Primastar, Renault Trafic, Peugeot Express, Volkswagen Crafter, Opel Vivaro e Iveco Daily.

Confermato il “bronzo” del Renault Master, malgrado piccoli ma evidenti miglioramenti nei sistemi di assistenza.

Un solo “non consigliato” (nell’ultima serie di test erano 5): il Nissan Interstar.

“Ottimi segnali dai nuovi test Euro NCAP sui furgoni – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. I costruttori hanno deciso di investire sulla sicurezza di questi mezzi, sempre più presenti nelle nostre città, utilizzando sistemi ADAS equivalenti a quelli delle autovetture. Nota di plauso a Stellantis, per l’ottimo risultato conseguito dal Fiat Ducato”.

Dopo un anno il quadro che emerge è quello di un progresso lento ma costante, con migliori dotazioni di sistemi ADAS e prestazioni potenziate. Là dove i costruttori hanno apportato aggiornamenti significativi, i miglioramenti in termini di sicurezza attiva sono risultati evidenti.

I  nuovi test di Euro NCAP

Nuovi test sui sistemi di assistenza in autostrada

Euro NCAP 2021 ha testato, per la prima volta, i sistemi di assistenza in autostrada (Highway Assist) che aiutano il conducente a mantenere una velocità costante, una corretta distanza di sicurezza ed il veicolo al centro della corsia facendo agire contemporaneamente il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) con il Lane Centering (LC).

La migliore prestazione complessiva è stata raggiunta dalla BMW iX3, i cui sistemi di assistenza sono stati classificati come “Molto Buono”, seguono la Ford Mustang Mach-E e la Cupra Formentor, con la valutazione “Buono”, Polestar 2 e Hyundai IONIQ 5 con “Medio”, mentre la Toyota Yaris e l’Opel Mokka-e offrono sistemi ad un livello “Base”.

Questi sistemi di assistenza alla guida non sono in grado di prendere il controllo del veicolo. Il conducente, quindi, deve essere sempre vigile e attento, mantenendo le mani sul volante e gli occhi sulla strada. Per effettuare queste valutazioni Euro NCAP analizza sia la capacità dell’auto di assistenza ad una guida sicura, che il grado di coinvolgimento del conducente. In caso di imprevisto, anche il supporto di sicurezza offerto dal veicolo (Safety Backup).

La tecnologia, inizialmente presente solo sulle autovetture di alta gamma, oggi è disponibile in tutte le categorie, anche se con livelli di prestazioni e costi diversi. Nei precedenti test dedicati alla guida assistita (2018 e 2020), Euro NCAP ha messo in evidenza che alcuni modelli promettevano più di quanto effettivamente offrissero.

Tutte le autovetture valutate in questa serie di test hanno mostrato un buon equilibrio tra Assistance Competence, (il grado con cui il sistema aiuta il guidatore), e Driver Engagement, (la misura in cui il conducente deve mantenere il controllo del veicolo). I sette modelli hanno evidenziato un buon livello di assistenza alla guida. I sistemi di assistenza valutati “entry level”, pur offrendo meno funzionalità rispetto a quelli più performanti, offrono, comunque, un’assistenza che alza il livello di sicurezza.

La BMW iX3, variante completamente elettrica della gamma X3, ha nuovi e più performanti  sistemi di assistenza alla guida, non ancora disponibili per i modelli a combustione tradizionale. La valutazione, pertanto, si applica soltanto alla versione completamente elettrica.

In un quadro di riferimento che vede la tecnologia in continua evoluzione, i test di Euro NCAP sulla guida assistita vogliono offrire una chiave di lettura ed un supporto ad un contesto normativo che necessita di rapidi adeguamenti.

“L’equilibrio tra assistenza e impegno è cruciale – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. Oggi le auto non sono ancora in grado di procedere con una guida automatizzata. Alcune notizie provenienti dagli USA hanno evidenziato criticità serie quando il conducente ritiene che i sistemi di assistenza alla guida siano di livello autonomo. Siamo molto soddisfatti che i costruttori hanno chiarito il reale livello di assistenza offerti da questi sistemi”.

Crash test Euro NCAP: Cinque Stelle per Ford, Hyundai e Toyota

Cinque i nuovi modelli testati nel quinto appuntamento Euro NCAP 2021: il primo SUV completamente elettrico della Ford – Mustang Mach-E, il SUV Toyota Yaris Cross, (disponibile nelle versioni ibrida e benzina), e tre Hyundai: Bayon (disponibile nelle versioni mild-hybrid e benzina), l’elettrica Ioniq 5 e Tucson con motori diesel, mild e full hybrid. Tutti i modelli hanno ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle. Solo la Hyundai Bayon si è fermata a 4 stelle.

La Mustang Mach-E, il primo SUV Ford con motore elettrico, ottiene cinque stelle e la più alta valutazione in questa serie di test. Massimi punteggi nella protezione dei bambini a bordo e nelle prove di urto laterale contro barriera e palo; completa e performante la gamma di sistemi di assistenza alla guida. Poche le criticità riscontrate: marginale l’interferenza tra occupanti in caso di urto laterale; debole la protezione del bacino del pedone in caso di investimento.

La valutazione della Hyundai Bayon si ferma a 4 stelle, penalizzata dai risultati delle prove di urto frontale, per la marginale protezione del torace del passeggero posteriore, l’eccessiva escursione degli occupanti in caso di urto laterale e la poca valutazione del sistema di frenata automatica di emergenza nei confronti di altri veicoli. La vettura coreana si è, però, distinta per il massimo punteggio ottenuto nell’urto contro barriera laterale e l’ottima protezione in caso di investimento o urto con pedoni e ciclisti.

Cinque stelle per la Hyundai Ioniq 5, con ottime valutazioni nella totalità dei test effettuati. Completa la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, (i cosiddetti ADAS), che ottengono il punteggio più alto in questa sessione di test. Uniche criticità: l’eccessiva escursione degli occupanti in caso di urto laterale e la scarsa protezione del bacino del pedone investito.

Anche la Hyundai Tucson ottiene 5 stelle, con buoni risultati in tutte le prove effettuate. Le criticità riscontrate hanno riguardato la marginale protezione del torace del conducente in caso di urto frontale e del collo del passeggero posteriore, a causa della geometria del sedile posteriore. I sistemi di assistenza alla guida si sono rivelati utili ad evitare incidenti o a mitigarne gli effetti.

Massimo punteggio anche per il piccolo SUV Toyota, Yaris Cross. La vettura giapponese eccelle nella protezione degli utenti vulnerabili – pedoni e ciclisti – ma anche nelle prove di urto laterale contro barriera e palo. Uniche défaillance rilevate, quelle relative alla marginale protezione del torace del conducente in caso di urto frontale, e la struttura del cruscotto, che risulta critica per la protezione dei femori e delle ginocchia degli occupanti anteriori.

Oltre ai tradizionali test di sicurezza, Euro NCAP ha “ritestato” due furgoni commerciali leggeri: Ford Transit e Ford Transit Custom, dopo che la Casa americana ha reso di serie, sul mercato europeo, il dispositivo che ricorda di allacciare le cinture di sicurezza anche per il passeggero. Questo aggiornamento della dotazione standard consente ad entrambi i modelli di conseguire la valutazione Gold nell’apposita sezione Euro NCAP per i Veicoli Commerciali.

“Ottima l’attenzione dei costruttori alla sicurezza passiva ed attiva dei veicoli di nuova generazione, nonostante le difficoltà ed i cambiamenti in atto nel mercato dell’auto – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. “Nota di merito particolare alla Ford, in quanto attenta anche alla sicurezza dei veicoli commerciali leggeri, sempre più utilizzati con l’incremento dell’e-commerce”.

In questa sessione di test sono state valutate anche due nuove versioni di modelli già testati da Euro NCAP:

–  la VW Touareg PHEV, alimentazione Plug-in hybrid, variante della Touareg, alimentazione diesel, testata con protocollo Euro NCAP 2018: valutazione 5 stelle;

–   la Volvo XC40 Recharge, alimentazione elettrica o ibrida, variante della XC40, alimentazione diesel e benzina, testata con protocollo Euro NCAP 2018: valutazione 5 stelle.

Le auto più “verdi” secondo “Green Ncap”.

La nuova Fiat 500 full electric raggiunge le 5 stelle – massimo punteggio – nella seconda serie dei test Green NCAP 2021. L’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid si ferma a 3,5 stelle; la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100 a 3.

In questa tornata di test, nella quale sono state valutate 3 city car, la Fiat 500 eccelle in tutti e tre i criteri di valutazione. L’assenza di emissioni inquinanti al tubo di scappamento, poi, le ha consentito di conseguire una valutazione di 10 su 10 per il ‘Clean Air Index’. Massimo punteggio anche nell’efficienza energetica. L’unica criticità riscontrata è imputabile al caricabatterie standard: lento e poco efficiente. Il terzo 10 su 10 lo ottiene nella emissione dei ‘gas serra’.

Bene anche l’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid e la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100, ultime novità nelle tecnologie ibride a benzina e diesel. Entrambe ottengono punteggi elevati per l’efficienza energetica. Buona la valutazione della giapponese nell’emissione di gas nocivi alla salute.

L’attuale valutazione Green NCAP si limita alle sole emissioni allo scarico (valutazione dal serbatoio alla ruota, tank to wheel). Nelle future revisioni dei protocolli, però, è in programma una valutazione dal pozzo alla ruota (well to wheel), il confronto tra le diverse alimentazioni risulterà più completo ed equo.

La maggiore domanda di elettricità, richiesta dal crescente numero di veicoli completamente elettrici, poi, dovrà derivare da energia elettrica green: prodotta, cioè, da fonti rinnovabili.

“Complimenti alla Fiat per il risultato ottenuto dalla nuova versione completamente elettrica della 500” – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – interessanti anche i buoni risultati dei nuovi motori Honda Mild Hybrid e Peugeot diesel in grado di offrire una molteplicità di soluzioni nella direzione di una mobilità sempre più rispettosa dell’ambiente”.

Per i risultati completi, sintetizzati nella seguente tabella, visitare il sito www.greenncap.com.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑