Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Fiat 500 Club Italia

A Genova torna la Befana in Fiat 500

Venerdì 6 gennaio, come accade da diversi anni, il Coordinamento di Genova del Fiat 500 Club Italia, rinnoverà l’appuntamento con “ La  Befana al Gaslini in 500”.

L’iniziativa,  che è giunta alla venticinquesima edizione, ha lo scopo di  portare un po’ di gioia e alcuni  giocattoli ai piccoli ricoverati all’Ospedale Pediatrico di Genova.

A fare da tramite saranno i volontari della “Band degli Orsi –  una banda di volontari – Orsi nata e cresciuta nelle stanze del Gaslini, accanto a bambine e bambini ricoverati “ come si definiscono loro.

Il ritrovo delle vecchie Fiat 500 è previsto a Genova in Piazzale Kennedy alle ore 9,30 del giorno dell’Epifania. Le vetture sfileranno con i doni verso il quartiere di Sturla dove, in Via del Tritone, ricavato da uno storico Cantiere Navale in disuso  è sorta la Casa Rossa per ospitare  ed accogliere le famiglie dei piccoli ricoverati che arrivano a Genova da ogni parte d’Italia.

Con l’occasione verrà consegnato l’assegno del ricavato nel recente raduno “la Superba in 500”.

Savona: Presepiando in Fiat 500

Organizzato  dal Coordinamento di Savona del Fiat 500 Club Italia, come avviene ormai da alcuni anni, a metà dicembre si svolge un raduno natalizio a carattere benefico.

Per il 2022 l’appuntamento è previsto per domenica 11 a Savona e “Presepiando in 500” – questo il titolo della manifestazione – l’iniziativa porterà una trentina di Fiat 500 storici addobbati per l’occasione in Corso Italia, zona ex Ospedale San Paolo. Piazza Sandro Pertini, il nuovo “salotto buono” del capoluogo della Torretta, vedrà quindi un suggestivo spettacolo di presepi allestiti a bordo delle piccole utilitarie, con grande sfoggio di creatività da parte degli equipaggi coinvolti, che si ritroveranno in zona sin dalle 8 del mattino; l’esposizione dei mezzi durerà fino alle 19.

A programmare  l’evento è il Coordinamento di Savona del Fiat 500 Club Italia, guidato da Giovanni Grisolia, in collaborazione con i Coordinamenti della Riviera delle Palme e della Riviera dei Fiori.

Il ricavato della manifestazione andrà all’Associazione Cresci di Savona e per l’acquisto di un defibrillatore.

Il raduno ha il patrocinio di Comune di Savona, Confartigianato, Confcommercio Ascom.

Il Fiat 500 Club Italia a Milano Autoclassica

Anche quest’anno il Fiat 500 Club Italia è presente con uno stand presso la fiera automobilistica “Autoclassica”. L’appuntamento è da oggi, 18 novembre, sino a domenica 20 presso Milano Rho.

Allo stand del Club saranno presenti i coordinamenti di Milano con i fiduciari e lo staff pronto ad accogliere i visitatori, dare informazioni ai curiosi e mostrare le peculiarità delle auto esposte: una Fiat 500 Abarth 595 SS su base F 8 bulloni e una prestigiosa Steyr Puch! Il tema “Abarth” ricorre anche nell’allestimento, caratterizzato da un grande sfondo rappresentante l’immagine di una auto brandizzata dal famoso “scorpione” con i colori della bandiera italiana.

Le auto nello stand non saranno le uniche ad attirare il pubblico: a fianco, infatti, è stato destinato uno spazio nel quale saranno esposte 10 Cinquini messi gentilmente a disposizione dai soci del Fiat 500 Club Italia.

Ci si aspetta una grande edizione quest’anno, con visitatori provenienti da nazioni vicine e lontane. Sicuramente, tra coloro che arrivano da più distante, ci sarà il grande appassionato di automobilismo Seiro Itho, direttore del “Museo 500” di Nagoya, in Giappone, che già questa settimana è stato a Garlenda a salutare gli amici della sede centrale del sodalizio.

Grande chiusura durante la giornata di domenica con un raduno in fiera che vedrà la partecipazione di oltre 50 Fiat 500 Storiche.

“La Superba in 500” Raduno a Genova

Organizzato dal Fiat 500 Club Italia con il Patrocinio del Comune di Genova, della Regione Liguria e del Consorzio delle Pro Loco di Genova, nel fine settimane è in programma il raduno “La Superba in 500”.

Il rapporto che accomuna il Fiat 500 Club Italia e la Città della Lanterna è sempre stato costante e proficuo, basti pensare alla collaborazione con la “Band degli Orsi”, l’associazione di volontariato che si occupa di assistere i piccoli pazienti del Gaslini e delle loro famiglie, e che ogni 6 gennaio realizza una speciale festa della “Befana” con i cinquecentisti che portano doni ai ricoverati.

 La manifestazione è stata presentata oggi nel salone del Comune di Genova alla presenza di alcune autorità che hanno commentato con questi toni l’iniziativa:.

“Mi ha impressionato molto favorevolmente – ha dichiarato Domenico Romano, fondatore del Fiat 500 Club Italia – la disponibilità e l’entusiasmo dimostrato dal Comune di Genova e della Regione tramite gli assessori competenti per quanto riguarda l’idea di un Raduno a Genova merita molto: Garlenda ha dei solidi legami con questa città anche grazie all’amicizia che dura da ormai ventidue anni con La Band degli Orsi del Gaslini.”

“Ci sono molti aspetti positivi da sottolineare in quest’appuntamento del week end – dichiarano gli assessori al Turismo e alle Pro loco del Comune di Genova –. Il raduno ‘La Superba in 500’, organizzato con il Patrocinio del Comune, della Regione e del Consorzio delle Pro Loco, è un ulteriore segnale di ripartenza dopo un periodo difficile. Siamo orgogliose di ospitarlo a Genova, città dove il Fiat 500 Club Italia ha organizzato altre iniziative, in particolare con l’Ospedale Gaslini. Anche stavolta – e questo è il secondo elemento da segnalare – c’è uno speciale legame con la solidarietà, essendo prevista una collaborazione con la ‘Band degli Orsi’, l’associazione di volontariato che si occupa di assistere i piccoli pazienti del Gaslini. Ultimo (ma non ultimo) aspetto in termini d’importanza è la ricaduta d’immagine che eventi di questo tipo sono in grado di generare per la città”.

“La 500 non è solo un’automobile, ma come la Vespa è il simbolo di un’epoca e per tanti italiani è stato è il primo mezzo con il quale si è conquistata la libertà di movimento – afferma l’Assessore allo Sport di Regione Liguria che prosegue – i raduni di auto storiche rappresentano un’occasione per esaltare le bellezze del nostro territorio con percorsi e prove alla guida di vetture appartenenti a epoche dove la tecnologia e l’elettronica erano solo nei fumetti di fantascienza. E il fascino sta proprio qui, la riscoperta dell’antico rapporto tra il guidatore e la sua auto”.

“Questo evento unisce promozione del territorio, passione, storia ma anche solidarietà e amore verso i piccoli pazienti del Gaslini grazie all’impegno dell’associazione di volontariato Band degli Orsi” – conclude l’Assessore allo Sport che ha la delega anche alla Tutela dell’Infanzia di Regione Liguria – Questa amministrazione regionale ha investito molto in queste iniziative e anche per il futuro l’impegno è garantito”.

Il programma della due giorni della “Superba in 500” avrà inizio nel pomeriggio di sabato prossimo, dalle ore 14 alle 19, con l’accoglienza dei partecipanti in Piazza Caricamento e al Porto Antico; i partecipanti avranno la possibilità di visite al centro storico e ai musei: tra le proposte, la Cattedrale di San Lorenzo con le sue Torri e il Museo del Tesoro, il Museo della Curia, il Galata-Museo del Mare/sommergibile “Nazario Sauro”, il tour in pullman City. Il tutto in attesa della cena di beneficenza con intrattenimenti, prevista a Palazzo Ducale nel Salone del Maggior Consiglio alle 20,30.

Per domenica il programma prevede la sfilata delle vetture per le vie del centro cittadino da Piazza Fontane Marose, Piazza De Ferrari e Via XX Settembre, un tour in battello per i partecipanti prima della conclusione dell’evento.

Foto d’archivio

Gina Lollobrigida, socia del Fiat 500 Club Italia 

Ieri, 10 agosto 2022, è stata una giornata molto emozionante per il Fiat 500 Club Italia, il più grande sodalizio al mondo dedicato alla mitica Fiat 500 fondato a Garlenda nel 1984.

Il Fiduciario di Messina Salvatore Papa ha infatti avuto modo di incontrate la diva Gina Lollobrigida e conferirle la tessera di socia onoraria. All’interno della splendida tenuta privata “l’Ardenza” sulla riviera tirrenica della città, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti del Club e la famiglia dell’attrice, davanti ad un gradito rinfresco. La Signora Lollobrigida, con il suo fare accogliente e brillante, ha dimostrato grande interesse per il sodalizio e per le attività legate a questa piccola auto e con disponibilità e cordialità ha ricevuto la targa del Club, un omaggio floreale e ovviamente la tessera. Prima dei saluti è voluta salire sulla piccola auto e ha chiesto un pennarello con il quale ha autografato il cruscotto della Fiat 500 di Salvatore Papa.

Fiat 500 Club Italia: Raduno “La Superba in 500”

Fiat 500 Club Italia organizza il 24 e 25 del prossimo mese di settembre un Meeting nazionale a Genova denominato “La Superba in 500”

Questo il programma della manifestazione

Sabato 24 Settembre

-14/19 accoglienza partecipanti e ritiro welcome bag in Piazza Caricamento e Porto Antico;

-visita musei ed attrazioni Porto Antico con agevolazioni per i Soci del Fiat 500 Club;

-alla scoperta del centro storico e dei suoi caratteristici “caruggi”;

-20.30 cena di beneficenza in favore della “Band degli orsi”.

Domenica 25 Settembre

-8.30/10.30  ritiro welcome bag in Piazza Caricamento e Porto Antico;

-10.30 sfilata in 500 per le vie cittadine:

-12.00 tour in battello per ammirare Genova dal mare

…a seguire pranzo libero presso locali convenzionati;

-15.00 ritiro gadget ricordo della manifestazione e saluti finali.

Per iscriversi è necessario essere soci del Fiat 500 Club Italia. 

Per i non Soci del Fiat 500 Club  segnaliamo un’offerta estiva su questo link

Le iscrizioni chiudono il 19 settembre.

Un mito Italiano – la Fiat 500 icona del “made in Italy”

Per i 65 anni della mitica 500, il Fiat 500 Club Italia organizza una mostra al museo nazionale dell’automobile di Torino, con modelli di 500 e oggetti d’arte di importanti autori che hanno scelto la piccola grande auto come soggetto.

Anche quest’anno il 4 luglio sarà una data da segnare in rosso sul calendario dei cinquecentisti e degli appassionati di motori in generale. Si svolgerà infatti la seconda Giornata Mondiale della Fiat 500 storica ed in programma c’è l’inaugurazione di una splendida mostra al MAUTO, che resterà aperta sino al 4 settembre e che permetterà di ammirare esemplari di 500, opere d’arte e grandi pannelli ricchi di foto e di curiosità, naturalmente sempre sulla nostra beniamina.

Il vernissage della mostra, intitolata “65 anni di un mito – Fiat 500: un’icona del made in Italy”, vedrà lo svolgimento di una conferenza i cui relatori sono figure del calibro del critico d’arte Luca Beatrice, del capo di FCA Heritage Roberto Giolito e del direttore del Centro Storico Fiat Maurizio Torchio. L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Torino, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte. Sponsor della mostra, l’azienda Passione 500.

Lo scopo dell’evento è quello di promuovere e diffondere il mito della 500 storica nella sua valenza di fenomeno sociale e di costume e sottolineare l’importante ruolo culturale del motorismo storico, soprattutto nel nostro Paese. La location è il primo piano del MAUTO, all’inizio del percorso espositivo, dove i visitatori potranno ammirare i modelli base della Fiat 500 e le opere artistiche di importanti autori di alto livello che hanno scelto la 500 come soggetto. Ad esporre saranno Stefano Berardino, Stefano Bressani e Isaac Pitto. Presenti anche i due motori normalmente esposti al “Dante Giacosa”. A mettere a disposizione le auto (N, D, F, L, R e Giardiniera) sono Andrea Alberto, Antonio Erario, Duilio Nano, Franco Bottan, Alberto Lo Gioco e Marco Charbonnier. Sarà a disposizione dei visitatori anche un interessantissimo catalogo, impreziosito dalle foto realizzate da UnMondoDiColori presso Stupinigi, luogo ove le menti creative della Fiat pensarono alcune delle vetture più iconiche della storia del nostro motorismo, Fiat 500 inclusa.

Il Fiat 500 Club Italia ad Automotoretrò 2022

Il Fiat 500 Club Italia sarà presente ad Automotoretrò 2022 – 39° Salone Internazionale che si svolgerà a Torino Ligotto nei giorni 28-29-30 aprile e 1° maggio 2022.

Il più grande sodalizio dedicato alla storica bicilindrica conferma quindi la sua partecipazione all’appuntamento piemontese, con uno stand che sarà dedicato alla versione R, che compie nel 2022 50 anni. “Canto del cigno” della mitica utilitaria, la 500 R (1972-1975) è stata comunque molto amata per le migliori prestazioni – avendo la sua cilindrata aumentata a 594 cc e il cambio sincronizzato (opzionale) – anche a fronte di un ritorno allo stile più spartano dopo le finiture “lusso” della L. È riconoscibile dal logo FIAT orizzontale, con le 4 lettere nei rombi ed ha i cerchi ruota tipo 126.

Saranno esposti tre esemplari di R, due del 1974 – una blu scuro e una giallo tufo – e uno del 1975 rosso corallo.

Presso lo stand sarà come di consueto possibile rinnovare la tessera per l’anno in corso, ricevere tutte le informazioni per la manutenzione e la cura della vettura, i servizi (compresi quelli assicurativi) e gli eventi in programma; infine, ampia scelta di gadget ed abbigliamento presso l’angolo Shop per chi desidera essere sempre e comunque “griffato” 500 Club Italia.

Il Fiat 500 Club Italia è presente alle principali fiere del motorismo storico e sta riprendendo la regolare attività dei raduni da nord a sud della penisola, forte dei suoi quasi 22.000 soci, molti dei quali sono giovani e giovanissimi, segno della vitalità del settore e della capacità di attrattiva della piccola utilitaria anche tra coloro che non hanno vissuto gli anni del boom economico in cui la 500 era protagonista sulle strade italiane.

Nel solo Piemonte, nelle prossime settimane, sono in programma numerosi appuntamenti: a Santena (TO) l’8 maggio, a Moncalvo (AT) e Demonte-Vinadio (CN) il 22 maggio, a Pinerolo (TO) il 29 maggio, a Vinovo (TO) e Borgo Ticino (NO) il 2 giugno.

Il 2021 è stato l’anno record per il Fiat 500 Club Italia

Per il Fiat 500 Club Italia  il 2021 si è chiuso con un gran successo in termini di iscrizioni, con ben 21.632 soci. Si tratta del miglior risultato di sempre e il fatto che sia giunto in un periodo di forti limitazioni alle regolari attività sociali – come raduni ed eventi vari – è particolarmente significativo.

Il Fiat 500 Club Italia, fondato a Garlenda nel 1984, ha tra i propri principi fondanti una grande attenzione per i soci e per le loro esigenze; ogni tipo di cinquecentista è infatti bene accetto e nell’associazione trovano spazio sia coloro che hanno un approccio al mondo del motorismo storico più maturo e competente sia chi custodisce gelosamente la piccola utilitaria da sempre in famiglia, fedele compagna a quattro ruote di una intera vita.

Non appena le condizioni sono state favorevoli alla ripresa dei raduni, l’attività nelle piazze italiane è ripresa, nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, ma con tanta voglia di ritrovarsi e di stare insieme, anche con le consuete finalità benefiche tipiche di molti incontri targati 500 Club Italia. Nei giorni 2-3-4 luglio 2021 è stato possibile anche realizzare quello straordinario evento che è stato il “1° World Wide Meeting”, con un centinaio di appuntamenti coordinati lungo la Penisola e in una ventina di Paesi nel mondo. Contestualmente c’è stata anche la prima Giornata Mondiale della 500 Storica, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e il plauso della FIVA e dell’ASI, il cui presidente Alberto Scuro è stato premiato proprio a Garlenda.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑