Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

FIF

Il Campionato Italiano Velocità Fuoristrada arriva in Lombardia

Il Campionato Italiano Velocità Fuoristrada ACI Sport by FIF è al suo giro di boa.
Nel weekend del 12 e 13 giugno è infatti in programma la terza delle cinque gare in calendario, infatti vale la pena ricordare che, a causa della pandemia, la stagione 2021 è stata ridotta a cinque appuntamenti rispetto ai sette preventivati originariamente.

Per la terza prova la carovana del CIVF approda nella provincia di Monza Brianza, sulla pista di Ceriano Laghetto, uno dei percorsi “storici” del campionato dove l’ultima gara disputata (Campionato 2019) aveva visto primeggiare Ivano Nicoletta al volante di una Suzuki.
Il tracciato del “vallone”, cosi è denominata la pista, è molto tecnico e nello stesso tempo spettacolare grazie a saliscendi e a tratti particolarmente veloci. L’edizione del 2019 aveva visto anche grande affluenza di pubblico, probabilmente in virtù delle prove disputate per la prima volta in notturna, sotto le luci dell’impianto e… al chiaro di luna!

Il Campionato Italiano Velocità Fuoristrada ACI Sport by FIF 2021 si è aperto nel secondo weekend di aprile a Solignano, in provincia di Parma, dove ha vinto Duilio Lonardi che già dalle prime battute ha mostrato la supremazia dei veicoli del Gruppo TM.
Scorrendo infatti la classifica generale alla vigilia della gara di Ceriano Laghetto, nei primi sei posti troviamo ben quattro veicoli del Gruppo TM.
Leader attuale della graduatoria è però una vettura del Gruppo B, la Suzuki Samurai di Enrico Giudici (nella foto allegata), grazie alla vittoria a Cingoli e al terzo posto conquistato nella gara d’apertura di Solignano con coefficiente 1,5.
A Ceriano Laghetto ci sarà quindi grande battaglia e tanto spettacolo e non sbaglierà chi deciderà di passare il weekend in compagnia dei bolidi del CIVF.
Ricordiamo che il pubblico potrà accedere gratuitamente alla pista (nel rispetto delle normative anti Covid) e che sabato l’inizio prove è previsto alle ore 10 con la Prova Speciale notturna programmata alle 22. Domenica le gare riprenderanno alle 9 con la seconda Prova Speciale, a cui seguiranno le altre PS alle 11 e alle 14.

Classifica provvisoria
CIVF – ACI Sport by FIF

Giudici (Suzuki Samurai- Gruppo B) punti 100

Lonardi (Can AmX3 Turbo – Gruppo TM) punti 91

Bertolani (Can Am X3 Turbo – Gruppo TM) punti 90

Martorelli (Polaris – Gruppo TM) punti 87,5

Nicoletta (Peugeot 205 T16 – Gruppo B) punti 80

Esposto (Polaris – Gruppo TM) punti 65

Torna il Campionato Italiano Velocità Fuoristrada.

Quella che forse è la specialità agonistica FIF di maggiore tradizione è finalmente pronta a ripartire dopo un anno di stop dovuto alla pandemia.
Questa settimana i motori delle vetture iscritte al Campionato Italiano Velocità Fuoristrada ACI Sport by FIF torneranno a far sentire il loro rombo sul tracciato di Solignano, nei pressi di Parma, per la prima prova di un Campionato 2021 che, sempre a causa della pandemia, è stato ridotto a cinque appuntamenti rispetto ai sette preventivati originariamente.

Il nuovo tracciato di Solignano, che si snoda su un percorso naturale di 2.390 metri, appare particolarmente veloce ma anche tecnico ed è stato preparato nei minimi dettagli per accogliere le vetture del CIVF, divise quest’anno in quattro gruppi: Formula Classic, Preparati, UTV e Prototipi.

Nel totale gli iscritti a questa prima competizione sono 26, tra cui spicca ancora il nome di Alberto Gazzetta, Campione Italiano nel 2019. Gazzetta gareggerà affiancato da Denis Cortese, sempre al volante della fida Ford Fiesta di gruppo B Prototipi ma vale la pena sottolineare che in questo gruppo è presente anche quello Stefano Fioroni che, con la sua Suzuki, si piazzò secondo nel 2019.
Quello del 2019 fu infatti un Campionato estremamente combattuto, che vide la lotta tra Lagrotteria, Fioroni e Gazzetta risolversi a favore di quest’ultimo solo all’ultima giornata.

Fra le cinque gare in programma non mancano ovviamente quelle “storiche”, come quella a Ceriano Laghetto, o quella di Veglio in provincia di Biella, ma tutte le piste in calendario sulla carta paiono garantire grande spettacolarità.

Calendario CIVF 2021 – ACI Sport by FIF

 
10-11 aprile: Solignano (Parma)
8-9 maggio: Cingoli (Macerata)
12-13 giugno: Ceriano Laghetto (Monza Brianza)
3-4 luglio: Veglio (Biella)
11-12 settembre: Chiusdino (Siena)

Campionato Italiano Trial ACI Sport by FIF.

Per la prima volta nella storia del Campionato Italiano trial4x4 ACI Sport by FIF due gare saranno accorpate in un’unica manifestazione.
E’ questa un’altra modifica causata dall’emergenza Coronavirus che, dopo mesi d’inattività, ha costretto gli organizzatori a comprimere parecchie gare in pochi week end. Ne consegue che la terza e la quarta tappa del tricolore si svolgeranno il 17 e 18 ottobre nelle Marche, a Grottammare in provincia di Ascoli Piceno.

La location scelta per questa doppia sfida è una grande cava abbandonata, il cui terreno è composto principalmente da breccia e terreno mosso. Un fondo molto vario quindi, che rende questa cava un campo di gara perfetto e impegnativo per il trial.
Sia la gara del 17 che quella del 18 si apriranno alle 10,30 per chiudersi alle 18,30 circa e si svilupperanno su cinque difficili prove, con identico percorso.
Per le categorie di vetture prossime alle serie (Original e Standard) il tracciato prevede piccole buche, dossi, salite e discese. Per le classi più evolute (Modified e Pro-Modified) ci saranno anche buche profonde, salite e discese ripide. Infine i “mostri” più performanti del trial, appartenenti alla categoria Prototypes, dovranno vedersela anche con buche fangose, grossi massi, salite e discese ai limiti del ribaltamento.

Il club organizzatore di questo evento è il No Limits 4×4 Off Road Club, storico club appartenente da tempo alla Federazione Italiana Fuoristrada, con più di 140 soci iscritti all’attivo. Il No Limits 4×4 Off Road Club si è contraddistinto negli anni scorsi grazie all’impeccabile organizzazione di raduni, eventi sportivi e viaggi africani, oltre a corsi di guida sicura in fuoristrada di primo e secondo livello.

Si torna a gareggiare anche nell’Off road

Riprende anche l’attività agonistica fuoristrada dopo mesi di stop forzato a causa della pandemia. ACI Sport e Federazione Italiana Fuoristrada hanno, infatti, presentato i primi calendari post covid-19, che riguardano il Campionato Italiano Trial 4×4 e il Trofeo Regolarità Fuoristrada Centro Italia, per i quali si prevede un buon numero d’iscritti.

Il trial tornerà in pista il 6 settembre a Castrocaro Terme cui seguiranno i due appuntamenti di San Severino Marche e la gara di chiusura a Monterenzio, in provincia di Bologna.

Il Trofeo Regolarità Fuoristrada Centro Italia era in realtà già partito, il 7 e 8 marzo, con la gara della Maiella, che resta valida per l’assegnazione dei titoli 2020.

Si tornerà a gareggiare il 19 e 20 settembre a Chieti. L’ultimo weekend di ottobre appuntamento a Santa Marinella (Roma) mentre a fine novembre è prevista la chiusura della stagione a Magliano Sabina, in provincia di Rieti.

Campionato Italiano Velocità Fuoristrada Ivano Nicoletta si impone al Sassello

Ivano Nicoletta è il vincitore della prova di Campionato Italiano che si è disputato sulla pista del Sassello nell’entroterra Savonese.

Il pilota di Ivrea, a bordo del Suzuki Proto motorizzato Volkswagen 2000 TD, nella personalissima versione “Volumetrico”, si conferma fuoriclasse della specialità velocità fuoristrada imponendosi nella sterza tappa del campionato al Crossdromo “Giardinetti” del Sassello.

Sui mille e seicento metri del tracciato, Nicoletta è stato il più veloce, lasciando la vittoria nella quinta prova a Emanuele Lagrotteria, l’ovadese per tutto il weekend lo ha inseguito, patendo però alcune noie all’idroguida del suo fuoristrada.

Dopo cinque prove speciali, la classifica finale indica quindi vincitore Ivano Nicoletta, primo anche di Gruppo B2, con 32″6 di vantaggio su Emanuele Lagrotteria, vincitore del Gruppo M, e 1’35″28 sul terzo gradino del podio è salito l’emiliano Stefano Fioroni a bordo del Suzuki W4.

Quarto assoluto è Alberto Bonino, secondo di B2 con il Suzuki Samurai, a precedere Alberto Gazzetta e Enrico Candelone, quinto assoluto e primo di B1 con Ford Fiesta.

Marco Tonella si impone tra i giovani piloti della A1, precedendo la Beatrice Mascioli, seconda.

In Gruppo N è primo Andrea Pizzato, con Paolo Gazzetta, in Gruppo TM il vincente  è Ivan Martorelli con problemi di alimentazione nelle tornate finali e in Gruppo F sono primi Paolo Magagnato e Sergio Callegari.

Traditi dai propri fuoristrada, con rotture meccaniche, sono fuori dai punti Renato Moscati, fermo nella prima prova per rottura delle sospensioni posteriori del suo Maserati, rallentato nel finale è Silvio Peretto gran protagonista delle prime frazioni cronometrate.

Fuoristrada sulla pista del Sassello il terzo round

L’appuntamento con i spettacolari protagonisti della serie tricolore ACI Sport, promossa da FIF Federazione Italiana Fuoristrada, è per questo fine settimana al crossodromo del Sassello nell’entroterra savonese.

L’attesa per il terzo round del Campionato Italiano Velocità Fuoristrada targato FIF è alta tra gli appassionati. Le prime due spettacolari gare, corse sulla pista toscana di Polcanto e sull’emiliana di Palagano, hanno dato segnali di crescita dell’interesse da parte dei fuoristradisti provenienti da diverse zone d’Italia.

Un trend positivo che sta caratterizzando quest’inizio di stagione.

Punti di forza della serie Tricolore risiedono anche nella facilità d’approccio alle singole gare e la possibilità di correrle con affascinanti veicoli fuoristrada, costruiti su telai tubolari dalle elevate prestazioni, ma anche con mezzi derivati dalla produzione, adatti ai giovani ed esordienti piloti, ed i Side by Side.

Le prime due prove disputate, dominate dal maltempo, hanno messo in evidenza assoluta due piloti: l’ovadese Emanuele Lagrotteria con la navigatrice Monia Mainfredi vincitori a Polcanto e il biellese Ivano Nicoletta a trionfare a Palagano.

Al Sassello si prevedono i rientri di Renato Moscati, che s’annuncia in gara con una Maserati di classe B1, rientrano anche Alberto Bonino in classe B2, William Niati in B1 ed altri piloti nuovamente attratti dalla specialità, tra questi gli esordienti provenienti dalla categoria SSV che si esibiranno in cinque Prove Speciali, partendo in coda alla gara.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑