Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Gran Premio Nuvolari 2021

Auto storiche: Gran Premio Nuvolari il via il 17 settembre

Pochi giorni ci separano dalla partenza della 31ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che dal 17 al 19 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e arriva, il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino intramontabile per celebrare il mito del grande “Nivola”, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.

Nell’anno che segna il ritorno alla convivialità e alla socialità, la manifestazione registra un importante numero di presenze: sono infatti 290 le richieste di partecipazione ricevute, di cui 267 quelle confermate dall’apposita commissione, a testimonianza del forte entusiasmo che circonda quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.

Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti (Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Polonia, Libano, Montecarlo, San Marino) e 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Saranno inoltre 93 le vetture anteguerra che prenderanno parte alla manifestazione.

Il Gran Premio rappresenta un’occasione unica per poter ammirare da vicino queste iconiche vintage car che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale: si ritroveranno come di rito in Piazza Sordello, nel cuore della città gonzaghesca.  Il mito del “Grande Tazio” è sempre forte e presente e con il Gran Premio rivive ogni anno, grazie ai numerosi appassionati che condividono le emozioni di un viaggio straordinario a bordo di veri e propri capolavori di storia, meccanica e design.

Organizzata dalla Scuderia Mantova Corse, che quest’anno celebra 40 anni di appassionata ed instancabile, la manifestazione di regolarità è riservata ad automobili di interesse storico costruite fino al 1976, nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., ACI Sport ed ACI Storico.

L’evento in onore del “Grande Tazio” godrà del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Mantova, dei Comuni di Mantova, Cesenatico, Rimini, Urbino, Arezzo, Cortona, Ferrara, San Benedetto Po e della Repubblica di San Marino.

Il Gran Premio è tradizionalmente organizzato grazie al contributo di prestigiosi sponsor: l’austriaca Red Bull “Main Partner” leader mondiale delle bibite energetiche, che anche quest’anno farà rivivere il mito di Tazio Nuvolari, TAG Heuer, “Official Timekeeper Partner”, dal 1860 eccellenza dell’industria orologiera svizzera e l’italianissimo Gruppo Finservice, “Technical Partner”, importante service company nel settore della finanza agevolata.

Rilevante novità di quest’anno sarà la presenza ufficiale di Ferrari Classiche, branca storica di Ferrari Spa, presente con un proprio stand durante le giornate di verifiche sportive e tecniche a palazzo Te.

Si avvicina il Gran Premio Nuvolari.

Mancano poche settimane alla partenza della 31ª edizione del Gran Premio Nuvolari, manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche che prenderà il via da Mantova, città natale del grande “Tazio”, venerdì 17 settembre per poi farvi ritorno domenica 19

La manifestazione vanterà la partecipazione di un alto numero di vetture, di cui molte provenienti non solo dall’Europa, ma anche dal resto del mondo eselezionate da un’apposita commissione, a sottolineare l’affermata rilevanza internazionale dell’evento e l’importante sforzo organizzativo di Mantova Corse, che proprio nel 2021 celebra quaranta anni di appassionata e instancabile attività.

Da sottolineare anche il ritorno dell’iniziativa di ecologizzazione denominata “GPN Green”, che vede dall’anno scorso Mantova Corse impegnata nei confronti di un approccio più consapevole in campo di tutela e sostenibilità: infatti, con l’obiettivo di compensare l’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle vetture storiche partecipanti, al termine della manifestazione l’Ente Organizzatore provvederà alla piantumazione in aree selezionate di piante ad alto fusto in grado di neutralizzare l’emissione di Co2.

Il programma

Giovedì 16 settembre sarà il giorno dedicato alle verifiche tecniche e sportive, con un’appendice anche nel primo mattino del venerdì 17.

Alle ore 11.00 di venerdì 17, la partenza da Piazza Sordello, nel cuore di Mantova. La prima giornata vedrà gli equipaggi attraversare le suggestive strade dell’Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, dove si terrà il break per il pranzo e le prove cronometrate. Il percorso si snoderà poi tra i dolci pendii Appenninici, attraversando i celebri passi Raticosa e Futa, fino al Mugello Circuit, l’autodromo toscano di Formula 1. La discesa romagnola verso l’Adriatico porterà il museo viaggiante a Cesenatico con il successivo pernottamento a Rimini.

Sabato 18 settembre la seconda tappa, la giornata più intensa del Gran Premio Nuvolari, vedrà un percorso rinnovato: da Rimini verso Urbino, poi il passo di Bocca Serriola, Città di Castello, fino a Magione, all’Autodromo dell’Umbria, il Lago Trasimeno e il break al Golf Club Lamborghini di Panicale. Controlli a timbro a Castiglione del Lago, Cortona e in Piazza Grande ad Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Viamaggio verso l’Adriatico. La Repubblica di San Marino accoglierà la carovana con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata. Il controllo a timbro si terrà in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. Nel tardo pomeriggio, l’arrivo a Rimini, lungo l’iconica passerella di Piazza Tre Martiri.

Domenica 19 settembre, il ritorno verso Mantova. La tratta più decisiva per decretare i vincitori, che dovranno destreggiarsi tra le ultime e insidiose sfide. Le prove cronometrate di Meldola apriranno l’ultima tappa del GP Nuvolari, seguite dal passaggio dalla Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri di Faenza. Dopo lo scenografico transito da piazza Ariostea a Ferrara, gli equipaggi rientreranno in terra mantovana. I controlli a timbro di Bondeno, Poggio Rusco, San Giacomo, Bondanello ed il pranzo nella magnifica abbazia di San Benedetto Po chiuderanno la competizione. Piazza Sordello a Mantova abbraccerà nuovamente i concorrenti per la parata d’arrivederci.

Alla gara sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Tutta la manifestazione si snoderà in totale su di un percorso di circa 1.100 km.

A settembre il G.P. Nuvolari

La trentunesima edizione del Gran Premio Nuvolari 2021 prenderà il via da Mantova il prossimo venerdì 17 settembre per farvi ritorno domenica 19. A trenta giorni dalla chiusura delle iscrizioni, cresce il fermento organizzativo attorno all’evento che porterà nella città natale del grande “Nivola” il gotha dell’automobilismo storico internazionale. L’aspettativa di partecipanti e pubblico è alle stelle, nell’anno che segna da una parte il ritorno tanto atteso alla convivialità e alla socialità, e dall’altra un importante traguardo per l’Ente Organizzatore, Mantova Corse, che nel 2021 spegne 40 candeline di appassionata ed instancabile attività nel settore.

Ai nastri di partenza della storica gara di regolarità ci saranno quest’anno circa 300 vetture, selezionate da un’apposita commissione, e in larga parte provenienti dall’estero, a testimoniare la consolidata rilevanza internazionale dell’evento.

«L’edizione XXXI del Gran Premio Nuvolari 2021 – dichiarano i soci Claudio Rossi, Luca Bergamaschi e Marco Marani – sarà ricca di novità e certamente non tradirà quel sentimento di meraviglia e profonda emozione che la nostra straordinaria Italia riserva ai conduttori di altrettanto eccezionali gioielli su quattro ruote.

 La gara si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, e coprirà in totale un percorso di circa 1.100 km tra le bellezze centro-settentrionali italiane, attraversando paesaggi suggestivi di Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.

Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio 2021. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

A Settembre il Gran Premio Nuvolari 31ª edizione

Si sono aperte le iscrizioni al  Gran Premio Nuvolari 2021, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche organizzata da Mantova Corse, che da 31 anni rende omaggio al più grande pilota di tutti tempi, il leggendario “Nivola”. Come da tradizione, anche quest’anno l’organizzazione sarà impegnata nella realizzazione di un evento esclusivo, un vero e proprio “museo viaggiante” di auto d’epoca con l’obiettivo, non solo di emozionare e appassionare il grande pubblico, ma anche di celebrare il mito del più grande pilota della storia dell’automobilismo mondiale.

Dal 16 al 19 settembre 2021 gli equipaggi affronteranno un percorso in tre tappe: 1.000 km tra le bellezze del Centro-Nord Italia, attraversando Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli ministeriali Covid-19 e della federazione sportiva nazionale. 

Allla manifestazione sono attesi 300 concorrenti provenienti dai cinque continenti un’esperienza unica ed emozionante, volta a fondere il piacere del turismo più esclusivo con la competizione sportiva, alla scoperta di luoghi suggestivi e di particolare pregio.

Questo il programma del Gran Premio Nuvolari:

Venerdì 17 settembre la sfilata delle auto storiche partirà da Piazza Sordello a Mantova. Attraverserà le suggestive strade dell’Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena dove sno in programma prove cronometrate.

I concorrenti si sposteranno poi sugli Appennini, fino al Mugello Circuit, il prestigiosissimo autodromo toscano di Formula 1, poi sulle colline romagnole verso l’Adriatico, con arrivo a Cesenatico e pernottamento a Rimini.

Sabato 18 settembre la seconda tappa, la giornata più intensa del Gran Premio Nuvolari vedrà un percorso in gran parte rinnovato: da Rimini verso Urbino, poi il passo di Bocca Serriola, Città di Castello, fino a Magione presso l’Autodromo dell’Umbria, il Lago Trasimeno.

Controlli a timbro sono previsti a Castiglione del Lago, Cortona e in Piazza Grande ad Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Viamaggio verso l’Adriatico, con le prove di media a Sant’Agata Feltria. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano.

L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, sulla passerella di Piazza Tre Martiri.

Domenica 19 settembre gli equipaggi saranno di ritorno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Bondeno, Poggio Rusco, San Giacomo, Bondanello e il break per il pranzo nella maestosa abbazia di San Benedetto Po. Poi finalmente l’arrivo a Mantova, dopo 1.000 km, tra le accoglienti mura di Piazza Sordello.

Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it , potranno essere inviate fino al 31 luglio 2021. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Per ulteriori informazioni: Mail:  org@gpnuvolari.it , Web site:  www.gpnuvolari.it

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑