Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Parco Valentino 2019

Parco Valentino: Edizione da record quella che si chiuderà a mezzanotte.

Grande successo di pubblico al Parco del Valentino e in tutti gli eventi a calendario.

Quella che si è dimostrata l’edizione dei record: 54 Marchi di Case automobilistiche e motociclistiche che hanno esposto le proprie auto e moto negli stand, lungo i viali del Parco del Valentino, le oltre 2000 vetture speciali che sono arrivate a Torino per sfilare e celebrare i numerosi anniversari, come i 110 anni di Bugatti, i vent’anni di Pagani, i 100 di Citroën, i settanta di Abarth, i sessanta di Mini, e poi i trenta anni della Mazda MX-5 e i venticinque di Fiat Coupè, guidate da centinaia di collezionisti provenienti dagli Stati Uniti, dal Giappone e da tutta Europa.

Ovviamente palpabile l’orgoglio degli organizzatori.  “Una grande emozione vedere con quanta passione e quanto entusiasmo le persone hanno partecipato a Parco Valentino – ha dichiarato Andrea Levy, presidente del comitato organizzatore -. Mi riferisco al pubblico, che mai come quest’anno ha visitato l’esposizione lungo i viali e si è riversato nelle diverse location in cui sono stati organizzati eventi dinamici, ma anche ai collezionisti che sono arrivati da ogni parte del mondo per partecipare alle Parade di mercoledì, agli eventi dei club, al Gran Premio di domenica mattina. Un successo sotto ogni punto di vista, con alberghi e ristoranti che hanno registrato un boom di turisti per una vera edizione da record”.

Tradizione ha voluto che fosse la Lancia D25 di FCA Heritage, guidata in passato da Ascari, ad aprire la sfilata che dal centro di Torino ha portato i collezionisti fino alla Reggia di Venaria.

Oggi, domenica, è stata anche la giornata dedicata al raduno delle auto USA Cars Meeting: Ram, Mustang, Dodge, Corvette e Chevrolet che hanno invaso le strade di Torino.

Per concludere, tra poche ore, a mezzanotte, il suono dei clacson di tutte le auto presenti negli stand saluterà la quinta edizione di Parco Valentino, portando con sé un’altra edizione indimenticabile.

Migliaia di appassionati a Torino per il Salone Parco Valentino

Il Salone auto Parco Valentino ha portato migliaia di visitatori nelle piazze e per le strade della città.

Il via l’hanno dato le vetture ultracentenarie della rievocazione della storica competizione Torino -AstiTorino organizzata da RACI in collaborazione con ASI. Per festeggiare il centenario da tutta Italia sono arrivate le 100 Citroën che hanno sfilato nella strada principale della città piemontese per arrivare Palazzina di Caccia di Stupinigi.

L’architettura post industriale di Parco Dora ha ospitato, invece, la festa per i trenta anni di Mazda MX-5: oltre 300 auto esposte.

Tra piazza Vittorio Veneto e il Cortile del Castello si è svolto il Concorso di Eleganza Parco Valentino Classic, organizzato da Auto Classic con una giuria di prestigio che ha assegnato il Best in Show alla Fiat Speciale Berlinetta 1953 Pininfarina. Altri premi sono stati assegnati alla Ferrari 308 GT Rainbow; alle Magnifiche Coupé di Cisitalia; 202 Berlinetta; all’Osca MT4 1450 Barchetta; a una Lancia Stratos HF e a una Lancia Aurelia B24 Convertible.

In occasione dei festeggiamenti del 60° anniversario le Mini d’epoca si sono date appuntamento al Lungo Po Armando Diaz. A queste si sono poi aggiunte oltre 100 Fiat Coupé con le mitiche Autobianchi A111 e A112 che festeggiano i cinquanta anni del brand.

Grande successo per il primo giorno di test drive del Focus Auto Elettriche, con un afflusso di pubblico che ha voluto approfondire e provare le vetture elettriche, ibride plug-in e full hybrid del polo green.

Le prove delle autovetture continueranno anche domani, domenica 23 giugno, così come i test drive aperti a tutte le motorizzazioni, Sempre domani, domenica 23 giugno, è in programma l’appuntamento glamour di Parco Valentino organizzato in collaborazione con Automobile Club Torino, il Gran Premio che giunto alla sua 5ª edizione che farà sfilare 200 equipaggi da piazza Vittorio Veneto fino alla Reggia di Venaria.

Parco del Valentino 2019: grande spettacolo

Uno spettacolo indimenticabile ha incantato Torino. All’inaugurazione della rassegna Parco del Valentino,  mercoledì sera, una sfilata di 400 auto ha colorato le strade del centro della città piemontese, salutati da migliaia di visitatori che hanno affollato il percorso della sfilata. Tra due ali di folla  a fare da capofila la mitica Ferrari Formula 1 di Michele Alboreto seguita dalle altre monoposto di Formula 1 degli anni ‘70 e ’80 presenti nel Motorsport Paddock, Surtees, March e Tecno, che hanno rievocato le emozioni dell’antico Gran Premio del Valentino.

Domani, venerdì 21 giugno, a Parco Valentino spazio alle vetture centenarie RACI chiamate alla rievocazione della competizione Torino – Asti – Torino, allo spettacolo della Fanfara Taurinense e al raduno delle più belle Lancia della storia del marchio, oltre agli altri eventi come il Raduno di Stile dei car designer dei centri stile italiani che si incontrano con le loro auto moderne e d’epoca al Cortile del Castello.

Dal motorsport alle nuove motorizzazioni, tutti i modelli esposti a Parco Valentino.

Tra gli stand del Parco del Valentino e gli spettacoli dinamici lungo le strade di Torino sta per essere inaugurata la quinta edizione di Parco Valentino, il Motor Show.

Grande soddisfazione da parte del presidente Andrea Levy: “Si tratta di un’edizione speciale di Parco Valentino, alla quale hanno creduto cinquantaquattro brand che porteranno anteprime e novità di prodotto. Un’edizione da record, con la Parata di Formula 1 e di anniversari che saranno celebrati, come quello dei 20 anni di Pagani, 110 anni di Bugatti, i 100 anni di Citroen, i 70 anni di Abarth, 60 anni di MINI, i 30 anni di Mazda MX-5, 25 anni di Fiat Coupé”. Motorsport Paddock Formula 1 e Focus Auto Elettriche”.

Quella che andrà in “onda” dal 19 al 23 giugno sarà un’occasione unica per gli appassionati di automobili.

Tra i grandi appuntamenti da non perdere il salone dinamico, l’esibizione di Formula 1 mercoledì 19 giugno alle ore 20, la sfilata di race car che accenderà di passione Torino sfilando nel circuito cittadino chiuso al traffico, tra via Roma, Piazza San Carlo e piazza Castello. Il via di questo spettacolare antipasto lo darà la Ferrari Formula 1 di Michele Alboreto, a seguire le altre regine del motorsport e poi la President Parade, la Journalist e la Supercar Night Parade, quest’ultima appuntamento imperdibile per i 300 collezionisti iscritti e provenienti da tutta Italia.

Il mondo della motorizzazione elettrica sarà approfondito con il Focus Auto Elettriche che, rispetto alle precedenti edizioni, si sposta all’interno del Parco del Valentino e sarà realizzato in collaborazione con Enel X e Motor1. Queste le automobili esposte che saranno raccontate ai visitatori che potranno visionarle e provarle su strada sabato 22 e domenica 23 giugno.

Giovedì 20 giugno sarà il giorno della celebrazione del 70° anniversario di Abarth, con alcune delle auto dello Scorpione riunite e in mostra in piazza Vittorio Veneto.

Sabato 22 giugno le candeline da spegnere saranno 100, quelle della festa di compleanno di Citroën che sarà festeggiata con il raduno delle 100 più belle e rappresentative auto del marchio.

100 Citroën per 100 anni è l’evento organizzato al quale parteciperanno tutti i club italiani che, con le loro auto da collezione.

Festa in grande stile anche per il 30° anniversario della mitica Mazda MX-5. Per il Mazda MX-5 Icon’s Day sabato 22 giugno.

Ulteriori info: www.parcovalentino.com/

Parco Valentino, continuano ad aumentare le adesioni alla 5ª edizione

Sono saliti a 54 i Brand che parteciperanno agli eventi della 5ª edizione del motor show torinese, pari a una rappresentanza del 98% del mercato automobilistico italiano: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Bugatti, Chevrolet, Citroën, Dacia, Dallara, DR, Fiat, Fioravanti, Ford, GFG Style, Giannini, Honda, Hyundai, Italdesign, Jaguar, Jannarelly, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Militem, Mitsubishi, Mole Automobiles, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Automobili Pininfarina, Porsche, Quadro Vehicles, Renault, SsangYong, SEAT, Škoda, Smart, SPICE-X, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, XEV e Yamaha.

Da mercoledì 19 giugno Torino darà vita a un’edizione da record non solo per il numero di
espositori, ma anche per la spettacolarità degli eventi dinamici in cartellone, a partire dalle Parade che daranno spettacolo a partire dalle ore 20, in via Roma. Si vedranno sfilare monoposto di Formula 1 lungo le vie del centro città, e a seguire supercar, prototipi e novità delle sfilate che vedranno alla guida presidenti e amministratori delegati dei brand, oltre ai giornalisti e ai collezionisti provenienti da tutta Italia che porteranno nella capitale dei motori oltre 300 vetture da sogno.

Sul sito http://www.parcovalentino.com è possibile consultare il calendario degli eventi e scaricare il biglietto elettronico gratuito di Parco Valentino.

Il 95% del mercato automobilistico italiano presente a Parco Valentino 2019.

Sarà una quinta edizione da record quella di Parco Valentino, il motor show di Torino che andrà in scena dal 19 al 23 giugno 2019.

Cinquanta i brand presenti agli eventi, una rappresentanza pari al 95% del mercato automobilistico italiano: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Bugatti, Chevrolet, Citroën, Dacia, Dallara, DR, Fiat, Ford, GFG Style, Honda, Hyundai, Italdesign, Jaguar, Jannarelly, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Lexus, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Militem, Mitsubishi, Mole Automobiles, Opel, Pagani, Peugeot, Pininfarina, Porsche, Quadro Vehicles, Renault, SsangYong, SEAT, Škoda, Smart, SPICE-X, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen, XEV e Yamaha.

Grande entusiasmo nelle parole dell’ideatore e presidente di Parco Valentino, Andrea Levy: “Ringraziamo tutti i brand che parteciperanno a Parco Valentino, supportando la realizzazione di un grande evento automobilistico in Italia completamente gratuito per il pubblico, un motor show che ha come obiettivo quello di far conoscere e approfondire tutte le diverse anime del fantastico mondo dell’automobile”.

Sul sito http://www.parcovalentino.com è possibile consultare il calendario degli eventi e scaricare il biglietto elettronico gratuito di Parco Valentino.

A Torino “100 Citroën per 100 anni”

In attesa di essere protagonisti al ‘Raduno del Secolo’, momento culminante delle celebrazioni per il Centenario organizzato dai collezionisti internazionali della Marca in programma il prossimo luglio a La Ferté-Vidame (Eure-et-Loir), il 22 giugno i club Citroën italiani raggiungeranno Torino, in occasione del Salone auto Parco Valentino, per il loro raduno nazionale, nel corso del quale festeggeranno i cento anni della Marca del Double Chevron.

Giunto alla sua quinta edizione, dal 19 al 23 giugno il Salone Parco Valentino accanto all’esposizione degli stand tornerà ad animare le piazze e le strade di Torino con eventi, raduni e meeting.

Quest’anno, nella giornata di sabato 22 giugno, ospiterà l’evento “100 Citroën per 100 anni”, che vedrà 100 vetture della storia Citroën provenienti dai vari club italiani radunarsi ai Murazzi, lungo la sponda del Po, per poi procedere per le vie del centro, successivamente raggiungere la storica Palazzina di caccia di Stupinigi e infine sfilare nella suggestiva parata in notturna in Via Po.

Questi i Club partecipanti all’evento “100 Citroën per 100 anni” sono: Registro Italiano Auto Storiche Citroën, Club Pluriel Italia, IDéeSse Club, Club 2 CV e Derivate, Club Bicilindriche Italia, CX Club Italia, eXtreMe XM Club Italia, SM Club Italia, Club GS Italia.

Parco Valentino: presentate le novità dell’edizione 2019.

La quinta edizione di Parco Valentino, che nel 2019 andrà in scena a Torino dal 19 al 23 giugno, si conferma tra gli eventi dell’automotive più importante in Italia.

Confermati i criteri vincenti del format che ha rivoluzionato il concetto di Salone dell’Auto: l’ingresso gratuito al pubblico, l’orario prolungato fino alle ventiquattro e l’esposizione all’aperto di novità e anteprime delle case automobilistiche, lungo i viali di quello che fu il circuito del Gran Premio del Valentino in cui corsero piloti come Ascari, Nuvolari, Villoresi e Fangio.

Un occhio particolare sarà poi destinato alle nuove tecnologie. Saranno presenti, oltre che all’interno degli stand delle case automobilistiche, anche nel nuovo Focus Auto Elettriche, che diventerà parte stessa dell’esposizione, trasferendosi dal centro città al parco: le auto elettriche e le ibride plug-in di attuale produzione delle case automobilistiche saranno visibili e a disposizione per test drive con il pubblico.

Altra grande novità sarà l’approfondimento sulla tecnologia al servizio del guidatore: i sistemi di guida assistita saranno al centro di un’area dell’esposizione nella quale i visitatori vedranno all’opera auto di diversi brand e il pubblico in versione dinamica, in un circuito sperimentale messo a punto dall’amministrazione, nel quale si sperimentano anche le auto a guida remota con tecnologia 5G.

Tra le parate, da non perdere quella del Motorsport con esemplari di Formula 1 che passeranno in mezzo al pubblico, seguite da esemplari protagoniste delle diverse discipline sportive motoristiche, per un momento di spettacolo organizzato anche in collaborazione con ACI e con la scuderia Minardi.

“Mancano meno di quattro mesi all’inaugurazione e abbiamo un calendario che cresce di giorno in giorno – ha dichiarato Andrea Levy, presidente di Parco Valentino – nel 2019 ci aspettiamo di superare i 600.000 visitatori dell’anno scorso, e di avere in esposizione i modelli di oltre 40 marchi automobilistici che presenteranno diverse anteprime nazionali. Il nostro è un pubblico eterogeneo, proveniente da tutte e 102 le province italiane, composto al 45% da under 35 e per il 33% da donne, un target molto interessante per le aziende. Quest’anno inoltre presentiamo la grande novità del Focus Auto Elettriche che si sposta all’interno del parco, e diversi momenti di approfondimento e dibattiti con i rappresentanti delle case automobilistiche, giornalisti ed esperti. Perché Parco Valentino vuole essere un contenitore, un punto d’incontro”.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑